Un'organizzazione può essere resiliente dal punto di vista operativo quando anticipa, previene, recupera e si adatta a eventi operativi avversi. Tali eventi possono includere hacking, incendi, pandemie, condizioni meteorologiche e interruzioni del servizio di rete.
Viviamo in un mondo imprevedibile. In un panorama aziendale difficile come quello odierno, i rischi operativi abbondano e possono presentarsi in modo del tutto imprevisto. La crisi della pandemia di COVID-19 ne è un chiaro esempio: l'insorgere di una pandemia mondiale nei primi mesi del 2020 ha gettato nel caos più totale le aziende di tutto il mondo e molte aziende, un tempo in crescita, si sono bloccate, mentre molte altre sono fallite.
Ma, a compensare queste storie spaventose, ci sono state aziende che sono state in grado di prepararsi a fronteggiare le avversità e di superare la tempesta. Che cosa ha determinato il successo di queste aziende mentre molte altre subivano perdite devastanti? In molti casi, la risposta è la resilienza operativa.
Le battute d'arresto sono inevitabili. I sistemi si guastano, si subiscono attacchi informatici, si verificano disastri locali. Anche se le pandemie mondiali non sono eventi quotidiani (o che capitano a ogni generazione), possono verificarsi (e si verificheranno) altri tipi di interruzioni. Identificando le vulnerabilità della tua azienda e dedicando il tempo necessario a sviluppare gli elementi fondamentali, potrai aiutarla a prepararsi e a riprendersi dalle interruzioni in modo rapido e con un impatto minimo sulla clientela.