Che cos'è l'ottimizzazione dei costi cloud?

L'ottimizzazione dei costi cloud è il processo di perfezionamento e riduzione delle spese per il cloud, che consiste nel garantire un utilizzo efficiente delle risorse, selezionare provider e modelli di prezzo appropriati e monitorare e regolare continuamente le configurazioni cloud per ridurre al minimo i costi senza compromettere le prestazioni.

Demo ITAM
Informazioni utili sull'ottimizzazione dei costi cloud
Perché l'ottimizzazione dei costi cloud è importante? Che cosa sono i modelli di costo del cloud? Quali sono i pilastri dell'ottimizzazione dei costi cloud? Che cosa sono le strategie di ottimizzazione dei costi cloud? Quali sono le best practice per l'ottimizzazione dei costi cloud? ServiceNow per l'ottimizzazione dei costi cloud

Il cloud computing offre alle aziende la possibilità di scalare la propria infrastruttura senza difficoltà, allineandosi alle fluttuazioni della domanda. Le organizzazioni possono modificare sia la capacità infrastrutturale che i costi associati in tempo reale, pagando così solo ciò che utilizzano. Questa scalabilità adattiva ha rivoluzionato il modo in cui le aziende si approcciano all'infrastruttura IT, alimentando una crescita e un'innovazione senza precedenti. Tuttavia, nonostante tutte le promesse del cloud computing, persistono le sfide legate ai costi. In poche parole, alcune aziende trovano le bollette del cloud significativamente più alte del previsto.  

Le istanze di spese eccessive per il cloud sono diventate molto comuni. Un solo passo falso nella strategia cloud, dalla scelta del modello tariffario errato alla sottovalutazione delle esigenze in termini di risorse, può trasformarsi in ingenti danni finanziari. È ormai chiaro che, pur offrendo una scalabilità dinamica, il cloud richiede un approccio altrettanto dinamico alla supervisione finanziaria. L'ottimizzazione dei costi cloud può essere la soluzione.

L'ottimizzazione dei costi cloud è un approccio più proattivo alla gestione delle spese per il cloud. Andando oltre la semplice riduzione dei costi in modo trasversale, questa metodologia è progettata per garantire che ogni centesimo speso per il cloud apporti il massimo valore possibile all'azienda. Ciò comporta una combinazione di strumenti, best practice e strategie pensate per garantire un utilizzo efficiente delle risorse, monitorare le configurazioni del cloud per individuare potenziali sprechi e aiutare le organizzazioni a scegliere i modelli tariffari più convenienti. In sostanza, l'ottimizzazione dei costi del cloud allinea la spesa alle esigenze effettive, garantendo che le aziende possano sfruttare appieno il potenziale del cloud, senza prosciugare le finanze.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché l'ottimizzazione dei costi cloud è importante?

Per quanto l'azienda possa diventare complessa, il percorso di base per raggiungere il successo rimane lo stesso: massimizzare le funzionalità riducendo al minimo la spesa. L'ottimizzazione dei costi cloud applica questo requisito al cloud. Sebbene molti fornitori di servizi cloud promettano prezzi convenienti, senza un approccio strategico, le spese associate al cloud possono talvolta superare i vantaggi. Pertanto, l'opportunità di sviluppare un quadro più completo delle spese per il cloud offre alcuni vantaggi significativi.

I possibili vantaggi dell'ottimizzazione dei costi cloud includono:

  • Massimizzazione del ROI
    L'ottimizzazione dei costi assicura che le aziende ottengano il massimo valore per ogni centesimo speso per i servizi cloud. Selezionando i giusti modelli di prezzo ed evitando l'overprovisioning, le aziende possono aumentare in modo significativo il Return on Investment (ROI) delle loro soluzioni cloud.
  • Incremento dell'agilità aziendale
    L'ottimizzazione dei costi va di pari passo con l'ottimizzazione delle risorse. Garantendo che le risorse vengano allocate in modo efficiente, le aziende possono rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato, lanciare rapidamente nuovi servizi per soddisfare le mutevoli richieste dei clienti e orientare le strategie senza essere trattenute da costi inutili.
  • Miglioramento del budget
    Una strategia per i costi cloud ottimizzata può portare a bollette mensili più prevedibili e stabili. Il monitoraggio e la gestione regolari aiutano a prevedere i costi, rendendo più facile per i team contabili e IT pianificare le esigenze finanziarie.
  • Riduzione dell'impronta ecologica
    L'uso efficiente delle risorse cloud non è un vantaggio solo per i profitti, ma anche per l'ambiente. Le organizzazioni impegnate in ambito ambientale, sociale e della governance (Environmental, Social, and Governance - ESG) dovrebbero considerare l'ottimizzazione dei costi cloud come un modo per ridurre il consumo energetico complessivo. Utilizzando solo ciò che è necessario, le aziende possono avere un'impronta ecologica minore e meno dannosa.
  • Ottimizzazione della governance e della responsabilità
    L'ottimizzazione dei costi cloud garantisce una maggiore visibilità sull'utilizzo delle risorse in reparti e progetti differenti. Questa trasparenza consente una governance migliore, promuovendo al contempo la responsabilità e incoraggiando i reparti a essere più consapevoli dei costi.
  • Raggiungimento di un vantaggio competitivo
    Le organizzazioni che ottimizzano i costi del cloud possono reinvestire tali risparmi in iniziative di innovazione, digitalizzazione e crescita. Ciò non solo semplifica le operazioni, ma offre anche un vantaggio competitivo sul mercato.
Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Che cosa sono i modelli di costo del cloud?

Il cloud computing offre una vasta gamma di servizi personalizzati in base alle diverse esigenze delle varie aziende. I modelli tariffari del cloud definiscono i prezzi di tali servizi e tendono a rientrare in una di queste tre categorie:

  • Modello basato sui costi
    Questo modello basa i suoi prezzi sui costi effettivi associati alla fornitura del servizio (più un markup) ed è legato alle spese che i provider cloud devono sostenere per offrire il servizio. I provider calcolano il costo di hardware, software, manutenzione, manodopera e altre spese operative e vi aggiungono quindi un margine di profitto. Questo importo cumulativo viene quindi diviso per creare un prezzo unitario per i consumatori.
  • Modello basato sul tempo
    In un modello basato sul tempo, il prezzo è determinato dalla durata di utilizzo di un servizio o di una risorsa. I servizi cloud possono essere fatturati su base oraria, giornaliera, mensile o annuale.
  • Modello basato su aste
    In questo caso, le risorse cloud vengono offerte al miglior offerente, proprio come in un'asta. Si tratta di un modello tariffario in cui i costi possono variare in base alla domanda e all'offerta. I provider offrono capacità inutilizzate o di riserva a un prezzo scontato. Gli utenti fanno delle offerte per questa capacità e chi è disposto a pagare di più ottiene l'accesso alle risorse.

Questi modelli sono intrinsecamente dinamici, in continua evoluzione in base alla domanda e all'offerta del mercato. Capire come funzionano e come vengono determinati i prezzi offre alle organizzazioni un vantaggio nella scelta di una soluzione cloud economicamente vantaggiosa.

Quali sono i pilastri dell'ottimizzazione dei costi cloud?

L'ottimizzazione dei costi non è un'idea nuova; le aziende monitorano e ottimizzano le proprie spese fin da quando esiste il concetto di "business". Ridurre i costi per rispondere in modo efficace alle esigenze interne e dei clienti aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a ottenere un maggiore ritorno su ogni centesimo speso. L'applicazione di questo approccio alle spese per il cloud è un'evoluzione naturale di quest'idea e si basa su molti degli stessi pilastri di ottimizzazione dei costi.

I pilastri dell'ottimizzazione dei costi cloud sono:

Ridimensionamento

L'idea di "una dimensione unica per tutti" non si applica all'ecosistema cloud. Le esigenze in termini di cloud di ogni organizzazione sono distinte e in continua evoluzione. Pertanto, acquistare un pacchetto cloud di base può significare pagare un servizio che non soddisfa le esigenze dell'azienda.

Il ridimensionamento consiste nel garantire che le risorse cloud fornite siano personalizzate in base alle effettive esigenze dell'azienda. Ciò significa che non si verifica né l'overprovisioning (che comporta degli sprechi) né l'underprovisioning (che può minare le prestazioni). Valutazioni regolari al fine di allineare le risorse fornite alle necessità effettive possono portare a notevoli risparmi sui costi.

Scegliere il giusto modello tariffario

I provider di servizi cloud offrono solitamente una gamma di modelli tariffari, ciascuno con una propria serie di vantaggi a seconda delle caratteristiche del carico di lavoro. Ad esempio, le istanze riservate possono essere convenienti per carichi di lavoro prevedibili e allo stato stazionario, mentre le istanze spot o i modelli pay-as-you-go potrebbero adattarsi meglio ai carichi di lavoro irregolari o a breve termine.

Ottimizzare i costi cloud significa comprendere le sfumature di ciascun modello tariffario e scegliere quello che si allinea meglio alla natura e ai modelli dei carichi di lavoro. Inoltre, è importante tenere presente che ci sono molti fornitori di servizi cloud tra cui scegliere; se un fornitore non offre un modello tariffario che soddisfa le esigenze di un'organizzazione, questa deve continuare a cercare finché non trova un fornitore che lo faccia.

Dare priorità all'elasticità

Negli ambienti IT tradizionali on premise, i costi e i componenti hardware sono strutturati per garantire il massimo picco di utilizzo: nessuna organizzazione vuole rimanere senza la potenza di elaborazione necessaria per affrontare un aumento della domanda, perciò si tende a percorrere la via di un'eccessiva prudenza, sopravvalutando le proprie esigenze in termini di elaborazione. Il cloud computing non implica tali limitazioni, offrendo una flessibilità e un'elasticità impareggiabili per soddisfare le precise esigenze delle organizzazioni nel momento attuale.

Le risorse cloud possono essere scalate fino a soddisfare i periodi di domanda elevata, quindi ridimensionate o addirittura disattivate durante i periodi di quiete. Tale adattabilità garantisce che le aziende paghino solo ciò che utilizzano. Sfruttando l'elasticità intrinseca delle piattaforme cloud, le aziende possono allineare i propri costi in modo più preciso ai modelli di consumo effettivi.

Ottimizzazione dell'archiviazione

L'archiviazione rappresenta un importante componente di costo nel cloud ed è inoltre un'area ricca di opportunità di ottimizzazione. I provider di servizi cloud solitamente presentano una gamma di livelli di archiviazione, tutti personalizzati per livelli di prestazioni e costi diversi.

Comprendere i requisiti prestazionali dei dati è fondamentale per trovare un'opzione di archiviazione che corrisponda al costo delle esigenze. Ad esempio, i dati a cui si accede di frequente possono giustificare un'archiviazione ad alte prestazioni, mentre i dati di archivio o a cui si accede raramente possono essere relegati a livelli di archiviazione più bassi e più lenti. L'allocazione strategica dei dati tra questi livelli può favorire una significativa riduzione dei costi, consentendo al contempo alle aziende di archiviare e recuperare i propri dati nel cloud in modo sicuro, protetto ed efficace.

Monitoraggio e miglioramento

La natura dinamica del cloud richiede una rivalutazione continua di qualsiasi approccio alla gestione del costo. La misurazione e il monitoraggio periodici dell'utilizzo e delle spese del cloud consentono alle organizzazioni di identificare rapidamente inefficienze, sprechi o aree di miglioramento e di effettuare modifiche laddove necessario. L'utilizzo degli strumenti di gestione dei costi cloud può offrire informazioni estremamente granulari sui modelli di spesa, individuando le aree che potrebbero ostacolare il ROI.

L'ottimizzazione dei costi cloud è un viaggio continuo, non una destinazione. È fondamentale definire parametri importanti, misurare e analizzare regolarmente l'efficacia in termini di costi della propria soluzione cloud e aggiornarla quando necessario. Tale correzione regolare della rotta aiuta a garantire che il cloud rimanga un'opzione potente e conveniente per favorire la crescita aziendale.

Che cosa sono le strategie di ottimizzazione dei costi cloud?

I modelli tariffari per il cloud possono essere complessi ed è quindi perfettamente logico che vi siano molte strategie diverse per ridurre al minimo i costi del cloud e massimizzare al contempo i ritorni. Di seguito sono identificate alcune strategie fondamentali che le aziende possono adottare nel processo di ottimizzazione dei costi cloud:

  • Concentrarsi su opzioni specifiche per il cloud
    La transizione a sistemi nativi del cloud offre un'intrinseca convenienza in termini di costi. Tali sistemi sfruttano appieno le offerte cloud esclusive, garantendo che le aziende paghino solo le risorse attivamente in uso.
  • Ottimizzare le pratiche operative
    È importante migliorare costantemente le prestazioni dei sistemi consolidati. Ciò comporta non soltanto rimuovere le risorse ridondanti, ma anche garantire che quelle attive siano ridimensionate in modo adeguato. Il ridimensionamento è fondamentale per evitare casi di overprovisioning e di sottoutilizzo.
  • Riservare capacità
    Sebbene possa sembrare controproducente riservare capacità in un ambiente cloud progettato per essere elastico, prevedendo e riservando le risorse per esigenze di utilizzo di base le organizzazioni potrebbero essere in grado di usufruire di sconti speciali. I service provider spesso fanno pagare meno per acquisti di grandi volumi o quando la capacità viene acquistata in anticipo.
  • Tenere traccia delle spese
    Con gli strumenti giusti a disposizione, i team possono monitorare e gestire in modo indipendente le spese per il cloud. Un solido sistema di etichettatura, ad esempio, consente di identificare, monitorare e gestire con facilità le risorse, semplificando i workflow legati ai costi.
  • Sfruttare gli strumenti
    Gli strumenti di analisi visiva possono mettere in evidenza i trend di spesa in periodi di tempo variabili, offrendo preziose informazioni sui modelli di spesa. Inoltre, gli strumenti di monitoraggio centralizzati basati su parametri assicurano un perfetto allineamento tra utilizzo delle risorse e capacità, creando un'unica fonte di dati e consentendo al contempo operazioni più efficienti.
Quali sono le best practice per l'ottimizzazione dei costi cloud?

Approcciare l'ottimizzazione dei costi con una metodologia ben informata e strutturata garantisce alle aziende di ottenere il massimo valore dai loro investimenti nel cloud. Purtroppo, non tutti gli approcci all'ottimizzazione dei costi cloud sono efficaci. Di seguito sono riportate alcune delle best practice da prendere in considerazione quando si ottimizzano le spese per il cloud:

