Un'Intranet è una rete privata che le aziende utilizzano per creare comunicazioni sicure all'interno della propria forza lavoro, per favorire la collaborazione e archiviare informazioni.
Le aziende non si reggono solo su idee visionarie e obiettivi ambiziosi; esse prosperano se i membri del personale lavorano all'unisono, comunicano efficacemente, condividono informazioni e utilizzano gli strumenti giusti nel modo corretto per portare avanti le attività che gestiscono insieme. Inoltre, man mano che si ingrandiscono e diventano più complesse, gestire le comunicazioni e le informazioni al loro interno diventa una sfida notevole. La cattiva comunicazione, la dispersione dei dati e la mancanza di un accesso centralizzato alle risorse critiche possono ostacolare la produttività, frenare l'innovazione e portare a costosi errori.
Se la tua azienda assume più di una persona, è probabile che tu abbia bisogno di sistemi interconnessi per far sì che il personale sia allineato, abbia accesso alla stessa fonte di dati e non trascuri le attività importanti (o non le ripeta). Una soluzione indispensabile, che è diventata un caposaldo della comunicazione interna e della gestione delle informazioni, è l'Intranet aziendale.
Un'Intranet funge da rete privata, sicura e interna, accessibile solo al personale di un'azienda. Serve da centro nevralgico virtuale, poiché fornisce al personale un hub centralizzato che gli permette di accedere a risorse cruciali, di collaborare a progetti, condividere conoscenze e rimanere informato sugli ultimi aggiornamenti dell'azienda. In sostanza, un'Intranet migliora la connettività sul luogo di lavoro, semplifica i workflow e promuove una cultura della collaborazione all'interno dell'azienda.
Sebbene al giorno d'oggi la maggior parte delle persone abbia un'idea chiara di cosa sia la rete "Internet", l'Intranet non è la stessa cosa, in quanto descrive un altro tipo di rete, diversa per accessibilità e struttura.
Internet è una rete estesa di computer e server interconnessi che si estende in tutto il mondo, consentendo lo scambio di informazioni e servizi su scala monumentale. Questa vasta infrastruttura digitale funziona sia come rete aperta che pubblica ed è priva di qualsiasi forma singolare di proprietà o controllo. Nessun ente governativo gestisce Internet nella sua interezza. Al contrario, essa rappresenta la fusione di innumerevoli reti interconnesse, amministrate da aziende, governi e service provider di tutto il mondo.
Per contro, un'Intranet è una rete privata ed esclusiva, accessibile solo alle persone con la giusta autorizzazione. A differenza dell'accessibilità universale di Internet, un'Intranet è progettata per estendersi in modo sicuro entro i confini di un'azienda. Questa rete opera come un ecosistema digitale interno in cui il personale può condividere, archiviare e gestire le informazioni pertinenti al proprio lavoro senza esporle al pubblico dominio.
All'interno dell'Intranet aziendale, i diritti di accesso e le autorizzazioni vengono gestiti con attenzione per garantire che i dati sensibili rimangano riservati e siano limitati esclusivamente a coloro che ne hanno bisogno per il ruolo che svolgono. Questo ambiente controllato non solo migliora la sicurezza dei dati, ma aiuta anche le aziende a rispettare le normative in materia di protezione dei dati salvaguardando, al contempo, la loro preziosa proprietà intellettuale. Inoltre, un'Intranet può essere una piattaforma efficace per il lavoro collaborativo e la condivisione delle conoscenze all'interno dell'azienda.
Se Internet è una rete totalmente pubblica e un'Intranet è una rete limitata ai soli utenti autorizzati di un'azienda, un'Extranet è una via di mezzo tra le due.
Un'Extranet è un'Intranet che espande l'accessibilità di alcune sue funzionalità a stakeholder esterni come clienti, partner o fornitori. Si tratta di un'estensione controllata della rete aziendale che garantisce l'accesso selettivo a individui o entità al di fuori della forza lavoro dell'azienda. Gli esterni che accedono alla rete Extranet dispongono di un'autorizzazione specifica che consente loro di interagire con le sezioni della rete Intranet personalizzate in base alle loro esigenze.
In altre parole, l'Extranet funge da spazio collaborativo in cui i partner esterni possono ottenere supporto, accedere alle informazioni sui prodotti, effettuare ordini o partecipare a progetti condivisi con l'azienda. Grazie a questo accesso controllato, le imprese possono promuovere relazioni più solide con la propria clientela, semplificare le operazioni della filiera e migliorare il proprio modo di lavorare con i partner aziendali.
Una funzionalità efficace che contraddistingue l'Intranet è la sua capacità di connettere gli utenti autorizzati limitando al contempo gli accessi non autorizzati. Pertanto, la configurazione di un'Intranet comporta un'attenta pianificazione e implementazione per creare uno spazio di lavoro digitale efficiente, agevole e totalmente sicuro, personalizzato in base alle esigenze specifiche della tua azienda. In genere, il processo inizia con l'identificazione di obiettivi e traguardi, seguita da una valutazione approfondita dei requisiti e delle risorse aziendali.
Prima di poter implementare un'Intranet funzionante, la tua azienda ha bisogno di quanto segue:
- LAN (Local Area Network)
Un'infrastruttura di rete locale affidabile e solida costituisce l'ossatura dell'Intranet aziendale. La LAN collega tutti i dispositivi all'interno dell'azienda e facilita la comunicazione e il trasferimento dei dati. - Server
Le Intranet richiedono server dedicati per ospitare e gestire contenuti interni, applicazioni e database. Questi server memorizzano e organizzano le informazioni, garantendo una facile accessibilità agli utenti interni. - Software Intranet
Il software specifico per l'Intranet è essenziale per la progettazione e lo sviluppo della sua interfaccia e delle sue funzionalità. Queste soluzioni consentono alla tua azienda di scegliere quali funzionalità avere nell'Intranet, come la gestione dei documenti, gli strumenti di collaborazione, i sistemi di messaggistica interni e il rilevamento delle attività (solo per citarne alcune). - Strumenti di sicurezza
Le Intranet richiedono misure di sicurezza rigorose per salvaguardare i dati sensibili e mantenere la confidenzialità. Firewall, protocolli di crittografia e controlli degli accessi sono elementi fondamentali per la sicurezza dell'Intranet.
L'idea delle reti aziendali interne era già presente sin dai primi giorni della comunicazione digitale; consentono, infatti, un aumento della produttività dei dipendenti attraverso l'accesso diretto a documenti e strumenti interni nonché alle comunicazioni aziendali. Le prime Intranet erano limitate alle reti private delle aziende, ma il crescente bisogno di accessibilità remota (come dipendenti che hanno bisogno di accedere alla rete interna nonostante lavorino fuori sede) ha fatto nascere l'esigenza di un modo sicuro per agevolare le connessioni interne tramite l'Internet pubblico. Le reti private virtuali (VPN) sono la soluzione.
Una VPN crea un tunnel point-to-point sicuro e crittografato nella rete Internet pubblica, garantendo una sessione privata e protetta tra utenti remoti e reti aziendali interne. Utilizzando una VPN, il personale può accedere in modo sicuro a materiali interni sensibili, indipendentemente dal luogo dove si trova fisicamente.
La protezione dei dati è forse il fattore più importante di una rete interna efficace, ciò significa che la sicurezza è uno degli elementi principali. Per difendersi da minacce informatiche, accessi non autorizzati e persino da minacce interne (malevole o di altro tipo), le aziende adottano diverse forme di sicurezza digitale. Queste includono spesso:
- Autenticazione dell'utente
Il personale è tenuto a fornire credenziali di accesso univoche per accedere all'Intranet, in questo modo solo chi è autorizzato può farlo. - Controlli degli accessi
I privilegi di accesso vengono assegnati in base ai ruoli. Così facendo si limita l'accesso dei membri del personale, che possono maneggiare solo le informazioni circoscritte al loro ambito di responsabilità. - Crittografia
I dati sensibili trasmessi all'interno dell'Intranet sono crittografati, il che li rende illeggibili ai non autorizzati, anche nel caso in cui venissero intercettati. - Aggiornamento regolare
Il software e i sistemi Intranet vengono aggiornati regolarmente con patch di sicurezza per gestire le vulnerabilità e garantire una protezione ottimale.
Le Intranet sono diventate parte integrante delle aziende moderne, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza. Le imprese implementano reti Intranet per semplificare la comunicazione interna, centralizzare la condivisione delle conoscenze, migliorare la collaborazione e ottimizzare la gestione dei workflow. Con l'aumento del lavoro remoto e la dislocazione dei team in varie sedi, le Intranet si sono rivelate preziosissime nel mantenere una connettività perfetta tra il personale che lavora da casa o, comunque, lontano dai server aziendali.
Le Intranet si stanno evolvendo per incorporare funzionalità avanzate, come la ricerca basata sull'intelligenza artificiale, la distribuzione di contenuti personalizzati, un'integrazione più completa con altri strumenti aziendali e le interfacce di facile utilizzo per dispositivi mobili. Questi miglioramenti sono stati progettati per offrire al personale uno spazio di lavoro digitale più intuitivo ed efficiente in grado di incrementare ulteriormente la produttività e di promuovere un ambiente di lavoro collaborativo.
Le Intranet sono principalmente strumenti di comunicazione, ma ciò non significa che siano limitate alla messaggistica istantanea. Queste reti oggi sono soluzioni versatili e indispensabili all'interno delle aziende moderne, in grado di soddisfare un'ampia gamma di esigenze operative. Tra i casi d'uso dell'Intranet più importanti vi sono:
Le Intranet vengono generalmente utilizzate per ospitare le informazioni a livello centrale e fornire un accesso sicuro alle policy, ai documenti e alle informazioni rilevanti di cui il personale ha bisogno per svolgere il proprio ruolo. Questo semplifica il recupero delle informazioni e garantisce che tutti abbiano accesso alle risorse più aggiornate. Alcuni esempi includono i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e i sistemi di gestione dei documenti (DMS).
Le Intranet consentono alle aziende di gestire e condividere le conoscenze in modo più efficace; fungono, infatti, da spazi di archiviazione per competenze interne, progetti precedenti, best practice ed esperienze acquisite. Con il proprio bagaglio conoscitivo, ogni membro del personale può dare il proprio contributo all'azienda consentendole di sfruttare le conoscenze collettive e di creare una preziosa Knowledge Base che favorisca l'apprendimento e la crescita continui. Utilizzando forum, schede di idee, aree del team e discussioni, può porre domande o trovare risposte grazie all'aiuto dei colleghi e delle colleghe. Inoltre, queste conoscenze possono essere acquisite e rese disponibili anche quando un collaboratore, o una collaboratrice, non è più presente in azienda.
Le efficaci soluzioni Intranet incorporano workflow automatizzati che consentono al personale di fare di più e con maggiore facilità. Possono infatti assegnare attività, collaborare ai progetti, monitorare le scadenze e tenere traccia dei compiti cardine dei progetti, semplificando l'intero workflow e aumentando la produttività complessiva. Gli strumenti di gestione delle attività basati sull'Intranet, quelli per collaborare ai documenti, quelli per il rilevamento dei progressi e l'automazione contribuiscono a una gestione efficace dei workflow.
Le Intranet sono un hub per le comunicazioni interne che consente alle aziende di condividere in modo semplice ed efficace gli annunci aziendali, gli aggiornamenti delle policy, le notifiche di eventi e altre notizie importanti. Ciò garantisce che tutto il personale sia ben informato, allineato agli obiettivi aziendali e impegnato attivamente nelle iniziative dell'azienda. Per creare una comunicazione interna bidirezionale tra i membri del personale è possibile utilizzare anche strumenti di comunicazione e social network come wiki, forum e blog.
Il coinvolgimento del dipendente è fondamentale ai fini della soddisfazione e della fidelizzazione del personale. Le Intranet forniscono canali per feedback, sondaggi e forum interattivi che permettono al personale di esprimere le proprie opinioni, contribuire con idee e partecipare alle discussioni. Queste piattaforme promuovono un senso di appartenenza e consentono al management di valutare la percezione dei dipendenti e delle dipendenti. Inoltre, permettono di affrontare i problemi, anche in modo anonimo se necessario.
Le Intranet svolgono un ruolo fondamentale nell'allineare il personale ai veri obiettivi e alla vision dell'azienda. Comunicando obiettivi e iniziative strategiche, le imprese possono aiutare i membri del personale a capire in che modo i loro contributi individuali concorrono al successo complessivo dell'azienda, promuovendo un senso di scopo e motivazione. Creare, incorporare e comunicare una cultura comune migliora il coinvolgimento tra dipendenti e aumenta la fidelizzazione del personale.
Le Intranet facilitano la collaborazione interfunzionale, rompendo i silos dei reparti. Il personale dei vari team può collaborare su progetti, condividere informazioni e dare il proprio contributo per raggiungere obiettivi comuni, promuovendo una cultura collaborativa in grado di stimolare l'innovazione e la creatività.
Implementare un'Intranet all'interno della tua azienda può migliorare significativamente l'efficienza operativa, la collaborazione e l'esperienza complessiva dei dipendenti. I principali vantaggi che la tua impresa può trarre dall'investimento in una soluzione Intranet efficace includono:
Uno dei principali vantaggi di un'Intranet è la sua capacità di promuovere una comunicazione efficace e continua tra gli utenti interni autorizzati. Fornendo una piattaforma centralizzata, le Intranet consentono la messaggistica in tempo reale, le discussioni di gruppo e gli annunci mirati. Migliorando la comunicazione, il personale resta informato, connesso e coinvolto, di conseguenza migliorano anche la collaborazione e la produttività.
Le Intranet fungono da preziosi spazi di archiviazione per la condivisione di conoscenze e best practice. Creando un luogo centralizzato per la documentazione, i tutorial e le altre risorse, le aziende promuovono una cultura dell'apprendimento continuo e dello scambio di conoscenze senza restrizioni. Il personale può accedere a preziose informazioni e conoscenze, il che gli consente di prendere decisioni più intelligenti e informate.
Rispecchiando le interfacce e le funzionalità agevoli delle applicazioni consumer più diffuse, l'Intranet modernizza l'esperienza del dipendente. Il fatto che abbia un ambiente digitale familiare e intuitivo la rende più coinvolgente e ne migliora l'adozione da parte degli utenti. Il personale, infatti, è agevolato nella navigazione tra le attività, nell'accesso alle informazioni e nella collaborazione efficace, anche tra team e reparti.
Le Intranet consentono alle aziende di personalizzare la comunicazione e la distribuzione delle informazioni in base alle preferenze e ai ruoli dei singoli utenti. Le dashboard personalizzabili e i feed di notizie garantisco che i membri del personale ricevano aggiornamenti pertinenti e specifici per le loro esigenze. Questa personalizzazione migliora il coinvolgimento del dipendente e riduce al minimo i rischi associati a un eccesso di informazioni.
Le Intranet offrono alle aziende una maggiore visibilità sui progetti in corso, sull'avanzamento delle attività e sugli indicatori chiave di prestazione. I team di responsabili possono utilizzare gli strumenti incorporati per monitorare le attività dei team, identificare i colli di bottiglia e tenere traccia dei compiti cardine dei progetti, in tempo reale. Questa trasparenza promuove la responsabilità e consente al contempo di prendere decisioni tempestive e di favorire una cultura della valutazione delle prestazioni basata sui dati.
Le Intranet rompono i silos all'interno di un'azienda, favorendo la collaborazione tra reparti e la condivisione delle informazioni. I membri del personale dei diversi team possono collaborare ai progetti da una posizione centralizzata, condividere le competenze e ottenere informazioni sul lavoro di tutti i partecipanti. Questa integrazione porta ad avere una forza lavoro più coesa ed efficiente.
Sebbene le Intranet offrano molti vantaggi alle aziende moderne, sono strumenti che presentano anche alcune problematiche e, come per qualsiasi tecnologia, la tua azienda dovrà affrontarle per garantire che la rete venga implementata e sia utilizzata in modo efficace. Quando investi in un'Intranet, tieni presente i seguenti svantaggi:
Intranet con funzionalità di ricerca inadeguate possono creare un senso di frustrazione negli utenti che hanno difficoltà a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno. Molte Intranet assumono la forma di "link farm" non correttamente ottimizzati e dotati di un'architettura di informazioni molto povera. Una funzionalità di ricerca non correttamente progettata può restituire risultati irrilevanti oppure obsoleti, ostacolando la produttività, fuorviando o frustrando gli utenti e riducendo l'utilità generale dell'Intranet.
Un'Intranet può contenere grandi quantità di informazioni, ma se non incorpora opzioni per procedere con le fasi successive, come ad esempio le politiche di firma e la possibilità di ordinare le attrezzature, il personale potrebbe sentirsi scollegato dalle attività che deve svolgere. Le soluzioni Intranet efficaci devono essere integrate con programmi pertinenti ed essere supportate da un chiaro system of action, in modo da offrire agli utenti molto di più che semplici risposte o il solo accesso ai documenti.
Se il personale non partecipa attivamente alla condivisione di contenuti e conoscenze o alle discussioni sull'Intranet, la sua efficacia come strumento collaborativo potrebbe essere limitata. Per risolvere un problema di bassa partecipazione degli utenti è necessario promuovere una cultura che incoraggi e incentivi il personale a utilizzare attivamente l'Intranet e a dare il proprio contributo.
L'implementazione e la manutenzione di un'Intranet possono comportare significativi costi iniziali e continuativi. Per configurare la rete Intranet, le aziende devono investire in hardware, software e infrastrutture, per non parlare delle spese associate alla personalizzazione, alle misure di sicurezza e agli aggiornamenti regolari per mantenere la rete sempre attuale e sicura. Se non c'è un ritorno sull'investimento nell'Intranet, questa rete può rappresentare una perdita finanziaria significativa.
Alcune aziende potrebbero trovarsi ad affrontare problemi nel fornire un'assistenza tecnica adeguata agli utenti dell'Intranet. Senza una buona assistenza tecnica, il personale potrebbe riscontrare problemi o difficoltà durante l'accesso o l'utilizzo della rete; questo può far provare un senso di frustrazione agli utenti e renderli meno soddisfatti. Garantire un'assistenza tecnica tempestiva e affidabile è fondamentale affinché la rete Intranet funzioni e venga utilizzata senza problemi.
Per le aziende più grandi o con team dislocati, la gestione dell'infrastruttura della rete Intranet può risultare complessa. Garantire una connettività perfetta, un'elevata disponibilità e prestazioni rapide in varie sedi può creare problemi di gestione della rete che alcuni reparti IT non sono in grado di affrontare.
Non avendo una proprietà e una governance chiara, un'Intranet potrebbe non essere gestita né avere aggiornamenti coerenti. È essenziale disporre di personale dedicato o di un team responsabile della gestione, dell'aggiornamento e della manutenzione dell'Intranet per garantire che sia sempre attuale e utilizzabile.
Il personale si aspetta di poter accedere in modo ottimale alle risorse aziendali e agli strumenti di collaborazione dai propri dispositivi mobili o quando lavora da remoto. La mancanza di supporto nativo per le funzionalità dei dispositivi mobili, come funzioni per comunicare, fotocamera e via dicendo, può ostacolare la produttività degli utenti Intranet in movimento, mentre opzioni di utilizzo remoto insufficienti possono impedire del tutto l'accesso a una parte significativa della forza lavoro moderna.
Con software Intranet si intendono soluzioni digitali specifiche e strumenti progettati per creare, gestire e ottimizzare le Intranet all'interno delle aziende. Esso funge da struttura portante dell'Intranet e offre funzionalità progettate per semplificare la comunicazione, la condivisione delle informazioni, la collaborazione e la produttività complessiva della forza lavoro.
Il software Intranet è disponibile in varie forme, dalle piattaforme predefinite dotate di funzionalità pronte all'uso alle soluzioni personalizzabili in base ai requisiti specifici di un'azienda. In genere, il software include componenti per la gestione dei contenuti, la condivisione dei documenti, il rilevamento delle attività, la collaborazione tra team, le cartelle del personale e molto altro ancora. Questo software consente alle aziende di creare un luogo di lavoro digitale centralizzato e sicuro.
Sebbene sia possibile configurare un'Intranet funzionante senza investire in soluzioni software di terze parti, questa operazione può presentare problemi difficili da superare. Essi possono includere:
- Assenza di scalabilità
Le aziende potrebbero dover affrontare problemi di scalabilità nella gestione di un'Intranet con soluzioni software inadeguate. Con la crescita dell'azienda e l'espansione della base di utenti dell'Intranet, la mancanza di software scalabile può dar vita a problemi di prestazioni, a un aumento dei tempi di inattività e a difficoltà nella gestione di una forza lavoro più ampia. - Contenuti disorganizzati
Senza un software Intranet adeguato, organizzare e gestire i contenuti può diventare difficile. Le informazioni potrebbero essere distribuite in varie sedi senza una chiara gerarchia o associazione e trovare rapidamente documenti o risorse rilevanti diventerebbe difficoltoso per il personale. - Collaborazione inefficace
Un'Intranet è un hub per la collaborazione tra i membri del personale, ma senza strumenti software efficaci può essere problematico ottenere un lavoro di squadra efficace. Senza funzionalità come la messaggistica in tempo reale, l'assegnazione di attività e la collaborazione sui documenti, il personale può ricorrere a strumenti esterni o semplicemente tornare alle comunicazioni via e-mail, creando silos e ostacolando la collaborazione. - Funzionalità limitata
La gestione di un'Intranet priva di soluzioni software dedicate può limitarne le funzionalità e i potenziali vantaggi. Le aziende potrebbero avere difficoltà a creare un'interfaccia agevole, a implementare funzionalità essenziali e a garantire una perfetta integrazione con altri strumenti aziendali. Questa limitazione potrebbe compromettere la collaborazione e la produttività dei dipendenti. - Rischi legati alla sicurezza e alla conformità
La sicurezza deve essere una delle principali preoccupazioni per qualsiasi utente dell'Intranet, ma senza soluzioni software affidabili, le aziende potrebbero dover affrontare maggiori rischi di violazioni dei dati e accessi non autorizzati. Un software Intranet correttamente configurato può implementare protocolli di sicurezza, misure di crittografia e controlli di accesso per proteggere i dati sensibili da potenziali minacce. Inoltre, questi strumenti possono aiutare le aziende a rimanere conformi alle nuove leggi sulla protezione dei dati. - Problemi di adozione da parte degli utenti
L'adozione da parte degli utenti è fondamentale per il successo di qualsiasi iniziativa Intranet. Senza un software Intranet agevole, il personale potrebbe trovarsi in difficoltà a navigare la piattaforma o a utilizzarne in modo efficace le funzionalità. Ciò può portare a tassi di adozione bassi da parte degli utenti, a un utilizzo ridotto e a un ritorno sugli investimenti limitato.
Sfruttare appieno il potenziale dell'Intranet aziendale significa adottare una serie di best practice studiate per aiutarti a ottimizzarne la funzionalità e l'impatto positivo. Integrando le seguenti pratiche nella strategia Intranet, la tua azienda può creare un'area di lavoro digitale prospera, in grado di favorire la collaborazione, aumentare la produttività e migliorare la soddisfazione generale del personale:
Una comunicazione efficace richiede un approccio multicanale e l'Intranet può fungere da hub centrale per questa strategia. Integrando diversi canali di comunicazione, come la messaggistica istantanea, l'e-mail, le videoconferenze e funzionalità simili ai social media, l'Intranet consente al personale di interagire con la piattaforma utilizzando i metodi più adatti alle proprie esigenze. Ciò favorisce una maggiore partecipazione degli utenti e facilita l'accesso alle informazioni critiche a tutti coloro che sono autorizzati.
Man mano che aumenta la popolarità del lavoro remoto, le reti Intranet devono essere ottimizzate per soddisfare le esigenze del personale fuori sede. L'accesso agevole alle risorse, agli strumenti di collaborazione e agli aggiornamenti in tempo reale consente al personale che lavora da remoto di rimanere connesso, coinvolto e produttivo, anche quando non si trova all'interno della rete wireless dell'azienda.
L'Intranet deve fungere da via d'accesso unificata, in quanto si integra con tutti gli strumenti e i sistemi aziendali pertinenti dedicati al personale. Connettendosi perfettamente con il software per le risorse umane, con gli strumenti di gestione dei progetti, con gli spazi per l'archiviazione dei documenti e con altre applicazioni essenziali, spesso utilizzando un solo login, l'Intranet semplifica i workflow ed evita che il personale debba muoversi da una piattaforma all'altra.
Monitora e analizza regolarmente l'utilizzo dell'Intranet per ottenere informazioni sul coinvolgimento degli utenti e la loro adozione della rete. Grazie all'analisi, la tua azienda è in grado di identificare le funzionalità più diffuse, i modelli di comportamento degli utenti e le aree da migliorare. Sulla base di questi dati è possibile apportare miglioramenti informati all'Intranet, personalizzare i contenuti in base alle preferenze dell'utente e aumentarne la soddisfazione complessiva.
Un'architettura delle informazioni ben strutturata e intuitiva è essenziale per un'Intranet efficace. Organizza i contenuti in modo logico e intuitivo, crea una navigazione agevole e implementa una potente funzione di ricerca per garantire che gli utenti autorizzati possano trovare le soluzioni e gli strumenti di cui hanno bisogno in modo rapido e semplice. Un'architettura delle informazioni chiara e funzionale migliora l'esperienza utente e incoraggia l'uso regolare dell'Intranet.
Le Intranet più efficaci sono ambienti dinamici, che si evolvono costantemente per soddisfare al meglio le esigenze dell'azienda e del suo personale. Aggiorna e migliora regolarmente la tua Intranet per mantenerla allineata con gli obiettivi di business in continua evoluzione, con i progressi fatti e con le informazioni sugli utenti. Richiedendo il feedback del personale e coinvolgendolo nel processo di miglioramento, contribuirai alla creazione di un legame con l'Intranet, assegnandole sempre più importanza e valore.
Con l'introduzione di nuove tecnologie e opzioni di accessibilità, la moderna Intranet è destinata a subire una trasformazione significativa. Nel prossimo decennio, le Intranet probabilmente saranno ancora più incentrate sull'utente, personalizzate e gestite dall'AI. Quest'ultima svolge un ruolo significativo nel migliorare le funzionalità di ricerca, distribuire contenuti personalizzati, automatizzare le attività di routine, semplificare i workflow e incrementare la produttività nel processo.
Inoltre, man mano che il lavoro remoto diventerà sempre più comune, l'Intranet continuerà ad adattarsi e a migliorare per fornire un accesso remoto agevole al personale, consentendogli di collaborare in modo efficace e di accedere alle risorse essenziali da qualsiasi luogo. L'Intranet fungerà da piattaforma coesa, integrandosi con un'ampia gamma di strumenti e sistemi aziendali dedicati al personale e fornendo ai dipendenti e alle dipendenti un'esperienza ottimale e unificata.
Le Intranet svolgono un ruolo cruciale nelle aziende moderne, in quanto offrono una piattaforma centralizzata per la comunicazione, la collaborazione e la gestione delle informazioni. Tuttavia, la crescente complessità delle soluzioni digitali e la proliferazione di sistemi disconnessi hanno determinato il declino di molte Intranet esistenti e questo perché non erano in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione della forza lavoro flessibile e remota di oggi. Consapevole di queste difficoltà, ServiceNow, leader nell'esperienza del dipendente, presenta un'alternativa innovativa: Employee Center Professional.
Basato sulla pluripremiata ServiceNow AI Platform, Employee Center Pro risolve le limitazioni delle Intranet tradizionali offrendo al personale un'esperienza unificata e personalizzata. Integrando la fornitura di servizi multi-reparto, esperienze di contenuti mirati e funzionalità di ricerca gestite dall'AI, Employee Center garantisce al personale l'accesso alle NOTIZIE, alla guida, alle informazioni e alle risorse di cui ha bisogno senza alcuno sforzo, da ogni canale autorizzato e da qualsiasi luogo.
A differenza delle Intranet tradizionali, che spesso non dispongono di una gestione e di una personalizzazione dei contenuti strutturati, ServiceNow Employee Center offre un'interfaccia di livello consumer, migliorando il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti di tutti i reparti e i team. Inoltre, incorporando ulteriori strumenti e opzioni, i responsabili possono fornire un maggiore supporto alla forza lavoro ibrida, in modo che non abbia problemi di connessione e produttività.