Quando è necessario implementare l'automazione dei processi aziendali della propria organizzazione, ci sono tre opzioni di base disponibili:
- Creare da zero una soluzione di automazione dei processi personalizzata
- Utilizzare integrazioni point-to-point per automatizzare solo parti specifiche dei processi aziendali
- Utilizzare piattaforme di automazione dei processi aziendali pronte all'uso
Una soluzione personalizzata progettata internamente offre una maggiore libertà di determinare le funzionalità delle automazioni, ma potrebbe anche costare di più in termini di ore del personale IT, sia per la creazione sia per la manutenzione. Le soluzioni di automazione dei processi completamente personalizzate vengono solitamente utilizzate dalle organizzazioni con sistemi legacy complessi che non sono in grado di connettersi ai sistemi moderni tramite API.
Le integrazioni point-to-point costano meno dell'automazione dei processi personalizzata e consentono di scegliere aree specifiche per l'automazione, ma spesso si presentano in soluzioni disorganizzate che sono difficili da comprendere, manutenere o riparare. Inoltre, questo tipo di automazione dei processi aziendali non prevede una guida per l'utente; qualora il responsabile della configurazione decidesse di lasciare l'organizzazione, potrebbe non essere possibile farla funzionare nel lungo periodo.
L'investimento in strumenti di automazione dei processi offre soluzioni affidabili e convenienti che consentono comunque la personalizzazione. Inoltre, con tutorial, formazione e supporto da parte del fornitore degli strumenti, l'implementazione della soluzione di automazione è spesso un processo semplice e indolore.