L'automazione accelera la mission di AstraZeneca di salvare milioni di vite La sostituzione dei compiti manuali con una piattaforma basata sull'AI consente di risparmiare tempo prezioso di ricercatori e scienziati
60.000 Richieste di laboratorio che transitano attraverso un unico sistema Oltre 30.000 Ore risparmiate ogni anno Oltre 90.000 Previsione delle ore che i responsabili delle assunzioni risparmieranno grazie a Onboarding 2.0 Secondi Per completare attività che prima richiedevano 30 minuti

Eliminare compiti dispendiosi in termini di tempo per concentrarsi sul salvataggio di vite umane

AstraZeneca ha un'ambizione audace: trovare rimedi per malattie rare che hanno un impatto su milioni di persone, ma per le quali attualmente non sono disponibili terapie.

Non solo AstraZeneca sta affrontando alcune delle sfide farmaceutiche più difficili al mondo, in cui ogni giorno conta nella corsa per salvare vite, ma si prefissa anche di raggiungere obiettivi impegnativi. Il suo obiettivo è lanciare 20 nuovi farmaci entro il 2030.

Affinché l'azienda possa raggiungere i propri obiettivi, ha bisogno della risorsa più importante: il tempo. Liberare tempo di qualità è il motore fondamentale della partnership di AstraZeneca con ServiceNow, che consente a ricercatori e scienziati di collaborare, innovare, creare, testare e immettere sul mercato le loro invenzioni.

Eliminare compiti manuali dispendiosi in termini di tempo e lavorare più rapidamente e con un approccio più intelligente ed efficiente, in ogni modo possibile, non è mai stato così importante. Si tratta di un'aspirazione che si riflette nel motto IT dell'azienda, "Every Minute Matters". Adottando la ServiceNow AI Platform per la trasformazione aziendale, il più avanzato sistema di semplificazione e risparmio di tempo, l'azienda accelererà ulteriormente l'innovazione e la produttività dei dipendenti, ridurrà i costi operativi e migliorerà la resilienza dei servizi.

Vediamo ora come ServiceNow stia consentendo ad AstraZeneca di risparmiare tempo, sostituendo numerosi compiti manuali con un unico sistema universalmente disponibile, rapido, efficiente e intuitivo:

  • Dare priorità alla scienza automatizzando compiti manuali e ripetitivi
  • Concentrarsi sull'esperienza utente per massimizzare l'adozione
  • Estendere il valore comprendendo il potenziale del tempo risparmiato totale
  • Personalizzare l'onboarding in modo che i neoassunti siano efficienti fin dal primo giorno

Dare priorità alla scienza automatizzando compiti manuali e ripetitivi

"Data l'audacia della nostra ambizione, l'IT e l'uso della tecnologia sono fondamentali per raggiungere questi risultati", afferma Cindy Hoots, Chief Digital Officer e CIO di AstraZeneca. "In AstraZeneca, ogni minuto conta, perché è fondamentale che i farmaci salvavita arrivino ai pazienti il più rapidamente possibile.

"ServiceNow è stato un partner straordinario che ci ha aiutato a pensare a come poter ottimizzare il lavoro che i nostri scienziati svolgono ogni giorno, semplificare i processi e promuovere l'efficienza in modo che possano concentrarsi sulla scienza."

Pensa, ad esempio, alle attività di routine di selezione, ordinamento e conservazione di materiali di laboratorio essenziali come le provette per i test. L'introduzione sul mercato di un solo nuovo farmaco può richiedere milioni di provette durante le fasi di sviluppo. AstraZeneca ha scoperto che i dipendenti scrivevano a mano gli ordini di forniture su un quaderno, un processo che richiedeva fino a 30 minuti ogni volta. La semplificazione del flusso di lavoro grazie alla ServiceNow AI Platform consente a scienziati e ricercatori di effettuare ordini di forniture in pochi secondi utilizzando una piattaforma centralizzata, risparmiando tempo che può essere dedicato alla ricerca di farmaci per i pazienti.  

L'AI permea tutto ciò che facciamo e ci consentirà di far arrivare più velocemente i farmaci ai pazienti. Avere un partner innovativo come ServiceNow ci consente di fare tutto il possibile per ottenere esiti migliori per i pazienti. Cindy Hoots Chief Digital Officer e CIO, AstraZeneca

Concentrarsi sull'esperienza utente per massimizzare l'adozione

Immettere sul mercato un nuovo farmaco è estremamente complesso e richiede alcune delle menti più brillanti al mondo. Necessita inoltre di una gestione eccellente dei progetti e competenze logistiche per garantire che ricercatori e scienziati abbiano sempre ciò di cui hanno bisogno per lavorare in modo rapido, efficiente e con precisione.

L'eliminazione dei compiti manuali e la possibilità che ricercatori e scienziati abbiano a disposizione fino a 30 minuti di tempo aggiuntivo ogni giorno contribuiscono in modo significativo agli sforzi di AstraZeneca volti a immettere sul mercato 20 nuovi farmaci salvavita entro il 2030.

Per progettare la soluzione ideale, i team di ServiceNow hanno seguito i loro colleghi di AstraZeneca per comprendere in modo dettagliato le esigenze specifiche di un laboratorio di ricerca di livello mondiale.

Il risultato è un sistema di selezione e ordinazione di apparecchiature e forniture end-to-end digitale, automatizzato e basato sull'AI, situato sul portale dei dipendenti AskAZ dell'azienda. Le schermate agevoli e i menu familiari offrono un'esperienza utente rapida e intuitiva, con accesso a elementi pre-selezionati da fornitori approvati, consentendo di completare gli ordini in pochi secondi.

"La ServiceNow AI Platform svolge un ruolo cruciale nel restituire tempo prezioso ai nostri ricercatori e scienziati, semplificando i loro flussi di lavoro e migliorando l'efficienza", afferma Cindy. "Riducendo il carico di lavoro grazie a processi semplificati, abbiamo ridotto la complessità.

"L'AI permea tutto ciò che facciamo e ci consentirà di far arrivare più velocemente i farmaci ai pazienti. Avere un partner innovativo come ServiceNow, che è al nostro fianco in questo viaggio, ci consente di lavorare insieme per fare tutto il possibile al fine di ottenere esiti migliori per i pazienti."

Estendere il valore comprendendo il potenziale del tempo risparmiato totale

Portare la selezione e l'ordinazione di tutte le apparecchiature e forniture sulla ServiceNow AI Platform aiuta i laboratori AstraZeneca a progredire nella mission prefissata da portare a termine entro il 2030.

Più di 60.000 richieste in oltre 400 categorie vengono ora effettuate annualmente attraverso la ServiceNow AI Platform; ogni evento consente di risparmiare molti minuti ogni volta e il risparmio di tempo cumulativo annuale è enorme, stimato nell'ordine di 30.000 ore. Questo tempo dal valore inestimabile, in passato dedicato a compiti amministrativi manuali, ora viene utilizzato nella ricerca di farmaci rivoluzionari.

Avendo tutto in un'unica posizione e la disponibilità di dati e analisi preziosi, i manager hanno visibilità immediata sul sistema e possono valutare i modelli di acquisto e lo stato dell'inventario, acquisire dati importanti per prendere decisioni intelligenti relative al procurement e apportare miglioramenti a vantaggio degli utenti.

"Il paziente è sempre al centro di tutto ciò che facciamo qui in AstraZeneca e per me questa è una questione personale", afferma Dinesh Krishnan, Global Head of Enterprise Platforms di AstraZeneca. "Sono io, sono i miei amici, sono i miei familiari. Tutti noi conosciamo persone che sono pazienti ed è per questo che siamo qui. I pazienti stessi, le famiglie e le comunità in cui lavoriamo.

"Con l'AI integrata nella piattaforma di ServiceNow fin dal primo giorno, possiamo sfruttare e generare valore più velocemente. Se per i processi che prima richiedevano 20 o 30 minuti ora sono necessari pochi secondi e tali processi vengono eseguiti oltre 60.000 volte l'anno, è facile immaginare quanto tempo si può recuperare e gli obiettivi a cui si può puntare promuovendo l'efficienza."

Personalizzare l'onboarding in modo che i neoassunti siano efficienti fin dal primo giorno

Gli ambiziosi obiettivi di AstraZeneca per il 2030 includono anche una crescita sostanziale e il reclutamento di oltre 20.000 nuovi dipendenti. Queste nuove assunzioni entreranno in ogni area dell'azienda e tutte, sia all'interno che all'esterno del laboratorio, contribuiranno alla mission di AstraZeneca: trovare soluzioni per malattie che hanno un impatto su milioni di persone, che presentano delle sfide e per le quali talvolta non esistono attualmente trattamenti disponibili.

L'azienda vuole offrire ai suoi nuovi colleghi un'esperienza di alto livello fin dal primo contatto, preparando i neoassunti per la loro nuova carriera e consentendo loro di iniziare fin da subito a contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Per sostenere queste aspirazioni, AstraZeneca ha sviluppato Onboarding 2.0 sulla ServiceNow AI Platform, una nuova esperienza di onboarding semplificata che include portali personalizzati per ogni nuovo assunto, consentendo un'elevata produttività fin dal primo giorno.

"L'onboarding dei nuovi colleghi è un momento cruciale", afferma Jackie Crockford, VP di Global Business Services di AstraZeneca. "Mettere l'AI al lavoro per ogni singolo dipendente ci aiuta a svolgere il lavoro in modo più efficiente ed efficace.

“Abbiamo scoperto che i manager dedicavano oltre 50 ore all'onboarding dei nuovi dipendenti. Quindi, se riusciremo a eliminare il 10% di questo tempo automatizzando alcuni degli elementi transazionali, ma non quelli umani, risparmieremo oltre 90.000 ore. Allo stesso tempo, eseguiremo l'onboarding delle persone e daremo loro il benvenuto in azienda più rapidamente e consentiremo anche ai nostri nuovi colleghi di iniziare velocemente a dare il loro importante contributo."

Condividi questa storia Prodotti utilizzati App Engine Automation Engine Gestione servizio clienti Prestazione servizi Risorse umane Gestione operazioni IT Gestione servizi IT Now Assist Gestione dei rischi ServiceNow Impact Gestione portfolio strategica Fornitura servizi sul posto di lavoro Dettagli cliente Cliente AstraZeneca Sede Cambridge, Regno Unito Settore Settore sanitario e life science Dipendenti 90.000
Informazioni su AstraZeneca AstraZeneca è un'azienda biofarmaceutica globale orientata alla scienza, focalizzata sulla scoperta, sullo sviluppo e sulla commercializzazione di farmaci soggetti a prescrizione in oncologia, malattie rare e prodotti biofarmaceutici, tra cui quelli per patologie cardiovascolari, renali, metaboliche, respiratorie e immunologiche. Ha sede a Cambridge, nel Regno Unito, impiega quasi 95.000 dipendenti e i farmaci innovativi di AstraZeneca sono venduti in oltre 125 Paesi e utilizzati da milioni di pazienti in tutto il mondo.
ServiceNow AI Platform Scopri la soluzione che aiuta AstraZeneca ad accelerare la sua mission di immettere sul mercato 20 nuovi farmaci entro il 2030. Guarda la demo Contatta un esperto Per semplificare un processo o sviluppare rapidamente le app, siamo qui per aiutarti. Contattaci
Storie consigliate Guarda tutte le storie TRIMEDX utilizza l'AI per supportare i tecnici in modo che la cura del paziente rimanga sempre la priorità. Video CTA Scopri di più Bell rende straordinaria l'esperienza del cliente con ServiceNow Video CTA Scopri di più L'approccio della piattaforma NHL promuove l'innovazione connessa Video CTA Scopri di più