La gestione dei talenti è un processo strategico che mira ad attrarre persone qualificate, facilitarne la crescita e fidelizzarle per favorire il successo aziendale nel lungo termine.
Le aziende moderne si affidano a diverse tecnologie e risorse per essere sempre all'avanguardia. Tuttavia, tra tutte le innovazioni e le soluzioni di supporto, c'è una risorsa che è sempre stata l'elemento distintivo più importante per stabilire il successo di un'azienda: il personale. Il capitale umano di un'impresa funge da forza trainante per l'innovazione, la produttività e la crescita e opera sia dietro le quinte che in prima linea, come inviato dell'azienda tra la clientela.
Di conseguenza, attrarre e fidelizzare i migliori talenti è sempre stata la prima preoccupazione delle aziende che mirano a ottenere un vantaggio sostenibile.
I disagi generati dalla pandemia di COVID-19 e la successiva ondata di dimissioni (la cosiddetta "Great Resignation"), tuttavia, hanno intensificato la guerra dei talenti. Oggi, le aziende che desiderano prosperare devono adottare un approccio strategico alla gestione della propria forza lavoro. È qui che entra in gioco la gestione dei talenti. La gestione dei talenti comprende la definizione di una serie di pratiche aziendali proattive concepite per attrarre persone eccezionali, facilitarne la crescita e coinvolgerle con lo scopo di farle rimanere in azienda il più a lungo possibile. Ciò va oltre la tradizionale gestione delle risorse umane poiché pone l'accento sulla pianificazione strategica a lungo termine e sull'allineamento agli obiettivi aziendali.
Il termine "gestione dei talenti" comprende tutti gli strumenti, le tattiche, i processi e via dicendo coinvolti nella ricerca e nell'assunzione dei migliori membri del personale per far sì che siano soddisfatti e produttivi. La gestione dei talenti fornisce all'azienda un quadro strategico per ottimizzare il potenziale del personale. Privilegiando l'acquisizione e la crescita di talenti brillanti, le aziende possono coltivare una forza lavoro in grado non solo di soddisfare le esigenze attuali, ma anche di fronteggiare al meglio le sfide future.
Se applicata correttamente, la gestione dei talenti può:
- Agire come base per i team produttivi
Un'efficace gestione dei talenti assicura che le persone giuste vengano posizionate nei ruoli giusti, favorendo un ambiente di lavoro armonioso e collaborativo. Raggruppando diverse competenze e punti di forza complementari, i team possono unire i propri sforzi e raggiungere livelli più alti di produttività ed efficienza. - Aiutare le aziende a rimanere competitive
Il mercato odierno si evolve velocemente e le aziende devono adattarsi rapidamente a tendenze e tecnologie in continua evoluzione. La gestione dei talenti consente loro di identificare e acquisire in modo proattivo le competenze e le conoscenze necessarie per rimanere all'avanguardia nei rispettivi settori. In questo modo non perdono rilievo nel mercato e continuano a essere competitive. - Migliorare le prestazioni del personale
La gestione dei talenti incoraggia le pratiche incentrate sul personale, come il feedback regolare, il coaching e le opportunità di crescita, per aiutarlo a ottenere il massimo dal suo potenziale. Coltivandone le competenze, le conoscenze e le abilità, la gestione dei talenti crea una cultura di miglioramento continuo e prestazioni elevate, favorendo il successo aziendale. - Stimolare la crescita
Grazie alle iniziative di gestione dei talenti, si forniscono al personale chiari percorsi di carriera e interessanti prospettive di crescita. Dimostrando di impegnarsi nel far crescere e progredire il personale, le aziende stimolano la propria forza lavoro a investire il talento e le energie nel raggiungimento di obiettivi comuni, aspetto che migliora la soddisfazione sul lavoro e la fidelizzazione a lungo termine. - Promuovere l'innovazione
La gestione dei talenti incoraggia una cultura dell'innovazione riconoscendo e promuovendo la creatività e l'autonomia. Offrendo al personale la possibilità di contribuire con idee, di sperimentare e assumersi rischi calcolati, le aziende possono sfruttare una vasta gamma di soluzioni innovative, promuovendo la crescita e il vantaggio competitivo. - Ridurre il turnover del personale
Investire nella gestione dei talenti contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo e coinvolgente, aspetto che aumenta la soddisfazione del personale e riduce il turnover. Offrendo opportunità di crescita, un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata e riconoscendone l'operato, le aziende evitano la fuga dei migliori membri del personale in modo più regolare, riducendo al contempo i costi associati al reclutamento e all'onboarding. - Rafforzare l'employer branding
Una buona strategia di gestione dei talenti migliora la reputazione di un'azienda, che viene vista come un ottimo datore di lavoro. Dando priorità alla crescita del personale, offrendo compensi e vantaggi competitivi e promuovendo una cultura del supporto, le aziende possono creare una pipeline di talenti in grado di alimentare il loro futuro successo.
Sebbene correlati, la gestione dei talenti e l'acquisizione dei talenti sono due concetti distinti che svolgono un ruolo complementare nella creazione di una forza lavoro competente e motivata. Detto questo, le due varianti differiscono per l'obiettivo che perseguono e per l'ambito di applicazione, nonostante siano entrambe parte integrante della strategia complessiva dell'azienda per quanto riguarda i talenti.
L'acquisizione dei talenti si riferisce in modo specifico al processo messo in atto da un'azienda per assumere e acquisire talenti. Comprende tutte le attività coinvolte nelle fasi di reperimento, selezione, colloquio, assunzione e onboarding che coinvolgono i candidati e le candidate. L'obiettivo dell'acquisizione dei talenti è identificare e attrarre persone qualificate, dotate delle competenze, dell'esperienza e del potenziale richiesti in ruoli specifici all'interno dell'azienda. Il processo fa in modo che l'impresa acquisisca le persone giuste, ma il suo ambito di applicazione è limitato principalmente alle fasi iniziali del ciclo di vita del personale, fino al completamento dell'onboarding.
La gestione dei talenti, invece, va oltre la loro acquisizione, occupandosi del coinvolgimento e della crescita del personale durante tutto il percorso professionale, dall'assunzione al pensionamento. Il processo mira a ottenere il massimo dal potenziale del personale e a creare un ambiente in cui possa prosperare.
La gestione dei talenti si concentra sull'identificazione e la crescita delle persone dotate di un alto potenziale, sulla valorizzazione delle loro competenze e sulla creazione di un ambiente in grado di promuoverne la crescita e l'impegno. Per realizzare tutto questo, mette in atto una serie di processi onnicomprensivi e incorpora diverse tecnologie avanzate per l'assunzione strategica, la selezione, l'onboarding, la formazione, la gestione delle prestazioni e l'avvicendamento programmato. Sostanzialmente la gestione dei talenti è costituita da cinque elementi semplici, ma allo stesso tempo essenziali, che ne definiscono l'efficacia:
- Coinvolgimento
Coinvolgere il personale è fondamentale affinché sia motivato, si senta soddisfatto e sia produttivo. Per un'efficace gestione dei talenti è necessario verificare in modo proattivo con il personale quali sono i livelli di soddisfazione dei vari membri, comprenderne gli obiettivi e fornire loro il supporto necessario. I programmi regolari di feedback, coaching e riconoscimento possono favorire un senso di appartenenza e di responsabilità e far sì che il personale si senta apprezzato e sviluppi un legame con l'azienda. - Flessibilità
La flessibilità svolge un ruolo fondamentale nell'attrarre i talenti e farli restare. La gestione dei talenti implica l'offerta di una serie di ruoli e opportunità che consentano al personale di mettere in pratica le proprie competenze e seguire i propri interessi. Offrire accordi di lavoro flessibili, come opzioni di lavoro a distanza o iniziative per un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, dimostra l'impegno per soddisfare le esigenze individuali e può portare al raggiungimento di livelli più elevati di soddisfazione e fidelizzazione del personale. - Opportunità
La gestione dei talenti riconosce l'importanza di offrire opportunità di crescita al personale per migliorarne le competenze e farlo progredire nella carriera professionale. Questo significa fornire programmi educativi, di formazione, di mentoring e piani di sviluppo in linea con le aspirazioni individuali e gli obiettivi aziendali. Inoltre, offrire vantaggi competitivi, incentivi e programmi di riconoscimento può creare un senso di fedeltà e incentivare migliori prestazioni. - Relazioni
La creazione di relazioni positive all'interno del luogo di lavoro è un aspetto fondamentale della gestione dei talenti. Il personale apprezza il potersi relazionare con i colleghi e le colleghe, con i membri della dirigenza e con l'azienda nel suo complesso. Coltivare una cultura della collaborazione e del supporto promuove una comunicazione aperta, il lavoro di squadra e la condivisione delle conoscenze. Le relazioni solide possono migliorare il coinvolgimento del personale, promuovere un senso di appartenenza e contribuire a un ambiente di lavoro positivo.
Una gestione efficace dei talenti offre numerosi vantaggi all'azienda in termini di successo e crescita duratura. Dando priorità allo sviluppo e al coinvolgimento del personale, le aziende possono godere dei seguenti vantaggi:
- Una copertura più rapida delle posizioni vacanti
Grazie a una strategia di gestione dei talenti ben definita, le aziende riescono a semplificare i processi di selezione e assunzione, riducendo il tempo necessario per la copertura delle posizioni vacanti. Ciò garantisce che i ruoli più importanti non restino vacanti, minimizzando così i disagi e mantenendo l'efficienza operativa. - Una maggiore efficacia del reclutamento
La rapida copertura delle posizioni è un vantaggio solo se i nuovi assunti sono in grado di svolgere bene le proprie attività. Le pratiche di gestione dei talenti, come il reperimento proattivo dei candidati e delle candidate di talento, l'employer branding e le strategie di reclutamento onnicomprensive, migliorano la capacità delle aziende di attrarre le persone più brillanti per le posizioni lavorative. Creandosi una buona reputazione come datore di lavoro, le aziende ottengono il favore dei candidati e delle candidate. Inoltre, implementando affidabili processi di selezione possono aumentare la qualità e l'idoneità di coloro che aspirano a lavorare per l'impresa, migliorando i risultati delle assunzioni. - Un miglior sviluppo delle competenze
La gestione dei talenti si concentra sulla promozione delle competenze e delle capacità del personale attraverso iniziative di formazione, mentoring e sviluppo professionale. Investendo nella crescita professionale del personale, le imprese ottengono una forza lavoro più competente, più capace e, di conseguenza, più soddisfatta, in grado di offrire migliori prestazioni e un livello di competenza maggiore all'interno dell'azienda. - Una migliore innovazione
Le pratiche di gestione dei talenti che promuovono una cultura dell'innovazione e della collaborazione stimolano la creatività e le idee all'interno dell'azienda. Incoraggiando il personale a condividere le idee, a sperimentare e ad assumersi rischi calcolati, le aziende ottengono i benefici derivanti dall'intelligenza collettiva della forza lavoro e questo le porta a produrre soluzioni più innovative e ad avere un chiaro vantaggio competitivo. - Una riduzione dei costi, perché i membri più importanti dei team restano in azienda
Lo scopo della gestione dei talenti non è solo attrarre le persone in grado di offrire prestazioni migliori, ma anche evitare che abbandonino l'azienda. Offrendo opportunità di avanzamento di carriera, di sviluppo delle competenze e riconoscendo i meriti è possibile ridurre i tassi di rotazione se i relativi costi di reclutamento. Inoltre, evitare che i membri più esperti dei team abbandonino l'azienda, contribuisce a mantenere le conoscenze istituzionali e a promuove la stabilità interna.
Sebbene la gestione dei talenti copra un'ampia area, il processo può essere suddiviso in una serie di fasi interconnesse studiate per attrarre, far crescere e fidelizzare il personale in modo efficace, oltre che gestirne al meglio le transizioni. Seguendo questo approccio sistematico, le imprese ottimizzano la forza lavoro e fanno sì che le capacità individuali siano allineate agli obiettivi aziendali.
Sebbene le singole aziende possano creare passaggi personalizzati, la maggior parte dei processi di gestione dei talenti include varianti delle seguenti fasi:
Il processo di gestione dei talenti inizia con la pianificazione strategica. Questo comporta un'analisi approfondita dell'azienda per identificare le sue attuali esigenze e stabilire le competenze necessarie a soddisfarle nonché prevedere ciò di cui avrà probabilmente bisogno in futuro. La pianificazione include la previsione di lacune nei talenti, la programmazione dell'avvicendamento, la creazione di descrizioni delle posizioni lavorative e di roadmap per attrarre e far crescere il personale giusto che deve ricoprire responsabilità specifiche.
Una volta che i piani saranno stati approvati, sarà possibile iniziare ad attrarre i migliori talenti. La fase si concentra sul reclutamento e coinvolge l'employer branding, il reperimento dei talenti e la creazione di una strategia di reclutamento efficace. Le aziende possono utilizzare vari metodi per attrarre un pool diversificato di candidati e candidate qualificati. L'obiettivo è quello di comunicare i valori, la cultura e le opportunità dell'azienda per attrarre persone che corrispondano al profilo di talento desiderato.
Dopo aver individuato le persone più idonee, inizia la fase di selezione e assunzione. Ogni azienda e ogni posizione che è oggetto di assunzione ha processi specifici, tuttavia, essi tendono a includere una qualche forma di valutazione delle competenze, delle qualifiche e dell'idoneità culturale dei candidati e delle candidate attraverso colloqui, verifiche delle referenze e altri metodi di selezione. L'obiettivo è identificare le persone con i profili più idonei, che possiedano le competenze e il potenziale necessari per avere successo all'interno dell'azienda.
Una volta fatto l'onboarding del personale, l'attenzione si sposta sulla relativa crescita. Questa fase prevede l'offerta di programmi di formazione, mentoring, coaching e opportunità di crescita professionale. Le iniziative di crescita mirano a migliorare le competenze e le conoscenze del personale, consentendogli di contribuire efficacemente allo svolgimento del proprio ruolo e di avanzare professionalmente all'interno dell'azienda. I programmi di crescita e apprendimento continui fanno sì che il personale sia sempre aggiornato e in grado di soddisfare le esigenze aziendali in continua evoluzione.
Fidelizzare i migliori talenti è fondamentale per il successo dell'azienda. Questa fase prevede l'implementazione di strategie per coinvolgere il personale di valore e spesso include la gestione delle prestazioni, i meccanismi di feedback, i programmi di riconoscimento e la creazione di un ambiente di lavoro positivo. Fornendo opportunità di crescita, una situazione di equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, una retribuzione competitiva e una cultura del supporto, le aziende possono aumentare la soddisfazione del personale e, di conseguenza, ridurne il turnover e il distacco durante il processo.
La fase finale del processo di gestione dei talenti consiste nella gestione delle transizioni del personale (ad esempio, promozioni, trasferimenti o partenze). Ciò include la programmazione dell'avvicendamento, i passaggi di carriera e i processi di trasferimento delle conoscenze. Un'efficace gestione delle transizioni garantisce il trasferimento agevole di talenti e conoscenze, consentendo all'azienda di mantenere la continuità lavorativa e di ridurre al minimo i disagi, anche nel caso di un rimescolamento di posizioni e responsabilità.
La maggior parte dei leader concorda sul fatto che qualsiasi forma di gestione dei talenti sia essenziale per garantire il successo nel lungo termine. Detto questo, non tutti sono allineati su quali strategie di gestione dei talenti offrano le migliori indicazioni per raggiungere questo obiettivo. Le seguenti strategie si sono dimostrate efficaci per coloro che desiderano attrarre, far crescere e fidelizzare i migliori talenti, dando vita a una forza lavoro di successo e motivata, pronta ad affrontare le sfide quotidiane in continua evoluzione:
- Offri compensi e premi equi al personale
Premiare il personale e offrirgli un compenso equo è fondamentale per attrarre i membri di talento e farli rimanere. L'offerta di stipendi competitivi, di incentivi basati sulle prestazioni e di pacchetti di benefit in linea con gli standard del settore e la retribuzione del personale migliora la soddisfazione sul posto di lavoro e motiva i singoli individui a dare il meglio di sé. Allo stesso tempo, i premi basati sulle prestazioni rappresentano un ulteriore incentivo per il personale, spronandolo a fare sempre meglio. - Crea una cultura di coaching e collaborazione
Il personale è la risorsa più preziosa dell'azienda, a maggior ragione quando si tratta di farlo crescere professionalmente. La promozione di una cultura di coaching, mentoring e collaborazione incoraggia la condivisione delle conoscenze tra i singoli individui e i team. In questo modo, esperienze e informazioni diventano una materia prima comune. Offrendo regolarmente opportunità di coaching, collaborazione e mentoring, le aziende consentono ai membri del personale di imparare gli uni dagli altri, di accrescere le proprie competenze e di realizzare il loro pieno potenziale. - Crea descrizioni dettagliate delle posizioni lavorative
Fornire descrizioni chiare e dettagliate delle posizioni lavorative assicura che le aspettative e le responsabilità siano ben definite ancor prima che l'azienda inizi a investire su un'assunzione. Ciò contribuisce ad attrarre candidati e candidate con le competenze e le qualifiche necessarie, migliorando i risultati delle assunzioni e l'allineamento tra le capacità del personale e i requisiti lavorativi. - Assicurati che il personale utilizzi i propri punti di forza
La gestione dei talenti implica l'identificazione e l'utilizzo delle migliori qualità del personale. Allineando le competenze e gli interessi delle persone ai ruoli che svolgono, le aziende possono ottimizzare le prestazioni e la soddisfazione sul lavoro. Questo approccio consente ai e alle dipendenti di eccellere nelle rispettive aree di competenza e di dare un contributo prezioso con il proprio lavoro. - Assumi talenti diversificati
L'adozione della diversità nell'acquisizione dei talenti promuove una prospettiva più inclusiva all'interno dell'azienda. È risaputo che i team eterogenei favoriscono l'innovazione, la creatività e la risoluzione dei problemi. Cercando attivamente candidati e candidate provenienti da diversi background, le aziende possono coltivare un ambiente di lavoro ricco e assicurarsi, al tempo stesso, un'ampia gamma di esperienze, punti di vista e ideologie utili per soddisfare al meglio le esigenze di una base clienti diversificata. - Rendi la cultura del luogo di lavoro una priorità assoluta
Una cultura positiva del luogo di lavoro è essenziale per il successo della gestione dei talenti. Le aziende che danno priorità a una cultura del supporto, inclusiva e collaborativa favoriscono il coinvolgimento e la fedeltà del personale. Questo, a sua volta, attrae i talenti migliori e contribuisce a creare un marchio del datore di lavoro positivo. - Offri opportunità di carriera
La gestione dei talenti prevede anche di offrire al personale chiari percorsi di carriera e opportunità di crescita. Offrendo opportunità di carriera, incarichi più stimolanti e la possibilità di assumersi maggiori responsabilità, le aziende possono alimentare il desiderio di affermarsi sul lavoro, fidelizzando in modo più efficace i talenti ambiziosi. - Offri opportunità di miglioramento continuo
Offrire ai membri del personale opportunità di aggiornamento professionale, di perfezionamento e di formazione, consente alle aziende di migliorarne le competenze e di essere sempre aggiornate sulle tendenze del settore proprio grazie a questa loro crescita. Le iniziative di miglioramento continuo dimostrano l'impegno nel far crescere il personale e contribuiscono alla creazione di una cultura dell'apprendimento all'interno dell'azienda. - Cerca di capire quali sono le competenze che desideri ottenere con le assunzioni
Conoscere bene le competenze e le abilità essenziali per ogni ruolo è fondamentale nella gestione dei talenti. Attraverso la valutazione di questi requisiti e la creazione di strategie di reclutamento incentrate sulla ricerca di personale già competente da assumere, le aziende allineano l'impegno per il reclutamento e la crescita professionale per fare in modo di investire in talenti che abbiano le basi per portare a termine il lavoro.
Il personale è la tua risorsa più preziosa e ciò significa che il tuo approccio alla gestione dei talenti è molto importante. Sfortunatamente, ci sono anche molte attività, responsabilità e altri elementi di cui devi tenere conto, e in molti casi, questo significa avere a che fare con svariati strumenti. ServiceNow, leader nelle soluzioni di gestione IT, ha il prodotto che fa al caso tuo.
ServiceNow HR Delivery riunisce ServiceNow Workflow per i dipendenti e una gamma di altri strumenti e funzionalità in un'unica piattaforma centralizzata. Offri al tuo personale workflow digitali, integrazioni perfette e portali unificati per accedere facilmente alle app delle risorse umane e alle informazioni essenziali. Automatizza i complessi percorsi professionali e le transizioni delle persone che lavorano per te, ma soprattutto, assumi personale, cura la sua formazione e seguilo per l'intero ciclo di vita lavorativa, dal reclutamento all'offboarding.
ServiceNow può rivoluzionare il tuo modo di gestire i migliori talenti. Fai clic qui per scoprire come.