In meno di rollback del codice di produzione
Riduzione del tempo di integrazione del 95%
I tempi di ripristino da 12 a 2 minuti
Le pluripremiate esperienze online per i clienti si fondano su una cultura DevOps profondamente radicata in Wayfair
Wayfair, una delle aziende di e-commerce in più rapida crescita al mondo, ha da tempo abbracciato l'innovazione tecnologica. La famiglia di marchi, che include Wayfair, Joss & Main, AllModern, Birch Lane e Perigold, offre agli acquirenti una selezione di più di 10 milioni di articoli che spaziano dall'arredamento agli articoli per la casa. I pluripremiati siti Web dell'azienda consentono ai clienti di scoprire, assemblare e acquistare prodotti per creare la casa dei loro sogni.
Per offrire questa esperienza coinvolgente, Wayfair si affida a un team di ingegneri DevOps che consentono alla propria comunità software di distribuire oltre 300 release software ogni giorno, in media una ogni cinque minuti. Ritmi di questo tipo richiedono pipeline altamente ottimizzate per l'integrazione continua (CI) e la consegna continua (CD). Ogni secondo di sviluppo conta, sia che si tratti di eseguire il commit del codice in Git, di integrarlo con Jenkins, di eseguire il testing con Codeception o di effettuarne la distribuzione tramite Artifactory. Una volta distribuito il codice, le operazioni devono essere altrettanto agili e abbracciare il mantra DevOps: "rilascio rapido, risposta rapida agli errori e ripristino ancora più rapido".
Wayfair aveva bisogno di una visibilità end-to-end della pipeline e delle operazioni
Per ottimizzare le prestazioni DevOps, Wayfair aveva bisogno di una migliore visibilità della pipeline e delle operazioni. "Avevamo una pipeline DevOps all'avanguardia, ma non sapevamo nulla delle relative prestazioni. Ricevevamo informazioni da singoli strumenti, ma non eravamo in grado di utilizzarle per ottenere un quadro d'insieme", afferma Tameem Hourani, Director of Production Operations di Wayfair. "Avevamo bisogno di un unico sistema per correlare e analizzare tutti i nostri dati, un singolo riquadro con effetto cristallo attraverso il quale potevamo vedere tutto nella nostra pipeline di strumenti e sistemi di monitoraggio della produzione".
I tempi di ripristino erano un'area di DevOps che necessitava di una migliore visibilità. Per accelerare i tempi di ripristino, il personale operativo aveva bisogno di conoscere a fondo le modifiche del codice. Ad esempio, quando si è verificato un rallentamento dei tempi di risposta di un sito Web, il team doveva sapere quale software era stato distribuito in produzione. Senza queste informazioni, il team non avrebbe saputo cosa ripristinare. Tuttavia, nel caso in cui non fossero state apportate modifiche, avrebbe potuto indicare un problema diverso all'interno dello stack Web, come un bilanciamento del carico o un server Web.
Con ServiceNow, Wayfair ottiene dati senza precedenti sulla toolchain DevOps, contribuendo ad accelerare il time to market delle release software
Per unire i dati provenienti da più sistemi, Wayfair ha scelto ServiceNow. "Avremmo potuto iniziare da zero portando tutti i metadati dei nostri strumenti in un warehouse", afferma Tameem. "Tuttavia, ServiceNow ci ha offerto un time to market più rapido. La soluzione si è integrata facilmente con i nostri strumenti e abbiamo potuto utilizzare funzionalità di gestione dei servizi IT integrate, come i record incidenti e cambiamenti. Invece di creare un'applicazione completamente nuova, abbiamo potuto semplicemente integrarla nella Now Platform".
Wayfair ha integrato i propri strumenti di monitoraggio in ServiceNow, seguiti dalla toolchain CI/CD. Per la prima volta, l'azienda ha ottenuto una visione consolidata dell'infrastruttura, delle applicazioni e dei servizi dello stack Web.
In caso di problemi, ServiceNow invia una notifica Slack al team delle operazioni. Un membro del team analizza quindi gli accessi a Kibana e li correla alle recenti modifiche software. Questo approccio ha aiutato Wayfair a ridurre i tempi di ripristino da 12 a 2 minuti.
ServiceNow migliora la qualità delle release software, dimezzando i rollback dei codici di produzione
Collegando lo sviluppo e le operazioni con ServiceNow, Wayfair ha migliorato inoltre la qualità delle release software.
"Utilizzando ServiceNow, non vediamo solo cosa è successo, ma riusciamo a capire anche il motivo perché è successo", spiega Tameem. "Ad esempio, se si verifica un picco di incidenti, possiamo utilizzare i dati di ServiceNow per monitorarli allo scopo di testare suite o modifiche al codice e rivedere i nostri test per ridurre il numero di problemi che andranno poi in produzione".
In soli sei mesi, ServiceNow ha aiutato Wayfair a dimezzare i rollback dei codici di produzione dal 9% al 4,5%.
ServiceNow consente di accelerare la pipeline CI/CD di Wayfair, velocizzare la fornitura dei servizi, migliorare la qualità del codice e ridurre i tempi di indisponibilità
I dati di ServiceNow aiutano anche Wayfair ad accelerare la pipeline CI/CD. Con i dati di ServiceNow, il team di sviluppo della piattaforma di Wayfair è in grado di comprendere meglio le prestazioni della toolchain e dei processi e di identificare i colli di bottiglia. Questa funzionalità ha consentito al team di assegnare priorità alle attività correlate alla pipeline, contribuendo a ridurre i tempi medi di integrazione del 95%, da 32 a 2 minuti.
La condivisione delle conoscenze è alla base di una cultura DevOps in piena espansione a Wayfair
Secondo Tameem, Wayfair ha una cultura DevOps in espansione in cui le persone imparano continuamente attraverso la condivisione delle conoscenze interne e tramite l'ecosistema DevOps. Di conseguenza, l'azienda sta continuando a migliorare le proprie piattaforme di ingegneria e tecnologiche.
Tameem Hourani
Director of Production Operations
"ServiceNow ci ha fornito i dati necessari per migliorare continuamente il nostro stack delle operazioni di produzione", afferma Tameem. "I risultati parlano da soli: fornitura dei servizi più rapida, migliore qualità del codice e tempi di indisponibilità ridotti".
Scopri la soluzione che ha aiutato Wayfair a ridurre i tempi di integrazione di quasi il 95%.