Che cos'è una sottoscrizione SaaS?

Una sottoscrizione SaaS è un modello di licenza software in cui le applicazioni basate su cloud possono essere noleggiate periodicamente e accessibili tramite Internet.

Gestire gli asset dell'IT
Sommario
Introduzione alle sottoscrizioni SaaS Qual è la storia e l'uso di SaaS? Quali sono i diversi modelli di sottoscrizione SaaS? Quali sono i vantaggi di un modello di sottoscrizione SaaS? Gestione SaaS con ServiceNow
Espandi tutto Comprimi tutto Introduzione alle sottoscrizioni SaaS

Il modello Software-as-a-Service (SaaS) ha avuto un'enorme diffusione in quasi tutti i settori. Questo perché il modello SaaS consente alle aziende di acquisire maggiore agilità: con la migrazione al cloud delle soluzioni software on premise, le aziende possono eliminare le spese e le responsabilità associate a gestione e manutenzione di costosi server interni. In parallelo, le aziende possono tenersi più facilmente aggiornate su nuove patch e funzionalità, aumentare la velocità di distribuzioni e configurazioni software, ridurre la dipendenza dal personale IT aggiuntivo e sgravare i professionisti interni dalle attività per consentire loro di concentrare i propri sforzi su questioni più strategiche (piuttosto che dover dedicare tempo alla gestione del software in questione).

Per questo modello software, la tariffazione basata su sottoscrizione è la scelta più logica. Anziché vendere licenze perpetue, che prevedono il pagamento di una quota una tantum per l'accesso continuo a una soluzione software, i fornitori SaaS possono vendere abbonamenti con durata limitata. Questi fornitori mantengono la piena proprietà del software, vendendo l'autorizzazione ad accedervi anziché il software stesso. In cambio, i fornitori generalmente accettano di fornire servizi di manutenzione, riparazione, supporto e aggiornamento continui, tutti inclusi nel prezzo della sottoscrizione. Il fornitore si riserva inoltre il diritto di apportare modifiche al software e all'accesso dell'utente in qualsiasi momento. I dettagli di tali modifiche devono essere definiti chiaramente nel contratto di licenza con l'utente finale (EULA).

Bring Your Own License Leverage on-premises software licenses by bringing them to public clouds (Sfrutta le licenze software on premise trasferendole su cloud pubblici) Scarica l'eBook
Qual è la storia e l'uso di SaaS?

L'origine delle aziende SaaS moderne risale agli anni '50 e '60, con lo sviluppo del time-sharing della tecnologia. A quel tempo, i computer erano ingombranti ed eccessivamente costosi, il che li rendeva proibitivi per la maggior parte delle aziende. Per contribuire a compensare i costi, alcune aziende affittavano a tempo le proprie tecnologie innovative per renderne l'utilizzo più accessibile a tutti. Con il tempo, la tecnologia è diventata sempre più conveniente e facile da mantenere in azienda. Ma tra la metà degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, con l'aumento dell'accesso pubblico a Internet, persone e organizzazioni hanno iniziato a fare sempre più affidamento sulla connettività online. Le prime piattaforme CRM hanno dimostrato la fattibilità delle soluzioni software off-premise e oggi SaaS è uno degli approcci alle licenze software più diffusi al mondo.

Quali sono i diversi modelli di sottoscrizione SaaS?

Nell'ambito delle sottoscrizioni SaaS, spesso sono disponibili diverse opzioni di prezzo. Tra queste possono esservi:

Contratti annuali

I contratti annuali, forse la forma più comune di modello di sottoscrizione SaaS, vincolano gli utenti a un servizio specifico per un anno. I clienti effettuano un unico pagamento anticipato con la possibilità di rinnovare la sottoscrizione dopo 12 mesi. Sebbene alcune aziende possano preferire questo metodo, poiché consente loro di operare senza la preoccupazione di effettuare pagamenti mensili o trimestrali, potrebbe anche essere fonte di preoccupazione per i leader aziendali che devono rispettare dei budget.

Contratti a breve termine

Le sottoscrizioni SaaS a breve termine consentono alle organizzazioni di acquistare autorizzazioni di licenza su base trimestrale, mensile o a durata limitata. I contratti a breve termine aiutano a eliminare il pericolo del vincolo, consentendo agli utenti di rivalutare ed eventualmente sostituire i service provider che hanno mostrato prestazioni inferiori al previsto. Inoltre, il rischio di abbandono da parte dei clienti obbliga i fornitori al miglioramento continuo dei propri prodotti. Allo stesso tempo, i fornitori possono spesso addebitare per i propri servizi un costo complessivo più alto di quello previsto da un contratto annuale.

Modello pay per use

Sebbene sia spesso considerato il contrario dei modelli di sottoscrizione SaaS standard, il modello pay per use può essere piuttosto considerato come un sottoinsieme. In un modello pay per use, i clienti pagano per la quantità di dati o altre risorse che utilizzano o in base al numero di utenti di un account specifico. In questo modo le aziende possono ridimensionare la spesa senza doversi preoccupare di pagare servizi che non utilizzano. Anche i fornitori possono trarre vantaggio da questo modello, in quanto consente loro di associare gli introiti alle spese con maggiore precisione.

Micro-pagamenti

Estensione del modello pay per use, i micro-pagamenti delle sottoscrizioni SaaS comportano generalmente una piccola spesa per un accesso dettagliato ai servizi software. Sebbene ogni singola operazione possa avere un importo inferiore a un dollaro (o perfino inferiore a un centesimo), le microtransazioni compensano gli importi ridotti con i volumi elevati. Con un'ampia base di utenti, le microtransazioni possono generare un fatturato significativo per il fornitore, mentre i costi contenuti associati a ciascuna transazione aiutano a evitare che i clienti restino insoddisfatti dei prezzi. Tuttavia, esiste una barriera di costo che i fornitori devono tenere in considerazione, poiché molte carte di credito (e transazioni non con carta di credito) potrebbero non gestire importi tanto ridotti come singoli acquisti.

Quali sono i vantaggi di un modello di sottoscrizione SaaS?

Il modello di sottoscrizione SaaS offre numerosi vantaggi. Di seguito sono riportati i principali vantaggi che vale la pena considerare:

Spese semplificate

I modelli SaaS in sottoscrizione hanno un costo decisamente inferiore rispetto alle tradizionali opzioni di prezzo. Invece di dover preventivare e contabilizzare un ingente acquisto una tantum, i costi possono essere ripartiti in spese più piccole e prevedibili, rendendo più facile il budgeting e la contabilizzazione delle imposte annuali.

Trasparenza dei costi

Dal momento che le spese di sottoscrizione SaaS sono ricorrenti e dettagliate, le organizzazioni possono pronosticare facilmente e con un alto grado di precisione quali saranno le loro spese SaaS per un determinato periodo di tempo. Allo stesso modo, le aziende possono pianificare la crescita prevedendo le spese future sulla base delle tariffe attuali.

Assistenza affidabile

Per i fornitori di modelli SaaS in sottoscrizione, la minaccia che un'organizzazione cliente possa scegliere di interrompere i rapporti e passare a un altro fornitore è sempre reale. Per evitare che ciò accada, i fornitori devono essere in grado e volenterosi di offrire la migliore assistenza possibile. Ciò si estende anche al servizio stesso: se non è agevole, intuitivo e potente, gli utenti annulleranno la sottoscrizione e andranno avanti. Ciò significa che, tra i provider di sottoscrizione SaaS, c'è grande concorrenza per offrire ai clienti un'esperienza soddisfacente.

