Che cos'è il modello BYOL (Bring Your Own License)?

Bring Your Own License (BYOL) è un modello di licenza in cui gli utenti portano le proprie licenze software esistenti su una piattaforma cloud o su un servizio di terze parti.

Demo ITAM
Informazioni utili sul modello Bring Your Own License
Caratteristiche principali del modello BYOL Quali sono i vantaggi del modello BYOL? Quali sono le criticità del modello BYOL? Perché il modello BYOL è importante? ServiceNow per il modello BYOL
Non c'è dubbio sui vantaggi rivoluzionari del cloud computing: le aziende e le industrie di tutto il mondo stanno trasformando completamente le proprie operazioni sfruttando la potenza delle funzionalità cloud. Grazie alle piattaforme cloud, puoi evitare di inviare documenti e informazioni sensibili tramite canali non sicuri, archiviando contenuti e collaborando su risorse aziendali sicure e prive delle criticità dei backup tradizionali. Questo consente di espandere le operazioni delle organizzazioni con costi iniziali molto ridotti e in modo estremamente pratico. Ma il cloud computing offre una soluzione anche al problema delle licenze, da sempre fonte di frustrazione per le aziende. È qui che entra in gioco il modello BYOL, che ti permette di trasferire le licenze on premise acquistate in precedenza su un cloud pubblico, come AWS (Amazon Web Services) e Azure.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Caratteristiche principali del modello BYOL

Tradizionalmente, la maggior parte delle licenze è legata a server specifici, e questo può essere complicato per le aziende, poiché le licenze non possono essere riutilizzate senza violare determinate leggi in merito. Quando la forza lavoro ha bisogno di licenze valide e disponibili, molte aziende hanno difficoltà a rispondere a tutti i requisiti di licenza necessari per svolgere le proprie operazioni. Con il modello BYOL, è molto più facile (e più conveniente) utilizzare le attuali licenze software su larga scala. Grazie a questo modello, le aziende che usano il cloud computing possono utilizzare le licenze esistenti a livello globale senza acquistarne di nuove; in questo modo, possono distribuire e tenere traccia delle licenze in tutta l'azienda. Tutto ciò è possibile grazie alle funzionalità offerte dal modello BYOL. Ecco le principali.

Flessibilità

Il modello BYOL offre agli utenti la flessibilità di utilizzare le licenze software esistenti su varie piattaforme, ambienti on premise e ambienti cloud, adattandosi ai mutevoli bisogni aziendali e liberandosi da ulteriori vincoli di licenza. Nello specifico, grazie a questo approccio multi-cloud e ibrido, le aziende non devono più dipendere da un unico fornitore e possono selezionare le piattaforme più adatte alle loro esigenze particolari. Con il modello BYOL, le aziende possono scalare facilmente l'utilizzo del software, integrando perfettamente gli strumenti concessi in licenza nei sistemi esistenti e rispettando i requisiti legali e normativi per le operazioni internazionali.

Migliorando la gestione della conformità e consentendo alle aziende di ottimizzare l'allocazione delle risorse con il modello BYOL, queste organizzazioni possono aumentare agilità ed efficienza nelle proprie strategie di IT. Le aziende possono sfruttare al massimo i propri investimenti software, adattarsi all'evoluzione della propria attività e mantenere un maggiore controllo sull'ecosistema tecnologico.

Risparmio sui costi

Un altro aspetto importante del modello BYOL è che consente alle organizzazioni di contenere le spese e utilizzare i prodotti già acquistati. Grazie a questo modello, le organizzazioni possono risparmiare sui costi di licenza sfruttando gli attuali investimenti, anziché acquistare nuove licenze per lo stesso software. Questo consente di ottimizzare l'allocazione del budget e massimizzare il valore degli investimenti software iniziali. Inoltre, il modello BYOL aiuta le aziende a evitare doppi pagamenti utilizzando le proprie licenze su servizi di terze parti, evitando spese inutili per eventuali licenze in bundle.

Alle aziende con licenze preesistenti, questo modello offre inoltre una maggiore capacità di negoziazione con i fornitori di software, permettendo di ottenere condizioni e prezzi più favorevoli per servizi aggiuntivi o aggiornamenti. Il modello BYOL aiuta anche le aziende a eliminare i costi dei sistemi precedenti rimuovendo gradualmente i vecchi sistemi che richiedono continue spese di manutenzione e consentendo una transizione agevole agli ambienti moderni con le licenze esistenti. I vantaggi di base del modello BYOL sono: ottimizzare le spese software, mantenere la conformità e utilizzare in modo efficiente le risorse software, con un conseguente notevole risparmio sui costi per le operazioni.

Libertà d'uso

Grazie alla flessibilità e alla portabilità delle applicazioni del modello BYOL, per le aziende è molto più facile personalizzare un servizio in base alle proprie esigenze. Le aziende possono distribuire il software concesso in licenza tra vari service provider cloud e ambienti on premise, scegliendo l'infrastruttura migliore per le proprie esigenze senza essere vincolate a un unico fornitore. La possibilità di spostare facilmente il software concesso in licenza tra diversi ambienti garantisce migrazioni senza problemi e adattabilità ai mutevoli requisiti aziendali, il che significa anche che le aziende possono creare ambienti più efficienti e produttivi, oltre che convenienti.

Il modello BYOL consente inoltre alle aziende di integrare il software concesso in licenza nell'ecosistema IT esistente, mantenendo i propri strumenti preferiti insieme ai nuovi servizi software e migliorando così efficienza e produttività. Offrendo la libertà di sperimentare nuove piattaforme e servizi cloud senza dover ricorrere a licenze aggiuntive, il modello BYOL promuove l'innovazione, incoraggiando le aziende a scoprire soluzioni più efficaci per le loro esigenze specifiche.

Tracciamento e creazione di report

Il modello BYOL offre inoltre alle aziende funzionalità di tracciamento e creazione di report avanzate. Innanzitutto, le sue soluzioni offrono visibilità in tempo reale sull'utilizzo delle licenze, consentendo alle aziende di monitorare quali licenze vengono utilizzate, quando e da chi, permettendo quindi un'allocazione efficiente delle risorse. La gestione della conformità viene semplificata, poiché le informazioni dettagliate sull'utilizzo delle licenze e sulle autorizzazioni aiutano le aziende a rispettare i contratti software ed evitare i rischi di non conformità. Non solo, ma il modello BYOL consente alle aziende di essere preparate al meglio per gli audit. Infatti, i record ben documentati sulla distribuzione e l'utilizzo del software semplificano il processo di audit e riducono le potenziali implicazioni legali e finanziarie.

Queste funzionalità di tracciamento e creazione di report sono inoltre fondamentali per supportare le aziende a prova di futuro e facilitare le attività relative all'allocazione delle risorse. La capacità di rilevare le tendenze di utilizzo e prevedere le esigenze future in merito alle licenze consente alle aziende di prendere decisioni basate sui dati, evitando carenze impreviste o spese eccessive. Inoltre, le piattaforme centralizzate per la gestione delle licenze raggruppano tutti i dati del software concesso in licenza, facilitando il tracciamento e la creazione di report sulle licenze in diversi reparti e sedi. I record sulla cronologia di utilizzo del modello BYOL forniscono dati preziosi per l'analisi delle prestazioni, l'identificazione delle tendenze e l'ottimizzazione a lungo termine delle licenze software.

Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi del modello BYOL?

Il modello BYOL offre vantaggi in grado di trasformare completamente le operazioni aziendali; alcuni di questi sono stati evidenziati tra le sue funzionalità principali. Ecco qui di seguito alcuni vantaggi aggiuntivi del modello BYOL per le aziende.

  • Negoziazione con i fornitori: le aziende con licenze preesistenti possono negoziare termini e prezzi migliori con i fornitori di software quando prendono in considerazione nuovi servizi o aggiornamenti. Ciò offre alle aziende un maggiore potere di negoziazione, consentendo di ottenere accordi più favorevoli.

  • Gestione della conformità: le soluzioni del modello BYOL spesso includono strumenti per il tracciamento e la creazione di report sull'utilizzo delle licenze, rendendo più facile per le aziende garantire la conformità con i contratti e i termini di licenza dei software e riducendo il rischio di sanzioni legali e finanziarie.

  • Controllo sulle versioni: con il modello BYOL, le aziende hanno un maggiore controllo sulle versioni del software concesso in licenza. Possono decidere quando e come implementare un aggiornamento senza essere costretti a eseguire aggiornamenti automatici, il che garantisce la compatibilità con i workflow in essere.

  • Portata geografica: il modello BYOL consente alle aziende di utilizzare le proprie licenze in diverse zone geografiche, rispondendo a requisiti legali e normativi diversi quando operano a livello internazionale.

  • Portabilità delle applicazioni: il modello BYOL consente una migrazione fluida del software concesso in licenza tra diversi ambienti, garantendo continuità e adattabilità ai mutevoli requisiti aziendali.

  • Innovazione e sperimentazione: il modello BYOL offre alle aziende la libertà di sperimentare nuove piattaforme e servizi cloud senza impegnarsi con licenze aggiuntive, promuovendo l'innovazione e la scoperta di soluzioni più efficaci.

Quali sono le criticità del modello BYOL?

Anche se il modello BYOL offre infinite possibilità e vantaggi, le organizzazioni devono implementarlo correttamente per evitare alcune delle sfide di questo metodo di licenza. Ad esempio, possono verificarsi problemi di compatibilità in quanto non tutte le licenze software sono trasferibili o compatibili con tutti i service provider cloud o piattaforme di terze parti. Le aziende devono quindi esaminare attentamente i contratti di licenza prima di implementarli all'interno delle operazioni aziendali.

Un'altra sfida è il livello di supporto dei fornitori per i software che usano il modello BYOL. Alcuni fornitori di software potrebbero non fornire un'assistenza tecnica completa o gli aggiornamenti per i software utilizzati secondo il modello BYOL, il che può influire sulla manutenzione e sulle prestazioni. Inoltre, quando si esegue la migrazione del software concesso in licenza ad ambienti esterni, possono sorgere problemi di sicurezza e privacy dei dati; le aziende devono quindi assicurarsi che i propri dati siano adeguatamente protetti e conformi alle normative pertinenti.

Le aziende devono inoltre mantenere record e documentazione accurati per gestire in modo efficace i potenziali audit software e ridurre i rischi associati all'implementazione del modello BYOL per quanto riguarda gli audit. Affrontando queste sfide in modo proattivo, le aziende possono prendere decisioni ben informate e implementare strategie per ottimizzare i vantaggi del modello BYOL, riducendo al contempo i potenziali rischi.

Perché il modello BYOL è importante?

Le aziende che desiderano crescere e adottare i servizi cloud hanno bisogno anche di risorse scalabili in base alla forza lavoro e alle esigenze del settore. Il modello BYOL consente di collaborare e condividere le informazioni essenziali su tutti i dispositivi necessari, in tutti i tipi di regioni geografiche, a un prezzo molto inferiore. Separando le licenze dai dispositivi hardware, si registra un notevole aumento della disponibilità delle risorse dedicate, il che consente alle aziende di soddisfare meglio i requisiti di conformità e ridurre i costi.

Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
ServiceNow per il modello BYOL

Il modello BYOL può essere la scelta migliore per la tua azienda, soprattutto se implementato correttamente. Gestire gli asset software sul cloud tramite BYOL consente una migliore ottimizzazione delle licenze, una maggiore innovazione e un funzionamento su larga scala. Detto questo, è anche importante rilevare che la conformità delle licenze in ambienti ibridi e multi-cloud e la comprensione delle regole per le licenze quando si utilizzano diversi provider cloud tramite il modello BYOL possono rappresentare una sfida.

La soluzione ServiceNow Discovery è uno strumento prezioso per le aziende che affrontano questo processo di implementazione. Utilizzando gli schemi di individuazione di Amazon AWS Cloud e Microsoft Azure Cloud, ServiceNow Discovery identifica in modo efficiente le licenze in ambienti on premise e cloud. La capacità dell'applicazione di distinguere dettagli cruciali, come il provider cloud, le specifiche delle macchine virtuali e il tipo di licenza, garantisce una visibilità completa del software concedibile in licenza sulle macchine virtuali.

Questo livello di precisione consente alle aziende di gestire in modo efficace gli asset software e ottimizzare l'allocazione delle risorse, migliorando la conformità agli accordi di licenza e semplificando la gestione del software in ambienti diversi. Scopri di più sulla soluzione ServiceNow Discovery. ed esplora subito le nostre soluzioni IT Asset Management.

Inizia a utilizzare l'IT Asset Management di ServiceNow Basato sulla Now Platform®, la soluzione IT Asset Management include efficaci funzionalità della piattaforma che consentono di semplificare il rilevamento degli asset all'interno dell'organizzazione. Va d'accordo con i software esistenti: IT Asset Management si integra facilmente con applicazioni di partner e terze parti. Demo ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione