Che cos'è il monitoraggio continuo interno?

Il monitoraggio continuo interno è una strategia in cui le aziende possono identificare più rapidamente e facilmente i problemi di conformità IT e i rischi per la sicurezza all'interno dell'organizzazione.

Ottieni la demo
Sommario
Qual è la differenza tra monitoraggio continuo e autorizzazione continua? Perché è importante il monitoraggio continuo interno? Quali sono gli obiettivi del monitoraggio continuo interno? Quali sono i principali vantaggi del monitoraggio continuo? Quali sono le fasi per implementare il monitoraggio continuo? ServiceNow per il monitoraggio continuo

Ciò differisce dal monitoraggio continuo dei rischi associati alle aziende fornitrici, che si concentra sul monitoraggio continuo di terze parti e aziende fornitrici.

Per la maggior parte delle aziende moderne, l'ecosistema IT è tutt'altro che statico. Gli ambienti IT di oggi sono in continua crescita e in costante cambiamento. Di conseguenza, aumenta anche la loro complessità e capacità. Sfortunatamente, mentre i sistemi IT in continua evoluzione continuano a spingersi oltre le frontiere in termini di funzionalità aziendali, si scontrano anche con la capacità dei reparti IT di mitigare le minacce alla sicurezza in continua evoluzione. Nuove possibilità significano anche nuovi rischi e nuove misure normative che le aziende IT devono rispettare. Per molte aziende, la soluzione è il monitoraggio continuo.

Essendo una delle parti essenziali di un framework di gestione del rischio (RMF, dall'inglese, risk management framework), il monitoraggio continuo interno dà alle aziende la possibilità di rivedere costantemente la loro posizione in materia di sicurezza informatica. Il monitoraggio continuo interno aiuta a determinare se i controlli di sicurezza richiesti, distribuiti e pianificati continuano a essere efficaci di fronte agli inevitabili cambiamenti dei sistemi informativi aziendali. Se applicato correttamente, questo approccio è efficace per proteggere sia i controlli di sicurezza nuovi sia quelli ereditati nonché per valutare il potenziale impatto delle modifiche pianificate e non pianificate all'hardware, al software e all'ambiente IT.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Qual è la differenza tra monitoraggio continuo e autorizzazione continua?

Come parte di una soluzione completa di gestione del rischio, il monitoraggio continuo agisce in combinazione con le altre fasi del ciclo di vita del framework di gestione del rischio.

L'autorizzazione continua precede il monitoraggio continuo nel ciclo di vita e tiene in considerazione fattori quali il rischio operativo e per l'organizzazione nonché altre informazioni contestuali, per determinare in tempo reale il livello di rischio quando si concede l'accesso a un/una utente specifico/a. Se il rischio rientra nei limiti accettabili, l'autorizzazione viene concessa automaticamente.

Perché è importante il monitoraggio continuo interno?

Le aziende moderne fanno grande affidamento sui loro sistemi, strumenti e tecnologie IT. A volte, questo può significare puntare tutto su una carta sola. Pertanto, un'unica violazione della sicurezza può mettere in crisi l'intera azienda. Per questo è più che mai importante che le aziende tengano sotto controllo lo stato dei loro controlli di sicurezza. Questo va ben oltre l'occasionale revisione di sicurezza. I sistemi IT sono in continua evoluzione. Che si tratti di cambiamenti previsti (come l'integrazione di un nuovo strumento nell'ecosistema) o inaspettati (come un guasto nel software), le aziende devono essere in grado di tenere il passo con i cambiamenti che si verificano.

Il monitoraggio continuo esiste per fornire alle aziende IT dati in tempo reale che consentano loro di reagire immediatamente alle minacce. Le aziende hanno sempre una visione diretta del funzionamento dei controlli di sicurezza e dell'eventuale rischio del sistema. Le migliori soluzioni di monitoraggio continuo offrono anche flessibilità, affidabilità e opzioni di risposta per affrontare le minacce che potrebbero presentarsi.

Quali sono gli obiettivi del monitoraggio continuo interno?

In generale, l'obiettivo del monitoraggio continuo interno è quello di garantire che tutti gli asset dell'IT rilevanti operino entro i parametri di rischio e conformità stabiliti. Più specificamente, gli obiettivi del monitoraggio continuo possono essere definiti come segue:

Migliorare la visibilità dell'attività di rete

Il monitoraggio continuo è essenzialmente una sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dell'attività di rete. In caso di attività sospette, non conformi o non autorizzate, il monitoraggio continuo fornisce una trasparenza ottimale e offre alle organizzazioni la possibilità di intervenire.

Ridurre i rischi per la sicurezza informatica

Come abbiamo detto in precedenza, il monitoraggio continuo va di pari passo con la gestione del rischio. La funzione primaria del monitoraggio continuo è quella di fornire informazioni affidabili sui dati per aiutare a identificare, rispondere ed eliminare le minacce man mano che si presentano.

Ridurre i tempi di risposta alle minacce

Gli avvisi di sistema integrati possono aiutare le aziende a identificare immediatamente le violazioni e le altre minacce, consentendo loro di rispondere altrettanto rapidamente per mitigare il rischio prima che possa causare gravi danni.

Monitorare le prestazioni delle applicazioni

Il rischio informatico non si limita solo al furto di dati: anche le applicazioni poco performanti e i tempi di inattività imprevisti dei sistemi rappresentano un pericolo per le aziende IT. Il monitoraggio interno continuo aiuta a rilevare i problemi di prestazioni e a risalire alle cause originarie.

Rilevare l'esperienza utente

Le modifiche ai sistemi IT non riguardano solo le aziende, ma anche la clientela. Il monitoraggio continuo del comportamento degli e delle utenti all'interno del sistema fornisce un prezioso feedback sull'esperienza clienti, in base al quale le aziende possano determinare quali aggiornamenti hanno un impatto su quali utenti.

Quali sono i principali vantaggi del monitoraggio continuo?

In linea con gli obiettivi associati al monitoraggio continuo, le aziende IT possono godere di diversi vantaggi. Tra questi vi sono:

Maggiore produttività

Grazie a informazioni affidabili sulla sicurezza e sulla conformità e lavorando all'interno di un framework di gestione del rischio efficace, le aziende possono automatizzare autorizzazioni, processi e risposte essenziali. In questo modo, sgravano il personale esperto IT e altre risorse preziose da tali compiti in modo che possano dedicarsi ad altre attività essenziali.

Migliori processi decisionali

Il monitoraggio continuo non è altro che una visibilità continua. I controlli, le vulnerabilità, i piani, i rischi, le prestazioni e altro ancora sono sempre aggiornati e visibili e forniscono ai e alle responsabili delle decisioni le informazioni di importanza vitale di cui hanno bisogno.

Time to value più rapido

Rischi imprevisti e problemi di prestazioni e di non conformità possono rallentare la crescita di qualsiasi azienda. Il monitoraggio continuo elimina questo problema e aiuta le aziende IT a ottenere rendimenti migliori, più rapidamente.

Quali sono le fasi per implementare il monitoraggio continuo?

Data la complessità della maggior parte degli ecosistemi IT, alcune aziende potrebbero avere dubbi su come iniziare l'implementazione continua. Per semplificare il processo e renderlo più accessibile, il monitoraggio continuo può essere suddiviso in cinque fasi:

Definire l'ambito della soluzione

Per semplificare, possiamo fare finta che tutti i sistemi informativi rientrino nell'ambito di una specifica implementazione di monitoraggio continuo, ma, in realtà, verosimilmente sorgeranno dubbi su che cosa includere e che cosa escludere. Per questo motivo, il primo passo verso un monitoraggio efficace consiste nel definire chiaramente l'ambito e nell'identificare i sistemi che richiedono un monitoraggio continuo.

Eseguire valutazioni dei rischi

Non tutti gli asset dell'IT sono uguali e non tutti gli asset dell'IT comportano gli stessi rischi. Nell'ambito dell'implementazione del monitoraggio continuo, le aziende IT devono valutare singolarmente ogni asset per determinare i tipi e i livelli di controlli di sicurezza necessari. Gli asset associati a un livello di rischio più elevato richiederanno naturalmente controlli di sicurezza più severi di quelli a basso rischio.

Selezionare i controlli di sicurezza

Dopo aver eseguito le valutazioni del rischio degli asset di cui sopra, l'azienda deve agire sulla base di queste informazioni, abbinando a ogni asset i controlli di sicurezza corretti e adeguati ai singoli livelli di rischio. Questi controlli possono variare da semplici ad avanzati e dovrebbero fornire un livello di sicurezza di rete più efficace e personalizzato per ogni asset specifico, oltre che per il sistema nel suo complesso.

Configurare gli strumenti software

Con le applicazioni di controllo schierate in posizione e funzionanti, l'azienda può finalmente iniziare a configurare il proprio strumento di monitoraggio continuo per raccogliere i dati rilevanti dell'applicazione. Utilizzando le funzionalità di aggregazione dei registri per acquisire i file di registro dagli asset della rete, le aziende creano un registro continuo e in tempo reale di tutto ciò che accade nella rete. Queste informazioni possono essere utilizzate per rilevare le minacce emergenti, identificare le aree di non conformità e misurare le prestazioni rispetto ai parametri stabiliti.

Definire una valutazione continua

Una volta configurato e implementato lo strumento di monitoraggio, il passo finale è che l'azienda continui a monitorare e valutare la rete. Se funziona correttamente, il monitoraggio continuo produrrà verosimilmente milioni di punti di dati. Per assicurarsi di non trascurare questi punti, la maggior parte delle aziende sceglie di incorporare l'analisi dei Big Data, il machine learning e altre tecnologie. In questo modo si garantisce che quando si verificano attività di rete anomale, non sfuggano alla rete di sicurezza.

Prezzi di Governance, Rischio e Conformità di ServiceNow Vedi qui i prezzi per la soluzione Governance, Rischio e Conformità di ServiceNow, che consente di assegnare priorità al rischio aziendale in tempo reale per la tua azienda digitale. Scopri i prezzi
ServiceNow per il monitoraggio continuo

Con la crescita delle capacità digitali e l'integrazione di soluzioni tecnologiche sempre più ampie, anche la necessità di monitoraggio continuo è aumentata come mai prima d'ora. ServiceNow® è consapevole di questa esigenza e fornisce la soluzione all-in-one che le aziende stavano aspettando.

Basato sulla pluripremiata Now Platform®, Continuous Authorization and Monitoring (CAM) modernizza e semplifica il monitoraggio IT. Abbinato allo strumento avanzato Risk Management di ServiceNow, CAM offre alle aziende una visibilità completa e in tempo reale del loro ecosistema IT, facilitando l'individuazione del rischio e dei problemi di conformità, l'identificazione e la gestione degli asset, l'assegnazione automatica dei controlli baseline e la generazione di piani di sicurezza del sistema basati su modelli personalizzabili in grado di popolarsi automaticamente. Con ServiceNow, hai a disposizione le risorse e il supporto necessari per tenere traccia di tutti gli asset IT, in ogni momento.

Esamina nel dettaglio le operazioni IT della tua azienda. Scopri di più su Continuous Authorization and Monitoring di ServiceNow e ottieni la visibilità necessaria per far crescere la tua azienda.

Inizia a usare ServiceNow Governance, Risk, and Compliance

Gestisci il rischio e la resilienza in tempo reale con ServiceNow.

Esplora GRC Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la gestione del rischio? Cos'è la privacy dei dati? Report di analisi Forrester nomina ServiceNow leader nel settore GRC ServiceNow nominata leader nella gestione del rischio di terze parti EMA: Risposta, gestione e prevenzione degli incidenti reali Schede dati Gestire i rischi IT e aziendali nelle aziende Policy and Compliance Management eBook Perché la gestione dei rischi IT è importante per la trasformazione digitale Creare una difesa proattiva e consapevole nell'odierno panorama del rischio dinamico Why digital transformation depends on integrated risk management (Perché la trasformazione digitale dipende dalla gestione del rischio integrata) White paper Automatizzare governance, rischio e conformità White paper OCEG Think Tank: Resilienza operativa essenziale Valore di business totale dei prodotti per il rischio integrati di ServiceNow