Scalabilità illimitata

Quando le aziende crescono o si riducono per soddisfare la domanda, le risorse IT devono espandersi o contrarsi di conseguenza. La sottoscrizione SaaS offre la flessibilità necessaria per farlo: le organizzazioni possono facilmente apportare modifiche ai contratti di sottoscrizione per tenere conto di esigenze di dati in aumento o in diminuzione. Ciò garantisce che le aziende dispongano della quantità ottimale di risorse software al momento del bisogno.

Sicurezza all'avanguardia

Le minacce informatiche sono pericoli attivi e in continua evoluzione. Per proteggersi, le aziende hanno bisogno di un sistema di sicurezza software altrettanto dinamico. La sopravvivenza dei fornitori di modelli SaaS in sottoscrizione dipende dalla capacità di anticipare i diversi vettori di minacce che attaccano i clienti. Ciò significa non solo pubblicare patch e soluzioni per qualsiasi punto debole che viene rilevato, ma anche cercare proattivamente e in modo instancabile eventuali vulnerabilità non rilevate in modo che possano essere risolte prima dell'exploit. Nella maggior parte dei casi, questi aggiornamenti vengono distribuiti automaticamente, senza alcuna interruzione del servizio.

Libertà degli/delle utenti

Nel mondo aziendale odierno, le organizzazioni devono essere in grado di trasformarsi rapidamente per sfruttare nuove opportunità o rispondere a nuove situazioni. Il modello SaaS in sottoscrizione lo rende possibile, offrendo alle aziende la libertà di provare nuovi approcci, implementare nuovi servizi o persino provare altri fornitori per individuare le soluzioni più adatte per esigenze specifiche. Inoltre, se le prove non riescono a produrre risultati positivi, le organizzazioni possono semplicemente tornare alle sottoscrizioni precedenti una volta scaduta quella in corso. Una tale libertà dal vincolo con fornitori e strumenti è un vantaggio importante, che contribuisce a distinguere il modello SaaS dalle licenze perpetue tradizionali.

Prezzi di ServiceNow Enterprise IT Asset Management Scopri i prezzi di ServiceNow IT Asset Management (ITAM). Gestisci le licenze software e gli asset hardware utilizzando workflow intuitivi e ottenendo la visibilità del ciclo di vita. Scopri i prezzi
Gestione SaaS con ServiceNow

Con l'aumento di praticità e disponibilità del modello SaaS, le organizzazioni stanno notando che la gestione delle varie sottoscrizioni e delle licenze senza sottoscrizione sta diventando complessa. ServiceNow, leader nella gestione IT, offre la soluzione: SaaS License Management.

Disponibile con ServiceNow Software Asset Management (SAM), SaaS License Management offre alle aziende di ogni dimensione il controllo e la visibilità necessari per rilevare e ottimizzare le risorse SaaS da un'unica piattaforma di gestione cloud. Identifica ed elimina le licenze inutilizzate o non più necessarie. Applica l'analisi dell'utilizzo per razionalizzare i tipi di licenze. Individua e rimuovi le ridondanze SaaS confrontando software con funzionalità analoghe in oltre 1500 categorie. Grazie a tutto questo potrai assumere il controllo totale sulla spesa SaaS. Con ServiceNow, tutto ciò è possibile.

Migliora la gestione del SaaS con ServiceNow


Esplora IT Asset Management e scopri in che misura la gestione SaaS può essere utile alla tua azienda.  

Scopri ITAM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITAM (Gestione asset IT)? Che cos'è la gestione degli asset aziendali (EAM)? Report di analisi Guida al mercato di Gartner® sugli strumenti per la gestione delle risorse software Schede dati Il valore di Hardware Asset Management Software Asset Management Spazio di lavoro asset hardware eBook The Gorilla Guide to… Come implementare con successo l'IT Asset Management Gestione degli asset (IT e non solo): stato attuale e prospettive sul breve termine L'approccio alla gestione degli asset dell'IT più efficiente in termini di spesa per la trasformazione digitale White paper ITAM di nuova generazione Che cos'è Gestione licenze SaaS? Software Asset Management di nuova generazione