  • Identificare le risorse gestite in modo errato
    Un approccio proattivo per identificare e correggere la gestione errata delle risorse garantisce che le aziende non versino denaro per risorse ridondanti, sottoutilizzate o inutilizzate. È essenziale controllare costantemente l'ambiente cloud e correggere eventuali configurazioni errate o inefficienze, disattivando le risorse non più necessarie e rimuovendo lo spazio di archiviazione associato.
  • Monitorare attentamente le anomalie di fatturazione
    Dal momento che la maggior parte delle strutture tariffarie per il cloud sono dinamiche, le organizzazioni potrebbero notare fluttuazioni negli addebiti regolari: è un fatto normale, ma ciò non significa che non debba essere analizzato. Esaminare regolarmente gli estratti conto e i parametri di utilizzo delle risorse può mettere in evidenza picchi o incoerenze imprevisti.
  • Integrare strumenti di gestione dei costi
    È importante utilizzare strumenti che offrono una console di gestione dei costi integrata. Queste piattaforme consentono agli utenti di monitorare attivamente l'utilizzo delle risorse, impostare budget realistici e prevedere le spese future, il tutto semplificando i costi complessivi del cloud.
  • Implementare il ridimensionamento dinamico
    Il ridimensionamento dinamico delle risorse, in linea con i modelli di utilizzo effettivo, assicura che le aziende paghino solo per ciò che utilizzano. L'automazione di questo processo aiuta a massimizzare l'efficienza dei costi e può creare un allineamento in tempo reale tra esigenze e spese.
  • Valutazione di istanze riservate
    Come accennato in precedenza, alcuni fornitori potrebbero offrire sconti per le risorse cloud acquistate in anticipo. Consentendo alle organizzazioni di impegnarsi per un utilizzo sul lungo termine e volumi specifici, le istanze riservate consentono alle aziende di ottenere di più a un prezzo inferiore rispetto ai modelli di prezzo on demand
  • Passare a un ambiente di microservizi
    Un'architettura di microservizi può migliorare l'efficienza delle risorse consentendo la scalabilità e l'implementazione indipendenti di servizi modulari. È dimostrato che tale flessibilità porta a notevoli risparmi sui costi.
  • Utilizzare mappe termiche
    Le mappe termiche forniscono informazioni visive sulle operazioni del sistema, come i modelli di utilizzo delle risorse. Comprendere questi modelli può condurre le organizzazioni verso una migliore allocazione e pianificazione delle risorse.
  • Valutare i vantaggi delle soluzioni multi-cloud rispetto a quelle single-cloud
    La dipendenza da un unico fornitore è una minaccia molto concreta nel cloud computing, motivo per cui alcune organizzazioni preferiscono utilizzare soluzioni multi-cloud, aumentando il tempo di attività e la disponibilità delle risorse cloud nel processo. D'altro canto, le soluzioni single-cloud possono offrire sconti sui volumi per chi utilizza esclusivamente i loro servizi.
  • Sfruttare l'analisi in tempo reale
    Quando si tratta di prendere decisioni importanti in ambito aziendale, il tempo è fondamentale. L'analisi in tempo reale fornisce informazioni utili in maniera istantanea, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni rapide in merito ai costi, adattarsi alle esigenze in continua evoluzione e sfruttare opportunità immediate di risparmio sui costi nel cloud.
  • Utilizzare strumenti di terze parti
    Strumenti specializzati possono offrire informazioni granulari, consigli personalizzati e panoramiche complete delle spese per il cloud, contribuendo ulteriormente all'ottimizzazione dei costi.
Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
ServiceNow per l'ottimizzazione dei costi cloud

Con l'uso sempre maggiore dei servizi cloud in tutti i settori, le organizzazioni devono assicurarsi di ottenere il massimo valore dai loro investimenti, evitando sprechi di risorse e spese inutili. Ma raggiungere un tale livello di ottimizzazione non significa solo comprendere dove ridurre i costi, ma richiede gli strumenti, le risorse e il supporto dedicato più adeguati. ServiceNow, leader nella gestione IT, offre un set di soluzioni completo.

La Gestione operazioni IT (ITOM) e la Gestione costi cloud di ServiceNow sono progettati in maniera specifica per supportare le organizzazioni nel loro percorso di ottimizzazione dei costi cloud. Con questi strumenti, le aziende possono ottenere una prospettiva chiara delle proprie spese per il cloud, individuare le inefficienze e ricevere informazioni utili sul ridimensionamento delle risorse cloud, il tutto da un'unica piattaforma centralizzata. Allo stesso modo, le organizzazioni possono accrescere la propria agilità, migliorare l'efficienza operativa e assicurarsi di essere sempre pronte a cogliere nuove opportunità nel panorama cloud in rapida evoluzione.

Porta il cloud a nuovi livelli, con ServiceNow. Fai clic qui per ulteriori informazioni!

Inizia a utilizzare l'IT Asset Management di ServiceNow

Basato sulla Now Platform®, l'IT Asset Management include efficaci funzionalità della piattaforma che consentono di semplificare il rilevamento degli asset all'interno dell'organizzazione. Va d'accordo con i software esistenti: IT Asset Management si integra facilmente con applicazioni di partner e terze parti.

Demo ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione