Che cos'è un grafico di Gantt?

Un grafico di Gantt è una soluzione molto diffusa per visualizzare un piano di progetto nel tempo, mostrando quale lavoro è programmato per essere completato, quando e da chi.

Utilizzato correttamente, un grafico di Gantt fornisce un aggiornamento immediato sullo stato del progetto e su ciò che resta da fare prima del completamento. Ciò include informazioni relative alle attività secondarie del progetto, date di inizio e di fine per ogni attività, tempi di attesa stimati per ogni attività, team e membri del team responsabili del completamento di ogni attività, relazioni di dipendenza tra le attività e modalità in cui supportano il progetto complessivo, tempistiche per riunioni e approvazioni e una panoramica generale della pianificazione del progetto dall'inizio alla fine.

In altri termini, un grafico di Gantt è progettato per comunicare esattamente ciò che deve essere fatto per garantire il successo del progetto entro una scadenza stabilita. In quanto tale, è ampiamente utilizzato nella gestione dei progetti per coordinare team e risorse orientandoli al conseguimento di obiettivi strategici.

Il moderno grafico di Gantt era già molto utilizzato in tutte le industrie fin dagli anni Novanta, ma le sue origini possono essere fatte risalire alla fine del XIX secolo. Nel 1896, l'ingegnere polacco Karol Adamiecki creò l'"armonogramma", la prima versione conosciuta di quello che sarebbe stato in seguito noto come grafico di Gantt. Contemporaneamente, l'ingegnere meccanico americano Henry Gantt stava sviluppando idee simili su come organizzare le attività nei settori di produzione.

Nel 1923, Henry Wallace Clark, ingegnere consulente, ha descritto la struttura, l'utilizzo e i vantaggi del lavoro di Gantt nel suo libro The Gantt Chart; a Working Tool of Management, nel quale fu coniato il termine "grafico di Gantt". In questo modo, il termine fu inserito all'interno del moderno lessico gestionale. Mentre i primi grafici di Gantt sono stati disegnati a mano e quindi erano poco adatti alle crescenti complessità dei processi di produzione degli anni Cinquanta, l'eventuale introduzione del software di elaborazione ha attualizzato i grafici di Gantt.

Oggi, i grafici di Gantt sono tra le tecniche di pianificazione e creazione di grafici più comunemente utilizzate al mondo.

Il giusto framework IT avvia una collaborazione e una supervisione efficaci. Pertanto, molte organizzazioni si trovano a sostenere ITSM/ITIL o DevOps. Tuttavia, impegnarsi completamente in un approccio o nell'altro può essere problematico.

ITSM/ITIL e DevOps non si escludono reciprocamente; ognuno ha i propri obiettivi e le proprie funzioni. In questo caso, forniamo definizioni di alto livello di ciascuno di essi, oltre a un'analisi del modo in cui si relazionano tra loro:

Pianificazione di progetti completi

I grafici di Gantt consentono a tutti i soggetti coinvolti di visualizzare l'intero ambito del progetto, inclusi la durata del progetto, l'ordine delle attività, le responsabilità e le risorse necessarie. Ciò semplifica notevolmente le fasi di pianificazione che anticipano i progetti e offre una panoramica completa del lavoro che verrà svolto.
Immagine degli usi del grafico di Gantt

Organizzazione di progetti più grandi per una corretta esecuzione

I progetti di grandi dimensioni con più deliverable e l'integrazione di interi team o reparti possono diventare poco gestibili e difficili. I grafici di Gantt consentono ai e alle manager di suddividere progetti di grandi dimensioni in attività più piccole e più gestibili, facilitando l'esecuzione efficace anche delle iniziative più complesse.

Facilitazione della collaborazione tra più attività

Guidare progetti complessi dall'ideazione al completamento richiede che i membri del team comunichino e collaborino in modo efficace. Un grafico di Gantt fornisce trasparenza ai membri del team, indicando chiaramente quali attività restano e quali sono i soggetti loro assegnati per completarli. Con una visione chiara degli obiettivi attuali, dei passi successivi, delle dipendenze delle attività e di eventuali ritardi o altri problemi che potrebbero rallentare il progetto, i team possono coordinare i propri sforzi senza il rischio di trascurare importanti fasi o svolgere più volte lo stesso lavoro.

