La governance dell'IT descrive i processi, le strategie e gli strumenti utilizzati dalle organizzazioni per garantire un utilizzo efficace dell'IT allo scopo di raggiungere gli obiettivi e ridurre al minimo i rischi.
L'informatica ha rivoluzionato il modo di lavorare in tutto il mondo. Progressi nella comunicazione, accessibilità, automazione, analisi dei dati, cloud computing e molto altro hanno creato un universo di possibilità tecnologiche quasi illimitate. Oggi, anche le organizzazioni più piccole sono supportate da una potenza di calcolo incredibile rispetto a quella disponibile anche solo dieci anni fa. Tuttavia, in ogni rivoluzione digitale, è importante ricordare che l'IT è solo un mezzo per raggiungere un fine: se la tecnologia non aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi, non è niente più di una distrazione.
La governance dell'IT si basa su questo presupposto centrale. Come prima parte dei processi di Governance, Risk, and Compliance (GRC), la governance dell'IT predispone la struttura (criteri, procedure e framework come COBIT) che in un secondo momento può essere utilizzata per testare la conformità e valutare i rischi. Correttamente applicata, la governance dell'IT consente alle organizzazioni di gestire le tecnologie essenziali con uno scopo, garantendo che tutte le piattaforme, gli strumenti, le strategie, le iniziative, le attività e le risorse IT siano allineate e perseguano obiettivi comuni.
La governance dell'IT è una parte essenziale dei processi GRC e svolge quindi un ruolo centrale nelle organizzazioni pubbliche e private. La governance allinea le funzioni IT a strategie e obiettivi aziendali, rendendo i programmi di governance dell'IT una risorsa preziosa per tutti i settori in cui sia necessario rispettare normative finanziarie e/o tecnologiche.
La governance dell'IT stabilisce una connessione diretta tra tecnologie e valore di business. In quanto tale, comporta numerosi vantaggi evidenti:
Allineando l'IT a strategie e obiettivi più ampi, la governance dell'IT fornisce una serie di metriche quantitative in base alle quali valutare e dimostrare con precisione il valore dell'IT.
Il personale non IT a volte ha difficoltà a comprendere la funzione o i vantaggi di alcune tecnologie aziendali. Un framework di governance dell'IT chiaro e trasparente stabilisce chiaramente lo scopo particolare delle soluzioni IT nel contesto degli obiettivi aziendali, offrendo agli stakeholder maggiore fiducia nei servizi tecnologici dell'organizzazione.
Senza un'adeguata governance dell'IT, è difficile prevenire usi delle tecnologie IT errati, illegittimi o addirittura pericolosi. La governance dell'IT offre una chiara panoramica su tutte le tecnologie informatiche aziendali, per identificare e correggere facilmente i problemi di conformità.
L'allineamento errato dei servizi IT porta naturalmente a problemi di identificazione dei dati, controlli di sicurezza inefficaci, comunicazioni carenti e allocazione delle risorse al di sotto degli standard. Correttamente implementata, la governance dell'IT fornisce la soluzione a ciascuno di questi problemi, consentendo alle aziende di ridurre i costi e di migliorare al contempo i rendimenti degli investimenti IT.
Come affermato in precedenza, l'obiettivo alla base della governance dell'IT è allineare accuratamente le soluzioni IT agli obiettivi di business. Più specificamente, la governance dell'IT è progettata per raggiungere i seguenti obiettivi:
Questo obiettivo è complesso solo in apparenza. Dopo tutto, la maggior parte delle organizzazioni deve tener conto di molti tipi di stakeholder, interni ed esterni, e ciascuno di essi può avere interessi e idee proprie su cosa costituisca "valore". La governance dell'IT tiene conto del conflitto di interessi tra stakeholder, sincronizzando più attività e assicurando un'offerta di valore a ogni livello.
La governance dell'IT fornisce le informazioni strategiche, la trasparenza e i dati misurabili di cui le aziende necessitano per collegare in maniera chiara l'IT al valore di business. Utilizzando queste informazioni, è possibile creare strategie efficaci per massimizzare il valore. La governance dell'IT aiuta le organizzazioni a perfezionare la propria visione per le attività dell'IT, stabilendo un linguaggio comune per comunicare ai livelli più alti (e con il consiglio di amministrazione) e definendo una direzione chiara per la crescita futura.
Un framework IT sottoposto a verifiche complete aiuta a eliminare i rischi associati allo shadow IT, crea una visione accurata e in tempo reale sui rischi e garantisce che tutti i sistemi siano utilizzati correttamente e aggiornati in termini di sicurezza. La governance dell'IT va perfino oltre i rischi associati al furto di dati e tiene conto dei diversi interessi dei vari stakeholder, offrendo soluzioni trasparenti in caso di conflitti e contribuendo a mitigare i rischi dei diversi dipartimenti che lavorano a obiettivi diversi.
In che modo un'organizzazione può determinare se i propri asset dell'IT funzionano correttamente e producono valore? L'unico modo per essere certi è misurare i risultati. Utilizzando metriche e indicatori chiave di prestazioni integrati nel framework di governance dell'IT, i ruoli incaricati delle decisioni possono misurare con precisione le prestazioni di tutte le risorse IT pertinenti.
Sebbene a volte questi termini vengano utilizzati in modo intercambiabile, la governance dell'IT e la gestione dell'IT non sono la stessa cosa.
La governance dell'IT fornisce un framework chiaro per creare strategie, definire roadmap, allineare l'IT alle priorità aziendali e mitigare i rischi e i problemi di conformità. Essenzialmente, la governance dell'IT determina il piano d'azione che l'organizzazione deve seguire.
La gestione dell'IT è meno coinvolta nei processi di pianificazione o strategia. È più incentrata sulle attività quotidiane associate alle implementazioni e ai processi IT e si assicura che la gestione dell'IT attuata sia efficace e conforme alle normative. La gestione dell'IT traduce la direzione strategica in azione, facendo progredire l'azienda verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.
La governance dell'IT offre vantaggi tangibili a organizzazioni di qualsiasi dimensione, nel settore pubblico e privato, così come praticamente in ogni ambito. Detto questo, il tempo e l'impegno necessari per creare e implementare una soluzione di governance dell'IT completa potrebbero essere proibitivi per le aziende più piccole. Le piccole organizzazioni possono scegliere di implementare soluzioni di governance dell'IT semplificate anziché affrontare un investimento che va ben oltre le loro reali esigenze. Dall'altro lato, le organizzazioni più grandi che dispongono delle risorse necessarie per optare per framework di governance dell'IT completi sono incoraggiate a farlo. Analogamente, qualsiasi organizzazione che opera in settori fortemente regolamentati dovrebbe prendere in considerazione la governance dell'IT per ridurre i rischi relativi a conformità e responsabilità.
L'implementazione di un programma di governance dell'IT inizia con la scelta di un framework. I framework di governance dell'IT sono creati da esperti ed esperte del settore e in genere includono guide e tutorial essenziali per agevolare una transizione regolare alla governance dell'IT per le aziende. Ecco alcuni tra i framework di governance dell'IT più diffusi:
Originariamente progettato come framework per i processi di audit dell'IT, COBIT si è ampliato includendo la governance dell'IT, con particolare attenzione alla gestione e alla mitigazione dei rischi.
Per le organizzazioni a cui interessa migliorare le prestazioni IT il framework CMMI può essere la soluzione ottimale. CMMI utilizza una scala numerica (1-5) per valutare le prestazioni, la redditività e la qualità dell'IT di un'azienda.
Per quanto meno specificamente progettato per l'IT rispetto ad altri framework, COSO costituisce una soluzione di governance dell'IT efficace per le organizzazioni che desiderano concentrarsi maggiormente sulla protezione contro le frodi, la gestione dei rischi aziendali e altri aspetti dell'attività.
