Che cos'è un framework di gestione del rischio?

Un framework di gestione dei rischi (RMF) è un insieme di criteri che determinano come dovrebbero essere strutturate e controllate le aziende per proteggere i propri asset.

Demo Risk
Informazioni utili sul framework di gestione dei rischi
Quali sono i componenti principali di un framework di gestione dei rischi? Quali sono le fasi essenziali di un RMF nell'IT? Quali sono i vantaggi del framework di gestione dei rischi? Quali sono i principali framework di gestione dei rischi? ServiceNow per la gestione dei rischi

Il rischio è una parte naturale dell'azienda. Qualsiasi investimento, nuovo prodotto, espansione in un nuovo mercato o persino un cambiamento nella struttura o nelle responsabilità del personale può causare interruzioni, il tutto senza tenere conto dei rischi esterni. D'altra parte, assumere una posizione troppo rigida nei confronti del rischio può impedire alla società di crescere e raggiungere il suo potenziale. Le aziende migliori sanno invece come affrontare i pericoli in modo strategico, calcolando i rendimenti rispetto al rischio in modo da ridurre al minimo potenziali eventi negativi senza ostacolare le opportunità di crescita.

A tal fine, molte aziende adottano un approccio aziendale alla protezione dei processi operativi, un cosiddetto framework di gestione del rischio o RMF.

Un RMF adotta un approccio sistematico, che aiuta a identificare e attenuare i rischi aziendali di ogni tipo. Vale anche la pena di notare che potrebbero essere necessarie versioni specifiche di tale framework. Ad esempio, negli Stati Uniti, le agenzie governative federali devono essere conformi alla versione NIST del framework di gestione dei rischi.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono i componenti principali di un framework di gestione dei rischi?

Sebbene vi siano diverse variazioni per casi d'uso specifici, la maggior parte dei framework di gestione del rischio è costituita essenzialmente dagli stessi cinque componenti:

Identificazione

Prima di pensare a come proteggersi dai rischi, un'azienda deve essere in grado di riconoscere i pericoli non appena si presentano. La componente di identificazione della gestione dei rischi aiuta a definire l'universo del rischio, creando quindi una sorta di catalogo completo di tutti i possibili rischi noti che l'organizzazione e le sue risorse devono affrontare. Tali rischi devono essere suddivisi in categorie specifiche, tra cui: rischio digitale, rischio ESG, rischio correlato alle aziende fornitrici/terze, rischio correlato alla qualità, rischio di continuità di business, rischi per le persone, rischio per l'ambiente, la salute e la sicurezza, rischio di etica e conformità, rischio di privacy/di tipo legale, rischio finanziario, rischio operativo e rischi tecnologici o informatici. Con un'idea chiara delle potenziali minacce e incertezze, l'azienda deve classificare ulteriormente i rischi come rischi core (rischi essenziali che contribuiscono a stimolare la crescita) o come rischi non core (rischi inutili che possono e dovrebbero essere eliminati ove possibile).

Misurazione e valutazione

Comprendere i rischi stessi è solo una parte dell'equazione: la gestione dei rischi richiede che le aziende guardino a se stesse in termini di probabilità di un rischio specifico o di una specifica categoria di rischio, e definiscano l'entità della perdita in caso di rischio. Nel calcolare questi rischi, le aziende devono ricordare di considerare l'impatto complessivo del rischio. Ciò le aiuterà a dare priorità ai rischi in base al potenziale di danno e alla probabilità che si verifichino per determinare la loro soglia di rischio.

Attenuazione

Dopo aver identificato e assegnato la priorità ai rischi, il passo successivo consiste nello sviluppo di piani efficaci di attenuazione del rischio. Un adeguato piano di attenuazione del rischio consentirà all'azienda di determinare quali rischi core accettare, quali ridurre al minimo o eliminare e da dove cominciare. A questo punto è necessario utilizzare un problema o un processo di gestione POA&M efficace per il rilevamento e per definire un audit trail.

Creazione di report e monitoraggio

Durante il processo del framework di gestione dei rischi, il monitoraggio e la creazione di report restano di fondamentale importanza. A seconda dell'azienda e del settore, la creazione di report sulla gestione dei rischi deve essere automatizzata e accessibile in tempo reale tramite dashboard. Queste dashboard devono essere accessibili non solo da personale qualificato addetto alla gestione dei rischi, che si assume la responsabilità di adeguare gli elementi di esposizione al rischio per tenere meglio conto dei pericoli attuali, ma anche coloro che sono in prima linea e di livello executive. Gli eventuali report specifici per il settore devono essere creati, rivisti e autorizzati. Un monitoraggio dei rischi e la creazione di report a essi relativi adeguati possono contribuire significativamente al mantenimento della conformità agli standard stabiliti.

Governance

Un framework di gestione dei rischi è proprio questo: un framework per supportare e strutturare la gestione dei rischi in azienda. Non è una soluzione completa per la gestione dei rischi, ma si basa sul fatto che tutti i soggetti coinvolti adottino e seguano le pratiche stabilite nel framework. Le componenti di governance delle soluzioni di RMF sono concepite per aiutare i dipendenti a comprendere i loro ruoli e le loro responsabilità, assegnare attività e stabilire l'autorità dei responsabili della gestione dei rischi.

Quali sono le fasi essenziali di un RMF nell'IT?

L'obiettivo dei framework di gestione dei rischi è aiutare a proteggere ogni aspetto dell'azienda da possibili pericoli. Ciò include i rischi posti da prodotti indesiderati o difettosi, mercati volatili, piani aziendali non eseguiti correttamente ecc. Tuttavia, con la continua proliferazione dei sistemi digitali, alcuni dei rischi più evidenti che le aziende devono affrontare oggi sono quelli legati ai sistemi IT.

I framework di gestione dei rischi IT sono progettati per aiutare le aziende e persino gli enti governativi a identificare i possibili rischi legati ai dati, a determinare per quali sistemi rappresentano una minaccia nonché quali opzioni hanno a disposizione per prevenire o porre rimedio a tali rischi. I passaggi tra i vari standard di RMF sono molto simili, prendiamo come esempio il NIST RMF. È uno dei sistemi più severi e utilizzati per autorizzare i sistemi all'interno del governo federale degli Stati Uniti. Può essere suddiviso in cinque fasi essenziali:

Classificare i sistemi IT

In questa fase, è necessario esaminare e classificare tutti i sistemi IT all'interno dell'organizzazione, definire i limiti del sistema e identificare i tipi di informazioni associati al sistema. Inoltre, occorre tenere conto delle informazioni pertinenti relative all'organizzazione stessa, all'ambiente operativo del sistema, alle connessioni ad altri sistemi e all'uso previsto.

Scegliere e implementare i controlli di sicurezza

Successivamente, occorre scegliere i controlli di sicurezza appropriati. I controlli di sicurezza di un'organizzazione sono le misure di gestione, operative e tecniche disponibili per un sistema informativo dell'organizzazione, progettate per proteggere l'integrità e la disponibilità del sistema. Controlli di sicurezza diversi sono naturalmente più efficaci per tipi specifici di sistemi e informazioni e la scelta dei controlli giusti può fare la differenza tra un sistema protetto adeguatamente e uno vulnerabile. Una volta scelti i controlli, è necessario implementarli e stabilirne le policy di utilizzo.

Valutare i controlli di sicurezza

Una volta implementati i controlli di sicurezza in atto, il passo successivo consiste nel valutarne la funzionalità e i risultati. I controlli sono installati correttamente e funzionano come previsto? In caso affermativo, soddisfano i requisiti di sicurezza richiesti? In caso contrario, i controlli non saranno efficaci nel proteggere le operazioni e i dati aziendali.

Autorizzare i sistemi informativi

Una volta che i controlli di sicurezza sono stati implementati e verificati, è il momento di autorizzare il controllo sul sistema per metterlo all'opera. Se sono implementati correttamente, i workflow automatizzati del framework di gestione dei rischi inizieranno a lavorare per proteggere l'azienda.

Monitorare i controlli di sicurezza (in corso)

L'autorizzazione dei controlli di sicurezza dei sistemi non è l'ultima fase della gestione dei rischi IT: il monitoraggio continuo dei controlli di sicurezza contribuisce a garantire che il framework di gestione dei rischi rimanga valido per tutto il suo ciclo di vita. È necessario documentare le modifiche, condurre regolarmente analisi dell'impatto e continuare a creare report sullo stato dei controlli di sicurezza per stabilirne passo passo l'efficacia.

Quali sono i vantaggi del framework di gestione dei rischi?

Come già detto, il rischio aziendale è ovunque. Inoltre, con l'espansione e l'evoluzione dei sistemi IT, il moderno panorama aziendale digitale sta diventando sempre più complesso. I giusti framework di gestione dei rischi aiutano le organizzazioni a muoversi in questo panorama, offrendo una serie di vantaggi chiave nel processo.

I principali vantaggi dei framework di gestione dei rischi includono:

Maggiore sicurezza della filiera

Le filiere moderne stanno diventando sempre più complesse, creando rischi significativi per le aziende che si affidano a esse per la consegna di beni, risorse e prodotti. Soluzioni di RMF efficaci consentono alle organizzazioni di migliorare la qualità e l'utilizzabilità dei flussi di dati rilevanti per la filiera, come i bollettini meteorologici, i trend sui social media, le agenzie di stampa mondiali e molto altro. Di conseguenza, le aziende riescono a ottenere informazioni più accurate sui fattori che possono influire sulle filiere essenziali.

Protezione efficace degli asset

La sicurezza di un'azienda dipende dai suoi asset. I framework di gestione dei rischi aiutano a proteggere tali asset, identificando le informazioni pertinenti, comprendendo i rischi e assegnando loro la giusta priorità nonché consentendo alle organizzazioni di rispondere rapidamente per attenuare e risolvere eventuali nuovi rischi. Il giusto framework fornisce una serie di standard e un piano d'azione per garantire la sicurezza degli asset più importanti dell'azienda.

Protezione affidabile della proprietà intellettuale

I framework di gestione dei rischi determinano anche come proteggere la proprietà intellettuale da furti e uso improprio. Se hanno a disposizione dati pertinenti e standard chiari, le aziende possono operare sapendo che la loro proprietà intellettuale è più protetta e che la probabilità di furti è ridotta al minimo.

Migliore gestione della reputazione

La disponibilità e l'attuazione di criteri chiari di sicurezza e standard operativi per tutti i livelli di un'azienda garantisce la coerenza dei processi di sicurezza. Ciò migliora l'attenuazione dei rischi e riduce il pericolo di esposizione dei dati e di conseguenza contribuisce a proteggere l'azienda da errori costosi che potrebbero avere un impatto negativo sulla percezione del pubblico e causare danni alla reputazione.

Analisi della concorrenza efficace

In mercati aggressivi, comprendere i propri competitor può essere tanto importante quanto comprendere se stessi. I framework di gestione dei rischi incorporano diverse fonti di informazioni esterne, come social media, blog, notiziari ecc., in modo che le organizzazioni possano tenere d'occhio la concorrenza e reagire rapidamente quando necessario.

Quali sono i principali framework di gestione dei rischi?

Prima che un'azienda possa usufruire dei vantaggi sopra elencati, deve prima scegliere il framework di gestione dei rischi più adatto alle sue esigenze. Attualmente sono disponibili molte soluzioni di RMF, ma alcune si distinguono per essere opzioni migliori e più complete di altre.

Qui riportiamo brevemente quattro framework di gestione dei rischi di alto livello:

Approccio FISMA

Il Federal Information Security Modernization Act (FISMA) è una legge degli Stati Uniti progettata per stabilire linee guida e standard di sicurezza a norma di legge per i sistemi e le istituzioni governative. Tuttavia, l'approccio FISMA è stato adottato da enti non governativi in diversi settori e aree geografiche. Questo approccio consiste in una serie di fasi per la selezione, l'implementazione e il monitoraggio di controlli di sicurezza efficaci.

Framework standard ISO 31000

Adottando un approccio più generico alla gestione dei rischi, il framework ISO 31000 è progettato per essere un modo efficace per gestire l'impatto di una varietà di rischi aziendali ed è rilevante per le organizzazioni di qualsiasi settore. L'approccio ISO 31000 aiuta a sviluppare una filosofia e una cultura del rischio efficaci in tutta l'azienda e crea processi, ruoli e responsabilità organizzativi diversi nell'ambito del processo di gestione dei rischi.

COSO Enterprise Risk Management Framework

Il COSO Enterprise Risk Management Framework è un approccio meno flessibile rispetto a FISMA o ISO 31000, che si compone di quattro categorie (strategica, operativa, conformità e creazione di report), che lo rendono inefficace per l'implementazione a livello di organizzazione. Detto ciò, il metodo COSO è comunque un approccio affidabile per stabilire una cultura incentrata sul rischio.

NIST Risk Management Framework

Il framework del National Institute of Standards and Technology (NIST) integra la gestione del rischio della filiera correlato a sicurezza, privacy e sistemi informatici nello sviluppo dei sistemi e può essere applicato a sistemi nuovi o a sistemi precedenti di qualsiasi tipo di organizzazione, di grandi o piccole dimensioni, in qualsiasi settore.

Prezzi di Governance, Rischio e Conformità di ServiceNow Vedi qui i prezzi per la soluzione Governance, Rischio e Conformità di ServiceNow, che consente di assegnare priorità al rischio aziendale in tempo reale per la tua azienda digitale. Scopri i prezzi
ServiceNow per la gestione dei rischi

Perché un'azienda sia competitiva, deve sempre esporsi a qualche rischio. Tuttavia, con le giuste soluzioni, risorse e strategie di gestione dei rischi, le organizzazioni possono gestire efficacemente tale rischio, contribuendo nel contempo a garantire resilienza e continuità di fronte a un futuro incerto. ServiceNow, leader nella gestione IT e nella Workflow Automation, è all'avanguardia in questo approccio.

ServiceNow migliora il mondo del lavoro per tutti. ServiceNow consente alle aziende di tutte le dimensioni di integrare perfettamente gestione dei rischi, attività di conformità e automazione intelligente nei processi aziendali digitali per ottenere un monitoraggio costante e stabilire le priorità relative al rischio. Le soluzioni Risk di ServiceNow aiutano a trasformare i processi inefficienti e i silo di dati in tutta l'azienda in un programma di rischio automatizzato, integrato e attuabile. Ti consentono di migliorare il processo decisionale basato sui rischi e aumentare le prestazioni in tutta l'organizzazione e con le aziende fornitrici per gestire in tempo reale i rischi per la tua azienda nonché di prendere decisioni informate sui rischi nel lavoro quotidiano, senza sacrificare il budget.

ServiceNow permette alle aziende di tutte le dimensioni di integrare senza problemi la gestione dei rischi e la conformità in esperienze e workflow digitali, in modo che le persone e le aziende lavorino meglio. Basato sulla pluripremiata Now Platform, Gestione dei rischi offre visibilità e controllo completi. Consente di identificare e gestire i rischi e le informazioni di importanza vitale, di monitorare le aree ad alto rischio, diagnosticare i controlli non conformi e creare e pianificare autovalutazioni dei rischi vitali, il tutto da un'unica postazione centralizzata. Inoltre, grazie a creazione di report e analisi avanzate, librerie di linee guida e tassonomie incorporate e soluzioni di automazione avanzate, le organizzazioni hanno tutto ciò che serve per valutare e prepararsi ai rischi, senza sacrificare i budget.

Scopri quanto puoi andare lontano con la giusta preparazione grazie a Gestione dei rischi di ServiceNow.

Inizia a usare ServiceNow Governance, Risk, and Compliance Gestisci il rischio e la resilienza in tempo reale con ServiceNow. Esplora GRC Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Cos'è la privacy dei dati? Report di analisi Forrester nomina ServiceNow leader nel settore GRC ServiceNow nominata leader nella gestione del rischio di terze parti EMA: Risposta, gestione e prevenzione degli incidenti reali Schede dati Governance, Rischio e Conformità Gestire i rischi IT e aziendali nelle aziende Policy and Compliance Management eBook Perché la gestione dei rischi IT è importante per la trasformazione digitale Creare una difesa proattiva e consapevole nell'odierno panorama del rischio dinamico Why digital transformation depends on integrated risk management (Perché la trasformazione digitale dipende dalla gestione del rischio integrata) White paper Automatizzare governance, rischio e conformità White paper OCEG Think Tank: Resilienza operativa essenziale Valore di business totale dei prodotti per il rischio integrati di ServiceNow