Dichiarazione di accessibilità di ServiceNow®
Ultimo aggiornamento: maggio 2025
ServiceNow e conformità WCAG
Per noi di ServiceNow, l'impegno per l'accessibilità va oltre la semplice conformità: è radicato nella nostra cultura. Stiamo valutando la nostra piattaforma rispetto agli ultimi standard WCAG 2.2. Continuiamo a rispettare gli standard WCAG 2.1 AA nelle nostre procedure di test e nel ciclo di sviluppo dei prodotti (PDLC). Ciò significa che valutiamo rigorosamente e realizziamo soluzioni accessibili che funzionano meglio per tutti, compresi i nostri utenti con diverse abilità. ServiceNow si impegna a migliorare costantemente l'accessibilità della sua piattaforma e dei suoi prodotti. Aggiungiamo, aggiorniamo e miglioriamo le opzioni e le funzionalità per garantire un'accessibilità ottimale a tutti gli utenti e la migliore conformità possibile agli standard WCAG.
In futuro valuteremo la nostra piattaforma e i nostri prodotti in base alle linee guida WCAG 2.2 AA. Questa valutazione aiuterà a individuare le potenziali aree di miglioramento e a pianificare strategicamente le nostre future release. Questo è solo un passo del nostro impegno continuo per la creazione di un panorama digitale inclusivo.
- Pubblicheremo anche le nostre linee guida sulle best practice per l'accessibilità per aiutare i nostri clienti a configurare la soluzione scelta e guidarli nel mantenere accessibili le loro personalizzazioni.
- Integreremo altri test di accessibilità automatizzati nel ciclo di sviluppo dei prodotti (PDLC), a seconda dei casi.
- Prevediamo di implementare un modello di maturità dell'accessibilità mirato ad adottare un approccio più completo all'esame e alla misurazione dell'accessibilità dei prodotti e degli aspetti legati a benessere e salute della nostra piattaforma e dei nostri prodotti.
- Continueremo a standardizzare e ottimizzare i report di conformità in tutti i gruppi di prodotti.
- Estenderemo il nostro programma "Early insights" nel nostro processo di sviluppo dei prodotti per ottenere feedback da persone con disabilità nelle prime fasi del ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC).
- Creeremo relazioni con partner che si occupano di disabilità, che ci aiuteranno ad approfondire le nostre conoscenze e a cui proporre le soluzioni ServiceNow.
- Stiamo lavorando a soluzioni di intelligenza artificiale generativa per introdurre nuove modalità di lavoro per i nostri utenti.
Per noi sono importanti sia l'usabilità della nostra piattaforma e dei nostri prodotti, sia il rispetto degli standard di accessibilità. Abbiamo operato forti investimenti per migliorare le nostre pratiche di accessibilità e abbiamo creato un team multidisciplinare, il Centro di Eccellenza (CoE) per l'accessibilità, per assicurarci di soddisfare le aspettative dei nostri clienti e di allinearci agli standard del settore. Le nostre applicazioni supportano tecnologie assistive quali: NVDA, JAWS, VoiceOver, TalkBack, Dragon e ZoomText. Consentiamo l'uso esclusivo della tastiera per navigare e utilizzare i contenuti e le funzionalità dei prodotti. Inoltre effettuiamo test su più browser, tra cui Chrome, Safari ed Edge Chromium.
ServiceNow pubblica dei report sulla conformità agli standard di accessibilità (ACR) per fornire dettagli sull'accessibilità della sua piattaforma e dei prodotti chiave per ciascuna release di famiglia. Una volta pubblicati, i report ACR sono disponibili sul nostro sito di documentazione sui prodotti.
I report ACR sono documenti che fotografano la situazione in un dato momento e non offrono una garanzia di accessibilità. Gli ACR sono da intendersi a scopo esclusivamente informativo e non fanno parte di alcun contratto, in modo esplicito o implicito, salvo ove esplicitamente indicato in un contratto scritto e sottoscritto con ServiceNow. ServiceNow non è responsabile di eventuali errori e omissioni nel report ACR. ServiceNow si riserva il diritto di apportare modifiche ai propri prodotti e servizi in qualsiasi momento e tali modifiche potrebbero influire sull'accuratezza dei report ACR pubblicati. ServiceNow incoraggia gli utenti a contattare il nostro CoE per l'accessibilità per qualsiasi domanda o dubbio all'indirizzo Accessibility_Support@servicenow.com.
Di seguito sono riportati dettagli sui miglioramenti rispetto alle versioni precedenti e sui nostri piani per migliorare la conformità e l'usabilità.
Release Vancouver Q3 2023
Nella release Vancouver abbiamo continuato a migliorare l'accessibilità e l'usabilità della nostra piattaforma e dei nostri prodotti, con l'obiettivo di garantire che il nostro software offra agli utenti un'esperienza agevole, compresa l'introduzione di nuove funzionalità di accessibilità per consentire di lavorare nel modo che si preferisce. Di seguito sono elencati dettagli su funzionalità specifiche:
Miglioramenti in linea con gli standard WCAG 2.1 AA
- Sono stati aggiornati i componenti utilizzati nelle Aree di lavoro configurabili e nella Next Experience, per migliorarne l'accessibilità in conformità alle linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.1 AA. Ciò ha incluso il miglioramento del contrasto di testo e immagini, l'aggiunta di testo alternativo alle immagini e il miglioramento dell'etichettatura dei controlli. Questi cambiamenti rendono la piattaforma più facile da usare per gli utenti con ridotta capacità visiva o che utilizzano un lettore di schermo.
- È stata migliorata l'esperienza di accessibilità degli utenti attraverso la risoluzione dei difetti ad alta priorità nella piattaforma e nei prodotti, con particolare attenzione al miglioramento dell'esperienza per gli utenti che utilizzano lettori di schermo. In particolare, sono stati corretti i difetti che potevano impedire agli utenti che utilizzano lettori di schermo di accedere ai contenuti, navigare nelle applicazioni o utilizzare determinate funzionalità.
- È stato creato un framework di base per consentire l'utilizzo futuro di Reflow (zoom al 400%) e dei tasti di scelta rapida nelle Aree di lavoro configurabili.
Nuove preferenze utente in termini di accessibilità
- È stata abilitata la funzionalità delle preferenze utente "Mostra tutti i pulsanti senza passare il mouse". Tale funzionalità rende visibili tutti i campi invisibili, in modo che gli utenti non debbano passarvi il mouse sopra per vederli. Questo miglioramento è utile per gli utenti con riduzione della capacità visiva, mobilità limitata e deficit cognitivi.
- È stata introdotta la funzionalità delle preferenze utente "Abilitare lo stato attivo della tastiera sul testo troncato". Tale funzionalità consente agli utenti che utilizzano la tastiera di visualizzare il testo troncato per gli elementi non interattivi. Questo miglioramento è utile per gli utenti senza deficit visivi che usano la Now Platform servendosi solo della tastiera.
Colori marcati per supportare gli utenti con riduzione della capacità visiva
- È stato introdotto il "Supporto per le impostazioni del browser a contrasto elevato di Windows con colori marcati". Questo miglioramento consente agli utenti di personalizzare i colori dell'interfaccia utente e dei contenuti Web in base alle proprie esigenze visive. Ad esempio, gli utenti con ridotta capacità visiva possono abilitare Colori marcati per vedere l'interfaccia utente più chiaramente.
Altri miglioramenti in termini di usabilità
- È stata migliorata la visualizzazione dei dati grazie a interventi sul contrasto dei colori e sugli elementi di base della Visualizzazione dati, che consentono ai lettori di schermo di annunciare i punti dei dati dei grafici e i relativi metadati.
- È stata aggiunta la possibilità di abilitare la preferenza Tema scuro in altre aree della piattaforma, tra cui Catalogo servizi, Sondaggi e valutazioni e Intelligence documenti. I temi scuri emettono meno luce blu, rendendo il display più confortevole per gli occhi e meno fastidioso in condizioni di scarsa illuminazione
Release Washington DC Q1 2024
Le funzionalità principali della release Washington DC includono:
Miglioramenti della conformità WCAG 2.1 AA
- Sono stati aggiornati l'area di lavoro configurabile della Gestione servizio clienti (CSM) e i componenti fondamentali utilizzati nelle nostre aree di lavoro configurabili e nella Next Experience, rafforzando la nostra conformità agli standard WCAG 2.1 AA.
- Sono stati rilasciati miglioramenti che mirano a rendere la nostra piattaforma più facile da usare per le persone con limitate capacità visive o che utilizzano tecnologie assistive, come i lettori di schermo. Per farlo, abbiamo aumentato le funzionalità di zoom e implementato Reflow (zoom del 400%), migliorato il contrasto di testo e immagini, aggiunto testo alternativo alle immagini e ottimizzato l'etichettatura dei controlli.
- Sono stati risolti i difetti di accessibilità ad alta priorità nella nostra piattaforma e nei nostri prodotti, tra cui difetti che potevano impedire agli utenti che utilizzano le tecnologie assistive di accedere ai contenuti, navigare nelle applicazioni o utilizzare determinate funzionalità. Questi miglioramenti sono volti ad aiutare gli utenti che si affidano alla tastiera o ad altri dispositivi assistivi.
Funzionalità di usabilità
- Introduzione dei tasti di scelta rapida globali da utilizzare nella Next Experience. I tasti di scelta rapida consentono agli utenti di navigare tra le pagine delle aree di lavoro configurabili in modo più rapido ed efficace, senza l'utilizzo di un mouse. Questo miglioramento aiuta gli utenti con disabilità motorie e intellettive, nonché gli utenti che non utilizzano il mouse o utilizzano solo la tastiera, a completare vari compiti.
- È stata aggiunta la possibilità di abilitare un tema scuro in altre aree della piattaforma. Poiché i temi scuri emettono meno luce blu, il loro utilizzo può ridurre l'affaticamento degli occhi e migliorare la visibilità dei contenuti in condizioni di scarsa illuminazione per alcuni utenti.
Funzionalità di abilitazione
- È stata introdotta nel Generatore di temi una verifica di accessibilità, che consente ai clienti di verificare di aver rispettato i livelli di contrasto cromatico conformi quando applicano il loro marchio e i loro colori al nostro software.
- È stato migliorato il supporto della tecnologia assistiva per il software di riconoscimento vocale Dragon Naturally Speaking e il software di ingrandimento ZoomText.
Release Xanadu Q4 2024
Le funzionalità principali della release Xanadu includono:
Miglioramenti alla Next Experience e alle Aree di lavoro configurabili
- Sono stati aggiornati i componenti negli spazi di lavoro configurabili e nella Next Experience per rafforzare la conformità agli standard WCAG 2.1 livello AA e offrire a tutti un'esperienza più accessibile e agevole.
- È stata migliorata l'usabilità della piattaforma per le persone con limitate capacità visive o che utilizzano la tecnologia assistiva (AT), grazie a funzionalità di zoom aumentate, all'ulteriore implementazione di Reflow (zoom al 400%), al miglioramento del contrasto di testo e immagini, all'aggiunta di testo alternativo alle immagini e al perfezionamento dell'etichettatura dei controlli.
- Sono stati introdotti miglioramenti dell'accessibilità in tutta la nostra piattaforma e i nostri prodotti, tra cui gli spazi di lavoro configurabili seguenti:
- Ottimizzazione della forza lavoro per Servizio clienti
- Area di lavoro dispatcher per la Gestione servizi esterni
- Area di lavoro Ottimizzazione della forza lavoro per Servizio esterno
- Area di lavoro agente per Gestione casi Risorse umane
- Area di lavoro operazioni servizi per la Gestione servizi IT
- Gestione portfolio digitale per la Gestione servizi IT
- Ottimizzazione della forza lavoro per la Gestione servizi IT
- Velocità cambiamento DevOps per la Gestione servizi IT
Nuove funzionalità e altri miglioramenti
- Servizi documenti: supporto all'accessibilità per la conversione dei documenti dal formato DOCX al formato PDF. I nuovi tag di accessibilità nei PDF definiscono la struttura del documento e forniscono un ordine di lettura logico, facilitando la navigazione, la comprensione e l'interazione con i documenti PDF convertiti.
- TinyMCE: upgrade di TinyMCE dalla v5 alla v6.8.3, che ha risolto le lacune di accessibilità e offre opzioni di formattazione e modifica migliorate, nonché funzioni ampliate per gli utenti che desiderano formattare i contenuti.
- Risoluzione di potenziali limitazioni che potevano impedire agli utenti di tecnologie assistive di accedere ai contenuti, navigare nelle applicazioni o utilizzare determinate funzionalità. Questi miglioramenti sono volti ad aiutare gli utenti che si affidano alla tastiera o ad altri dispositivi assistivi.
Roadmap di ServiceNow per l'accessibilità
Avviso di approdo sicuro:
Le informazioni trattate nel presente documento possono contenere previsioni ("forward‑looking statements") basate sulle nostre convinzioni e supposizioni e sulle informazioni attualmente a nostra disposizione esclusivamente alla data del presente documento. Le previsioni sono soggette a rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che possono portare a risultati effettivi significativamente diversi da quelli previsti o sottintesi dalle previsioni. Ulteriori informazioni su questi e altri fattori che potrebbero causare o contribuire a tali differenze includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle fornite nella sezione intitolata "Fattori di rischio" inclusa nel nostro più recente report annuale sul Form 10‑K, nel report trimestrale sul Form 10‑Q e su altri nostri documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission. Non possiamo garantire che riusciremo a realizzare i piani, le intenzioni o le aspettative indicate nelle nostre previsioni. Qualsiasi informazione su nuovi prodotti, caratteristiche o funzionalità ha lo scopo di illustrare la direzione generale di sviluppo dei prodotti e non deve essere utilizzata per prendere una decisione d'acquisto; è da considerarsi esclusivamente a scopo informativo e non deve essere integrata in alcun contratto; inoltre, non costituisce un impegno, uno scopo o un obbligo legale a fornire alcun materiale, codice o funzionalità. Lo sviluppo, il lancio e la tempistica di qualsiasi caratteristica o funzionalità descritta in relazione ai nostri prodotti rimangono a nostra esclusiva discrezione. Non prevediamo di aggiornare tali previsioni e non ci assumiamo alcun obbligo in merito.
ServiceNow si impegna a investire nella sua futura piattaforma tecnologica per fornire a tutti gli utenti una piattaforma e dei prodotti accessibili. A tal fine, abbiamo sviluppato una roadmap sull'accessibilità che aiuterà a orientare i nostri sforzi per migliorare l'accessibilità dei nostri prodotti e servizi nei prossimi tre anni. La roadmap è soggetta a modifiche a discrezione di ServiceNow.
La nostra roadmap sull'accessibilità mira a raggiungere gli obiettivi seguenti:
- Migliorare la conformità della nostra piattaforma e dei nostri prodotti agli standard di accessibilità del settore.
- Aumentare la consapevolezza dell'accessibilità tra il personale e i clienti.
- Rendere i nostri prodotti e servizi più accessibili a tutti gli utenti.
- Risolvere i difetti principali della nostra piattaforma e dei nostri prodotti.
- Introdurre nuove preferenze utente, strumenti per l'accessibilità e best practice per garantire un'esperienza utente ottimale.
Piano per il 2024
- Abbiamo raggiunto livelli più elevati di conformità agli standard WCAG 2.1 AA sulla nostra piattaforma e sui nostri prodotti, risolvendo i difetti ad alto impatto.
- Abbiamo iniziato a prepararci per la conformità agli standard WCAG 2.2, concentrandoci sulle sovrapposizioni, sui movimenti di trascinamento e sulle dimensioni del target.
- Abbiamo aumentato la disponibilità di funzionalità di usabilità universale, come i tasti di scelta rapida e il tema scuro.
- Abbiamo migliorato l'accessibilità delle nostre Esperienze operatore, come le Aree di lavoro configurabili.
- Abbiamo continuato a migliorare la compatibilità con le tecnologie assistive.
- Abbiamo aggiunto funzionalità di verifica dell'accessibilità al Generatore di temi, per aiutare i clienti a rispettare i requisiti relativi ai livelli di contrasto cromatico conformi quando applicano il proprio marchio e i propri colori alle istanze web o per dispositivi mobili.
- Abbiamo aggiunto il supporto per la conversione di documenti da DOCX a PDF. I nuovi tag di accessibilità nei PDF definiscono la struttura del documento e forniscono un ordine di lettura logico, facilitando la navigazione, la comprensione e l'interazione con i documenti PDF convertiti
- Abbiamo aggiornato la funzionalità di visualizzazione dei dati, con supporto migliorato per i lettori di schermo, come la funzionalità Voiceover. Questi aggiornamenti aiutano gli utenti che si affidano ai lettori di schermo a navigare e comprendere il contenuto all'interno dei grafici di visualizzazione dati.
- Abbiamo risposto alle esigenze degli utenti che possono aver bisogno di ingrandire il testo per migliorarne la leggibilità, abilitando il ridimensionamento del testo all'interno dei grafici di visualizzazione dati.
- Abbiamo abilitato il tema o la modalità scura nella Piattaforma per dispositivi mobili. Questa opzione viene comunemente utilizzata per alleviare l'affaticamento degli occhi e migliorare la leggibilità.
- Abbiamo pubblicato altri report sulla conformità agli standard di accessibilità (ACR) e linee guida sulle best practice.
- Abbiamo condiviso casi d'uso su come l'accessibilità di ServiceNow ha migliorato l'esperienza utente per i clienti.
- Abbiamo supportato i partner nei loro percorsi di creazione di esperienze accessibili.
- Abbiamo continuato le nostre attività di formazione sull'accessibilità a livello aziendale per promuovere costantemente la consapevolezza e la conoscenza dell'accessibilità digitale.
- Abbiamo lanciato un programma di campioni di accessibilità e un programma di panel di dipendenti per aumentare la consapevolezza, la formazione interna e il coinvolgimento dei nostri dipendenti.
- Abbiamo ampliato la riunione trimestrale del comitato consultivo sui prodotti ("PAC") con i clienti per migliorare la qualità dei prodotti e l'esperienza utente e per una maggiore trasparenza.
- Abbiamo pubblicizzato l'impegno di ServiceNow per l'accessibilità. Siamo impegnati, conformi alle linee guida, attenti alle esigenze degli utenti e all'avanguardia nel settore.
Piano per il 2025
Nel corso del 2025, prevediamo di continuare a migliorare l'accessibilità della piattaforma e dei prodotti di ServiceNow
Pur essendo soggetti a modifiche, i nostri piani per il 2025 includono:
- Riaffermare il nostro impegno nella creazione di tecnologie accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente da abilità o disabilità.
- Raggiungere livelli più elevati di conformità agli standard WCAG 2.1 AA sulla nostra piattaforma e sui nostri prodotti, risolvendo i difetti ad alto impatto.
- Effettuare test e pianificare in modo strategico per gli standard WCAG 2.2 AA.
- Gettare le basi per la conformità agli standard WCAG 2.2.
- Aggiungere la possibilità di personalizzare le scelte rapide da tastiera.
- Migliorare l'accessibilità delle nostre app Operatore e Generatore e aggiungere verifiche di accessibilità negli strumenti di gestione dei contenuti del catalogo e della Knowledge Base e nello strumento di configurazione del Generatore di interfacce utente.
- Introdurre l'interazione vocale e l'intelligenza artificiale [generativa] con Now Assist per aiutare gli utenti con esigenze di mobilità e/o disabilità visive e ampliare le modalità di lavoro disponibili.
- Introdurre nuove funzionalità di generazione a partire dal testo, tra cui il la generazione di codice, per semplificare le personalizzazioni e migliorare l'efficienza.
- Rilasciare nuove funzionalità LLM di intelligenza artificiale [generativa] per riepilogare record e pagine per favorire la semplificazione e la produttività.
- Aggiungere il supporto per la conversione di documenti da HTML a PDF e l'esportazione di elenchi/moduli in PDF. I tag di accessibilità nei PDF definiscono la struttura del documento e forniscono un ordine di lettura logico, facilitando la navigazione, la comprensione e l'interazione con i documenti PDF convertiti
- Integrare altri test di accessibilità automatizzati e misure di protezione nel ciclo di sviluppo dei prodotti (PDLC).
- Fornire uno strumento di Adattamento testo per gli utenti con differenze cognitive.
- Aggiungere verifiche dell'accessibilità in altri strumenti di generazione, per aiutare i clienti a mantenere la conformità agli standard di accessibilità quando configurano e personalizzano il software.
- Aumentare il volume delle risorse disponibili, come documentazione aggiuntiva sull'accessibilità dei prodotti, dimostrazioni e video per mostrare come la nostra piattaforma e i nostri prodotti possono essere personalizzati per gli utenti con disabilità.
- Aggiungere una nuova pagina della Community per l'accessibilità.
- Ampliare il nostro PAC e integrare sessioni trimestrali sull'usabilità.
- Investire nei nostri dipendenti con un programma di campioni di accessibilità ampliato, un panel di dipendenti e opportunità di formazione.
Piano per il 2026
Nel corso del 2026, abbiamo intenzione di continuare a migliorare l'accessibilità della piattaforma e dei prodotti di ServiceNow.
Pur essendo soggetti a modifiche, i nostri piani per il 2026 includono:
- Essere all'avanguardia nella creazione di software aziendali accessibili, grazie al nostro impegno nella creazione di tecnologie accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente da abilità o disabilità.
- Implementare le fondamenta per la conformità agli standard WCAG 2.2 AA sulla nostra piattaforma e sui nostri prodotti, tra cui la risoluzione dei difetti ad alto impatto.
- Espandere le funzionalità di interazione vocale con l'intelligenza artificiale [generativa] per aiutare gli utenti con esigenze di mobilità e/o disabilità visive e ampliare le modalità di lavoro disponibili.
- Introdurre altre funzionalità di generazione a partire dal testo, per semplificare le personalizzazioni e migliorare l'efficienza.
- Offrire temi aggiuntivi che migliorino il contrasto dei colori utilizzando nuovi algoritmi per migliorare l'esperienza degli utenti con disabilità visive.
- Continua a espandere il supporto dei tag di accessibilità PDF per la conversione dei documenti. I tag di accessibilità nei PDF definiscono la struttura del documento e forniscono un ordine di lettura logico, facilitando la navigazione, la comprensione e l'interazione con i documenti PDF convertiti.
- Migliorare il nostro supporto agli utenti neurodivergenti per adattare l'interfaccia utente con preferenze all'interno della piattaforma.
- Incorporare nuovi metodi assistivi direttamente nella piattaforma con l'aiuto/l'utilizzo dell'intelligenza artificiale [generativa].
- Posizionare strategicamente la nostra piattaforma e i nostri prodotti per adattare e rispettare standard di accessibilità in continua evoluzione.
- Integrare altri test di accessibilità automatizzati e misure di protezione nel ciclo di sviluppo dei prodotti (PDLC).
- Semplificare le nostre preferenze utente in materia di accessibilità e migliorare l'esperienza per gli utenti che necessitano di tecnologie adattive.
- Abilitare verifiche dell'accessibilità nella nostra piattaforma, per aiutare i clienti a mantenere la conformità agli standard di accessibilità quando configurano e personalizzano il software.
- Arricchire la nostra libreria di risorse per le vendite e l'abilitazione con più dimostrazioni, video e storie di successo dei clienti.
- Attraverso partnership, ampliare i test di usabilità da parte di utenti con disabilità ed espandere il nostro panel di dipendenti.
2027 Plan
Nel corso del 2027, abbiamo intenzione di continuare a migliorare l'accessibilità della piattaforma e dei prodotti di ServiceNow.
Pur essendo soggetti a modifiche, i nostri piani per il 2027 includono:
- Essere all'avanguardia nella creazione di software aziendali accessibili, grazie al nostro impegno nella creazione di tecnologie accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente da abilità o disabilità.
- Raggiungere livelli più elevati di conformità agli standard WCAG 2.2 AA sulla nostra piattaforma e sui nostri prodotti, risolvendo i difetti ad alto impatto.
- Prepararsi alla futura conformità WCAG 3.0.
- Portare il nostro modello di maturità dell'accessibilità a un livello superiore con l'accessibilità integrata nel ciclo di sviluppo dei prodotti.
- Incorporare nuovi metodi assistivi direttamente nella piattaforma con l'aiuto/l'utilizzo dell'intelligenza artificiale [generativa].
- Fornire maggiore supporto per il rimedio di eventuali problemi di personalizzazione all'interno degli strumenti di scansione e test da noi forniti.
- Migliorare ulteriormente l'esperienza di onboarding per i nuovi utenti con disabilità.
- Continuare a migliorare l'interfaccia utente per gli utenti con esigenze neurodiverse.
- Abilitare verifiche dell'accessibilità nella nostra piattaforma, per aiutare i clienti a mantenere la conformità agli standard di accessibilità quando configurano e personalizzano il software.
- Introdurre altre funzionalità di generazione a partire dal testo, per semplificare le personalizzazioni e migliorare l'efficienza.
- Espandere ulteriormente le funzionalità di interazione vocale con l'intelligenza artificiale [generativa] per aiutare gli utenti con esigenze di mobilità e/o disabilità visive e ampliare le modalità di lavoro disponibili.
- Migliorare la nostra libreria di risorse rendendo disponibili più contenuti formativi, dimostrazioni, studi di usabilità, best practice e storie di successo dei clienti.
Per ulteriori informazioni, rivolgiti al tuo rappresentante commerciale ServiceNow o contattaci all'indirizzo Accessibility_Support@servicenow.com
Pubblicazioni di ServiceNow sull'accessibilità:
- Podcast su accessibilità e GenAI: https://www.youtube.com/channel/UCSbISm6R4KNuJRkhHZk2e1g/about
- Comunicato stampa su Eamon McErlean, VP & Global Head of Accessibility, e sul nuovo Centro di Eccellenza per l'accessibilità: https://www.servicenow.com/it/company/media/press‑room/commitment‑to‑accessibility.html
- Blog su ServiceNow.com per informazioni sul nuovo Centro di Eccellenza per l'accessibilità: https://blogs.servicenow.com/2022/accessibility‑center‑strengthens‑inclusion.html
- Guida al prodotto sull'abilitazione delle funzionalità di accessibilità per la release Xanadu: https://docs.servicenow.com/bundle/xanadu‑platform‑user‑interface/page/administer/accessibility‑508‑compliance/concept/c_SetUpSect508ComplianceFeature.html