La gestione dei costi cloud è il processo di gestione delle spese per il cloud, al fine di ridurre al minimo i costi e massimizzare il Return on Investment.
Negli ultimi anni, il cloud ha rivoluzionato le operazioni aziendali. La maggior parte delle aziende utilizza servizi come AWS (Amazon Web Services), Microsoft Azure o Google Cloud come componenti regolari dei propri processi aziendali, per archiviare enormi quantità di dati e poterli utilizzare in qualsiasi momento o luogo. Le operazioni cloud hanno cambiato il modo di lavorare delle organizzazioni, ma i servizi cloud comportano anche dei costi per le aziende.
Poiché il cloud computing e l'archiviazione comportano dei costi, le aziende devono assicurarsi che i loro investimenti nel cloud vengano utilizzati correttamente e che non si verifichino spese eccessive. È qui che entra in gioco la gestione dei costi cloud (o l'ottimizzazione dei costi cloud o la gestione delle spese per il cloud). La gestione dei costi cloud aiuta le aziende a spendere la minor quantità di denaro possibile per ottenere il massimo Return on Investment per il cloud.
Storicamente, la gestione dei costi cloud si è concentrata esclusivamente sulla riduzione delle spese laddove possibile. Ora invece è più incentrata sull'ottimizzazione dell'utilizzo del cloud per ridurre al minimo le spese, quando possibile, e massimizzare il ritorno.
La gestione dei costi cloud può aiutare le aziende a ridurre le spese per i servizi cloud, ma quali sono gli altri vantaggi che offre?
Il vantaggio principale della gestione dei costi cloud è il risparmio che offre alle aziende. Le aziende che lavorano attivamente per essere proattive nella gestione dei costi cloud possono evitare spese eccessive per servizi di cui l'azienda non ha bisogno o che non utilizza. Possono inoltre evitare il sottoutilizzo dei servizi cloud, fattore che potrebbe aiutare l'azienda a ottenere di più sui suoi investimenti.
Quando le aziende sono più consapevoli di come viene speso il denaro per il cloud, possono ottimizzare la loro architettura cloud. La gestione dei costi cloud può aiutare a ottimizzare l'utilizzo attuale effettuando un cambiamento o indicando approcci migliori verso l'architettura attuale.
L'utilizzo ideale del cloud richiede la scelta del servizio più adatto per l'azienda senza overprovisioning o underprovisioning. L'overprovisioning comporta un pagamento eccessivo, mentre l'underprovisioning può ridurre le prestazioni. Con la gestione dei costi cloud, l'utilizzo del cloud è pianificato con attenzione. Ciò significa che le aziende possono evitare questi problemi per garantire che le prestazioni aziendali migliorino senza pagare troppo.
La gestione dei costi cloud implica un'analisi approfondita del modo in cui vengono utilizzati i servizi cloud. In questo modo si riducono gli sprechi e si accresce l'efficienza. Le aziende possono sfruttare al massimo le risorse che pagano tramite ridimensionamento automatico e bilanciamento del carico.
La gestione dei costi cloud aiuta le organizzazioni a sapere come utilizzano le proprie risorse al momento, dato che può aiutare a migliorare la prevedibilità. Le organizzazioni che ora si prendono del tempo per pianificare e comprendere i costi del cloud non saranno colte di sorpresa da un improvviso aumento dei costi in un momento successivo.
Per aiutare le aziende a gestire le spese per il cloud, molte organizzazioni creano strumenti di gestione dei costi per il cloud. Gli strumenti di gestione dei costi per il cloud sono piattaforme software che le aziende possono utilizzare per gestire tutti i costi associati alle risorse, alla gestione e all'ottimizzazione del cloud. Questi strumenti mirano a massimizzare l'utilizzo del cloud riducendo al contempo i costi in modo trasversale. Ottimizzando i costi del cloud, questi strumenti possono anche aiutare le organizzazioni a migliorare l'efficienza operativa con le risorse cloud.
Sono disponibili molti strumenti di gestione dei costi del cloud, ma gli strumenti migliori includono queste caratteristiche principali:
La scalabilità illimitata è uno dei vantaggi del passaggio al cloud e uno dei motivi per cui così tante aziende utilizzano il cloud computing e le risorse cloud. Tuttavia, mentre si verifica il ridimensionamento, pianificare il massimo utilizzo delle risorse in ogni momento comporta un rischio e genera costi non necessari, poiché poche risorse devono essere sempre al 100% per garantire il successo operativo. Gli strumenti di gestione dei costi cloud aiutano a mitigare tale rischio fornendo funzionalità di ridimensionamento automatico. Con il ridimensionamento automatico, le risorse sono disponibili e possono essere utilizzate in qualsiasi momento, ma vengono disabilitate quando non sono in uso. Ciò aiuta le aziende a evitare di spendere molto per risorse non utilizzate, ottenendo al contempo i vantaggi di una scalabilità del cloud illimitata.
Quando un'azienda acquista servizi cloud, spesso ci sono istanze che non sono necessarie o in uso. Un fattore di costo chiave dei servizi cloud è rappresentato da queste istanze inutilizzate che un'azienda sceglie di acquistare. Uno strumento di gestione dei costi del cloud fornirà la gestione delle istanze per mitigare tale problema di costi. Con la gestione delle istanze, lo strumento identificherà le istanze non in uso e avviserà l'azienda del fatto che l'istanza non è necessaria. Questo strumento può inoltre trovare istanze scontate che potrebbero essere utilizzate per svolgere le attività a costi inferiori. Con entrambi gli approcci, lo strumento può far risparmiare denaro alle aziende.
Gli avvisi sono uno strumento efficace per notificare all'azienda che esistono modi in cui l'IT potrebbe ottimizzare i costi del cloud. Uno strumento di gestione dei costi cloud può impostare l'automatizzazione degli avvisi, in modo che l'azienda venga informata ogni volta che si verificano errori di autorizzazione, picchi improvvisi dei costi, infrastrutture non etichettate e quando vengono superati i limiti di budget. Queste notifiche possono aiutare l'azienda ad agire, iniziando a ridurre i costi non necessari e a ottimizzare le spese.
Uno dei modi principali in cui uno strumento di gestione dei costi cloud può aiutare le aziende a risparmiare denaro è mostrare loro esattamente come il denaro viene speso per i servizi cloud e il cloud computing. L'allocazione dei costi aiuta le aziende a tenere traccia di quanto denaro viene speso per aspetti dei servizi cloud o per le spese del team. Tenere traccia delle spese del team aiuta gli utenti a creare budget futuri adeguati che tengano conto dei costi effettivi. Il monitoraggio dei costi aiuta le aziende a pianificare in modo appropriato le esigenze e le spese future.
Effettuando una pianificazione appropriata, è possibile evitare spese eccessive per i servizi cloud. Si tratta di strategie chiave per la gestione dei costi cloud che possono aiutare le organizzazioni a ridurre i costi massimizzando al contempo il Return on Investment.
Esistono strategie organizzative che le aziende possono implementare per migliorare la gestione dei costi cloud. Queste strategie includono:
- Reportistica e revisioni periodiche dell'attuale utilizzo dei servizi cloud per identificare come il cloud viene di fatto utilizzato quotidianamente
- Audit periodici dei dati di fatturazione e finanziari per determinare come vengono utilizzati i budget e il livello di spesa attuale
- Policy stabilite per l'approvvigionamento delle risorse cloud per garantire la conformità
- Governance e raccomandazioni sulle policy per limitare l'utilizzo e la spesa
Ogni azienda ha bisogno di servizi e istanze cloud di dimensioni adeguate o adatte all'organizzazione. Il dimensionamento corretto consiste nello stabilire che le istanze del cloud pubblico scelte da un'organizzazione siano adatte alle esigenze e agli obiettivi generali dell'organizzazione. Determinare quali istanze siano delle giuste dimensioni per un'organizzazione, quindi, consente all'azienda di garantire una spesa adeguata per determinate istanze.
L'utilizzo massimo è inutilmente costoso, perché pressoché nessuna istanza deve essere utilizzata alla massima capacità in ogni momento. Anziché pianificare il massimo utilizzo, le aziende possono utilizzare il ridimensionamento automatico per scalare le risorse quando necessario e ridurle (e potenzialmente disattivarle) quando non sono necessarie. Tale scalabilità consente un migliore utilizzo delle risorse cloud.
Le risorse non devono essere utilizzate a tutte le ore di ogni giorno della settimana. Anche risorse cruciali per le operazioni aziendali non devono necessariamente essere sempre attive. La pianificazione dell'alimentazione consente alle aziende di disattivare le istanze nei giorni o nei momenti in cui non sono necessarie. Ad esempio, è possibile ridurre i costi disattivando le istanze dopo l'orario lavorativo o nei fine settimana, quando l'azienda non è aperta.
Pagare per istanze che non vengono utilizzate non significa ottimizzare la spesa per il cloud. È invece più efficace e ottimale rimuovere tutte le istanze che non vengono utilizzate. La rimozione delle istanze inutilizzate comporta anche un ulteriore vantaggio: le istanze inutilizzate possono creare delle vulnerabilità a livello di sicurezza che rappresentano un rischio, quindi, la loro rimozione consente di risparmiare denaro e di ridurre la vulnerabilità in termini di sicurezza.
Alcune istanze fondamentali per il business devono essere eseguite costantemente affinché l'azienda possa operare, ma non tutte sono fondamentali. Per le istanze occasionali che non necessitano di elevati livelli operativi, è possibile ridurre i costi utilizzando istanze scontate che non garantiscono necessariamente la disponibilità.
Sebbene la gestione dei costi cloud sia un modo efficace per le aziende per risparmiare denaro e ottimizzare l'uso delle risorse cloud, essa comporta delle sfide. Di seguito sono elencate alcune delle sfide che le aziende possono trovarsi ad affrontare.
Senza una piena comprensione delle pratiche di spesa, le aziende non possono ottimizzare completamente i costi per i servizi cloud. Dato che alcune aziende non dispongono degli strumenti giusti per determinare le spese per il cloud, potrebbero esservi costi nascosti che occupano spazio prezioso nel budget. Un'ulteriore sfida potrebbe essere anche l'errata interpretazione dei report sui costi da parte degli utenti del cloud, che potrebbero quindi spendere più del necessario.
È difficile prevedere con precisione le spese per il cloud, soprattutto quando le aziende impiegano numerose risorse cloud. Ciò può portare a previsioni di budget imprecise. Questa situazione si verifica soprattutto quando le aziende modificano i loro piani o i modi in cui eseguono specifiche attività, facendo aumentare rapidamente i costi del cloud.
Una previsione di budget imprecisa può essere dannosa per il processo di gestione dei costi cloud. Se il budget non è sufficiente, ciò potrebbe mettere a repentaglio un'applicazione attiva. Sforare il budget per i costi cloud significa che si sta pagando per ciò che non si usa. Anziché fare affidamento sulle stime, è consigliabile utilizzare un ambiente di test per prevedere che cosa verrà utilizzato in futuro.
Le spese per il cloud si traducono in bollette, ma quando le aziende non interpretano correttamente la complessa fatturazione, è difficile calcolare le spese in modo accurato. Se non si comprende la fattura, l'ottimizzazione dei costi risulta essere un'attività impegnativa, poiché il cliente non è in grado di identificare le possibilità di ottimizzazione dei costi o dove si verificano spese eccessive.
Quando le risorse non dispongono di un'architettura adeguata, si corrono molti rischi. La maggior parte degli utenti AWS non progetta le proprie risorse in maniera appropriata e ciò comporta l'accesso non autorizzato ai dati e la perdita degli stessi. Questa è una difficoltà che non deve verificarsi, poiché AWS ha rilasciato AWS Well-Architected Framework per aiutare gli ingegneri e gli sviluppatori del cloud a creare carichi di lavoro sicuri, affidabili e scalabili. Tale processo rende le app affidabili, efficienti e sicure. Senza il processo AWS Well-Architected, le applicazioni sarebbero vulnerabili a blocchi e attacchi da parte degli hacker.
Per utilizzare correttamente la gestione dei costi cloud, le aziende hanno bisogno di un partner che le aiuti a ottimizzare l'architettura e l'uso. ServiceNow® fornisce servizi di gestione cloud che consentono ai team IT di dedicarsi all'erogazione dei servizi cloud, garantendo una gestione coerente dell'intera infrastruttura cloud e una visibilità sui costi. Quando la gestione cloud è abbinata all'IT Asset Management (ITAM), le aziende possono ottenere informazioni complete su come ottimizzare l'utilizzo del cloud e su quali sono le loro spese, potendo così massimizzarne l'utilizzo e ridurre al minimo i costi.
Scopri di più sulla Gestione cloud ServiceNow per iniziare a ottimizzare i tuoi servizi cloud e risparmiare sui costi quando possibile.
Basato sulla Now Platform®, l'IT Asset Management include efficaci funzionalità della piattaforma che consentono di semplificare il rilevamento degli asset all'interno dell'organizzazione. Va d'accordo con i software esistenti: IT Asset Management si integra facilmente con applicazioni di partner e terze parti.