Che cos'è FinOps?

L'approccio FinOps è un framework per la gestione delle spese operative e della responsabilità finanziaria nel cloud che combina finanza e operazioni.

Demo ITAM
Informazioni utili su FinOps
Che cos'è FinOps? Quali sono le priorità di FinOps? Come funziona FinOps? Qual è l'origine dell'approccio FinOps? Quali sono i 3 principi chiave dell'approccio FinOps? Qual è l'obiettivo dell'approccio FinOps? Quali sono le funzionalità di FinOps? Quali sono i principi fondamentali dell'approccio FinOps? Qual è il ciclo di vita dell'approccio FinOps? Chi sono i membri del team FinOps e gli stakeholder? Quali sono i ruoli dei team FinOps e dei team del Centro di Eccellenza Cloud (CCoE)? Quali sono i principali vantaggi dell'approccio FinOps? Quali sono i parametri FinOps più importanti di cui tenere traccia? Quali sono le best practice di FinOps per la gestione delle spese per il cloud? In che modo un'organizzazione deve implementare un programma FinOps? ServiceNow per FinOps
Espandi tutto Comprimi tutto Che cos'è FinOps?

Il cloud computing ha rivoluzionato il modus operandi delle organizzazioni offrendo un livello ineguagliabile di flessibilità, scalabilità ed efficienza. La capacità di accedere alle risorse on demand e di adeguare dinamicamente l'infrastruttura ha consentito alle aziende di innovarsi rapidamente adattandosi alle mutevoli richieste del mercato non appena si verificano i cambiamenti. Tuttavia, cimentarsi nel cloud non sempre produce i risultati attesi, soprattutto sul fronte della gestione dei costi.

In genere, la gestione delle operazioni cloud coinvolge più team e reparti, portando a processi decisionali decentralizzati e a un controllo dei costi frammentato. Alla luce della natura distribuita delle spese cloud, per le organizzazioni è difficile prevedere e controllare le spese in modo efficace. Di conseguenza, le aziende si trovano spesso ad affrontare costi crescenti per il cloud che possono facilmente ostacolare la crescita, mettere a dura prova i budget e minare i vantaggi propri del cloud computing.

Per ottenere un controllo e un'ottimizzazione più affidabili delle finanze nel cloud, le organizzazioni si sono affidate a FinOps, una metodologia completa per la gestione dei costi cloud che mette insieme finanza, operazioni e gestione cloud, fornendo un framework che consente di tenere sotto controllo le complessità della spesa cloud e di massimizzare il valore derivante dagli investimenti nel cloud.

Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Quali sono le priorità di FinOps?

Più di ogni altra cosa, FinOps rappresenta il riconoscimento e l'accettazione del fatto che la gestione tradizionale dell'infrastruttura e dei costi non è efficace quando si lavora nel cloud. A tal fine, le soluzioni FinOps si concentrano su:

Efficienza

L'efficienza è al centro di FinOps. Lo spreco di denaro è dannoso per qualsiasi azienda. Per prosperare, le organizzazioni devono sfruttare le proprie risorse in modo oculato, ricavando il massimo valore da ogni spesa sostenuta. FinOps incoraggia le aziende ad adottare un approccio proattivo alla gestione costi, identificando le aree soggette a sprechi e inefficienze per ottimizzare l'allocazione delle risorse ed eliminare le spese superflue.

Ottimizzazione

Adoperandosi continuamente per fare di più con meno risorse, le organizzazioni possono scoprire opportunità di risparmio sui costi, far leva sull'automazione e semplificare i workflow. FinOps consente ai team di identificare le configurazioni ottimali delle risorse, implementare strategie convenienti e allineare la spesa cloud agli obiettivi aziendali, garantendo un ambiente cloud sostenibile ed efficiente in termini di costi. Tre aree chiave di ottimizzazione includono il cloud computing, l'archiviazione e i database.

Miglioramento continuo

Imparare dagli errori e dai successi è un aspetto fondamentale per raggiungere l'eccellenza finanziaria. FinOps promuove una cultura del miglioramento continuo sfruttando dati e analisi in tempo reale per perfezionare i processi finanziari. Monitorando, analizzando e valutando costantemente i costi del cloud, le organizzazioni possono dotarsi di un'intelligence di alta qualità su cui basare il processo decisionale strategico. Questo approccio iterativo consente alle aziende di adattarsi ai requisiti in continua evoluzione, migliorare la visibilità dei costi e promuovere la collaborazione tra i team finanziari, operativi e di sviluppo.

Come funziona FinOps?

FinOps mette insieme business, finanza e tecnologia per ottimizzare la gestione dei fornitori cloud.  

FinOps è allo stesso tempo un approccio culturale e finanziario: stabilisce le best practice per l'utilizzo del cloud e prevede che ciascuna delle parti coinvolte si assuma la responsabilità delle spese. Invece di avere singoli team di procurement separati che lavorano in silo per identificare e approvare i costi, l'approccio FinOps unisce team interfunzionali di business, finanza e tecnologia per gestire in maniera più efficace i fornitori di cloud, le tariffe e gli sconti disponibili in un ambiente cloud.

Insieme a dati affidabili in tempo reale, questo garantisce un maggiore controllo finanziario e delle operazioni. 

Qual è l'origine dell'approccio FinOps?

A differenza di molti movimenti tecnologici moderni, l'approccio FinOps non nasce da un singolo avanzamento o cambiamento di politica pionieristico di un'azienda o di organizzazione specifica, ma è un'evoluzione naturale della gestione della tecnologia per tenere conto delle risorse cloud on demand.

Con l'aumento e la proliferazione del cloud computing, molte aziende hanno iniziato a notare un passaggio dai tradizionali prezzi standard a piani tariffari basati sull'utilizzo. Sebbene abbia consentito alle aziende di adottare un approccio più economico alla tecnologia, pagando solo per il tempo e le risorse effettivamente utilizzati anziché pagare una tariffa prestabilita, questa evoluzione ha anche messo in difficoltà i CFO. Poiché è di fatto praticamente impossibile prevedere in modo anche solo vagamente preciso l'utilizzo che verrà fatto degli strumenti, il budgeting può diventare un compito decisamente futile.

Per affrontare questo problema, evitare spese incontrollate e promuovere la redditività aziendale, le organizzazioni di tutto il mondo hanno iniziato a sviluppare il concetto di operazioni finanziarie (FinOps). Questa rivoluzione, che è stata guidata da autorevoli società tecnologiche di tutto il mondo, ha preso inizialmente la forma di una gestione costi cloud, per poi svilupparsi nell'ottimizzazione dei costi cloud e, infine, nella gestione finanziaria del cloud.

Infine, prendendo ispirazione dal successo dell'approccio DevOps, è nato l'approccio FinOps, che ha introdotto i concetti di interfunzionalità e agilità nella gestione finanziaria delle tecnologie cloud.

Quali sono i 3 principi chiave dell'approccio FinOps?

Per aiutare efficacemente le organizzazioni a monitorare e gestire meglio le loro finanze legate al cloud, l'approccio FinOps si basa su tre principi essenziali:

Ottimizzazione dei costi

I professionisti FinOps utilizzano strumenti di automazione e soluzioni di gestione costi cloud per identificare le opportunità di riduzione dei costi ed eliminare le spese superflue. Facendo leva su dati tra cui suggerimenti di ridimensionamento, pianificazione del carico di lavoro e pianificazione delle prenotazioni, le organizzazioni sono in grado di ottimizzare l'utilizzo delle risorse cloud e di approfittare degli sconti offerti dai provider di servizi cloud. 

Previsione

La capacità di prevedere con precisione i costi futuri del cloud è fondamentale per il budgeting e l'allocazione delle risorse. Anche se i provider di servizi cloud offrono i propri dati sui consumi e informazioni di fatturazione, le organizzazioni possono optare per soluzioni FinOps e di gestione finanziaria cloud dedicate per ottenere una visione maggiormente unificata dei dati relativi a più cloud. Oltre a permettere di acquisire una migliore comprensione dei costi del cloud, tali soluzioni ottimizzano le analisi dei costi e contribuiscono a migliorare la precisione delle previsioni.

Contabilità

I professionisti FinOps mettono a punto processi e workflow completi per garantire una contabilità accurata delle spese cloud. Valutano sistematicamente i parametri aziendali, allineano l'utilizzo del cloud agli obiettivi di business e definiscono politiche per ottimizzare il valore derivato dal cloud. Adottando pratiche contabili appropriate, le organizzazioni sono in grado di misurare l'impatto finanziario degli investimenti effettuati nel cloud, di allineare i costi a progetti o reparti specifici e prendere decisioni informate in merito alla futura allocazione delle risorse.
Qual è l'obiettivo dell'approccio FinOps?

