Lo sviluppo di software ha avuto origine a metà del XX secolo, quando i computer sono stati creati e sviluppati per la prima volta. I primi programmi software erano rudimentali, in genere creati dagli stessi individui che avevano costruito l'hardware. Nel corso del tempo, tuttavia, man mano che i computer diventavano sempre più sofisticati e diffusi, è emersa la necessità di professionisti del software dedicati.
Con l'avvento dell'era digitale, il ruolo degli sviluppatori di software si è ampliato in modo significativo, passando da semplici compiti di programmazione a progetti e implementazioni di sistemi complessi. Oggi, gli sviluppatori di software sono fondamentali in tutti i settori, in quanto promuovono l'innovazione e garantiscono soluzioni software efficienti ed efficaci per soddisfare le esigenze aziendali interne ed esterne. Il loro lavoro è fondamentale per le moderne operazioni aziendali, in quanto sono in grado di plasmare più ambiti, dalle semplici app per dispositivi mobili alle ampie soluzioni aziendali.
Lo sviluppo di software comprende un'ampia serie di specializzazioni, con tante varianti e discipline in base ai diversi tipi di software. Detto questo, la maggior parte degli sviluppatori può essere ampiamente classificata in due gruppi primari: sviluppatori di software di sistema e sviluppatori di software applicativi.
Gli sviluppatori di software di sistema creano sistemi operativi e sistemi di controllo di rete che mantengono i computer e i dispositivi (e i componenti e le applicazioni che li supportano) funzionanti come previsto e operativi insieme in modo efficiente. Non è difficile trovare esempi del loro lavoro; la maggior parte dei computer e dei dispositivi intelligenti destinati ai consumatori sono precaricati con sistemi operativi. Queste figure fungono da elementi chiave, in quanto facilitano la comunicazione utente/hardware e consentono ai non programmatori di interagire con i computer senza la necessità di comprendere i linguaggi di codifica.
Gli sviluppatori di applicazioni progettano, creano e gestiscono soluzioni software personalizzate per soddisfare le esigenze degli utenti finali. Spesso lavorano con gli stakeholder chiave per comprendere i requisiti aziendali e tradurli in soluzioni tecniche. Questo tipo di lavoro include la creazione di interfacce, l'automazione dei processi e l'integrazione dei sistemi. Gli sviluppatori devono inoltre essere esperti nella codifica, nella progettazione dell'interfaccia utente e nell'automazione dei processi. Ad esempio, quando hanno il compito di automatizzare un processo di autorizzazione ai viaggi, uno sviluppatore di applicazioni potrebbe determinare i dati da monitorare, come acquisirli in modo efficiente e se le decisioni possono essere automatizzate o se devono richiedere l'approvazione umana. Progettano quindi le interfacce e i punti di integrazione.
Uno sviluppatore di software è responsabile delle applicazioni e dei sistemi software di un'azienda, in particolare in termini di concettualizzazione e progettazione, sebbene in genere questa figura sia coinvolta anche nella gestione e nella manutenzione continue. Di conseguenza, sono individui spesso coinvolti in vari tipi di progetto. Che si tratti di progettare nuove applicazioni per i clienti, creare automazioni dei processi, debugging dei sistemi correnti o eseguire qualsiasi altro compito relativo al software, gli sviluppatori devono essere in grado di fare molto di più che scrivere codice.
Collaborano con altri professionisti IT per analizzare le esigenze degli utenti e garantire che le soluzioni software soddisfino i requisiti tecnici e funzionali. Il loro ruolo è fondamentale nella creazione di prodotti software efficienti, affidabili e scalabili che promuovono il successo aziendale.
Assumersi la responsabilità di creare e gestire i vari prodotti software e componenti di un'azienda non è un compito da poco. Gli sviluppatori di software si impegnano in numerosi compiti quotidiani per supportare questo mandato. Questi compiti possono includere quelli descritti di seguito:
- Scrittura e test di codice per creare o aggiornare applicazioni software.
- Collaborazione con i team (tra cui analisti, responsabili dei progetti e altri sviluppatori) per pianificare ed eseguire progetti.
- Analisi dei requisiti degli utenti per sviluppare soluzioni software personalizzate.
- Debugging e risoluzione dei problemi legati al software per garantire un funzionamento regolare.
- Documentazione del software per fornire materiali di riferimento per utenti e altri sviluppatori.
- Partecipazione alle revisioni del codice per mantenere standard di codice di alta qualità.
- Aggiornamento del software per migliorare le prestazioni, aggiungere funzionalità o rispettare i nuovi standard di sicurezza.
- Ricerca di tecnologie innovative per rimanere aggiornati sulle tendenze del settore e contribuire all'integrazione di nuovi strumenti.
- Progettazione di un'architettura software per garantire sistemi scalabili ed efficienti.
- Test del software per identificare e risolvere i problemi prima della release.
- Suggerimento di aggiornamenti software per i sistemi esistenti per migliorare funzionalità e prestazioni.
- Monitoraggio del software durante i test e la manutenzione per garantire una funzionalità continua.
- Garanzia di sicurezza del software implementando best practice e aggiornamenti per la protezione dalle vulnerabilità.
Per eccellere come sviluppatore di software, devi possedere una combinazione di competenze tecniche e interpersonali. Queste consentono agli sviluppatori di creare, gestire e mantenere in modo efficace applicazioni e sistemi software. Gli sviluppatori di software dalle prestazioni elevate si distinguono per la loro competenza tecnica e la loro capacità di lavorare in modo collaborativo in ambienti dinamici.
Le soft skill sono fondamentali per facilitare la comunicazione e il lavoro di squadra nel processo di sviluppo. Le soft skill chiave per gli sviluppatori di software includono le seguenti:
- Comunicazione
Una comunicazione efficace è essenziale per comprendere i requisiti del progetto, trasmettere idee e collaborare con i membri del team e gli stakeholder. - Lavoro di squadra
Gli sviluppatori spesso lavorano come parte di reparti o team più grandi e gli viene richiesto di collaborare, condividere le responsabilità e supportarsi reciprocamente nel raggiungimento di obiettivi comuni. - Risoluzione dei problemi
L'identificazione e la risoluzione dei problemi sono una parte fondamentale dello sviluppo di software. Le solide competenze di risoluzione dei problemi aiutano gli sviluppatori a gestire le sfide in modo efficiente. - Attenzione ai dettagli
La precisione è fondamentale nella codifica e nel debugging per garantire che il software funzioni correttamente, in modo sicuro e privo di errori. - Adattabilità
La capacità di adattarsi alle nuove tecnologie e ai requisiti di progetto è essenziale nel campo in continua evoluzione dello sviluppo di software. - Pazienza
Lo sviluppo di software può essere un processo lungo e complesso. La pazienza aiuta gli sviluppatori a mantenere la motivazione e a concentrarsi su sfide e battute d'arresto. - Pensiero analitico
Analizzare problemi complessi e suddividerli in componenti gestibili è fondamentale per sviluppare soluzioni software efficaci.
Chiamate anche competenze tecniche, le hard skill costituiscono la base delle capacità di uno sviluppatore di software. Tra le importanti competenze tecniche si includono quelle definite di seguito:
- Conoscenza delle strutture di dati e degli algoritmi
Comprendere come organizzare e manipolare i dati è un elemento importante della scrittura di codice ottimizzato. - Comprensione della sicurezza del software
L'implementazione di best practice per la sicurezza protegge il software dalle vulnerabilità e garantisce l'integrità dei dati. - Padronanza di vari linguaggi di programmazione
L'abilità in linguaggi come Java, Python, C# e SQL (solo per citarne alcuni) consente agli sviluppatori di scegliere gli strumenti migliori per diversi progetti. - Comprensione delle operazioni di sviluppo (DevOps)
La familiarità con le pratiche DevOps aiuta a semplificare il ciclo di vita dello sviluppo di software attraverso l'integrazione e la consegna continue. - Formazione nell'ingegneria del software
La conoscenza completa dei principi di ingegneria del software consente agli sviluppatori di progettare, sviluppare e mantenere sistemi software di alta qualità.
Gli sviluppatori di software tendono a indossare più cappelli quando si tratta di gestire le esigenze software di un'organizzazione. Tale scenario ha portato a una certa confusione sulla distinzione tra sviluppatori di software e ingegneri del software.
Sebbene gli sviluppatori di software e gli ingegneri del software condividano molte responsabilità, i loro ruoli e le loro aree di interesse presentano differenze distinte. Gli sviluppatori di software in genere si concentrano primariamente sulla creazione di applicazioni o programmi specifici. Il loro lavoro prevede la scrittura, il debugging e l'esecuzione del codice sorgente, spesso collaborando a stretto contatto con designer grafici, responsabili di prodotto e altri sviluppatori per dare vita a un'idea. Gli sviluppatori spesso hanno una maggiore flessibilità e possono lavorare su diversi tipi di progetti software, dalle app per dispositivi mobili ai programmi Internet of Things (IoT) alle applicazioni desktop più tradizionali.
Al contrario, gli ingegneri del software applicano i principi di progettazione allo sviluppo di software, lavorando su scala più ampia per progettare, sviluppare e gestire sistemi e infrastrutture complessi. Il loro ruolo comprende l'intero ciclo di vita dello sviluppo, tra cui pianificazione, progettazione del sistema, sviluppo, test e manutenzione. Gli ingegneri sono spesso coinvolti nella creazione di strumenti e architetture di sistemi e nella garanzia che le soluzioni software siano scalabili per soddisfare le mutevoli esigenze. Collaborano con altri ingegneri, sviluppatori e professionisti IT per integrare i sistemi e risolvere problemi tecnici complessi.
Tuttavia, queste distinzioni potrebbero non essere universali. Le aziende che assumono sviluppatori di software potrebbero anche desiderare che i loro candidati abbiano esperienza con le pratiche di progettazione software e viceversa.
Gli sviluppatori di software possono trovare opportunità in vari settori; le startup spesso hanno tanto bisogno di sviluppatori quanto le grandi aziende. I nuovi sviluppatori iniziano in genere la loro carriera in posizioni di livello base e possono passare a ruoli più senior attraverso l'esperienza, la formazione continua e la specializzazione. Gli sviluppatori possono anche scegliere di seguire un percorso di istruzione superiore o ottenere certificazioni per rimanere aggiornati sulle tecnologie in evoluzione e migliorare le loro prospettive di carriera.
Gli sviluppatori di software iniziano generalmente la loro carriera come tirocinanti o sviluppatori junior, concentrandosi sulla codifica e sull'apprendimento delle basi dello sviluppo di software. Grazie all'esperienza, possono passare a ruoli come sviluppatore senior, responsabile del team o responsabili dei progetti, in cui supervisionano i progetti e guidano i membri junior del team. Alcuni sviluppatori scelgono di specializzarsi in aree come la sicurezza informatica, la data science o lo sviluppo di app per dispositivi mobili.
Tutto questo per dire che ci sono molte opzioni diverse disponibili per coloro che intraprendono una carriera nello sviluppo di software. Alcune aree specifiche di interesse possono includere quelle indicate di seguito:
- Sviluppatore di app per dispositivi mobili
Specializzati nella creazione di applicazioni per dispositivi mobili, gli sviluppatori di app per dispositivi mobili progettano e codificano app per piattaforme come iOS e Android. - Sviluppatore di giochi
Gli sviluppatori di giochi progettano e sviluppano videogiochi per varie piattaforme. - Sviluppatore di sistemi
Concentrandosi sullo sviluppo di software di sistema, gli sviluppatori di sistemi creano e gestiscono sistemi operativi e sistemi di controllo della rete. - Sviluppatore full-stack
Lavorando allo sviluppo frontend e backend, gli sviluppatori full-stack gestiscono l'intero processo di sviluppo, dalla logica lato server alla progettazione dell'interfaccia utente. - Programmatore generico
I programmatori per impieghi generali gestiscono una varietà di compiti di programmazione in diverse aree, contribuendo a più tipi di progetti software. - Analista dei sistemi
Gli analisti dei sistemi valutano e migliorano la funzionalità dei sistemi analizzando i requisiti aziendali e consigliando soluzioni tecnologiche. - Analista della sicurezza informatica
Gli analisti della sicurezza informatica implementano e monitorano le misure di sicurezza per proteggere i sistemi informatici e le reti di un'organizzazione. - Ingegnere di software
Gli ingegneri del software supervisionano lo sviluppo di sistemi operativi e applicazioni. - Architetto di rete
Occupandosi di progettazione e implementazione di sistemi di rete dati, gli architetti di rete possono essere coinvolti nella creazione di reti LAN (Local area Network) più piccole, Intranet o reti WAN (Large Wide area Network). - Sviluppatore lead o lead tecnico
Questa figura aiuta a gestire i team di sviluppatori o personale IT, assegnando compiti, monitorando le prestazioni e garantendo il rispetto delle tempistiche dei progetti. - Architetto software
Gli architetti software progettano infrastrutture di sistema e sono coinvolti nell'esecuzione di scelte di progettazione di alto livello. - Responsabile di ingegneria
Gestire i team di sviluppo e supervisionare il processo di sviluppo è la responsabilità primaria del responsabile di ingegneria. - Chief Technology Officer (CTO)
Il CTO (Direttore tecnico) determina la direzione tecnologica di un'azienda, prendendo decisioni strategiche per supportare importanti obiettivi aziendali.
Non esiste una scorciatoia per diventare un ingegnere di software professionale. In genere si tratta di un percorso lungo e coinvolgente che include una combinazione di esperienza pratica e apprendimento continuo e dedicato. D'altro canto, questo campo offre più punti di ingresso, consentendo ai potenziali sviluppatori di personalizzare i loro percorsi in base ai loro background e agli obiettivi di carriera.
Non vi sono requisiti specifici legati allo sviluppo di software. Diventare professionisti in questo campo è un percorso aperto a tutti, indipendentemente dal background o dall'istruzione. Detto questo, per coloro che scelgono di perseguire questo percorso attraverso l'istruzione superiore, può essere utile ottenere uno o più dei seguenti gradi:
- Diploma professionale del dipendente
Un diploma in sviluppo di software o in un campo correlato può fornire conoscenze e competenze di base e viene generalmente completato in due anni (titolo di studio prettamente americano). - Laurea di primo livello
Una laurea in informatica, ingegneria del software o scienze e tecnologie dell'informazione è il percorso più comune per lo sviluppo di software. Questa laurea quadriennale copre la programmazione, gli algoritmi e la progettazione di sistemi essenziali. - Master
Seguire un master offre conoscenze e specializzazioni avanzate in aree specifiche dello sviluppo di software. In genere richiede da uno a tre anni aggiuntivi dopo aver ottenuto la laurea.
In alternativa, i boot camp dedicati alla codifica possono offrire un'esperienza di formazione più intensa e a breve termine, di solito della durata di 3-6 mesi. Questi programmi si concentrano su competenze pratiche e progetti reali, fornendo un percorso più rapido nel settore. Allo stesso tempo, le certificazioni (come quelle offerte da ServiceNow e CompTIA) possono aiutare a convalidare le competenze e le conoscenze in aree specifiche dello sviluppo di software. Molti datori di lavoro preferiscono i titoli di studio rispetto alle certificazioni o ai portfolio di boot camp e possono anche offrire una retribuzione più elevata ai nuovi sviluppatori che hanno una formazione di carattere formale.
La formazione strutturata è solo la prima tappa nel percorso verso una carriera nello sviluppo di software. L'esperienza reale può contribuire a colmare le lacune e a stabilire competenze essenziali in aree che forse non sono prese in considerazione dalla scuola o da altri programmi. Di seguito sono riportate alcune delle opportunità più comuni per i potenziali sviluppatori per espandere ulteriormente le proprie competenze:
- Tirocini
Offrono esperienze pratiche ed esposizione a progetti reali, utili per creare un portfolio e ottenere informazioni di settore. Inoltre, molti tirocini aiutano i nuovi sviluppatori a creare reti professionali e possono portare direttamente a posizioni a tempo pieno. - Volontariato
Il volontariato per progetti no profit o open source può offrire esperienze pratiche e opportunità di networking. Sebbene in genere non siano posizioni retribuite, spesso compensano la mancanza di stipendio offrendo una maggiore libertà in termini di approccio ai vari progetti. - Progetti personali
Costruire progetti con passione è dimostrazione di competenze e creatività. Questi progetti possono essere evidenziati nei portfolio degli sviluppatori per dimostrare le capacità ai potenziali datori di lavoro. - Posizioni di livello base
Questo è un passaggio necessario per la maggior parte dei nuovi sviluppatori. Iniziando da ruoli di livello base come sviluppatore junior o ingegnere del software, gli sviluppatori possono acquisire esperienza professionale e imparare da colleghi esperti, fornendo al contempo un percorso di avanzamento più chiaro. - Conferenze
Partecipare a conferenze e workshop di settore al di fuori del lavoro offre agli sviluppatori l'accesso a esperti del settore e colleghi ed è un ottimo modo per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.