Sbloccare efficienza e scalabilità
Gli ospedali sono ambienti incredibilmente complessi, che devono gestire la capacità quotidiana delle operazioni e delle procedure pianificate e al contempo gli alti e bassi delle emergenze, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. L'ospedale universitario di Oslo non fa eccezione. Con oltre 250 operazioni pianificate ogni giorno e circa 40 emergenze gestite in ogni momento, è un puzzle logistico incredibilmente complesso da gestire. Tutto questo cercando al contempo di offrire ai propri pazienti la migliore esperienza e i migliori esiti possibili.
L'ospedale universitario di Oslo si è reso conto che il sistema di gestione delle operazioni utilizzato precedentemente non era scalabile per il futuro. Per soddisfare le esigenze in continua evoluzione, l'ospedale ha cercato di creare un ambiente che consentisse una maggiore efficienza, con la possibilità di distribuire nuove funzionalità qualora risultassero necessarie.
Collaborando con ServiceNow e KPMG, l'ospedale universitario di Oslo ha trasformato il modo in cui gestisce i processi e le procedure chiave, aiutando il personale a programmare gli interventi chirurgici in modo più efficiente e mantenendo i pazienti informati e coinvolti nelle fasi di preparazione agli interventi così da ridurre le cancellazioni.
Utilizzando Healthcare and Life Sciences Service Management (HCLS) e App Engine, l'ospedale ha creato nuove soluzioni per la pianificazione e la programmazione che, grazie alle soluzioni in uso, possono evolversi rapidamente dal concept alla realtà ed essere facilmente perfezionate e ottimizzate nel tempo. Tutto questo si traduce in una maggiore efficienza per l'ospedale e il suo personale, con una maggiore supervisione dei KPI e della capacità in tutto l'ospedale. E, soprattutto, offre ai pazienti un'esperienza migliore in ospedale e un utilizzo più efficiente del loro tempo.