Che cos'è l'impegno ambientale, sociale e di governance (ESG)?

L'impegno ambientale, sociale e di governance (ESG) guida la crescita aziendale creando al contempo un futuro più sostenibile, equo ed etico per il mondo.

I fattori ambientali, sociali e di governance sono centrali per misurare la sostenibilità, l'etica e l'impatto sociale di un'azienda. I fattori ESG non riguardano necessariamente l'aspetto finanziario, ma svolgono comunque un ruolo significativo nel rischio a lungo termine di un'azienda e nel relativo ROI. In poche parole, le aziende che integrano fattori ESG sono meno esposte al rischio e hanno maggiori possibilità di successo.

Fattori ambientali

Con l'aumentare della documentazione relativa allo stato del cambiamento climatico e di altri problemi ambientali in grado di cambiare il mondo, l'impegno di un'azienda per la sostenibilità acquisisce sempre più importanza. I fattori ambientali nell'ambito ESG si riferiscono all'impatto che un'organizzazione potrebbe avere in termini di spreco, inquinamento, esaurimento delle risorse, emissioni di gas serra, cambiamento climatico e deforestazione.

Fattori sociali

Un'azienda è molto più di un logo o dei prodotti e servizi che offre: è un insieme di persone che lavorano per raggiungere obiettivi comuni. Di conseguenza, il modo in cui un'azienda tratta il personale e la sua conformità agli standard di salute, sicurezza e assunzione stabiliti possono aiutare gli investitori a valutare nel complesso qualità e rischi. Il fattore sociale nell'ambito ESG comprende i rapporti con il personale, le comunità locali, la salute, la sicurezza, i conflitti e la diversità.

Fattori di governance

L'impegno ESG si basa sull'idea che le aziende debbano assumersi la responsabilità dell'impatto che creano. La governance è un fattore essenziale in questo ambito: riguarda l'analisi del modo in cui un'organizzazione viene gestita. La governance è incentrata su questioni quali salario della dirigenza, donazioni, lobbismo politico, strategia fiscale, diversità del Consiglio, struttura, corruzione e concussione. Una governance adeguata aiuta ad allineare i problemi tra stakeholder a diversi livelli, a supportare la crescita continua e la strategia a lungo termine.

Impegno ambientale, sociale e di governance

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono 15 obiettivi definiti dagli Stati membri e concepiti per contribuire a creare pace e prosperità per chiunque abiti il nostro pianeta. Indipendentemente dalle dimensioni e dal settore, tutte le aziende possono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Quando le aziende operano in modo responsabile e perseguono opportunità per risolvere le sfide sociali, sono in grado di proporre soluzioni a problemi che vanno dalla crisi climatica alla povertà, fino alla disuguaglianza e alla fame. L'innovazione del settore privato è un mercato in crescita: quando un'azienda sceglie di operare in modo responsabile e promuove pratiche ambientali e sociali positive, i vantaggi per i consumatori e il pianeta sono incommensurabili.

Perché i fattori ESG sono positivi per le aziende?

Secondo un sondaggio somministrato nel 2019 a oltre 1.000 CEO di tutto il mondo da UN Global Compact, l'87% "ritiene che gli obiettivi di sviluppo sostenibile offrano l'opportunità di ripensare agli approcci per creare valore in modo sostenibile". Il 70% dei/delle CEO "ritiene che gli obiettivi di sviluppo sostenibile forniscano un framework chiaro per strutturare l'impegno per la sostenibilità".

L'impegno ambientale, sociale e di governance può costituire una filosofia d'investimento così come una serie di valori fondamentali. Le aziende sostenibili tendono a creare profitto e a contribuire allo sviluppo della società: questo perché gli investimenti in ESG sono investimenti nella crescita responsabile.

Una nuova visione dei criteri ESG

Dal punto di vista degli investitori, l'aspetto negativo più ovvio dell'impegno ESG è che sembrerebbe presentare delle limitazioni circa le aziende su cui è possibile investire, limitando in tal modo anche il potenziale profitto. Non molto tempo fa, gli investitori non ESG avevano un'ampia scelta di opportunità d'investimento e spesso registravano profitti notevolmente maggiori investendo in aziende che potevano operare senza i vincoli dell'impegno ambientale, sociale o di governance.

La tendenza, tuttavia, comincia a cambiare: gli aspetti positivi derivanti dall'adesione ai criteri ESG diventano sempre più evidenti. Oltre alle preoccupazioni pratiche ed etiche, i criteri ESG possono aiutare le società a evitare fattori di rischio o danni reputazionali derivanti dalle pratiche che esulano dai criteri ESG. Ad esempio, le organizzazioni che aderiscono agli standard ESG sociali hanno una minore probabilità di essere coinvolte in scandali associati a processi di assunzione o gestione non etici. Le aziende che passano a pratiche incentrate sull'impegno ESG possono acquisire maggiore slancio, poiché le società d'investimento iniziano a considerare i criteri ESG come un'indicazione di basso rischio.

Gli investimenti in ESG sono in crescita

Vi sono chiari fattori che indicano che, nei prossimi anni, le aziende saranno sottoposte a maggiori controlli da parte di governi, clienti e investitori. Le aziende che non promuovono gli standard ESG probabilmente incorreranno in sanzioni, non solo in termini di regolamentazione governativa, ma anche di rifiuto da parte di consumatori e investitori. In altre parole, poiché i valori pubblici e governativi stanno cambiando per porre maggiore enfasi sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale delle aziende, l'impegno ESG sta diventando sempre più rilevante in tutti i settori.

L'investimento in ESG riduce i rischi

Vale la pena notare che esistono due diverse categorie di rischio da considerare quando si parla di impegno ESG: il rischio diretto (cambiamento climatico e altre considerazioni ambientali) e il rischio indiretto (reputazione del brand, fedeltà degli investitori ecc.). Alla luce di ciò, i principali rischi d'investimento per ciascun fattore ESG sono i seguenti:

Fattori ambientali

I cambiamenti climatici e le problematiche ambientali di altro tipo sono in aumento. E se questi problemi non vengono affrontati a breve su scala globale, potremmo assistere a gravi conseguenze per i governi, le economie e persino le imprese gestite singolarmente. Le organizzazioni che mostrano impegno per l'ambiente hanno maggiori strumenti per superare queste sfide e possono offrire agli investitori una maggiore stabilità.

Fattori sociali

Non è un segreto che una forza lavoro soddisfatta e coinvolta contribuisca a un maggiore successo dell'azienda. Anche il contrario è vero: se il personale è insoddisfatto, la tendenza a prestazioni inferiori è maggiore, il che penalizza i profitti dell'azienda. Ma la soddisfazione del personale va oltre le pareti dell'ufficio. Le aziende che trattano e supportano il personale seguendo standard elevati avranno più facilità a trattenere i migliori talenti, che saranno più propensi a diventare brand ambassador anche fuori servizio. Nel complesso, tutto questo rende tali aziende un investimento a rischio più basso.

Fattori di governance

La governance descrive il lavoro interno all'azienda stessa. Elevati standard di governance contribuiscono a garantire che l'attività non venga coinvolta in pratiche illegali, un chiaro segnale d'allarme per gli investitori. Ma oltre a questo, la governance promuove l'accuratezza e la trasparenza dei processi finanziari. Consente la cessione dei diritti agli azionisti e aiuta a eliminare i rischi associati ai conflitti di interesse. Essenzialmente, esiste per garantire l'eticità delle pratiche a tutti i livelli, proteggendo l'azienda e le persone che investono in essa dalle sanzioni e dai rischi associati a una gestione inadeguata.

Un importante aspetto da ricordare è che l'ambiente, la responsabilità sociale e di governance non sono problemi separati, indipendenti e di nicchia: hanno effetti fondamentali sull'approccio all'attività aziendale (ad esempio, sulla creazione di prodotti da riciclare, sulla progettazione dei processi in modo che possano essere monitorati per la conformità agli obiettivi interni ed esterni ecc.). Insieme, questi elementi contribuiscono a creare framework per affrontare efficacemente i problemi attraverso un sistema composto da persone, processi e tecnologie che operano in sinergia per aiutare le aziende a integrare efficacemente i fattori ESG come componenti essenziali della strategia generale, del rischio e dei programmi di governance. Tutto ciò si traduce in una riduzione del rischio per gli investitori.

ServiceNow sa che creare un mondo più equo, etico e sostenibile è una responsabilità condivisa da tutti. Con questo obiettivo in mente, ServiceNow si impegna ad aiutare personale, clientela e comunità a cambiare il mondo in meglio. Non vogliamo limitarci ad avere un impatto positivo, ma anche aiutare gli altri a crearlo.

La nostra dedizione non si ferma alle parole. ServiceNow supporta il personale per fornire tempo, talento e risorse. Attraverso le donazioni dei/delle dipendenti sostenute da ServiceNow, abbiamo generato oltre 5 milioni di dollari di impatto sociale positivo e supportato oltre 2500 cause di beneficenza.

ServiceNow sta inoltre rivalutando l'impatto ambientale e individuando modi per dare priorità all'energia pulita e ridurre le emissioni di carbonio e le emissioni complessive. Con questo obiettivo in mente, abbiamo creato una filiera sostenibile, sviluppato un processo di lavoro per il riutilizzo e il riciclaggio delle apparecchiature IT dismesse e dei data center aziendali e dato sempre priorità agli edifici con certificazione LEED (o equivalente locale) per tutti gli spazi d'ufficio che affittiamo.

Inoltre, poiché per migliorare il mondo non bastano donazioni e impegno per la sostenibilità, ServiceNow si impegna anche nel miglioramento e nel potenziamento delle persone. I nostri programmi di alfabetizzazione digitale offrono alla forza lavoro digitale del futuro le competenze e le risorse necessarie per prosperare e continuare ad apportare cambiamenti positivi per i decenni a venire.

Scopri di più su ServiceNow ed ESG e collabora con noi per lavorare secondo i giusti principi.

Workflow migliori per un mondo migliore con ESG

I workflow non trasformano solo il lavoro. Uniscono il potere delle persone e della tecnologia per offrire risultati migliori. Un luogo di lavoro più sicuro. Un pianeta più pulito. Una società più equa.

Contatti
Demo