Il rischio informatico è il danno potenziale derivante dalla violazione dei sistemi informatici di un'organizzazione a causa di un attacco informatico o di un errore umano.
I sistemi IT svolgono un ruolo di primo piano in quasi tutti gli ambiti delle aziende moderne. Dal Customer Data Management alla logistica della filiera, queste tecnologie consentono alle aziende di operare in modo più efficiente ed efficace che mai. Tuttavia, godere di più funzionalità e di una maggiore accessibilità significa anche dover affrontare nuove minacce. Ogni nuovo endpoint di sistema è un potenziale vettore di attacco per gli autori delle minacce, di conseguenza le aziende devono essere più vigili che mai nel proteggere i propri asset digitali dagli attacchi informatici.
Il termine "rischio informatico" si riferisce al danno rappresentato da queste minacce informatiche. Il rischio informatico può presentarsi in varie forme, dalle perdite finanziarie ai danni alla reputazione, fino alle sanzioni legali associate al mancato mantenimento della conformità relativa alla sicurezza dei dati. E mentre la trasformazione digitale continua a ridefinire il modo in cui le aziende svolgono la loro attività, il rischio informatico aumenta notevolmente.
Per mantenere la Operational Resilience e impedire ai criminali l'accesso ai dati sensibili, è necessario affrontare il problema del rischio informatico. La triste verità sul rischio informatico è che non si tratta di stabilire se, ma quando si verificherà un attacco informatico. E l'impatto di un simile attacco può essere devastante.
Purtroppo, non solo esiste un numero quasi infinito di vettori di attacco che un criminale informatico può utilizzare per accedere a dati o sistemi sensibili, ma esiste anche un numero sempre crescente di rischi informatici di cui le organizzazioni devono essere consapevoli. Questi rischi si presentano in molte forme, e le più comuni sono:
Phishing
Il phishing è un tipo di attacco di ingegneria sociale in cui un utente malintenzionato invia un messaggio a un individuo all'interno di un'organizzazione, tentando di convincerlo a rivelare le proprie credenziali o a installare un malware nel sistema.Gli attacchi di phishing sono in aumento. In particolare, gli autori degli attacchi stanno spostando la loro attenzione dagli attacchi malware all'utilizzo del phishing per accedere alle credenziali delle persone.
Malware
Il malware è un tipo di software dannoso che viene spesso installato sui computer tramite e-mail di phishing o link dannosi. Il malware può assumere la forma di virus, keylogger, spyware, worm o ransomware. Il malware può essere utilizzato per appropriarsi di informazioni sensibili, sabotare i sistemi per scopi malevoli o conservare i dati per ottenere un riscatto.
Ransomware
Il ransomware è un tipo di malware che esegue la crittografia dei file su un computer o una rete e richiede un pagamento in cambio della chiave di decrittografia. Se il riscatto non viene pagato, l'utente malintenzionato può rispondere eliminando i dati o pubblicando online i dati riservati dell'organizzazione, causando danni alla reputazione.
Attacchi DDoS (Distributed denial-of-service)
Un attacco DDoS è un tipo di attacco informatico che prende di mira il server centrale di un'organizzazione inviando simultaneamente una quantità spropositata di richieste di dati al fine di causare il blocco del server. L'attacco può essere utilizzato per tenere in ostaggio un'azienda fino a quando le richieste dell'autore dell'attacco non vengono soddisfatte, oppure per distogliere l'attenzione da altri attacchi.
Attacchi di forza bruta
In questo tipo di rischio informatico, un software automatizzato tenta ripetutamente di indovinare una password finché non raggiunge l'obiettivo. In questo modo, l'utente malintenzionato può accedere a dati e sistemi sensibili.
Iniezione SQL
Un'iniezione SQL si verifica quando un criminale informatico immette un codice dannoso in un modulo web o in un altro campo di un database, facendo in modo che il database riveli informazioni sensibili o esegua azioni non previste.
Attacchi di ingegneria sociale
L'ingegneria sociale consiste nel manipolare le persone facendo in modo che queste divulghino informazioni sensibili o eseguano azioni che favoriscono l'autore dell'attacco.Alcune tattiche comuni sono il phishing, il pretexting e il baiting.Le strategie di attenuazione includono la formazione e la promozione della consapevolezza dei dipendenti, l'autenticazione a più fattori e la segmentazione della rete.
Minacce persistenti avanzate (APT)
Le APT sono attacchi mirati a lungo termine, progettati per non essere rilevati il più a lungo possibile.Spesso prevedono più fasi e tecniche, e in genere vengono svolte da autori di attacchi qualificati e ben finanziati.
Exploit zero-day
Un exploit zero-day rappresenta una vulnerabilità del software che non è nota al fornitore del software, e che di conseguenza rende difficile l'applicazione di patch.
Ciascuno dei rischi sopra indicati rappresenta una minaccia esterna e può provenire ad esempio da concorrenti, stati-nazione ostili, gruppi di hacktivisti, piccoli criminali, o anche da semplici individui che tentano di entrare in un sistema per nessun valido motivo. Ma non tutte le minacce provengono dall'esterno di un'organizzazione; alcune sono molto più vicine. Questi rischi informatici interni spesso assumono la forma di minacce interne.
Una minaccia è considerata interna quando un dipendente, un appaltatore o un'altra parte con cui l'organizzazione ha un rapporto di fiducia compromette volontariamente o involontariamente la sicurezza di un sistema. Potrebbe trattarsi soltanto della condivisone accidentale di un documento aziendale interno con un indirizzo e-mail errato, ma anche di un dipendente insoddisfatto che utilizza intenzionalmente le autorizzazioni di sistema per accedere ai dati sensibili e appropriarsene. Anche fare clic sul link sbagliato esponendo involontariamente i sistemi interni a un malware può rappresentare un rischio informatico per le aziende.
Bisogna sottolineare che, se da una parte il rischio di minacce interne dannose continuerà a esistere, questo tipo di minacce intenzionali sembra essere in declino. Purtroppo, in un momento in cui i sistemi sono sempre più complessi, e gli accessi di dipendenti e terzisti aumentano, la compromissione involontaria dei dati è sempre più diffusa. E se un singolo errore può esporre un'azienda a milioni di dollari di danni, le minacce interne sono un aspetto del rischio informatico che non può essere sottovalutato.
Sebbene il rischio informatico sia estremamente diffuso e benché sia probabile che le aziende di tutti i tipi, settori e mercati prima o poi subiranno un attacco informatico, esistono alcuni fattori che possono far apparire un'organizzazione più vulnerabile e un bersaglio più allettante per gli autori delle minacce dannose. Quando selezionano il proprio bersaglio, i criminali informatici prendono in considerazione diversi aspetti, tra cui:
Le mancanze da parte del personale e degli appaltatori terzi sono tra i motivi più comuni per cui le aziende subiscono attacchi informatici. I dipendenti possono rappresentare un punto debole per le aziende in quanto hanno accesso a informazioni sensibili e potrebbero cadere vittime di truffe di phishing e attacchi malware. Ma nel caso in cui i dipendenti rivelino inavvertitamente punti deboli sulla sicurezza o ambiti in cui le pratiche di conformità non vengono seguite attentamente, anche partner e altre terze parti potrebbero essere esposti al rischio. I criminali informatici possono sfruttare queste vulnerabilità per accedere alla rete aziendale e rubare informazioni preziose.
L'Internet of Things (IoT) rappresenta un aumento esponenziale dei punti di accesso ai sistemi. Ogni dispositivo IoT è connesso a Internet e, se non è protetto correttamente, potrebbe rivelarsi molto facile trasformare questi dispositivi abilitati all'uso di Internet in porte d'accesso non protette alla rete aziendale. Questo li rende un bersaglio allettante per i criminali informatici, che possono sfruttare le vulnerabilità note di questi dispositivi con il minimo rischio per se stessi.
La maggior parte dei provider di servizi cloud offre una sicurezza dei dati di alta qualità, grazie a repository di dati fuori sede generalmente più sicuri dei server in sede. Ma il cloud non è infallibile. Quando le organizzazioni passano dai sistemi precedenti all'elaborazione dati basata su cloud, la migrazione può rendere vulnerabili i dati. Inoltre, le organizzazioni devono verificare tramite test di controllo periodici che gli standard in merito a rischi e conformità vengano rispettati.
Per proteggersi da tutta la gamma di rischi informatici, le aziende devono implementare solide misure di sicurezza informatica, formare i dipendenti a identificare e prevenire gli attacchi e rimanere aggiornate sulle più recenti tecnologie di sicurezza. Ma gli aspetti forse più importanti sono il monitoraggio costante e la totale trasparenza della rete; ciò consente di identificare potenziali minacce di rete prima che possano trasformarsi in problemi reali. ServiceNow, leader nella gestione IT, offre una soluzione.
Le funzionalità della Gestione dei rischi di ServiceNow forniscono alle organizzazioni gli strumenti per ridurre al minimo il rischio informatico e gestire in modo più efficace la propria posizione di rischio. Con la Risposta agli incidenti di sicurezza e il Vulnerability Response della soluzione Security Operations di ServiceNow, puoi sfruttare un potente monitoraggio continuo in tempo reale dei dati condivisi nella piattaforma, utilizzando modelli preconfigurati. Applica funzionalità automatizzate per migliorare i tempi di risposta e prendere decisioni informate e basate sul rischio. Comunica e collabora senza sforzo tra team e reparti attraverso una posizione unica e centralizzata. In più, goditi l'accessibilità e la libertà maggiori offerte da una piattaforma affidabile e basata su cloud.
Proteggi i tuoi dati critici e assicurati che il rischio informatico non diventi una realtà per la tua azienda. Contatta ServiceNow oggi stesso e scopri cosa può fare per te l'alta qualità della Gestione dei rischi.
Gestisci il rischio e la resilienza in tempo reale con ServiceNow.