Qualsiasi azienda che interagisce con la clientela deve riconoscere l'importanza di fornire valore. Senza un valore dimostrabile e quantificabile, non è possibile far fare alla clientela il salto da acquirente ad appassionata. Tuttavia, man mano che i mercati crescono e gli utenti scoprono sempre più opzioni di acquisto, diventa sempre più difficile creare proposte di valore che si distinguono dalla massa. La soluzione può essere offerta dalla gestione del flusso di valore e dalla mappatura del flusso di valore.
La mappatura del flusso di valore (VSM) è un sottoinsieme della gestione del flusso di valore, un processo di integrazione di ogni aspetto del workflow aziendale, vale a dire un processo end-to-end di sviluppo e distribuzione di software alla clientela. La gestione del flusso di valore opera in un ciclo continuo, partendo dai feedback della clientela che guidano la domanda e terminando con la gestione operativa delle funzioni che supportano tale domanda, che a sua volta genera un nuovo feedback. Questo workflow aziendale è supportato dall'integrazione di soluzioni tecniche in ogni fase del processo, dall'assegnazione di priorità alla pianificazione fino alla costruzione, ai test e all'implementazione, fino alla gestione operativa e dei servizi.
Ma l'integrazione descrive solo la meccanica della mappatura del flusso di valore; il vero valore deriva più specificatamente dal valore per la clientela. Il workflow deve essere in grado di ottimizzare il flusso di valore per la clientela e, per estensione, per l'azienda. Inoltre, un VSM efficace consente di identificare e risolvere i colli di bottiglia, vedendo l'azienda come flusso integrato, non come una serie di punti individuali. La mappatura del flusso di valore descrive gli aspetti di creazione di report della gestione del flusso di valore.
La mappatura mette il valore in primo piano e al centro dell'intero processo di sviluppo e fornitura. Sotto forma di diagrammi di flusso altamente visivi, la VSM utilizza simboli e frecce direzionali per rappresentare le attività lavorative e i workflow. Tuttavia, ciò che rende la VSM diversa dai diagrammi di flusso tradizionali è che si concentra sul valore. Ogni elemento associato a ogni fase del processo viene quantificato come valore aggiunto (o non aggiunto) per la clientela. L'azienda può quindi rivedere, revisionare o riconsiderare le attività che non aggiungono valore in modo chiaro per il cliente.
La mappatura dei flussi di valore fa parte dell'approccio Lean alle attività aziendali, massimizzando il valore e riducendo al minimo gli sprechi. Lean definisce "valore" tutto ciò per cui la clientela è disposta a pagare. Ciò include servizi, prodotti, funzioni, assistenza, ecc. pertinenti. Lo spreco descrive le fasi o gli aspetti del processo per i quali la clientela non è interessata a pagare, ad esempio difetti, tempi di attesa, funzionalità di basso valore, processi di documentazione o approvazione non necessari, cambio di attività e ricerca di informazioni.