Adottando un approccio collaborativo che riunisce i team di finanza, operazioni e progettazione, FinOps consente alle organizzazioni di raggiungere diversi obiettivi chiave, tra cui:

Accelerare la realizzazione di valore di business e l'innovazione

L'obiettivo principale dell'approccio FinOps è promuovere l'innovazione a fronte di una riduzione dei costi aziendali. Gestendo in modo efficace i costi e le risorse cloud, le organizzazioni possono allocare in modo più strategico le proprie risorse finanziarie. I responsabili FinOps lavorano a stretto contatto con gli stakeholder per garantire che gli investimenti nel cloud siano allineati agli obiettivi aziendali e consentano così un'implementazione efficiente delle risorse e un time-to-market più rapido per i nuovi prodotti e servizi. Attraverso un'attività adeguata di ottimizzazione dei costi e allocazione del budget, FinOps consente alle organizzazioni di investire in progetti innovativi, incentivare la crescita dei ricavi e ottenere un vantaggio competitivo.

Promuovere la responsabilità e la visibilità finanziaria

La responsabilità e la visibilità in ambito finanziario sono aspetti critici dell'approccio FinOps. Le organizzazioni hanno bisogno di conoscere a fondo i costi del cloud e le relative interdipendenze con i vari progetti, team e reparti. FinOps stabilisce i processi, gli strumenti e le politiche finalizzati a offrire la massima trasparenza dei costi e consentire così agli stakeholder di assumersi la responsabilità diretta delle proprie spese per il cloud. Promuovendo la responsabilità finanziaria, FinOps incoraggia un utilizzo responsabile delle risorse cloud e un processo decisionale attento ai costi. Inoltre, offre agli utenti la possibilità di tenere traccia dell'impatto finanziario delle iniziative cloud.

Ottimizzare l'utilizzo del cloud e la relativa efficienza dei costi

L'ottimizzazione e l'efficienza dei costi sono obiettivi fondamentali dell'approccio FinOps. Le organizzazioni si adoperano per ottimizzare le modalità con cui utilizzano le risorse cloud e ottenere così il massimo valore dagli investimenti effettuati. Ridimensionamento, pianificazione del carico di lavoro e utilizzo di opzioni di prezzo scontate sono tutte misure che consentono ai professionisti FinOps di identificare le aree in cui è possibile ridurre i costi, eliminando al contempo le risorse non necessarie o sottoutilizzate.

Supportare la fiducia e la collaborazione a livello interorganizzativo

FinOps promuove la fiducia e la collaborazione a livello interorganizzativo, abbattendo i silo esistenti tra i team finanziari, operativi e tecnici, allineando gli interessi e creando una comprensione condivisa dei costi del cloud e del relativo impatto sui risultati aziendali. Tutto ciò incentiva la collaborazione e una comunicazione efficace, incoraggiando gli stakeholder a lavorare insieme, scambiarsi dati e idee e prendere decisioni che trovano il giusto compromesso tra le considerazioni finanziarie e le esigenze operative.

Evitare la proliferazione del cloud

La proliferazione del cloud, termine con cui si indica la crescita incontrollata delle risorse e dei costi del cloud, può rappresentare una sfida per la stabilità finanziaria di un'organizzazione. Per sua stessa definizione, l'approccio FinOps evita questa proliferazione stabilendo politiche e controlli di governance per monitorare, gestire e tenere sotto controllo la spesa per il cloud nei vari team e progetti. FinOps fornisce alle organizzazioni gli strumenti e i processi necessari per identificare e gestire le istanze di sprechi nelle spese, risorse ridondanti o configurazioni non ottimizzate.

Quali sono le funzionalità di FinOps?

Se attuato in modo efficace, FinOps non si limita a riallineare le priorità dell'organizzazione, bensì fornisce alle aziende funzionalità chiare per tutto ciò che ruota intorno alla gestione finanziaria del cloud, tra cui ad esempio:

Analisi accurata dei costi

L'approccio FinOps consente alle organizzazioni di monitorare più chiaramente da dove provengono i costi, confrontando le spese attuali e passate per identificare i fattori chiave.

Processo decisionale in tempo reale

In un ambiente cloud basato sull'utilizzo, le aziende devono essere in grado di fare previsioni precise e prendere decisioni rapidissime sulle finanze. FinOps genera analisi in tempo reale sui dati, permettendo alle organizzazioni di rispondere agli eventi in modo rapido e accurato.

