Che cos'è il ciclo di vita degli asset dell'IT?  Il ciclo di vita degli asset dell'IT definisce e descrive la serie di fasi necessarie per la gestione di un asset dell'IT durante la sua vita utile. Gestire gli asset dell'IT
Sommario
Introduzione al ciclo di vita degli asset dell'IT Quali sono le fasi del ciclo di vita degli asset dell'IT? Perché è importante la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT? Quali sono i vantaggi della gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT? Quali sono le best practice per la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT? Automazione con ServiceNow
Espandi tutto Comprimi tutto Introduzione al ciclo di vita degli asset dell'IT

Nell'odierno clima commerciale instabile, le organizzazioni devono fare particolare attenzione alle risorse dell'IT per garantire che ogni asset venga tenuto in considerazione, sia economicamente conveniente e venga utilizzato in modo corretto. Oggi più che mai, è essenziale che i decision maker del reparto IT abbiano un quadro chiaro e preciso dell'ecosistema IT. Tuttavia, con l'aumento costante del numero di soluzioni IT valide, molte organizzazioni scoprono che tenere traccia degli asset dell'IT, men che meno ottimizzarli, è un compito molto più grande di quello che i tradizionali reparti IT sono in grado di gestire in autonomia.

Per visualizzare, organizzare e coordinare gli asset dell'IT, le aziende di tutto il mondo utilizzano il ciclo di vita degli asset dell'IT.

Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Quali sono le fasi del ciclo di vita degli asset dell'IT?

Il ciclo di vita degli asset dell'IT in genere segue un processo formalizzato e spesso viene monitorato e supportato da strumenti software. Sebbene le diverse organizzazioni di diversi settori possano scegliere di adottare una propria versione del ciclo di vita degli asset dell'IT, la maggior parte segue lo stesso formato di base. Analizziamo le sei fasi del ciclo di vita degli asset dell'IT:

Richiesta

La prima fase del ciclo di vita degli asset dell'IT è precedente all'acquisto o alla distribuzione degli asset. È possibile pensare alla fase di richiesta come a una fase di ideazione o pianificazione, dove gli stakeholder si riuniscono, discutono degli obiettivi e determinano quali asset sono necessari e perché. La fase culmina con la richiesta formale di un asset dell'IT.

Evasione

Una volta effettuata una richiesta, questa deve passare attraverso i canali di approvazione appropriati. I responsabili dell'approvazione delle richieste IT dovrebbero anzitutto confrontare la richiesta con gli asset disponibili in magazzino, al fine di verificare se siano in grado di soddisfare la richiesta. In caso contrario, l'asset dell'IT dovrà essere acquistato.

Distribuzione

Una volta selezionati e ottenuti gli asset dell'IT giusti, occorre poi utilizzarli. Il provisioning degli asset dell'IT può avvalersi dell'automazione dei workflow, consentendo alle organizzazioni di fornire automaticamente applicazioni, risorse cloud, hardware ecc.

Monitoraggio

La fase di monitoraggio è incentrata sull'aumentare la visibilità, garantendo un utilizzo ottimale ed efficiente degli asset, e sull'identificazione e la mitigazione dei rischi. In questa fase è possibile raccogliere dati rilevanti per l'analisi, così da ottenere informazioni per la futura strategia relativa agli asset dell'IT.

Servizio

Durante il ciclo di vita dell'asset, sarà necessario disporre di varie forme di servizio per mantenere la funzionalità ottimale. Ciò può includere la manutenzione continua, gli aggiornamenti occasionali o anche le riparazioni di emergenza. I membri del team devono pianificare regolarmente del tempo per assicurarsi che i vari passaggi vengano adottati per ogni singolo asset aziendale, in modo da garantire la massima efficienza operativa.

Ritiro

Infine, quando un asset giunge al termine del ciclo di vita, deve essere smaltito e sostituito da un nuovo asset. Il team IT deve comprendere e seguire i passaggi stabiliti per garantire che lo smaltimento degli asset non comporti rischi futuri per la sicurezza.

Perché è importante la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT?

La gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT offre alle aziende gli strumenti e le strategie di cui hanno bisogno per garantire un ciclo di vita ottimale degli asset dell'IT. In particolare, la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT offre alle organizzazioni le seguenti funzionalità:

Pianificazione efficace 

La gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT ha lo scopo di offrire alle organizzazioni una visione accurata e completa di tutti gli asset dell'IT esistenti. Queste informazioni possono essere utilizzate per analizzare gli asset dell'IT esistenti e ottimizzare il loro intero ciclo di vita per supportare gli asset essenziali, migliorare l'efficienza e pianificare per migliorare l'efficacia futura. Infatti, una pianificazione efficace informata dal giusto sistema di gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT può contribuire a creare miglioramenti su tutta la linea, dalla pianificazione all'acquisto, passando per i cicli di aggiornamento e fino al ritiro degli asset.

Procurement centralizzato ed efficiente in termini di costi

La gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT aiuta a effettuare acquisti intelligenti identificando le opportunità di consolidamento. I sistemi di gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT possono anche tenere traccia delle future scadenze della garanzia e della data di fine vita dei vari asset aziendali.

Provisioning semplificato 

Anche il provisioning può essere migliorato attraverso la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT. Le funzionalità automatizzate possono inserire direttamente le informazioni rilevanti sugli asset nei database ITAM, collegandole allo stesso tempo ai sistemi di gestione delle identità e ai record delle Risorse umane, riducendo quindi al minimo l'inserimento manuale.

Ottimizzazione dell'utilizzo

La gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT può fornire una visione più completa dei portfolio di asset. In questo modo le organizzazioni possono mappare le tendenze d'uso e ottimizzare l'utilizzo degli asset esistenti. Alcuni sistemi di gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT possono anche collaborare con l'ERP e altri sistemi di

Quali sono i vantaggi della gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT?

Le funzionalità fornite dalla gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT comportano una serie di vantaggi evidenti. Tra questi:

Inventari accurati 

La gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT offre visibilità e trasparenza complete sugli inventari IT. In questo modo, le organizzazioni saranno in grado di prendere decisioni informate e basate su numeri concreti, piuttosto che su stime o approssimazioni.

Riduzione dei costi IT e del carico di lavoro 

Se impiegata correttamente, la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT può ridurre in modo significativo il tempo e l'impegno che molte organizzazioni dovrebbero altrimenti investire per gestire manualmente gli asset dell'IT. Questo non solo consente alle aziende di risparmiare sui costi della tecnologia e sulle ore di lavoro, ma promuove anche un uso più efficace ed efficiente delle risorse. Inoltre, la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT consente una comprensione più chiara del Total Cost of Ownership di un determinato asset, in modo che i responsabili possano prendere decisioni consapevoli in merito a strumenti e altre risorse.

Mitigazione dei rischi degli asset dell'IT


La gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT è uno strumento efficace per tracciare e applicare le politiche e i requisiti normativi agli asset, aiutando a identificare ed eliminare i rischi prima che possano diventare problemi reali.

Migliore esperienza del dipendente 


Infine, garantendo che gli asset dell'IT siano conservati meglio, aggiornati regolarmente e disponibili quando necessario, la loro gestione può effettivamente eliminare un importante punto critico per il personale IT.

Quali sono le best practice per la gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT?

Ottenere il massimo dal ciclo di vita degli asset dell'IT significa adottare il giusto approccio alla loro gestione. Di seguito evidenziamo alcune best practice da prendere in considerazione:

Coinvolgere gli stakeholder nel processo 

I diversi reparti hanno esigenze diverse, che devono essere tenute in considerazione quando si apportano cambiamenti all'infrastruttura degli asset dell'IT. È importante assicurarsi che tutti coloro che verranno interessati dal cambiamento siano d'accordo e che vengano prese in considerazione le loro esigenze.

Mappare il processo del ciclo di vita degli asset dell'IT

Gli asset hanno cicli di vita diversi. I reparti IT devono avere una mappatura completa di tali cicli di vita e dei processi che ne derivano, in modo da poter capire dove l'attuale tecnologia potrebbe risultare inadeguata.

Rendere i cambiamenti segnalabili, osservabili e comprensibili 

È necessario stabilire, misurare e riferire i KPI relativi ai cambiamenti apportati alla gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT, in modo che tutti gli stakeholder e i responsabili delle decisioni possano determinare se le modifiche alla politica degli asset hanno influito positivamente sul workflow aziendale.

Automatizzare il processo

L'automazione nella gestione del ciclo di vita degli asset dell'IT non solo aumenta l'efficienza e riduce gli errori umani, ma aiuta anche a massimizzare il numero di risorse umane che le organizzazioni possono dedicare alle attività che non possono essere automatizzate.

Cercare sempre altri modi per migliorare 

La crescita aziendale può avvenire sia aumentando la propria base di clienti sia riducendo le inefficienze dei workflow aziendali. Il miglioramento degli asset dell'IT consente alle organizzazioni di eliminare le inefficienze per contribuire a rendere i workflow più efficienti in tutta l'azienda.

Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
Automazione con ServiceNow

Per beneficiare appieno della chiarezza del ciclo di vita degli asset dell'IT, le organizzazioni hanno bisogno di strumenti in grado di gestirli e amministrarli, adattandosi al contempo ai mutevoli bisogni aziendali. ServiceNow, leader nella gestione dell'IT aziendale, ha la soluzione, con l'IT Asset Management.

Basato sulla pluripremiata ServiceNow AI Platform, l'IT Asset Management consente alle aziende di automatizzare i workflow durante l'intero ciclo di vita degli asset: acquisto, inventario, distribuzione, monitoraggio, manutenzione e ritiro. L'IT Asset Management tiene traccia degli asset nelle varie fasi del ciclo di vita e all'interno di ciascuna di esse, fornendo una gestione con controllo e flessibilità senza precedenti da cui molti dipendono.

Gestire gli asset dell'IT strategicamente

Scopri quanto possono essere utili gli asset dell'IT con IT Asset Management.

Scopri ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione