L'infrastruttura di rete descrive collettivamente hardware e software (come switch, router e risorse virtuali) che consentono la connettività e le operazioni di rete. Questi elementi sono fondamentali per il flusso di dati e l'accesso a Internet, supportando la sicurezza e la scalabilità nelle reti IT organizzative.
Connettività, comunicazione immediata, rilevamento in tempo reale, analisi avanzata dei dati, ognuno dipende da sistemi in grado di interagire e condividere i dati in modo fluido. A tal fine, utilizzano un'infrastruttura di rete complessa (ma critica). Le reti sono intorno a noi e svolgono un ruolo speciale nelle aziende. Collegando hardware e software in una sofisticata rete di server e endpoint, la moderna infrastruttura di rete è un intricato ecosistema di hardware e software diversificati che favorisce le funzionalità globali. Dalla potenza della connettività Internet alla base delle operazioni aziendali fondamentali, l'infrastruttura di rete è una tecnologia fondamentale che supporta le organizzazioni in ogni settore.
Le origini dell'infrastruttura di rete possono essere fatte risalire ai primi tempi delle reti di telecomunicazione, passando da semplici connessioni tra computer all'interno di un'unica stanza al vasto reticolo interconnesso che avvolge il pianeta oggi. Fin dai suoi rudimentali inizi, l'infrastruttura di rete è cresciuta fino a diventare un framework sofisticato e multilivello che è parte integrante del modo in cui la società moderna interagisce, intrattiene e si impegna nel commercio.
I casi d'uso dell'infrastruttura di rete sono quasi illimitati, dall'abilitazione del lavoro e dell'istruzione da remoto al supporto dei sistemi sanitari, delle transazioni finanziarie e persino dello streaming di contenuti multimediali. Anche la maggior parte delle organizzazioni aziendali si affida completamente all'infrastruttura di rete funzionante, applicando questa connettività avanzata per garantire una comunicazione e uno scambio di informazioni senza interruzioni tra dipendenti e reparti, fornire accesso immediato alle risorse digitali, migliorare la produttività e fornire un'esperienza clienti più soddisfacente.
Affermare che disporre di un'infrastruttura di rete efficace è "importante" significa sottovendere l'IT. La realtà è che la maggior parte delle organizzazioni moderne si affida interamente alle loro reti e all'infrastruttura che le supporta e cesserebbe di funzionare se tale infrastruttura dovesse fallire. Pertanto, i settori pubblico e privato danno priorità all'ottimizzazione e alla manutenzione delle proprie infrastrutture di rete.
Un'infrastruttura di rete mal gestita comporta diverse conseguenze potenzialmente devastanti. La riduzione della connettività e dell'affidabilità della rete porta a tempi di inattività della rete, interrompendo le attività aziendali e rallentando la produttività fino a raggiungere un punto di arresto. Se non viene affrontato, ciò può avere un impatto negativo sulla generazione di ricavi e sulla reputazione dell'azienda, influenzando negativamente il modo in cui il marchio viene percepito da clienti, partner, potenziali assunti e persino dal personale interno. A ciò si aggiunge il fatto che il traffico di rete lento o non protetto può facilmente causare violazioni dei dati e i pericoli di un'infrastruttura di rete inefficace diventano ancora più gravi.
Un'infrastruttura di rete affidabile, quindi, è un investimento a cui ogni azienda dovrebbe impegnarsi.
A volte pensiamo a Internet (e ai sistemi che riunisce) come a una rete unica e onnicomprensiva. Ma all'interno di questa rete ci sono milioni di reti più piccole, molte delle quali hanno forme diverse o sono progettate per adattarsi a usi o ambienti specifici. Le tre categorie principali dell'infrastruttura di rete sono:
Dopo aver assistito a un'impennata nell'ultimo decennio (in parte grazie alla crescente prevalenza di dispositivi mobili intelligenti personali), le reti wireless possono essere il tipo di infrastruttura di rete più comunemente utilizzato. Queste reti utilizzano onde radio per collegare i dispositivi senza la necessità di cavi fisici. Tecnologie wireless come Wi-Fi, reti cellulari (3G, 4G, 5G) e Bluetooth sono diventate onnipresenti, supportando una vasta gamma di attività personali e professionali. Le reti wireless offrono flessibilità e facilità di distribuzione, particolarmente utili in ambienti dinamici o temporanei.
Mentre le reti wireless dominano gli ambienti domestici e consumer, molti ambienti aziendali e industriali preferiscono lavorare all'interno di reti cablate per i loro vantaggi in termini di velocità, affidabilità e sicurezza, soprattutto per le applicazioni critiche. Questo perché l'infrastruttura di rete cablata si basa su cavi fisici (in genere Ethernet o fibra ottica) per collegare i dispositivi e trasmettere dati, consentendo un trasferimento dati più ampio, veloce e sicuro. Lo svantaggio di questo tipo di infrastruttura deve essere la manutenzione dei cavi, le spese hardware e le difficoltà di scalabilità o di cambiamento delle reti che si basano su connessioni fisiche.
Le reti ibride incorporano elementi e vantaggi dell'infrastruttura wireless e cablata. Queste utilizzano connessioni cablate ai dispositivi di rete principali come switch, router, server e workstation principali, combinate con connessioni wireless come punti di accesso Wi-Fi, reti cellulari e connessioni Bluetooth. Le reti ibride possono gestire entrambi i tipi di connessioni per bilanciare affidabilità e flessibilità.
All'interno di queste tre classificazioni principali dell'infrastruttura di rete, esistono anche variazioni più specifiche. Tra questi: ·
- Reti satellitari queste forniscono connettività utilizzando satelliti in orbita intorno al pianeta, consentendo la comunicazione in aree remote o poco servite in cui l'infrastruttura tradizionale non è fattibile.
- I data center, che fungono da cuore dell'infrastruttura di rete, ospitano i server e i sistemi di archiviazione che elaborano e gestiscono grandi quantità di dati. Queste forme di infrastruttura di rete sono fondamentali per supportare il cloud computing, l'hosting Web e le operazioni IT aziendali su larga scala.
- Reti via cavo utilizzate principalmente per la fornitura di servizi Internet, televisivi e telefonici, le reti via cavo utilizzano cavi ecoassiali o in fibra ottica per offrire la trasmissione di dati ad alta velocità.
- Reti in fibra ottica che utilizzano sottili fili di vetro o plastica per trasmettere i dati come impulsi luminosi, le reti in fibra ottica forniscono le massime velocità e capacità di larghezza di banda, supportando la struttura portante di Internet e le applicazioni ad alta domanda.
- Reti di alimentazione e di pubblica utilità queste reti sono essenziali per la distribuzione e la gestione dell'energia elettrica e di altre utenze. Si affidano sempre più alle tecnologie digitali per ottimizzare efficienza e affidabilità. Naturalmente, queste sono solo alcune delle sottocategorie all'interno dell'argomento più ampio dell'infrastruttura di rete. Inoltre, con l'evoluzione della tecnologia, il panorama dell'infrastruttura di rete continuerà a espandersi.
Così come una rete è composta da più sistemi che funzionano tutti insieme, l'infrastruttura di rete è costituita da un complesso array di dispositivi e componenti. Questi elementi lavorano insieme per garantire che i dati possano essere trasmessi, ricevuti ed elaborati in modo efficiente su reti e piattaforme diverse. Dall'hardware che indirizza il traffico al software che gestisce il flusso di dati, ogni componente svolge un ruolo cruciale nella funzionalità e nelle prestazioni della rete.
La maggior parte degli esempi di infrastruttura di rete include questi componenti principali:
I computer che costituiscono la base della rete, i server sono dedicati alla gestione delle risorse di rete. Eseguono applicazioni, archiviano dati, ospitano siti Web, inviano e ricevono comunicazioni ed eseguono altre attività per servire i dispositivi client sulla rete.
Si tratta di dispositivi che collegano più reti e instradano pacchetti di dati tra loro. I router determinano il percorso migliore per i dati da percorrere attraverso le reti per raggiungere la destinazione.
Gli switch collegano vari dispositivi all'interno di un'unica rete. A differenza dei router, gli switch operano a livello di collegamento dati per gestire il traffico dati e creare una rete di dispositivi interconnessi.
I firewall sono dispositivi di sicurezza o applicazioni software che monitorano e controllano il traffico di rete in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza predeterminate. Fungono da barriera tra reti interne sicure e reti esterne non attendibili, come Internet.
Oltre a questi elementi centrali, ci sono altri dispositivi e componenti che possono aiutare a supportare l'infrastruttura di rete. Tra questi:
- Software
"software" è un termine ampio che include strumenti di gestione e monitoraggio della rete, sistemi operativi e applicazioni che facilitano la funzionalità e la sicurezza della rete. - Cavi e connettori
questa sezione descrive i supporti fisici utilizzati per collegare i dispositivi di rete. Questi possono includere cavi Ethernet, cavi in fibra ottica e connettori che collegano i dispositivi a questi cavi. - Antenne
le antenne sono utilizzate nelle reti wireless per trasmettere e ricevere segnali wireless che consentono ai dispositivi di connettersi alla rete senza cavi fisici. - Stazioni base
componenti di reti cellulari, le stazioni base collegano i dispositivi mobili alla rete e gestiscono la comunicazione tramite segnali wireless. - Sistemi operativi
un sistema operativo è il software che gestisce le risorse hardware e fornisce servizi comuni all'interno di un sistema informatico, consentendo al contempo agli utenti di utilizzare il sistema senza la necessità di una comprensione approfondita del codice computer sottostante. - Reti core
Una rete core è la parte centrale di una rete di telecomunicazioni, che collega i principali nodi di rete (come quelli associati a località geografiche o paesi). - Fibre
le fibre ottiche sono utilizzate nelle reti in fibra per trasmettere dati come impulsi di luce, offrendo una trasmissione dati ad alta velocità su lunghe distanze. - I
gateway sono dispositivi o software che fungono da ponte tra reti o protocolli diversi, consentendo loro di comunicare e condividere dati. - Schede di interfaccia di rete (NIC)
componenti hardware che consentono a computer e altri dispositivi di connettersi a una rete, i NIC sono chip fisici o schede di circuito installate nei sistemi informatici per creare una connessione di rete dedicata. - Ripetitori
i ripetitori rigenerano o amplificano i segnali in una rete per estendere la distanza di trasmissione. - Satelliti
questi sono utilizzati nelle reti satellitari per fornire servizi di telecomunicazione, trasmissione e Internet su grandi aree. - Servizi di protocollo di trasmissione
servizi software essenziali che definiscono le regole per la trasmissione dei dati tra le reti, i servizi di protocollo di trasmissione aiutano a garantire l'integrità dei dati e la corretta comunicazione tra i dispositivi. - Gli hub
sono dispositivi di rete che collegano più dispositivi Ethernet, consentendo loro di agire come un unico segmento di rete. Questi componenti trasmettono i dati a tutti i dispositivi connessi. Purtroppo, senza l'intelligence per determinare la destinazione dei dati, ciò può portare alla congestione della rete. Per questo motivo, gli hub stanno diventando meno comuni nell'infrastruttura di rete moderna.
La progettazione dell'infrastruttura di rete è un processo strategico fondamentale per la pianificazione, l'implementazione, il monitoraggio e la gestione di una rete IT. Questo approccio meticoloso è fondamentale per garantire che una rete soddisfi i requisiti operativi specifici di un'organizzazione, inclusi aspetti quali capacità, larghezza di banda, qualità del servizio, sicurezza e resilienza. Identificando questi requisiti all'inizio della fase di pianificazione, le organizzazioni possono creare una rete che non solo supporta le loro esigenze attuali, ma è anche scalabile per le richieste future.
L'importanza della progettazione dell'infrastruttura di rete va oltre la configurazione iniziale. Una volta che una rete è operativa, il framework di progettazione svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei problemi di rete. Consente ai professionisti IT di comprendere i ruoli complessi dei vari componenti di rete, il modo in cui interagiscono tra loro e il potenziale impatto di un dispositivo malfunzionante sulle prestazioni complessive della rete e sui servizi che vi si affidano. La progettazione dell'infrastruttura di rete non è un processo statico, ma si evolve con la rete che supporta.
In sostanza, l'infrastruttura di rete guida lo sviluppo e la crescita della rete IT di un'organizzazione, garantendo che la rete sia sana e sicura, oltre a essere sufficientemente flessibile da adattarsi ai mutevoli paesaggi tecnologici e ai requisiti aziendali.
La gestione dell'infrastruttura di rete è un aspetto delle operazioni IT che comporta la supervisione e l'ottimizzazione delle prestazioni, della sicurezza e dell'affidabilità all'interno delle infrastrutture di rete. Questo processo consente alle organizzazioni di massimizzare l'efficienza della rete, mitigare i rischi e supportare la continuità di business identificando ed eliminando i colli di bottiglia delle prestazioni. A tal fine, la gestione dell'infrastruttura di rete incorpora quanto segue:
Con il compito di monitorare costantemente lo stato e le prestazioni della rete, gli strumenti di monitoraggio dell'infrastruttura di rete vengono utilizzati per tenere traccia di vari parametri, come il flusso di traffico, i tassi di utilizzo e la disponibilità, consentendo agli amministratori di identificare e risolvere in modo proattivo i problemi problematici.
La gestione della configurazione è progettata per mantenere un record accurato delle impostazioni hardware e software della rete. Questa pratica aiuta a garantire che le modifiche alla configurazione di rete siano documentate, autorizzate e implementate correttamente senza interrompere il servizio.
La gestione delle prestazioni si concentra sull'ottimizzazione del funzionamento della rete. Include l'analisi dei dati sulle prestazioni per identificare colli di bottiglia, problemi di latenza e altri fattori che potrebbero influire sull'efficienza della rete, seguita da azioni correttive per migliorare le prestazioni.
Questo aspetto riguarda il rilevamento, l'isolamento e la risoluzione dei problemi di rete per ridurre al minimo i tempi di inattività. I sistemi di gestione dei guasti avvisano gli amministratori dei problemi, aiutandoli a risolvere e correggere rapidamente i guasti prima che abbiano un impatto sugli utenti.
Fondamentale per proteggere la rete e i suoi dati da accessi non autorizzati e altre minacce alla sicurezza, la gestione della sicurezza comprende l'implementazione di firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, crittografia, ecc.
Come accennato in precedenza, si tratta di un approccio strategico alla progettazione di un'infrastruttura di rete che soddisfi le esigenze attuali e future dell'organizzazione. Implica la selezione delle tecnologie e delle configurazioni appropriate per ottenere prestazioni e scalabilità ottimali.
La pianificazione è fondamentale per il successo dell'espansione o dell'upgrade dell'infrastruttura di rete. Ciò comporta la valutazione dei requisiti di rete futuri, il budgeting e le attività di pianificazione per garantire che la rete si evolva in linea con gli obiettivi organizzativi.
Le attività di manutenzione regolari garantiscono il funzionamento regolare della rete. Ciò include l'aggiornamento del software, la sostituzione di hardware obsoleto e l'esecuzione di controlli di routine per prevenire potenziali problemi.
L'infrastruttura di rete non solo è al centro dei sistemi digitali di oggi, ma anche delle moderne funzionalità aziendali. ServiceNow IT Asset Management (ITAM) offre una soluzione completa che semplifica la gestione di hardware, software e asset cloud attraverso un'unica piattaforma integrata. Automatizzando il ciclo di vita degli asset DELL'IT, ServiceNow aiuta le organizzazioni a controllare i costi, ridurre al minimo i rischi e ottimizzare l'efficienza dell'infrastruttura di rete. La sua suite, dotata di intelligenza artificiale e intelligence nativa, fornisce informazioni critiche sui costi, sull'utilizzo e sulla conformità degli asset IT, consentendo un processo decisionale informato e operazioni semplificate.
L'ITAM offre una suite completa di strumenti e funzionalità, tra cui la gestione degli asset software e hardware, la gestione dei costi cloud e la gestione dell'intero ciclo di vita degli asset aziendali. Riduci la spesa IT e riduci i rischi ottimizzando al contempo l'efficienza operativa e offri alla tua infrastruttura il supporto di cui ha bisogno per garantire un funzionamento fluido e sicuro. Con ServiceNow, tutto ciò è possibile.
Vuoi saperne di più su come proteggere un'infrastruttura di rete affidabile e semplificare le operazioni IT? Fai clic qui per guardare la demo di ServiceNow oggi stesso.