FAIR è un nuovo framework di governance dell'IT progettato per affrontare in maniera più diretta i fattori di rischio operativo e sicurezza informatica. Sebbene questo modello sia più recente di molti altri, ha già un notevole seguito.
Forse il più completo dei framework, ITIL combina la gestione IT con la governance per garantire che tutti i servizi IT pertinenti siano in linea con i processi principali dell'azienda.
Il framework NIST è stato appositamente concepito per aiutare a gestire e ridurre i rischi per la sicurezza delle infrastrutture IT e include standard e linee guida per la prevenzione, l'identificazione e la risposta agli attacchi informatici.
La normativa ISO 27001 stabilisce standard di sicurezza delle informazioni concordati a livello internazionale da esperti ed esperte dell'IT. ISO aiuta le organizzazioni a ottimizzare i controlli di sicurezza informatica esistenti in un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) completo.
Incentrato sui controlli tecnici e delle operazioni di sicurezza, il framework specializzato CIS favorisce l'analisi e la gestione del rischio a favore della sua riduzione, aumentando la resilienza delle infrastrutture IT.
Con molte opzioni diverse tra cui scegliere, le aziende possono avere difficoltà a decidere quale framework di governance dell'IT utilizzare. La buona notizia è che, se implementato correttamente, qualsiasi framework menzionato in precedenza può essere una soluzione adatta per quasi tutte le aziende. D'altro canto, alcuni framework sono incentrati più direttamente su attività, reparti o obiettivi specifici e possono rappresentare una soluzione migliore per alcune organizzazioni piuttosto che per altre. Al momento di dover scegliere tra i framework disponibili, è bene considerare quanto segue:
Quali sono gli obiettivi di business che guidano la ricerca di un framework di governance dell'IT? Come descritto in precedenza, framework diversi offrono vantaggi diversi: cercare informazioni sui framework disponibili ponendo particolare attenzione alle esigenze dell'azienda può aiutare a restringere l'elenco dei framework tra cui scegliere.
Anche la cultura dell'organizzazione deve avere un ruolo nella scelta del framework. È importante ricordare che cambiare un approccio di governance dell'IT sarà sempre più facile che rinnovare l'intera modalità di operazione e interazione di un'organizzazione. Per questo individuare un framework adatto alla cultura aziendale e che soddisfi al contempo le esigenze degli stakeholder deve essere una priorità assoluta.
Se nessun framework sembra la soluzione giusta, questa potrebbe essere rappresentata dalla combinazione di due (o potenzialmente più) framework. Alcuni framework, come ITIL e COBIT, si integrano perfettamente.
Le aziende moderne dipendono fortemente da sistemi, strumenti e risorse IT, ma ottenere il massimo dall'IT e garantire che ogni asset sia perfettamente allineato agli obiettivi comuni può essere complesso. ServiceNow®, leader nelle soluzioni di gestione dell'IT, ha la risposta: ServiceNow Governance, Risk, and Compliance (GRC).
Sviluppato su Now Platform®, ServiceNow GRC riunisce gli asset dell'IT per aiutare le aziende a gestire i rischi e la resilienza in tempo reale. Usufruisci della piena trasparenza di tutti i dati IT rilevanti, rappresentati visivamente su dashboard di facile utilizzo e accessibili tramite chat, dispositivi mobili e portali online. Utilizza il monitoraggio continuo e costantemente aggiornato per tenere traccia della conformità e dello stato dei fornitori. Entra in contatto con leader, decision maker e stakeholder di tutta l'organizzazione. In aggiunta, GRC consente di sfruttare l'automazione avanzata per aumentare la produttività, ridurre gli errori e aumentare il valore dell'IT a tutti i livelli.
Prova ServiceNow GRC e metti la governance IT al servizio della tua azienda.
Gestisci il rischio e la resilienza in tempo reale con ServiceNow.