Pianificazione delle risorse migliorata

Una pianificazione e un budgeting efficaci dipendono da conoscenze preliminari approfondite sulle risorse di cui un'organizzazione avrà bisogno, oltre che dei momenti in cui ne avrà bisogno. L'analisi dei dati storici tramite FinOps aiuta le aziende a prevedere meglio l'utilizzo delle risorse, per una pianificazione più efficiente. Il budgeting deve essere dettagliato e combinato tra più fornitori e risorse. Inoltre, deve fornire una visione consapevole di come l'organizzazione si posiziona rispetto ai propri obiettivi e alle previsioni.

Quali sono i principi fondamentali dell'approccio FinOps?

Poiché l'approccio FinOps dipende in larga misura dalla responsabilità e dall'impegno dei team, si affida in modo significativo a comportamenti autoregolanti per promuovere la responsabilità e l'agilità aziendale. Alla luce di queste premesse, FinOps si basa su diversi principi fondamentali.

Responsabilità

Stabilendo obiettivi e risultati chiave chiaramente definiti, indicatori chiave di prestazione (KPI) e altri parametri, le organizzazioni fanno in modo che i team comprendano la propria responsabilità nell'ottimizzare i risultati finanziari del proprio utilizzo del cloud. Ciò incoraggia la partecipazione attiva, promuove una cultura improntata alla responsabilità e incoraggia il miglioramento continuo nell'ottimizzazione dei costi e nella creazione di valore di business.

Agilità

Le pratiche agili si traducono in flessibilità, miglioramenti iterativi e reattività nella gestione dei costi del cloud. In questo modo le organizzazioni possono allocare le risorse in modo efficiente e modificare i piani in base alle necessità per ottimizzare i risultati finanziari.

Nessuna ricerca del "colpevole"

Anche se la responsabilità è un principio fondamentale dell'approccio FinOps, le accuse reciproche non sono previste né tollerate. Nella cultura propria dell'approccio FinOps, gli errori sono considerati elementi inevitabili del percorso di apprendimento, nonché parte integrante del miglioramento dei processi.

Decisioni basate sul valore aziendale

Le aziende dovrebbero concentrarsi su parametri basati sul valore e sull'economia delle unità anziché dipendere dalla spesa aggregata. L'approccio FinOps favorisce un processo decisionale consapevole in cui spesso è necessario raggiungere un compromesso tra velocità, costi e qualità.

Pianificazione di capacità e risorse

Le aziende devono essere consapevoli delle loro risorse disponibili e fare uno sforzo congiunto per assegnare le giuste priorità alle risorse cloud e allocarle in modo efficace.

Gestione centralizzata

Anche se è necessario che l'intera organizzazione lo adotti, l'approccio FinOps deve essere portato avanti da un team centralizzato che collabora con i provider di servizi cloud per gestire le finanze del cloud. Ciò consente al team FinOps di concentrarsi su svariati fattori, tra cui l'utilizzo, l'ottimizzazione e l'ottenimento di tariffe scontate migliori.

Collaborazione

L'accessibilità in tempo reale fornita dal cloud richiede una collaborazione e un miglioramento continui e l'innovazione tra i team finanziari e tecnologici.

Trasparenza dei costi

Fornendo visibilità sulle spese e sui costi del cloud, le organizzazioni possono prendere decisioni informate, tenere traccia dei modelli di utilizzo e identificare le aree che si prestano a ottimizzazioni. La trasparenza dei costi agevola la collaborazione tra gli stakeholder, consente discussioni basate sui dati e permette di allineare la spesa per il cloud alle priorità aziendali stabilite.

Governance e policy

Le aziende che integrano l'approccio FinOps devono stabilire criteri di utilizzo per tutte le risorse cloud. Definire chi è autorizzato a utilizzare le singole proprietà cloud e in quali occasioni migliorerà le previsioni.

Sicurezza

Sebbene quasi tutti i fornitori di cloud forniscano un certo livello di protezione, le organizzazioni che adottano l'approccio FinOps devono assumersi responsabilità anche in relazione alle funzioni relative alla sicurezza. Ciò può includere la gestione delle chiavi, la separazione dei compiti, la gestione dei rischio e molto altro.

Responsabilità condivisa dell'utilizzo del cloud

L'utilizzo e l'ottimizzazione delle risorse vengono decentralizzate, affidando la responsabilità di gestire l'utilizzo del cloud in modo conforme al budget stabilito ai proprietari e team dei singoli prodotti e funzionalità.

Creazione di report tempestiva e accessibile

Le organizzazioni che adottano l'approccio FinOps devono essere in grado di elaborare i dati sui costi non appena sono disponibili, migliorando la visibilità e accelerando i cicli di feedback. I dati e le analisi devono essere visibili a tutti i livelli dell'organizzazione e le prestazioni devono essere valutate mediante un benchmarking a livello di settore.

Modelli a costo variabile

Le tecnologie basate su cloud si basano su costi variabili, rendendo la pianificazione dei costi agile e iterativa molto più efficace rispetto alle previsioni a lungo termine. L'approccio FinOps considera questa situazione un vantaggio, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare continuamente i costi del cloud apportando continue modifiche e correzioni.

Qual è il ciclo di vita dell'approccio FinOps?

Poiché FinOps è un approccio iterativo alla gestione delle finanze del cloud, il suo ciclo di vita può essere visualizzato come un processo continuo in tre fasi.

Informarsi

L'approccio FinOps presuppone una chiara visibilità su aspetti quali risorse, budget e benchmarking, solo per citarne alcuni, al fine di promuovere un processo decisionale in tempo reale per le aziende e i team. Più l'organizzazione dispone di informazioni adeguate in termini di visibilità e allocazione, migliore sarà la sua capacità di gestire i costi del cloud.

Ottimizzare

Una volta che ha a disposizione i dati pertinenti, l'organizzazione deve intraprendere le opportune azioni per ridurre la spesa e ridimensionare le capacità senza ridurre l'efficacia del cloud. Ottimizzare significa eseguire un'analisi razionale e rigorosa dell'utilizzo e delle tariffe per poi apportare le necessarie modifiche.

Agire

Una volta eliminati gli eccessi, è il momento di valutare l'efficacia. Misurando velocità, costi e qualità delle capacità cloud, le organizzazioni confrontano i risultati con gli obiettivi predefiniti. Man mano che introducono e mettono alla prova dei miglioramenti, le aziende riavviano costantemente il ciclo, per un'ottimizzazione FinOps continua.

È importante notare che questo ciclo si ripete autonomamente, ma allo stesso tempo dipende anche dai team. Un'organizzazione può trovarsi in più fasi contemporaneamente, in corso in reparti diversi.

Chi sono i membri del team FinOps e gli stakeholder?

Poiché FinOps è un cambiamento culturale a livello di organizzazione che richiede la collaborazione tra molti team e reparti, sono di fatto stakeholder FinOps quasi tutti i soggetti attivi in un'organizzazione. A ogni modo, gli individui e i reparti maggiormente coinvolti con FinOps sono:

Dirigenti

I dirigenti danno l'esempio in termini di adesione alla cultura FinOps. Si concentrano sulla responsabilità e sulla trasparenza in tutta l'organizzazione e controllano che i team non superino i budget. I dirigenti chiave che interagiscono di frequente con i team FinOps includono il CTO (Chief Technology Officer o Direttore tecnico), il CIO (Chief Information Officer) e il CFO (Chief Financial Officer).

Reparto Finanza/Approvvigionamento

I professionisti della finanza e del procurement si affidano a report finanziari accurati e a dati di fatturazione storici per migliorare la contabilità e le previsioni. Inoltre, utilizzano i dati analitici per negoziare le tariffe con i fornitori di servizi cloud.

Proprietario dell'azienda/del prodotto

I proprietari di aziende/prodotti sono in prima linea nel condurre sul mercato nuovi prodotti, servizi e funzionalità, assicurandosi che vengano adottati con successo e promuovendone una crescita costante anno dopo anno. Questi soggetti sono inoltre tenuti a sfruttare le competenze e il know-how di cui dispongono per allineare le risorse cloud agli obiettivi di business, promuovere l'efficienza operativa e ridurre i costi.

Reparto Progettazione/DevOps

I team di progettazione e operazioni lavorano all'interno di FinOps per stabilire i costi come parametri delle prestazioni e sono responsabili della creazione e della manutenzione dei servizi di supporto FinOps. Sono spesso i principali fruitori di risorse cloud, ragione per cui hanno bisogno di ottimizzare le loro soluzioni con una risposta volta a ridurre al minimo la spesa per il cloud.

Professionisti FinOps

I professionisti FinOps aiutano a prevedere la spesa per il cloud e a lavorare all'interno dei team per stabilire con precisione il budget e l'allocazione delle risorse. Tra i professionisti FinOps si annoverano spesso anche i responsabili del Software Asset Management, che eseguono attività simili con software aziendali e soluzioni SaaS.

Quali sono i ruoli dei team FinOps e dei team del Centro di Eccellenza Cloud (CCoE)?

I team FinOps basano il proprio operato su principi di agilità, che rendono possibile un certo grado di flessibilità nella loro struttura. Questi team includono spesso dirigenti, professionisti FinOps, analisti o consulenti finanziari e membri dei team di stakeholder come Progettazione e DevOps. Tuttavia, molte organizzazioni notano che anche un team collaborativo e interfunzionale chiamato Centro di Eccellenza Cloud (CCoE) svolge un ruolo fondamentale nella supervisione della strategia, della governance e delle best practice ideate per favorire la trasformazione aziendale attraverso l'utilizzo del cloud.

Il CCoE funge da hub centrale, interagendo con vari reparti e stakeholder a livello dell'intera organizzazione. I membri di questo team possono essere considerati alla stregua di pianificatori e strateghi del front end. La loro responsabilità principale consiste nel gestire e ottimizzare le operazioni cloud dell'organizzazione, provvedendo affinché siano allineate con gli obiettivi aziendali. Mettendo a punto e implementando politiche di governance del cloud, il CCoE consente agli altri team di adottare pratiche standardizzate, massimizzare i vantaggi offerti dal cloud e agevolare il processo complessivo di trasformazione dell'azienda. Il CCoE funge da forza trainante, fornendo know-how, supporto e direzione strategica per garantire un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse cloud in tutta l'organizzazione.

I membri del team FinOps operano maggiormente come professionisti del back end, con il compito di monitorare e rendere conto delle pratiche cloud e contribuire a ottimizzare le aree di miglioramento della produttività e dell'efficienza in termini di costi. Entrambi i team sono necessari per far evolvere le pratiche di gestione cloud e i risultati ottenuti. In alcuni casi, inoltre, in particolare per le aziende che operano principalmente nel cloud, FinOps può essere un sottogruppo del Centro di Eccellenza Cloud.

Quali sono i principali vantaggi dell'approccio FinOps?

Fornendo un approccio affidabile e agile alla gestione finanziaria del cloud, FinOps offre una serie di vantaggi distinti:

  • Creazione di report in tempo reale

  • Migliore visibilità di costi e risorse

  • Workflow più efficienti

  • Migliore collaborazione tra i team

  • Maggiore flessibilità operativa

  • Gestione e ottimizzazione dei costi cloud

  • Efficienza in termini di costi

  • Resilienza

  • Velocità

  • Maggiore trasparenza

  • Elaborazione del budget

Quali sono i parametri FinOps più importanti di cui tenere traccia?

Responsabilità

Questo parametro guida il percorso di trasformazione sia a livello culturale che dei processi, con l'obiettivo di promuovere la responsabilità finanziaria e accelerare la realizzazione del valore di business. Semplificando i processi finanziari dell'IT e facilitando una governance ottimale del cloud, il parametro di responsabilità consente alle organizzazioni di assumersi la responsabilità dei costi del cloud e ottimizzare la spesa in maniera efficace. I report su costi e consumi creati per il management esecutivo e per i singoli reparti vengono spesso definiti report di "show-back" o "chargeback".

Prestazioni di benchmark

Il parametro relativo alle prestazioni di benchmark consente alle organizzazioni di confrontare le proprie spese per il cloud e le misure di ottimizzazione dei costi con gli standard di settore e i concorrenti. Si tratta di analizzare gli obiettivi e risultati chiave e i KPI correlati, identificare la percentuale di spesa per il cloud preventivata ed esaminare altri dati pertinenti sulle prestazioni per creare una scorecard che illustra in dettaglio come si posiziona la strategia FinOps dell'organizzazione.

Ottimizzazione dei costi

Il parametro relativo all'ottimizzazione dei costi si concentra sulla spesa strategica allo scopo di massimizzare il valore di business. Ciò offre una metodologia coerente per visualizzare e gestire il consumo del cloud nei modi più convenienti. Questo parametro consente alle organizzazioni di identificare le aree in cui è possibile ridurre i costi, ottimizzare le risorse e allineare in modo più efficace la spesa per il cloud agli obiettivi di business prestabiliti.

Visibilità dei costi

La visibilità dei costi sottolinea l'importanza della trasparenza e della tracciabilità nelle spese relative al cloud. Questo parametro, che fa affidamento su una gerarchia delle risorse chiaramente definita e su standard relativi alla struttura dei progetti, ed è integrato da un'architettura dei dati di etichettatura e tagging, consente alle organizzazioni di acquisire informazioni di grande valore sull'utilizzo delle risorse e sulla spesa.

Pianificazione e previsione

Questo parametro consente alle organizzazioni di allineare l'utilizzo del cloud agli obiettivi finanziari, fornendo dati e analisi per il budgeting, l'allocazione delle risorse e un processo decisionale informato. Le attività di pianificazione e previsione si basano generalmente su dati storici delle spese, ottimizzati utilizzando previsioni basate sulle iniziative in programma.

Strumenti e acceleratori

Il parametro relativo agli strumenti e acceleratori sottolinea l'importanza di adottare strumenti e tecnologie appropriati per migliorare la visibilità dei costi, automatizzare le analisi dei costi e fornire informazioni strategiche in merito. Queste risorse consentono alle organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale dell'approccio FinOps per raggiungere i propri obiettivi, permettendo così di migliorare il processo decisionale e ottimizzare i costi.

Costi totali

I costi totali comprendono non solo i costi diretti associati alle risorse cloud, ma anche i costi indiretti, come le commissioni per il trasferimento dei dati, i costi di assistenza e qualsiasi altra spesa correlata all'utilizzo del cloud. Considerando il quadro completo dei costi, le organizzazioni possono valutare accuratamente l'impatto finanziario delle operazioni cloud e prendere decisioni informate in merito all'ottimizzazione dei costi e all'allocazione delle risorse.

Quali sono le best practice di FinOps per la gestione delle spese per il cloud?

Come già indicato, l'approccio FinOps è un cambiamento di tipo culturale e operativo che richiede supporto e responsabilità costanti a livello dell'intera organizzazione. Di seguito sono elencate diverse best practice che possono essere implementate a vari livelli e tra i diversi team e reparti per garantire il successo di questo approccio.

Determinare dove viene speso il denaro

Identifica quali risorse vengono utilizzate dalle varie applicazioni e dai vari team e reparti. La visibilità sulle spese correnti fornirà un chiaro punto di partenza per ridurre i costi senza influire negativamente sulle prestazioni.

Eliminare i costi non necessari

Elimina i costi non necessari man mano che vengono identificati. Le aziende che adottano l'approccio FinOps hanno bisogno di dotarsi di una gestione snella che esclude spese esterne per il cloud.

Sfruttare il cloud computing riservato scontato

Quando sono disponibili istanze riservate, valutane l'acquisto per un uso futuro. Le istanze riservate sono spesso disponibili a tariffe più economiche e possono contribuire a ridurre i costi rispetto alle opzioni on demand. Tuttavia, devono essere preventivate e utilizzate entro un determinato periodo di tempo per non rischiare di perderle, provocando costi potenzialmente ancora maggiori.

Utilizzare il ridimensionamento automatico

Quando i carichi di lavoro sono imprevedibili, è necessario sfruttare le opzioni di ridimensionamento automatico per regolare automaticamente le risorse computazionali in base ai servizi attivi.

Evitare di essere vincolati a un unico fornitore

Collaborando con più parti fornitrici, le aziende migliorano la flessibilità e possono avere accesso a una gamma più ampia di opzioni cloud. Inoltre, possono trarre vantaggio dai diversi servizi e funzionalità che corrispondono agli obiettivi del servizio o dell'applicazione aziendale in esecuzione nel cloud.

Cercare e approfittare degli sconti

Anche se può essere vantaggioso lavorare con molte parti fornitrici diverse, alcune di queste aziende offrono sconti sui volumi, quindi potenzialmente risparmi significativi sui servizi cloud.

Lancio

Distribuisci le soluzioni FinOps gradualmente, iniziando dai cambiamenti fondamentali. Crea entusiasmo e slancio assicurandoti che tutto funzioni come previsto e che i successi vengano documentati in modo chiaro. Ottimizza l'utilizzo delle risorse e promuovi una cultura di attenzione ai costi nell'ambito delle operazioni, intervenendo con modifiche dove necessario.

In che modo un'organizzazione deve implementare un programma FinOps?

L'implementazione di un programma FinOps comporta diversi passaggi chiave che vanno dalla pianificazione al lancio. Seguendo questi passaggi, le organizzazioni possono adottare e utilizzare con successo il framework FinOps per ottimizzare i costi del cloud e promuovere la responsabilità finanziaria. Ecco una breve guida all'implementazione di un programma FinOps:

Pianificare l'adozione dell'approccio FinOps

Inizia effettuando ricerche per acquisire una buona comprensione dei punti critici, delle difficoltà operative e delle dinamiche esistenti tra i diversi reparti dell'organizzazione. Crea un team pilota composto da tecnici, responsabili finanziari e rappresentanti del livello Executive. Tramite un brainstorming collaborativo, progetta una visione per i risultati auspicati e valuta il ricorso all'aiuto di consulenti esterni per definire il piano. Segui le indicazioni del team CCoE, se presente.

Condurre analisi

Conduci un'analisi completa delle spese cloud per ottenere una visibilità più approfondita degli attuali budget IT e delle allocazioni ai singoli team. In questa fase, l'obiettivo è esaminare la ripartizione dei costi, identificare i fattori trainanti e comprendere i modelli di utilizzo delle varie risorse cloud. Questa fase di analisi fornisce dati preziosi sullo stato attuale della spesa per il cloud e funge da base per lo sviluppo di strategie mirate di risparmio sui costi.

Presentare l'approccio FinOps all'organizzazione

Presenta in modo chiaro il framework FinOps e coinvolgi l'intera organizzazione, preparando i team al cambiamento che si renderà necessario sia a livello culturale che operativo. Per garantire il successo di questo approccio, promuovi una comprensione condivisa dei valori e delle attività di routine che necessitano di miglioramenti per adottare una mentalità attenta ai costi.

Preparare il lancio

Stabilisci obiettivi e risultati chiave misurabili insieme ai KPI associati per tenere traccia dei progressi. Crea una roadmap che illustra le varie fasi del percorso di adozione dell'approccio FinOps, dalle fasi iniziali (Crawl) alla crescita (Walk) fino al raggiungimento di uno stato maturo e ottimizzato (Run).

Lancio

Distribuisci le soluzioni FinOps gradualmente, iniziando dai cambiamenti fondamentali. Crea entusiasmo e slancio assicurandoti che tutto funzioni come previsto e che i successi vengano documentati in modo chiaro. Ottimizza l'utilizzo delle risorse e promuovi una cultura di attenzione ai costi nell'ambito delle operazioni, intervenendo con modifiche dove necessario.

Eseguire il benchmarking

Misura le prestazioni delle istanze cloud mettendo a confronto l'utilizzo delle risorse, i parametri relativi alle prestazioni e i costi con gli standard del settore e i benchmark interni. Analizzando questi dati, i team FinOps possono identificare le istanze in cui le risorse sono sottoutilizzate o sovradimensionate, con un impatto negativo sull'efficienza dei costi dell'intera organizzazione.

Ottimizzare per il futuro

L'ottimizzazione è una fase continua che permea l'intero processo FinOps. Sono interessate varie strategie, tra cui il ridimensionamento delle istanze in linea con le esigenze di carico di lavoro e le ore lavorative, l'utilizzo di funzionalità di ridimensionamento automatico, il riposizionamento dei carichi di lavoro in servizi cloud convenienti e l'adozione di architetture containerizzate o serverless (laddove applicabile). Sforzi di ottimizzazione continui assicurano che le risorse cloud vengano utilizzate in modo efficiente, che i costi vengano ridotti al minimo e che il livello di prestazioni auspicato venga raggiunto senza inutili spese eccessive.

Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
ServiceNow per FinOps

Ci sono molti fattori che concorrono a un'implementazione riuscita delle pratiche e della cultura FinOps. ServiceNow, leader mondiale nella gestione dei servizi IT, semplifica l'adozione di un approccio FinOps efficace grazie alla Gestione operazioni IT (ITOM) e alla Gestione cloud avanzata.

  • La Gestione costi cloud di ServiceNow offre ai team FinOps un maggiore livello di agilità e governance per distribuire e fornire risorse essenziali on demand, riducendo i costi del cloud e gestendo in modo più efficace le spese operative. L'ITOM consente agli utenti di prevedere con maggiore precisione i problemi che potrebbero influire sulla responsabilità finanziaria, utilizzando al contempo risoluzioni automatizzate basate su informazioni affidabili incentrati sui dati.

  • Inoltre, con le Informazioni risorse cloud di ServiceNow, ora gli utenti possono analizzare la gamma di spese relative agli asset cloud, in modo da dimensionare correttamente le risorse, ridurre i costi non necessari e identificare le opportunità principali per ottimizzare le operazioni cloud e risparmiare denaro. Con ServiceNow, tutto ciò è possibile.

  • Scopri come ServiceNow può aiutarti a trasformare in realtà il sogno di un'efficace soluzione FinOps e a sfruttare il cloud al meglio nella tua azienda.

Ottimizza gli asset dell'IT IT Asset Management include applicazioni chiave per la gestione delle licenze software, degli asset hardware e delle risorse cloud. Scopri ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione