Che cos'è la gestione della manutenzione?

La gestione della manutenzione indica la pianificazione, la programmazione e la gestione della manutenzione periodica delle risorse e degli asset aziendali.

Demo ITAM
Informazioni utili sulla gestione dei conflitti
Perché la gestione della manutenzione è importante? Quali sono gli obiettivi della gestione della manutenzione? Quali sono i vantaggi della gestione della manutenzione? Quali sono i diversi tipi di gestione della manutenzione? Che cos'è un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS)? Gestire la manutenzione con ServiceNow

Molte aziende dispongono di asset e risorse fondamentali per le operazioni aziendali. Quando tali asset, risorse e apparecchiature si arrestano, rompono o perdono, per l'azienda comporta una perdita di tempo e di risorse. La gestione della manutenzione ha lo scopo di garantire un utilizzo efficace delle risorse, controllando al contempo tempi e costi e contribuendo a mantenere la massima efficienza.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché la gestione della manutenzione è importante?

Le aziende si affidano spesso ad apparecchiature e asset per svolgere le operazioni commerciali e raggiungere obiettivi importanti. Perdere risorse e tempo preziosi per eseguire la manutenzione dopo un arresto delle apparecchiature può influire sulle operazioni aziendali. I tempi di inattività imprevisti dovuti a guasti alle apparecchiature o a un'inadeguata manutenzione degli asset possono comportare costi imprevisti che si accumulano rapidamente, per manodopera, ricambi, straordinari e altri fattori. Ecco perché è importante eseguire regolarmente la manutenzione programmata.

La gestione della manutenzione è fondamentale per il successo a lungo termine di un programma di manutenzione. È importante utilizzare la gestione della manutenzione per migliorare il controllo qualità, mantenere l'efficienza, garantire il corretto funzionamento di apparecchiature e asset e ridurre i costi di manutenzione imprevisti. Essenzialmente, la gestione della manutenzione consiste nell'assicurare che gli asset di un'azienda vengano controllati regolarmente affinché tutto funzioni, tenendo conto delle risorse e dei limiti di budget.

Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Quali sono gli obiettivi della gestione della manutenzione?

Esistono diversi obiettivi importanti di un programma di gestione della manutenzione. I responsabili di tale programma dovranno bilanciare tali obiettivi per sviluppare il miglior programma e piano di manutenzione al fine di garantire il funzionamento ottimale degli asset aziendali. Di seguito sono riportati alcuni degli obiettivi della gestione della manutenzione:

  • Riduzione dei tempi di inattività
    Una buona gestione della manutenzione contribuisce a ridurre al minimo i tempi di inattività degli asset, ottimizzando il tempo dedicato alle attività operative. La manutenzione delle apparecchiature è programmata in modo tale da permettere comunque al personale di svolgere il proprio lavoro e da eliminare il maggior numero possibile di ritardi e interruzioni.

  • Budgeting
    Alcuni costi fanno un uso migliore dei fondi aziendali rispetto ad altri. Il budgeting serve a garantire che i fondi aziendali siano destinati ai componenti più importanti per le attività e per l'operatività degli asset. A volte un responsabile deve scegliere tra un componente più economico e uno più costoso che può durare più a lungo, e quindi decidere quale soluzione rappresenta un utilizzo migliore delle risorse disponibili in quel momento. In ultima analisi, è l'allocazione dei fondi a rendere la gestione della manutenzione così importante. La maggior parte delle aziende può ordinare nuovi componenti o strumenti, ma non tutte le soluzioni dell'ultimo minuto giustificano il loro costo. Includere nel budget la gestione della manutenzione in anticipo aiuta le aziende a scegliere i componenti giusti e a fare buon uso dei fondi.

  • Pianificazione del lavoro
    È importante eseguire regolarmente interventi di manutenzione su asset e apparecchiature di valore per le operazioni aziendali. La pianificazione del lavoro è un'operazione che richiede equilibrio. I responsabili devono assicurarsi che gli asset vengano regolarmente manutenuti creando un disagio minimo per l'azienda. In alcuni casi un manager potrebbe voler scaglionare i piani di manutenzione, altre volte programmarli contemporaneamente durante un arresto pianificato. È inoltre importante sapere quando determinati asset dovranno essere utilizzati per scopi aziendali per garantire che la manutenzione venga eseguita in anticipo.

  • Conformità alle normative
    Per alcuni asset e apparecchiature è necessario garantire la conformità alle normative. Alcune apparecchiature richiedono ispezioni documentate o la sostituzione regolare di alcune parti, pertanto è necessario bilanciare la conformità con le esigenze di budget. Le normative possono anche determinare la pianificazione, poiché per garantire la conformità alcuni strumenti o apparecchiature devono essere sottoposti a manutenzione o rinnovati in determinati momenti o dopo un certo periodo di tempo. Inoltre, i responsabili della manutenzione devono rimediare agli eventuali richiami dei produttori o delle agenzie governative di regolamentazione.

  • Maggiore sicurezza
    Le apparecchiature non sottoposte a manutenzione, malfunzionanti o guaste possono essere pericolose. Sottoporre le apparecchiature a manutenzione regolare è molto più sicuro: per questo uno degli obiettivi del programma di gestione della manutenzione è evitare potenziali problemi di sicurezza e garantire che le apparecchiature siano in condizioni operative ottimali e sicure per essere usate da dipendenti e clienti.

  • Addestramento
    Un programma di gestione della manutenzione spesso è incentrato anche sul garantire che i dipendenti che utilizzano apparecchiature o strumenti abbiano ricevuto una formazione adeguata a tale scopo. Alcuni team di gestione possono pianificare la formazione regolare dei dipendenti e la manutenzione delle apparecchiature.

Quali sono i vantaggi della gestione della manutenzione?

La creazione di un programma di gestione della manutenzione per proteggere le risorse aziendali offre numerosi vantaggi. Di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi della gestione della manutenzione.

Migliore efficienza operativa

Uno degli obiettivi della gestione della manutenzione è garantire l'efficienza operativa. Assegnando priorità all'efficienza, la gestione della manutenzione aiuta le organizzazioni a ottimizzare le operazioni. Non è più necessario attendere durante i tempi di inattività e fare i conti con ritardi e problemi imprevisti dovuti a danni alle apparecchiature o all'inoperatività degli asset.

Estensione della vita utile degli asset

Inoltre, la normale usura ha un effetto negativo sulle apparecchiature. Se non controllata, i componenti o l'asset in sé potrebbero smettere di funzionare prima del previsto. La manutenzione regolare e programmata contribuisce a migliorare l'efficienza operativa aumentando la durata delle apparecchiature.

Risparmio di tempo

Il malfunzionamento delle apparecchiature e le riparazioni di emergenza costituiscono per le organizzazioni una spesa di tempo e denaro. La gestione della manutenzione consente alle aziende di risparmiare tempo assicurando che apparecchiature e asset vengano regolarmente controllati per evitare interventi ad hoc. I piani di manutenzione possono includere anche gli strumenti e i ricambi necessari per eseguire le attività di manutenzione. Consente ai tecnici di risparmiare tempo consentendo loro di presentarsi in loco con gli strumenti necessari per completare il lavoro al primo incontro.

Sicurezza del personale e delle apparecchiature

Un responsabile della gestione della manutenzione o un sistema di gestione degli asset aziendali dà priorità alla sicurezza delle operazioni. Questa attenzione alla sicurezza contribuisce a proteggere i dipendenti durante l'uso delle apparecchiature. Le apparecchiature non sottoposte a manutenzione sono più soggette a malfunzionamenti, con conseguenti infortuni sul lavoro che potrebbero essere evitati. La manutenzione regolare protegge l'apparecchiatura stessa e ne impedisce il danneggiamento o l'usura. Inoltre, la manutenzione regolare delle apparecchiature comporta un rischio minore per i clienti e per l'azienda, che fa affidamento su asset che funzionano correttamente.

Tendenze più chiare per il processo decisionale

Un ulteriore vantaggio della gestione della manutenzione è rappresentato da dati e informazioni che mette a disposizione dei decision maker. Tenere regolarmente traccia delle attività e della gestione della manutenzione è un modo per notare le tendenze relative alle esigenze di apparecchiature e asset. Ad esempio, se una determinata parte continua a rompersi, l'informazione può essere utilizzata per decidere su quale modello di asset investire in futuro. I responsabili potrebbero scegliere un prodotto con una parte alternativa per il futuro, senza doversi più preoccupare del componente che si rompe.

La gestione della manutenzione punta a migliorare processi e workflow in tempo reale e a utilizzare i dati per prendere decisioni migliori su asset, approvvigionamenti e investimenti di capitale. 

Quali sono i diversi tipi di gestione della manutenzione?

Non tutte le operazioni di gestione della manutenzione sono uguali. Vi sono quattro diversi tipi di gestione della manutenzione che vale la pena esaminare.

Manutenzione reattiva

Attendere il guasto dell'apparecchiatura è un tipo di approccio alla gestione della manutenzione. Il termine manutenzione reattiva indica quando si attende che una riparazione sia assolutamente necessaria prima di intervenire. Le organizzazioni che adottano questo tipo di gestione reagiscono in base alle condizioni delle apparecchiature. La manutenzione reattiva è il programma di gestione della manutenzione meno maturo e può comportare perdite di tempo e denaro.

Manutenzione preventiva

La manutenzione preventiva indica che un'organizzazione adotta una manutenzione regolarmente programmata in base al tempo o ad altri parametri definiti. Ad esempio, molti svolgono manutenzione preventiva quando cambiano l'olio del proprio veicolo. Questo tipo di manutenzione costituisce un approccio migliore rispetto alla manutenzione reattiva, perché aiuta le aziende a mantenere il controllo sulla manutenzione e a ridurre tempi di inattività e malfunzionamenti.

Manutenzione basata sulle condizioni

A volte l'aspetto di un asset può indicare la necessità di un intervento di manutenzione. La manutenzione basata sulle condizioni prevede la sorveglianza e l'osservazione di apparecchiature e strumenti da parte del team di gestione e la programmazione di piani di manutenzione in base ai quali si rileva la necessità di intervento. Se da una parte la manutenzione preventiva non sempre rileva i problemi perché non controlla regolarmente le apparecchiature, la manutenzione basata sulle condizioni fa sì che qualsiasi apparecchiatura necessiti di attenzione venga sottoposta a manutenzione quando necessario. Di contro, la manutenzione preventiva può portare a una spesa eccessiva dovuta all'intervento sugli asset con intervalli prestabiliti, indipendentemente dal fatto che ne abbiano effettivamente bisogno.

Manutenzione predittiva

La manutenzione predittiva è la forma più matura di gestione della manutenzione. La manutenzione predittiva comporta il monitoraggio in tempo reale delle condizioni e delle esigenze delle apparecchiature. Si analizzano i dati per prevedere le prestazioni future e determinare le esigenze e il programma di manutenzione più accurato. Costituisce un modo efficace per bilanciare le esigenze di manutenzione mantenendo i costi ridotti e i tempi di inattività al minimo.  Si tratta dell'approccio più maturo per la gestione della manutenzione, che richiede investimenti per il collegamento e il monitoraggio degli asset.

Che cos'è un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS)?

Quali opzioni hanno le organizzazioni per gestire la manutenzione? Alcune aziende utilizzano come soluzione un sistema computerizzato di gestione della manutenzione, anche noto come CMMS (Computerized Maintenance Management System). Un CMMS è un sistema computerizzato che aiuta a semplificare il processo di gestione della manutenzione grazie a un database di informazioni sulle operazioni aziendali e sulla manutenzione svolta dall'azienda, alla generazione di rapporti sullo stato e a riepiloghi dettagliati delle attività.

Sebbene uno strumento digitale possa semplificare la gestione della manutenzione, un CMMS presenta alcune limitazioni. Come strumento, è utile solo per la gestione della manutenzione, il che significa che le organizzazioni non possono utilizzarlo per raggiungere più di un obiettivo o per gestire gli asset aziendali su larga scala. Un sistema di gestione degli asset aziendali (EAM, Enterprise Asset Management) comprende la gestione della manutenzione e altre attività del ciclo di vita degli asset.

Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
Gestire la manutenzione con ServiceNow

ServiceNow Enterprise Asset Management è una soluzione più ampia in grado di gestire la manutenzione e aiutare la tua organizzazione a monitorare gli asset su larga scala. Con ServiceNow Enterprise Asset Management puoi semplificare i processi relativi agli asset aziendali e automatizzare documenti cartacei, fogli di calcolo e tutte le operazioni intermedie. Puoi pianificare gli asset, passare all'acquisizione e quindi alla distribuzione, tenendo traccia degli asset durante le operazioni e la manutenzione per infine ritirarli. Invece di scegliere un CMMS che consente solo di monitorare la manutenzione, utilizza l'EAM per seguire gli asset durante l'intero ciclo di vita della gestione.

ServiceNow può aiutarti a creare e gestire piani di manutenzione per gli asset aziendali. In tal modo puoi prolungare la durata degli asset aziendali pianificando la manutenzione regolare delle apparecchiature fisiche in tutte le sedi. Questo strumento consente di creare piani di manutenzione associati a modelli o asset in base a regole definite dall'utente e attivate da criteri temporali, di utilizzo o di condizioni. ServiceNow Enterprise Asset Management fornisce inoltre tutta la documentazione per audit, ispezioni o esigenze di conformità.

Assumi il controllo della gestione della manutenzione con ServiceNow. Richiedi una demo di ServiceNow Enterprise Asset Management e scopri di più sugli strumenti che possiamo offrirti per aiutarti a gestire asset e apparecchiature.

Scopri le possibilità a tua disposizione

Automatizza il ciclo di vita end-to-end per le licenze software, gli asset hardware e una piattaforma unica sul cloud.

Scopri ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione