Un contratto di licenza con l'utente finale (EULA) è un documento legalmente vincolante che definisce i diritti e le restrizioni dell'utente nell'utilizzo di uno specifico prodotto software.
Quando un cliente o un'azienda acquista un software, non ne sta effettivamente acquisendo la proprietà. Al contrario, il cliente paga il diritto di utilizzare il software. La proprietà di queste applicazioni rimane del fornitore del software. Per specificare chiaramente termini, condizioni, responsabilità, restrizioni, obblighi e altri aspetti, i fornitori proteggono il proprio software con un contratto EULA. L'utente finale deve accettare le clausole indicate nell'EULA prima di poter accedere all'applicazione.
"Contratto di licenza con l'utente finale" (o, più comunemente, l'abbreviazione "EULA"), è il termine più utilizzato per descrivere questo tipo di contratto tra il licenziante di un prodotto software e il licenziatario. Tuttavia, esistono molti altri termini che possono essere utilizzati per descrivere accordi che svolgono essenzialmente la stessa funzione. Tra questi, si annoverano:
- Accordo di licenza
- Accordo di licenza software
- Contratto con l'utente finale dell'applicazione con licenza
- Accordo sui termini e le condizioni
- Licenza click-wrap
- Licenza browse-wrap
- Licenza a strappo
Vale la pena riconoscere che, sebbene molti di questi termini vengano utilizzati come sinonimi, alcuni potrebbero avere un focus o una funzione legale leggermente diversi. Nella documentazione ufficiale, l'uso del "Contratto di licenza con l'utente finale" o "EULA" è spesso l'approccio più appropriato.
A differenza di molti prodotti fisici, in cui la proprietà viene trasferita al completamento della transazione, l'acquisto di software costituisce un rapporto continuativo tra il fornitore e l'utente. Questo rapporto richiede la definizione di alcuni limiti. Gli EULA stabiliscono ciò che l'utente può e non può fare con il software, definiscono i termini del contratto, chiariscono le responsabilità, forniscono informazioni sulla violazione, specificano le esclusioni di responsabilità e spiegano come e quando potrebbe essere revocato il diritto all'uso dell'applicazione.
Un EULA efficace funge da scudo che protegge i diritti del fornitore di software. L'EULA è parte fondamentale delle difese contro violazione del copyright, reverse engineering del software e uso improprio dell'applicazione. Consente inoltre ai fornitori di limitare la propria responsabilità e proteggere la propria reputazione nel caso in cui l'utente abusi dell'applicazione o la utilizzi per scopi illeciti o impropri.
Inoltre, l'EULA offre ai fornitori l'opportunità di non riconoscere le garanzie, specificando che l'applicazione viene fornita nello stato in cui si trova o a seconda della disponibilità, assicurandosi di non essere ritenuti responsabili nel caso in cui determinate circostanze impediscano al software di soddisfare pienamente i requisiti. Infine, un contratto EULA protegge anche il diritto del fornitore di revocare o sospendere le licenze per qualsiasi motivo e in qualsiasi momento, con o senza preavviso.
Sebbene la maggior parte degli EULA sia concepita per supportare in modo più completo i diritti dei fornitori di software, sono contratti che presentano diversi vantaggi anche agli utenti finali. Delineando chiaramente i diritti e le limitazioni degli utenti finali, l'EULA stabilisce le aspettative, definisce i termini relativi al software e alla manutenzione e descrive come utilizzare il software per un'efficacia ottimale.
I contratti di licenza per gli utenti finali sono in genere esclusivi per i fornitori e per l'applicazione che rappresentano. Detto questo, la maggior parte degli EULA è costituita da alcuni elementi comuni. Molti di questi elementi sono sotto forma di clausole nell'ambito dell'EULA:
Gli EULA devono essere chiari, concisi e accessibili. Per garantire che l'utente finale comprenda ciò che accetta, gli EULA spesso includono un elenco di definizioni dei termini pertinenti utilizzati nel contratto. L'utente può fare riferimento a questi termini mentre procede con la lettura dell'EULA.
L'avviso di copyright informa l'utente che il software in questione è proprietà intellettuale del fornitore e che qualsiasi violazione del copyright stabilito sarà perseguita legalmente.
Questa clausola afferma direttamente che la violazione del copyright è assegnata al licenziatario.
L'EULA definisce chi è il fornitore del software, includendo dettagli come il nome e le informazioni di contatto.
Il nome del software, la sua versione e qualsiasi altra informazione relativa all'applicazione sono inclusi nell'EULA.
Questa sezione identifica le leggi che potrebbero essere correlate all'uso del software. La sezione potrebbe inoltre indicare possibili sanzioni per la mancata osservanza di tali leggi.
La clausola di esclusione della garanzia protegge il fornitore dalla responsabilità in caso di problemi dovuti al software.
Questa sezione dell'EULA definisce le aspettative relative alla manutenzione e all'assistenza, specificando se la manutenzione o l'assistenza saranno disponibili, come saranno forniti questi servizi e con quale regolarità potrà essere eseguita la manutenzione programmata.
La clausola di restrizioni all'uso definisce le limitazioni legali entro cui l'utente può utilizzare il software.
Questa sezione illustra se e in quali scenari un utente può installare il software su più dispositivi.
L'EULA deve includere una data di inizio che stabilisca da quando l'utente diventa vincolato dall'accordo (in genere, dal momento in cui apre il pacchetto software o avvia il download).
Questa clausola definisce quali violazioni possono comportare l'interruzione della licenza, oltre a concedere al fornitore il diritto di interrompere o revocare la licenza del software per qualsiasi altro motivo.
Questa sezione concede ufficialmente l'autorizzazione all'uso del software da parte del licenziatario, in base alla firma del documento.
Un contratto di licenza con l'utente finale è un documento legale, che pertanto deve attenersi a determinati formati e protocolli stabiliti per essere legalmente applicabile. Molte organizzazioni scelgono di collaborare con un legale EULA per la stesura del contratto di licenza o almeno per rivedere il contratto finito prima della pubblicazione.
Poiché l'EULA è un contratto, una funzione fondamentale è identificare le parti interessate. Stabilisci chiaramente chi sono il licenziante e il licenziatario, in modo che possano essere legalmente ritenuti responsabili dell'adempimento dei propri termini.
Un aspetto importante dell'utilizzo del software è il tipo di copyright o licenza di proprietà intellettuale a esso applicabile. Un'applicazione open source, ad esempio, consente all'utente di eseguire determinate azioni che, con un software non open source, sarebbero vietate. La divulgazione del copyright indica all'utente finale quali aspettative avere.
Forse il compito più importante dell'EULA è definire regole di base che gli utenti devono seguire. Indica chiaramente come utilizzare il software e quali restrizioni applicare.
L'EULA deve anche includere dettagli sulle condizioni di utilizzo del software, come ad esempio le condizioni che possono portare alla cessazione o alla revoca della licenza.
Infine, l'EULA deve trattare tutte le esclusioni e le limitazioni di responsabilità che possono essere necessarie per proteggere ulteriormente il fornitore.
Le soluzioni ServiceNow ITAM aiutano i clienti a tenere traccia di importanti dati sui software, inclusi gli EULA che forniscono dettagli essenziali come informazioni di manutenzione e supporto, possibilità di utilizzo del software, persone e dispositivi autorizzati all'uso del software ed elementi che costituiscono violazioni dell'utente. Grazie a tutto questo, gli utenti possono gestire in modo efficace il ciclo di vita del software e ottimizzare strategicamente il patrimonio software per ridurre i rischi e mantenere la conformità.
ServiceNow porta tutto questo a un livello superiore con License Workbench. License Workbench aiuta a garantire la piena conformità, poiché mantiene record dettagliati sul numero di diritti di licenza disponibili e li confronta con il numero di diritti utilizzati. Ciò non solo consente alle organizzazioni di identificare tendenze importanti, ma anche di acquisire un controllo fondamentale per identificare qualsiasi fornitore non sia pienamente conforme e agire di conseguenza.
La gestione dei diritti e delle restrizioni non deve essere difficile. Scopri come ServiceNow può ottimizzare il tuo approccio all'EULA.