Che cosa sono le Capital Expenditure (CAPEX)? Le Capital Expenditure sono fondi che un'azienda utilizza per ottenere, mantenere e migliorare gli asset aziendali a lungo termine. Ottieni demo
Sommario
Quali sono le tipologie di Capital Expenditure? Perché le Capital Expenditure sono importanti? Qual è la differenza tra CAPEX e OPEX? Quali sono le best practice per le Capital Expenditure? Le Capital Expenditure con ServiceNow
La maggior parte delle aziende dispone di asset e risorse fisiche a lungo termine fondamentali per mantenere le operazioni aziendali o creare un ambiente di lavoro positivo. Le Capital Expenditure sono fondi che un'azienda utilizzerà per acquisire altri asset di questa tipologia nonché per mantenere e aggiornare quelli già in suo possesso. Solitamente, gli asset a lungo termine sono elementi fisici e fissi, come immobili, edifici, tecnologie, infrastrutture e attrezzature.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono le tipologie di Capital Expenditure?

Esistono due tipologie principali di Capital Expenditure: (1) costi che mantengono il livello attuale di spesa dell'azienda e (2) costi che consentono una crescita futura. Una Capital Expenditure può essere un elemento di cui l'azienda si serve per continuare il suo attuale modo di operare oppure può essere un fondo che contribuisce a rendere possibile la crescita. Sono molti gli asset che si possono prendere in considerazione per entrambe le tipologie di Capital Expenditure. Tra questi vi sono:

  • Edifici
    Questi edifici possono essere uffici, ma anche impianti di produzione, spazi di stoccaggio e altro ancora.
  • Attrezzature
    Le attrezzature possono includere strumenti utilizzati per la produzione di merci, ma anche veicoli usati per scopi aziendali.
  • Computer e server
    La maggior parte delle aziende si affida alla tecnologia per operare. I computer e i server sono asset necessari per l'azienda, quindi queste spese sono Capital Expenditure. Anche il software può essere una Capital Expenditure.
  • Arredamento
    L'arredamento rende uno spazio utilizzabile sia per il personale che per la clientela, pertanto anch'esso può essere considerato una Capital Expenditure.
  • Terreni
    Se un'azienda acquista terreni e li gestisce per scopi aziendali, possono essere considerati Capital Expenditure.
Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Perché le Capital Expenditure sono importanti?

Le aziende devono decidere quanto investire nelle Capital Expenditure, quindi è importante capire perché decidere di sostenere questi costi è così cruciale. Ecco alcuni dei motivi per cui è importante avere le idee chiare sulle Capital Expenditure:

Effetti a lungo termine

Le Capital Expenditure possono essere il fattore trainante della direzione di un'azienda. Essendosi prefissate obiettivi aziendali a lungo termine, le imprese possono prendere decisioni in merito alle Capital Expenditure. Decisioni che possono determinare il potenziale di crescita futuro. In pratica, l'attuale offerta di un'azienda è il risultato delle decisioni prese per le Capital Expenditure passate. Pertanto, prendere decisioni ponderate sulle Capital Expenditure può aiutare un'azienda a creare gli effetti a lungo termine necessari per crescere.

Irreversibilità

È molto importante considerare attentamente le Capital Expenditure perché sono essenzialmente irreversibili senza perdita. La maggior parte delle Capital Expenditure è concepita per soddisfare in modo specifico le esigenze di un'azienda, quindi si tratta di spese che non sono facilmente reversibili. Prendersi del tempo per capire bene dove l'azienda deve investire in Capital Expenditure può rendere proficua l'irreversibilità.

Costi iniziali elevati

Valutare attentamente le Capital Expenditure è fondamentale, in quanto spesso comportano costi iniziali elevati. Ad esempio, costruire un nuovo edificio sarà costoso a causa dei pagamenti anticipati, dei canoni di locazione, delle utenze e di altre spese. Visti i costi elevati, per le aziende è davvero molto importante determinare quali sono le Capital Expenditure che vale la pena sostenere, in modo che gli elevati costi iniziali siano investiti in asset di cui hanno realmente bisogno.

Ammortamento

Una volta che un asset viene messo in opera e utilizzato, perde valore per tutto il ciclo di vita. Poiché questi asset si svalutano, è importante investire le Capital Expenditure in ciò che può rappresentare un vantaggio per l'azienda e i suoi obiettivi a lungo termine.

Qual è la differenza tra CAPEX e OPEX?

CAPEX e OPEX sono termini spesso utilizzati in contesti simili, ma che cosa li differenzia? "OPEX" è l'abbreviazione di "operating expenses" e si riferisce alle spese operative utilizzate per coprire i costi correnti della gestione di un'azienda. Le spese operative comprendono generalmente i costi che possono essere ammortizzati in un anno fiscale, in modo che non siano riportati sul bilancio per più anni o periodi di tempo. Le Capital Expenditure, invece, compariranno per diverso tempo perché sono investimenti a lungo termine.

Le spese operative saranno utilizzate per gestire l'attività e sono contabilizzate nel periodo in cui vengono sostenute. Questa tipologia di spese rappresenta anche gran parte dei costi correnti di un'azienda. Le Capital Expenditure hanno in genere un proprio budget e rimangono in bilancio per diversi periodi contabili. Pertanto, sebbene questi termini siano utilizzati in contesti simili, non identificano la stessa cosa.

Come vengono calcolate le Capital Expenditure?

Il calcolo delle Capital Expenditure è importante perché può mostrare quanto un'azienda stia attualmente investendo in CAPEX e dove potrebbe essere necessario apportare modifiche per le operazioni future. Come si calcolano le Capital Expenditure? Questo è il processo di calcolo delle Capital Expenditure: 

  • Recupera tutti i dati finanziari e i rendiconti che sono necessari. Questi documenti comprendono i rendiconti finanziari e le dichiarazioni dei redditi nonché qualsiasi altro documento finanziario che potrebbe contenere dati sugli asset.  

  • Sottrai gli attuali cespiti dal valore dei cespiti ottenuti nell'anno fiscale precedente. Nelle dichiarazioni finanziarie come quella di Apple, entrambi i dati sono resi disponibili per semplificare i calcoli.

  • Sottrai l'ammortamento accumulato. Il valore degli asset diminuisce ed è importante includerlo nei calcoli.  

  • Aggiungi il valore attuale all'ammortamento totale. L'ultima cifra ottenuta sarà la Capital Expenditure totale dell'azienda riferita all'anno precedente.

Questo processo può essere espresso con una formula che può essere utile alle aziende che desiderano calcolare le proprie Capital Expenditure e migliorarne la comprensione. 

La formula può essere scritta come:  

CAPEX = ΔPP&E + Ammortamento corrente

PP&E rappresenta le variazioni riguardanti la proprietà, gli stabilimenti e l'attrezzatura. Tuttavia, se un'azienda sceglie di calcolare le Capital Expenditure, deve capire quanto spende per questa tipologia di spese e saper individuare gli asset che possono favorire la crescita.

Quali sono le sfide associate alle Capital Expenditure?

Le Capital Expenditure sono importanti e richiedono analisi e pianificazione approfondite. Tuttavia, lavorare con le Capital Expenditure comporta alcune difficoltà e problematiche. Queste sono tre problemi comuni che spesso si presentano con le Capital Expenditure:

Problemi di misurazione

Sebbene calcolare le Capital Expenditure utilizzando la formula sembri facile, il calcolo può essere complicato. I processi contabili necessari per identificare, misurare e stimare i costi associati alle Capital Expenditure possono essere complessi. Questo può causare problemi di misurazione.

Imprevedibilità

Quando un'azienda investe in una Capital Expenditure, lo fa basandosi su quello che sembra essere un risultato prevedibile. Tuttavia, gli affari sono sempre un'incognita, esiste la possibilità di un certo grado di imprevedibilità ed è possibile subire perdite a causa delle Capital Expenditure. Anche le migliori previsioni possono essere errate e questo può complicare le Capital Expenditure. Le aziende devono prepararsi a potenziali perdite, sapendo che non possono mai eliminarle.

Ripartizione nel tempo

Le Capital Expenditure sono ripartite negli anni e in molti periodi contabili. Ciò può anche significare che i vantaggi degli investimenti in Capital Expenditure possono essere ripartiti nel tempo e apparire meno significativi. La ripartizione nel tempo può anche causare problemi di stime.

Quali sono le best practice per le Capital Expenditure?

Nonostante le difficoltà legate alle Capital Expenditure, le aziende possono adottare best practice per utilizzare in modo efficace questo tipo di spese, a vantaggio dei propri obiettivi a lungo termine. Ecco alcune best practice da prendere in considerazione:

  • Preparati nel modo adeguato
    Come discusso in precedenza, le Capital Expenditure non sono facilmente reversibili e comportano costi d'investimento elevati. Ecco perché è essenziale dedicare tempo a una preparazione adeguata per far sì che l'azienda abbia buone possibilità di successo. Alcuni elementi importanti da prendere in considerazione prima di procedere sono i budget, l'obiettivo del progetto, le scadenze e la corretta approvazione.

  • Pianifica a lungo termine
    Le Capital Expenditure servono ad aiutare l'azienda a prepararsi per il futuro e a disporre degli strumenti necessari per avere successo. Le aziende devono pianificare a lungo termine per assicurarsi che le Capital Expenditure siano quelle necessarie. Le imprese desiderano assicurarsi che le finanze siano in linea con l'acquisto di ciò che è necessario nel momento presente ed essere certe di sostenere Capital Expenditure che nel futuro procureranno vantaggi all'azienda.

  • Raccogli dati accurati
    I dati sono un modo affidabile per determinare se un processo funziona. È importante raccogliere dati accurati sulle Capital Expenditure per creare un budget realistico e generare informazioni preziose per i progetti futuri.

  • Utilizza il software giusto
    L'uso di un software solido e affidabile contribuisce a ridurre il rischio di errori legati alle Capital Expenditure. Il software può aiutare a gestire questo rischio e fornire all'azienda gli strumenti necessari per tenere sotto controllo le Capital Expenditure.

  • Crea standard
    L'adozione di politiche chiare rende più semplice la gestione delle Capital Expenditure, soprattutto per le aziende grandi che hanno molti reparti o anche sedi in diversi Paesi. Anche la creazione di un modello può essere utile e i team possono utilizzarlo per creare il proprio progetto di Capital Expenditure.

  • Pianifica scenari ipotetici
    Negli affari niente è privo di un certo grado di rischio. Le Capital Expenditure hanno un certo grado di rischio. Le aziende che desiderano essere pronte ad affrontare qualsiasi situazione e tenere sotto controllo le Capital Expenditure pianificheranno scenari ipotetici. Essere preparati non elimina completamente i rischi, ma in questo modo si crea un piano d'azione da applicare se le cose dovessero andare male.

Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
Le Capital Expenditure con ServiceNow

Le Capital Expenditure sono asset a lungo termine su cui un'azienda deve operare. Possono includere gli uffici, le attrezzature necessarie per realizzare un prodotto o persino i computer utilizzati dal personale. Valuta attentamente dove investire in Capital Expenditure perché sono spese che comportano sfide e rischi. Tuttavia, esistono alcune best practice che possono aiutare le aziende a gestire le Capital Expenditure.  
 
ServiceNow offre una suite completa di strumenti di gestione, tra cui Software Asset Management, Hardware Asset Management, Cloud Insights ed Enterprise Asset Management. Si tratta di software per la gestione degli asset ottimizzati e integrati su un'unica piattaforma centralizzata. Tieni facilmente traccia dei tuoi asset, comprese le Capital Expenditure, ottimizzali e migliorali per semplificare i processi di gestione degli asset, ridurre i costi e aumentare l'efficienza operativa complessiva. ServiceNow ti offre gli strumenti e il supporto necessari per ottenere il massimo dai tuoi asset più preziosi.

Ottieni maggiori informazioni su ServiceNow Asset Management; parla oggi stesso con un esperto e porta la tua gestione delle Capital Expenditure a un livello superiore. 

Scopri le possibilità a tua disposizione

Automatizza il ciclo di vita end-to-end per le licenze software, gli asset hardware e una piattaforma unica sul cloud.

Demo ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione