Sicurezza, efficienza e produttività per Asahi grazie a ServiceNow Per favorire la trasformazione aziendale, Asahi ha posto la piattaforma ServiceNow al centro delle sue operazioni, assicurandosi sicurezza e produttività ottimizzate
0 Incidenti dovuti a vulnerabilità 89% Punteggio di soddisfazione degli utenti 59% Riduzione dei tempi di recupero dopo un guasto del sistema

Dissetare le persone in tutto il mondo

Asahi Europe and International disseta milioni di persone ogni giorno. Con secoli di storia della birra alle spalle, Asahi è il custode di alcuni dei marchi di birra più famosi al mondo, nonché di numerose bevande analcoliche e soft drink.

Parte del gruppo giapponese Asahi, in Europa, Asahi impiega più di 15.000 persone in 18 stabilimenti di produzione in otto paesi, producendo e imbottigliando ogni anno 4,4 miliardi di litri di birra.  

Proteggere il futuro

Quando le attività di Asahi in Europa sono state fuse nel 2016, insieme a ottime birre di degustazione, Asahi ha anche acquisito una varietà di infrastrutture IT, sistemi, piattaforme e team, ciascuno con le proprie culture e i propri fornitori, contratti e servizi di hosting. Stefaniu Criste, Technical Security Manager, lo descrive in modo eloquente: "come avere un cavallo, una zebra e un cammello che tirano tutti insieme lo stesso carro!".

Per questo motivo, l'azienda si è rivolta alla piattaforma ServiceNow per standardizzare l'uso della tecnologia. Con un'unica piattaforma intelligente e componibile, Asahi è in grado di offrire gestione e controllo centralizzati, miglioramenti dei servizi, collaborazione più stretta ed efficienza dei costi e dei processi.

In particolare, Asahi desiderava migliorare le funzionalità di sicurezza a livello aziendale per proteggersi in modo più efficace da minacce di sicurezza informatica sempre più sofisticate e in continua evoluzione.

"Il nostro obiettivo è unificare i nostri team in tutta Europa e le recenti acquisizioni negli Stati Uniti e a Taiwan, con sistemi e processi integrati consolidati", afferma Miroslav Cibula, Cloud and Platform Solutions Owner.

"Ciò ci consentirà di lavorare in modo rapido, efficace e sicuro insieme con gli stessi obiettivi generali. Tutti noi utilizzeremo un'unica versione delle informazioni, migliorando i servizi e offrendo all'azienda la visibilità necessaria per una gestione coerente. Si tratta di una sfida enorme perché dobbiamo continuare a garantire lo svolgimento delle nostre attività durante la transizione, per questo il supporto del nostro partner ServiceNow in questo viaggio è fondamentale".

ServiceNow è una piattaforma strategica, un sistema di base che amplia costantemente l'ambito della nostra trasformazione digitale. Miroslav Cibula Cloud and Platform Solutions Owner, Asahi Europe and International

Sicurezza ed efficienza tramite l'automazione

Con la produzione distribuita in tutta Europa e l'utilizzo di sistemi propri, definire disposizioni di sicurezza solide e coerenti per gestire rischi e vulnerabilità è un processo complesso ma essenziale. Per salvaguardare la produttività e la continuità di business e raggiungere i propri obiettivi di sicurezza, Asahi ha scelto la piattaforma di intelligenza artificiale di ServiceNow per la trasformazione aziendale.

"Scopriamo costantemente nuove vulnerabilità", spiega Stefaniu Criste. "E poiché gestiamo numeri molto grandi, 15.000 utenti, 12.000 dispositivi e 800 server, non è possibile rilevare e risolvere tutti problemi senza l'automazione, ed è qui che entra in gioco la piattaforma ServiceNow".

Lavorando a stretto contatto con Devoteam, un Elite Partner di ServiceNow, Asahi ha implementato Operazioni di sicurezza di ServiceNow con Risposta alle vulnerabilità. Integrato con le soluzioni di scansione delle vulnerabilità esistenti, consente di ottenere un quadro unico, standardizzato, trasparente e accurato del panorama delle vulnerabilità. Automatizzando e semplificando la definizione delle priorità dei rischi e delle vulnerabilità più importanti e la relativa soluzione, tutto sulla piattaforma ServiceNow, Asahi ha rafforzato la sicurezza da un giorno all'altro riducendo notevolmente i tempi di gestione e le attività manuali.

La piattaforma ServiceNow calcola in modo automatico ogni rischio e le potenziali implicazioni nonché l'importanza di ciascuna attività di risoluzione Stefaniu Criste Technical Security Manager, Asahi Europe and International

Un semplice aggiornamento di Adobe Reader su 3.000 computer in precedenza richiedeva 3.000 singole attività. La piattaforma ServiceNow raggruppa automaticamente le attività in base a criteri specifici, quali dispositivo, business unit o paese. Quindi, assegna le attività al team giusto, invia promemoria quando necessario e tiene traccia dei progressi fino al completamento delle attività. L'automazione di numerosi processi riduce notevolmente il numero delle attività da svolgere, riducendo al contempo risorse, tempi e attività amministrative necessarie.

Concentrarsi sui rischi più importanti

"È importante sottolineare che la piattaforma ServiceNow calcola automaticamente ogni rischio e le potenziali implicazioni, nonché l'importanza di ciascuna attività di risoluzione", spiega Stefaniu Criste. "L'assegnazione delle priorità significa innanzitutto affrontare i rischi più significativi, quelli che potrebbero causare danni maggiori".

"Ora siamo organizzati molto meglio, con basi solide e tutto in un unico posto. Gli incidenti derivanti dalle vulnerabilità sono stati ridotti a zero e il tempo medio di ripristino dopo un guasto di un sistema o di un prodotto è del 59% più veloce. Con la piattaforma ServiceNow, abbiamo visibilità in tutta l'azienda, possiamo apprendere e condividere informazioni preziose con colleghi e dirigenti".

"Ora possiamo vedere potenziali problemi in anticipo e gestirli rapidamente, pianificando i nostri programmi di manutenzione in modo più efficiente, riducendo al minimo l'impatto sulle nostre operazioni, con un conseguente miglioramento della produttività".

L'automazione dei processi contribuisce anche alla protezione dei rapporti con i clienti e i partner, garantendo che vulnerabilità che possono avere impatto su canali di comunicazione esterni vengano rilevate in modo attento e prioritario. Condividere le informazioni sulla sicurezza con i propri clienti e partner è un modo efficace per stabilire rapporti di fiducia e creare ambienti di lavoro più sicuri e affidabili.

Concentrarsi su sistemi critici

Gestione operazioni IT (ITOM) di ServiceNow è un altro strumento per la sicurezza di Asahi, con la distribuzione di Gestione eventi che migliora le prestazioni degli strumenti di monitoraggio dei dati esistenti dell'azienda. Il consolidamento dell'attività di monitoraggio nella piattaforma ServiceNow ha consentito ad Asahi di standardizzare e garantire che i sistemi dei fornitori operino in modo coerente, secondo gli standard di qualità concordati.

Un unico sistema e un'interfaccia agevole offrono visibilità sui cicli di vita di gestione delle vulnerabilità, migliorando la collaborazione tra i team e fornendo informazioni per un processo decisionale proattivo. Le modifiche apportate in Gestione eventi vengono comunicate direttamente a ogni strumento di monitoraggio, riducendo tempi e costi tecnici e di gestione.

Miroslav Cibula afferma: "Con l'intelligenza artificiale per le operazioni IT, AIOps, basata sulla Gestione eventi possiamo perfezionare costantemente i nostri criteri di mappatura e filtraggio per concentrarci su sistemi critici e problemi reali, non su falsi positivi. Grazie al quadro completo offerto dalla piattaforma ServiceNow, i nostri team possono risolvere insieme i problemi più importanti. Si tratta di un'area tecnica complessa ed è stato fantastico poter sfruttare la vasta esperienza tecnica di ServiceNow di Devoteam per configurare al meglio il nostro sistema".

"Sono pazienti e flessibili e ci pongono le domande giuste che ci consentono di fare progressi e di migliorare costantemente".

Abbiamo voluto sfruttare appieno tutte le incredibili caratteristiche e funzioni di ServiceNow, tra cui le sue straordinarie capacità di intelligenza artificiale, che eliminano il lavoro manuale e fanno tutto al posto nostro. Jan Skuhravy Configuration and Asset Manager, Asahi Europe and International

Comprendere connessione e interdipendenze

Inoltre, contribuendo a semplificare le proprie capacità di sicurezza e operazioni IT in generale, Asahi si è impegnata ad aggiornare il proprio database di gestione clienti e allinearlo alle best practice tecniche correnti.

"Avevamo personalizzato la nostra piattaforma ServiceNow per soddisfare le nostre esigenze", spiega Jan Skuhravy, Configuration and Asset Manager. "Ma abbiamo voluto sfruttare appieno tutte le incredibili caratteristiche e funzioni di ServiceNow, come ad esempio le sue capacità AI, che eliminano il lavoro manuale".

"Quindi, abbiamo de-personalizzato e ripristinato le impostazioni standard. Grazie alla piattaforma ServiceNow, che rappresenta la colonna portante su cui si basano tutte le attività, è possibile sfruttare appieno tutti i vantaggi della standardizzazione. È qui che risiedono i nostri dati, è qui dove comprendiamo connessioni e interdipendenze tra sistemi e applicazioni".

"L'esperienza di Devoteam è stata fondamentale anche in questo caso, senza la loro de-personalizzazione avremmo impiegato 10 volte di più, insieme abbiamo reso questo processo molto efficiente e proficuo". Successivamente, Asahi prevede di attivare Discovery all'interno di ITOM per automatizzare l'identificazione e la mappatura di tutte le restanti risorse nel CMDB. Grazie a questa soluzione sarà possibile gestire l'intero ciclo di vita degli asset, dalla fase di approvvigionamento fino alla dismissione, eliminando tutte le attività manuali che richiedono un elevato dispendio di tempo.

Asahi è anche un utente esteso di Gestione servizi IT, con la maggior parte dei suoi 15.000 dipendenti che utilizza un portale ServiceNow per accedere al supporto IT, insieme ad articoli della knowledge base e un catalogo servizi. Un chatbot è disponibile per aiutare gli utenti a completare attività self-service, come il ripristino delle password.

"In precedenza tutti dovevano aprire un ticket e attendere", spiega Jan Skuhravy. "Ora, l'automazione della piattaforma ServiceNow e l'intelligenza artificiale completano il processo in cinque minuti. Stiamo inoltre lavorando all'automazione dell'installazione del software per risparmiare tempo e denaro e aiutare i team a essere più produttivi, un aspetto apprezzato da tutti i dipendenti dell'azienda. Il nostro punteggio di soddisfazione degli utenti parla da solo. Ora è l'89%, il che rappresenta un aumento del 17% rispetto a gennaio 2023".

Miroslav Cibula conclude: "ServiceNow è una piattaforma strategica per Asahi, un sistema fondamentale che estende costantemente l'ambito della nostra trasformazione digitale".

Condividi questa storia Prodotti utilizzati Gestione operazioni IT Gestione servizi IT Operazioni di sicurezza Dettagli cliente Cliente Asahi Europe and International Sede centrale Praga, Repubblica Ceca Settore Manifatturiero Dipendenti Oltre 15.000 Partner Devoteam
Informazioni su Asahi Group Asahi Group è una società giapponese di produzione di bevande che conta oltre 15.000 dipendenti in 18 impianti di produzione in otto paesi. Con sede a Praga, Repubblica Ceca, le attività europee della società sono state consolidate nel 2016 sotto la divisione Asahi Europe and International per gestire il suo crescente portfolio di marchi di birra, tra cui Grolsch nei Paesi Bassi e Peroni in Italia.
Operazioni di sicurezza Esplora la soluzione che aiuta Asahi a garantire sicurezza, efficienza e produttività. Guarda la demo Contatta un esperto Per semplificare un processo o sviluppare rapidamente le app, siamo qui per aiutarti. Contattaci
Storie consigliate Guarda tutte le storie Asahi Group Japan migliora la soddisfazione dei dipendenti Video CTA Leggi la storia CCBA si appropria del suo percorso di trasformazione digitale Video CTA Leggi la storia Lavazza gestisce in modo efficiente la complessità dell'IT Video CTA Leggi la storia