Automazione delle transazioni dei processi IT
Fai l'onboarding di nuovi dipendenti e trasferisci i dipendenti in soli due giorni
Riduzione del time-to-market per i servizi IT globali
Al fine di supportare l’innovazione, Siemens IT era alla ricerca di una soluzione end-to-end per la gestione della sua rete multi-provider
Siemens è un player globale leader nell’innovazione per i settori energetico, dell'automazione e delle tecnologie di digitalizzazione. Dai sistemi smart grid ai dispositivi di imaging medico. L'azienda si impegna a costruire sulla sua solida storia di innovazione e ottiene migliaia di nuovi brevetti ogni anno.
Il team IT Siemens, composto da 6.500 persone, gioca un ruolo fondamentale nel supportare le attività dell'azienda, con le sue 10 divisioni e 200 paesi. Tuttavia, il team ha dovuto affrontare sfide impegnative, a causa della complessità dell'approccio, come spiegato dal Dr Matthias Egelhaaf, Program Director di Siemens: “Ci mancavano le funzionalità di controllo end-to-end nel nostro ambiente multi-provider. Stavamo gestendo i nostri provider in silos, utilizzando processi manuali e strumenti differenti per ciascun paese e unità aziendale”.
La conseguenza di tale problema era la necessità di utilizzare una grande quantità di lavoro manuale da parte di Siemens e dei suoi fornitori, oltre alla mancanza di trasparenza. Non era possibile trarre vantaggio rapidamente delle capacità dei nuovi fornitori, con un conseguente ritardo nella commercializzazione dei nuovi servizi. I contratti venivano gestiti separatamente e non esistevano interfacce unificate per l’integrazione con i servizi cross-provider. Inoltre, il fatto di essere legati ad alcuni fornitori in maniera eccessivamente vincolante causava forme di dipendenza eccessive.
Nella sua ambizione di guidare la digitalizzazione e l’automazione dei suoi processi aziendali, Siemens desiderava anche migliorare la qualità di erogazione dei suoi servizi per gli utenti finali.
Siemens utilizza ServiceNow per integrare una complessa rete di fornitori, velocizzando il time to market per i servizi IT globali e riducendo i costi
Siemens sta utilizzando ServiceNow per passare a un framework di integrazione e gestione dei servizi (SIAM), attraverso la creazione di una singola piattaforma di integrazione dei servizi finalizzata ad eliminare i silos, rimuovere le complessità delle sue reti multi-fornitore e garantire una visibilità e funzioni di reporting end-to-end.
ServiceNow ci ha offerto un layer di integrazione basato sul cloud a supporto dei processi di digitalizzazione della nostra azienda. Tale piattaforma standard di settore, ci ha consentito di consolidare le piattaforme pre-esistenti e ridurre la nostra dipendenza dalle soluzioni singole, con un notevole incremento dell’efficienza”, afferma il Dr. Egelhaaf.
Siemens ha dismesso numerosi strumenti di IT service management, consolidando i servizi dell’infrastruttura IT e le applicazioni (oltre 600 gruppi resolver), su una singola piattaforma di gestione problemi e incidenti. Ciò ha fondamentalmente modificato il modo in cui l’azienda eroga i suoi servizi IT e collabora con i suoi provider.
Secondo il Dr. Egelhaaf: “Per implementare un nuovo servizio IT globale nell'area delle infrastrutture IT, dobbiamo utilizzare un solo strumento, anziché 15, con tempistiche commercializzazione estremamente più brevi per i servizi IT globali.
Dr. Matthias Egelhaaf
Program Director, Siemens
Il Dr. Egelhaaf continua: “Le interfacce interamente automatizzate ci consentono anche di aggiungere e rimuovere nuovi provider”.
La soluzione offre vantaggi anche ai provider Siemens. “Stiamo estendendo queste ricche funzionalità di automazione anche ai nostri provider, consentendo loro di eliminare i processi di esecuzione manuali, con vantaggi reciproci per tutte le parti coinvolte”, spiega il Dr. Egelhaaf.
La destinazione self-service di ServiceNow offre ai dipendenti globali Siemens una soluzione one-stop-shop per i servizi IT e semplifica i processi di onboarding
La nuova soluzione Siemens myIT è una piattaforma self-service per il personale dell'azienda. myIT è una soluzione one-stop-shop che consente a 300.000 dipendenti di ordinare e gestire prodotti e servizi IT, e inviare ticket ai desk di supporto, mediante una semplice interfaccia di utilizzo intuitivo. Prima, i dipendenti erano tenuti a sapere come effettuare le richieste e dovevano seguire la sequenza adatta, per esempio richiedendo uno smartphone prima di richiedere una SIM.
I dipendenti riuscivano a configurare le loro piattaforme IT solo se sapevano a chi inoltrare le richieste. “In base al tipo di organizzazione a cui appartenevano, al dipartimento di appartenenza o anche alla posizione occupata, il processo di richiesta per hardware e software era completamente differente, spiega il Dr. Egelhaaf. Ora, tutti i workflow sono integrati nella piattaforma di servizio, con un approccio uniforme e standardizzato per ogni utente.
Anche la procedura di inserimento di nuovi dipendenti offre un'esperienza d’uso notevolmente migliorata. Ogni mese myIT gestisce l’inserimento di oltre 1000 dipendenti e da 100 a 200 trasferimenti di dipendenti tra paesi e divisioni differenti.
“Abbiamo tramutato un processo lungo e frustrante in un’esperienza d’uso rapida e altamente soddisfacente per i nostri dipendenti”, spiega il Dr. Egelhaaf. “I nuovi dipendenti o quelli trasferiti ad altre divisioni o paesi, dovevano attendere settimane prima di poter avviare il lavoro. Ora, le stesse procedure richiedono pochi giorni. Si tratta di uno straordinario successo sotto il profilo della produttività”.
Il settore IT si allinea agli obiettivi di Siemens in materia di automazione e digitalizzazione, conseguendo un livello di automazione pari al 98% con ServiceNow
Basandosi sul suo successo nel consolidamento e gestione dei servizi IT, il Dr. Egelhaaf è ora incline a esplorare nuovi modi di aggiungere valore all'azienda, e al riguardo dichiara: “ServiceNow offre enormi potenzialità per accrescere ulteriormente la velocità di esecuzione dei processi aziendali, ben oltre il semplice settore IT”.
Una di queste aree comporta l'apertura della piattaforma Now Platform® in modo che sia in grado di eseguire più applicazioni aziendali, avvicinando i clienti esterni al mondo Siemens attraverso le soluzioni self-service. “Il volume di richieste non sarà elevato; ma il valore generato con questo approccio, sarà estremamente elevato”, spiega il Dr. Egelhaaf.
Fondamentalmente, Siemens ha progettato un cambiamento nell’erogazione dei servizi IT, che allinea i processi IT con la sua visione aziendale.
“Gli obiettivi della digitalizzazione e dell'automazione dell’organizzazione rappresentano soluzioni ideali per il settore IT”, conclude il Dr. Egelhaaf. “ServiceNow rappresenta la scorciatoia verso la digitalizzazione, con il 98% delle transazioni già automatizzate. Il settore IT rappresenta un partner di valore per le aziende, riconosciuto per la sua capacità di guidare la trasformazione”.
Scopri come ServiceNow mette i dipendenti al centro dei servizi di integrazione