Stima dei carichi di lavoro e delle tempistiche

Date le numerose variabili associate alla gestione dei progetti, può essere difficile determinare con precisione quanto tempo e impegno saranno necessari. I grafici di Gantt rappresentano un approccio efficace alla stima dei carichi di lavoro e delle tempistiche, stabilendo proiezioni affidabili che possono essere utilizzate per pianificare le date di scadenza, creare budget e allocare risorse.

Chi non è abituato a utilizzarli potrebbe lasciarsi intimidire da un grafico di Gantt. Tuttavia, i grafici di Gantt sono pensati per essere facili da usare. Basta un minimo di formazione per imparare a leggerli a colpo d'occhio. Ciò comporta il riconoscimento dei vari elementi del grafico e la comprensione di come interagiscono per fornire una contabilità accurata dello stato del progetto e delle fasi successive.

Gli elementi chiave di un grafico di Gantt includono:

Elenco delle attività

L'elenco delle attività si trova verticalmente lungo il lato sinistro del diagramma. Descrive ogni attività all'interno del progetto, suddividendo le attività più importanti in sottoattività. Queste attività possono anche essere raggruppate per reparto o fase di produzione.

Sequenza temporale

La sequenza temporale si trova orizzontalmente lungo la parte superiore del diagramma e indica in dettaglio la durata stimata del progetto. Può essere suddivisa in giorni, settimane, mesi o altre unità di tempo. La sequenza temporale includerà le date di inizio e di fine pianificate per il progetto, nonché le date di inizio per le singole attività e le attività secondarie.

Compito cardine

Gli eventi principali, come approvazioni, decisioni, risultati finali ecc., sono evidenziati nel grafico, permettendo così ai team di concentrarsi su date e obiettivi importanti.

Dipendenze

Spesso, le attività essenziali dipendono dal completamento delle attività precedenti. Queste dipendenze sono identificate nel grafico di Gantt e rappresentate da linee che collegano le attività dipendenti.

Tempo di ritardo/lead time

Il tempo di ritardo e il lead time sono due elementi di un grafico di Gantt che descrivono in dettaglio la quantità di tempo che intercorre tra le attività. Il tempo di ritardo descrive il tempo che intercorre tra la fine di un'attività precedente e l'inizio di un'attività successiva. Il lead time è il tempo necessario all'attività precedente per potere iniziare prima del previsto.

Percorsi critici

Un percorso critico è la sequenza di attività più lunga che deve essere completata in tempo affinché il progetto venga completato entro la data di scadenza.

Risorse

La sezione risorse si riferisce alla persona o al team assegnato per completare specifiche attività. Il campo delle risorse può anche includere risorse per le apparecchiature, nonché risorse di consumo, come ad esempio le forniture.

Applicando tecnologie di gestione dell'IT avanzate e basate sulla pluripremiata Now Platform, le soluzioni ServiceNow ITBM forniscono gli strumenti e le risorse necessari alle organizzazioni per indirizzare i progetti in modo da ottenere un valore di business senza precedenti. A questo scopo è fondamentale la funzionalità ITBM Gantt Chart di ServiceNow, disponibile nella Planning Console.

ServiceNow ottimizza i tradizionali grafici di Gantt. Incorporando la codifica a colori, questi grafici di Gantt descrivono in modo semplice e trasparente lo stato delle singole attività e la percentuale di tali attività già completata. Le icone visualizzate accanto alle attività mostrano a quale fase appartiene ciascun elemento con un interruttore mostra/nasconde il percorso critico. Sono inoltre incluse le opzioni per aggiungere ed eliminare attività, modificare date e dipendenze e accedere con precisione all'avanzamento del progetto.

Sfrutta ancora di più i tuoi grafici di Gantt e scopri i vantaggi di ServiceNow ITBM.

Grafico che mostra la funzionalità Gantt Chart ITBM di ServiceNow nella Planning Console

Scopri di più su ServiceNow ITBM

Crea più valore con una strategia di IT e aziendale allineata utilizzando la nostra soluzione scalabile ITBM.

Contatti
Demo