Che cos'è FinOps?

L'approccio FinOps è un framework per la gestione delle spese operative e della responsabilità finanziaria nel cloud che combina finanza e operazioni.

Inoltre, FinOps rappresenta idealmente un riconoscimento e un'accettazione del fatto che la gestione tradizionale dell'infrastruttura non è efficace quando si lavora nel cloud. FinOps mette insieme business, finanza e tecnologia per ottimizzare la gestione dei fornitori cloud.

L'approccio FinOps è un approccio culturale e finanziario: stabilisce le best practice per l'utilizzo del cloud e quindi si affida a tutte le parti coinvolte per assegnare la responsabilità personale. Invece di avere singoli team di approvvigionamento separati che lavorano in silos per identificare e approvare i costi, l'approccio FinOps unisce team interfunzionali di business, finanza e tecnologia per gestire meglio le parti fornitrici di cloud, le tariffe e gli sconti in un ambiente cloud.

Insieme a dati affidabili in tempo reale, questo garantisce un maggiore controllo finanziario e operativo.

A differenza di molti movimenti tecnologici moderni, l'approccio FinOps non nasce da un singolo avanzamento o cambiamento di politica pionieristico di un'azienda o di organizzazione specifica, ma è un'evoluzione naturale della gestione della tecnologia per tenere conto delle risorse cloud on demand.

Con l'aumento e la proliferazione del cloud computing nel nuovo millennio, molte aziende hanno iniziato a notare un passaggio dal pricing tradizionale a modelli basati sull'utilizzo. Sebbene ciò abbia consentito alle aziende di adottare un approccio più economico alla tecnologia, pagando solo per il tempo e le risorse che hanno utilizzato anziché pagare una tariffa stabilita, questo ha rappresentato una crisi per i CFO. Dopotutto, è quasi impossibile prevedere l'utilizzo degli strumenti in modo anche solo vagamente preciso, il che può rendere poco fattibile il processo di budgeting.

Per affrontare questo problema, evitare spese incontrollate e promuovere la redditività aziendale, le organizzazioni di tutto il mondo hanno iniziato a sviluppare il concetto di operazioni finanziarie (FinOps). Questa rivoluzione è stata guidata da autorevoli società tecnologiche di tutto il mondo. Dapprima l'approccio FinOps si occupava della gestione del costo del cloud, poi è stato esteso all'ottimizzazione dei costi del cloud e in seguito alla gestione finanziaria del cloud.

Infine, prendendo ispirazione dal successo dell'approccio DevOps, è nato l'approccio FinOps, che ha consentito la funzionalità e l'agilità della gestione finanziaria delle tecnologie cloud.

Se attuato in modo efficace, l'approccio FinOps non si limita a riallineare il focus dell'organizzazione: fornisce funzionalità chiare per le aziende in merito alla gestione finanziaria del cloud. Queste includono:

Analisi accurata dei costi

L'approccio FinOps consente alle organizzazioni di monitorare più chiaramente da dove provengono i costi, confrontando le spese attuali e passate per identificare i fattori chiave.

Processo decisionale in tempo reale

In un ambiente cloud basato sull'utilizzo, le aziende devono essere in grado di fare previsioni precise e prendere decisioni rapidissime sulle finanze. FinOps genera informazioni sui dati in tempo reale, in modo che le organizzazioni possano rispondere in modo rapido e accurato.

Pianificazione delle risorse migliorata

Una pianificazione e un processo di budgeting efficaci dipendono da una conoscenza approfondita delle risorse di cui un'organizzazione avrà bisogno e dei momenti in cui ne avrà bisogno. L'analisi dei dati storici tramite FinOps aiuta le aziende a prevedere meglio l'utilizzo delle risorse, per una pianificazione più efficiente.

Poiché l'approccio FinOps dipende in larga misura dalla responsabilità personale e dall'impegno, si affida in larga misura a comportamenti autoregolanti per promuovere la responsabilità e l'agilità aziendale. Tenendo presente questo, l'approccio FinOps si basa su diversi principi fondamentali.

Decisioni basate sul valore aziendale

Le aziende dovrebbero concentrarsi su parametri basati sul valore e sull'economia delle unità anziché sulla spesa aggregata. L'approccio FinOps consente un processo decisionale consapevole che spesso è un compromesso tra velocità, costi e qualità.

Pianificazione di capacità e risorse

Le aziende devono essere consapevoli delle loro risorse disponibili e fare uno sforzo congiunto per allocarle in modo efficace.

Gestione centralizzata

Anche se tutta l'intera organizzazione deve adottarlo, l'approccio FinOps deve essere portati avanti da un team centralizzato che collabora con i provider di servizi cloud per gestire le finanze del cloud. Ciò consente ad altri team di concentrarsi sull'utilizzo e sull'ottimizzazione piuttosto che sulle tariffe.

Collaborazione

L'accessibilità in tempo reale fornita dal cloud richiede una collaborazione e un miglioramento continui e l'innovazione tra i team finanziari e tecnologici.

Governance e policy

Le aziende che integrano l'approccio FinOps devono stabilire policy di utilizzo per tutte le risorse cloud. Definire chi è autorizzato a utilizzare quali proprietà del cloud e quando migliorerà le previsioni.

Security

Sebbene quasi tutte le parti fornitrici di cloud forniscano un certo livello di sicurezza, le organizzazioni che integrano l'approccio FinOps devono assumersi la responsabilità delle funzioni relative alla sicurezza. Ciò può includere la gestione delle chiavi, la separazione dei compiti, la gestione del rischio e molto altro.

Responsabilità condivisa dell'utilizzo del cloud

L'utilizzo e l'ottimizzazione delle risorse vengono decentralizzate, dando la responsabilità di gestire l'utilizzo del cloud in modo conforme al budget stabilito ai singoli team di funzionalità e prodotto.

Creazione di report tempestiva e accessibile

Le organizzazioni che integrano l'approccio FinOps devono essere in grado di elaborare i dati sui costi non appena sono disponibili, migliorando la visibilità e accelerando i cicli di feedback. I dati e le informazioni devono essere visibili a tutti i livelli dell'organizzazione e le prestazioni devono essere valutate utilizzando il benchmarking a livello di settore.

Modelli a costo variabile

Le tecnologie basate su cloud si basano su costi variabili, rendendo la pianificazione dei costi agile e iterativa molto più efficace delle previsioni a lungo termine. L'approccio FinOps prende in considerazione questo vantaggio, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare continuamente i costi del cloud apportando modifiche e correzioni continue.

Poiché FinOps è un approccio iterativo alla gestione delle finanze del cloud, il suo ciclo di vita può essere visualizzato come un processo continuo in tre fasi.

Informarsi

L'approccio FinOps dipende da una chiara visibilità su risorse, budget, benchmark e molto altro, per consentire un processo decisionale in tempo reale ad aziende e team. Più l'organizzazione è informata della visibilità e dell'allocazione, migliore sarà la sua capacità di gestire i costi del cloud.
Grafico che mostra il ciclo di vita di FinOps.

Ottimizzare

Una volta che ha i dati pertinenti a disposizione, l'organizzazione deve intervenire per ridurre la spesa e ridimensionare la capacità senza ridurre l'efficacia del cloud. L'ottimizzazione implica un'analisi razionale e rigorosa dell'utilizzo e delle tariffe e l'esecuzione delle modifiche necessarie.

Operazioni

Dopo aver eliminato gli eccessi, le organizzazioni hanno bisogno di valutare l'efficacia. Misurando la velocità, il costo e la qualità delle capacità del cloud, confrontano i risultati con gli obiettivi predefiniti. Man mano che vengono introdotti e testati miglioramenti, l'azienda riavvia continuamente il ciclo, per un'ottimizzazione FinOps continua.

È importante ricordare che se è vero che questo ciclo si ripete autonomamente, è vero anche che dipende dal team. Un'organizzazione può trovarsi in più fasi contemporaneamente, tra più reparti.

L'approccio FinOps è un cambiamento culturale a livello di organizzazione che richiede la collaborazione tra ogni team e reparto, pertanto, tutti gli individui all'interno di un'azienda sono stakeholder FinOps. Tuttavia, alcuni reparti sono più interessati di altri ad esso. Tra questi, sono inclusi:

Dirigenti

I/le dirigenti danno l'esempio in termini di adesione alla cultura FinOps. Si concentrano sulla responsabilità e sulla trasparenza in tutta l'organizzazione e controllano che i team non superino i budget.

Reparto Finanza/Approvvigionamento

Gli/le esperti/e della finanza e degli approvvigionamenti si affidano a report finanziari accurati e a dati di fatturazione storici per migliorare la contabilità e le previsioni. Inoltre, utilizzano le loro informazioni analitiche per negoziare i tassi con i fornitori di cloud.

Reparto Progettazione/Operazioni

I team di progettazione e operazioni lavorano all'interno di FinOps per stabilire i costi come parametri delle prestazioni e sono responsabili della creazione e della manutenzione dei servizi di supporto FinOps.

Professionisti FinOps

I professionisti FinOps aiutano a prevedere la spesa per il cloud e a lavorare all'interno dei team per stabilire con precisione il budget e l'allocazione delle risorse.

Fornendo un approccio affidabile e agile alla gestione finanziaria del cloud, FinOps offre una serie di vantaggi distinti.

  • Creazione di report in tempo reale
  • Migliore visibilità di costi e risorse
  • Workflow più efficienti
  • Migliore collaborazione tra i team
  • Maggiore flessibilità operativa
  • Ottimizzazione dei costi del cloud

Come spiegato in precedenza, l'approccio FinOps è un cambiamento culturale che richiede supporto e responsabilità costanti in tutta l'organizzazione. Per garantire il successo di questo approccio, possono essere implementate best practice come quelle che seguono tra diversi livelli, team e reparti.

Determinare dove viene speso il denaro

È necessario identificare quali applicazioni, team e reparti utilizzano quali risorse. La visibilità sulle spese correnti fornirà un chiaro punto di partenza per ridurre i costi senza influire negativamente sulle prestazioni.

Eliminare i costi non necessari

Quando vengono identificati costi non necessari, è necessario eliminarli. Le aziende che integrano l'approccio FinOps devono avere una gestione snella, senza alcun rischio di spese esterne per il cloud.

Usare istanze riservate

Quando le istanze riservate diventano disponibili, è necessario prendere in considerazione il loro acquisto per un uso futuro. Le istanze riservate sono spesso disponibili a tariffe più economiche e possono contribuire a ridurre i costi rispetto alle opzioni on demand.

Utilizzare il ridimensionamento automatico

Quando i carichi di lavoro sono imprevedibili, è necessario sfruttare le opzioni di ridimensionamento automatico per regolare automaticamente le risorse computazionali in base ai servizi attivi.

Evitare di essere vincolati a un'unica parte fornitrice

Collaborando con più parti fornitrici, le aziende migliorano la flessibilità e possono avere accesso a una gamma più ampia di opzioni cloud.

Cercare e approfittare degli sconti

Anche se può essere vantaggioso lavorare con molte parti fornitrici diverse, alcune di queste aziende offrono sconti sui volumi, quindi potenzialmente risparmi significativi sui servizi cloud.

Ci sono molti fattori che concorrono alla definizione di pratiche e cultura FinOps di successo. ServiceNow, leader mondiale nella gestione dei servizi IT, semplifica l'efficacia dell'approccio FinOps, con IT Operations Management (ITOM) e Cloud Management avanzato.

Il ServiceNow Cloud Management offre agli sviluppatori e alle sviluppatrici maggiore agilità e governance per distribuire e fornire risorse essenziali on demand, riducendo i costi del cloud e gestendo le spese operative in modo più efficace. L'ITOM consente agli/alle utenti di prevedere in modo più accurato i problemi che potrebbero influire sulla responsabilità finanziaria, utilizzando nel contempo soluzioni automatizzate basate su informazioni affidabili incentrate sui dati.

Inoltre, con l'applicazione ServiceNow Cloud Insights, gli/le utenti possono analizzare la gamma di spese relative agli asset cloud. È necessario dimensionare correttamente le risorse, ridurre i costi non necessari e identificare le opportunità principali per ottimizzare le operazioni cloud e risparmiare denaro. ServiceNow rende tutto ciò possibile.

Scopri come ServiceNow può aiutarti a trasformare in realtà il sogno di un'efficace soluzione FinOps e a sfruttare il cloud al meglio nella tua azienda.

Scopri le possibilità a tua disposizione

Automatizza il ciclo di vita end-to-end per le licenze software, gli asset hardware e una piattaforma unica sul cloud.

Contatti
Demo