Un certificato SSL è una credenziale digitale che protegge le connessioni ai siti web, garantendo la crittografia e l'autenticità dei dati.
Negli ultimi trent'anni, Internet si è trasformato in uno strumento onnipresente per migliorare le capacità umane, la conoscenza e l’intrattenimento. Con il suo potere di svolgere una tale gamma di compiti, può essere facile dimenticare che Internet è essenzialmente uno strumento di comunicazione, che facilita lo scambio di grandi quantità di informazioni digitali in tutto il mondo. Ogni volta che un utente digita una query in un motore di ricerca, effettua un acquisto online o semplicemente accede a un account digitale, invia e riceve dati attraverso varie reti.
Purtroppo, i dati non arrivano sempre senza ostacoli; gli autori di attacchi non autorizzati possono posizionarsi in varie fasi del processo di scambio di informazioni, ottenendo l'accesso a informazioni personali potenzialmente sensibili, tra cui numeri di carta di credito, credenziali di accesso e informazioni di identificazione personale. Secure Socket Layer (SSL) è un protocollo di sicurezza internet progettato per impedire agli "intercettatori" digitali di accedere, acquisire o alterare i dati in transito. Pertanto, i certificati SSL (insieme al suo protocollo successore, TLS) sono diventati parti essenziali della moderna sicurezza dei dati.
L'origine di SSL può essere fatta risalire agli albori di Internet. Quando il World Wide Web divenne per la prima volta di dominio pubblico all’inizio degli anni '90, le informazioni inviate e ricevute attraverso questo canale digitale emergente furono trasferite in formato "testo normale", privo di qualsiasi reale forma di sicurezza crittografica. Presto è diventato evidente che la trasmissione di informazioni non protette rappresentava una chiara minaccia per gli utenti. In risposta a ciò, nel 1995, Netscape ha sviluppato e rilasciato il protocollo Secure Sockets Layer.
SSL è diventato rapidamente lo standard nella sicurezza dei siti web e nelle transazioni su Internet. Tuttavia, alla fine sono state rilevate vulnerabilità di sicurezza all'interno del protocollo SSL. Ragione per cui, una variazione migliorata del protocollo SSL è stata rilasciata nel 1999: Transport Layer Security (TLS).
Sebbene SSL abbia svolto un ruolo fondamentale nel progresso della crittografia e dell’autenticazione dei dati su Internet, le sue vulnerabilità erano troppo estese per essere affrontate nelle versioni successive. Invece, TLS è stato rilasciato nel 1999. Basandosi sulle basi gettate da SSL, TLS è stato progettato per eseguire una funzione simile in termini di crittografia e autenticazione per la comunicazione sicura, ma con funzionalità di sicurezza migliorate, algoritmi di crittografia più solidi e protezione avanzata contro le vulnerabilità che affliggevano SSL.
Le differenze principali tra SSL e TLS includono:
- TLS incorpora algoritmi crittografici più avanzati per stabilire un metodo sicuro per gestire l'autenticazione e lo scambio di dati.
- Sebbene sia più sicuro di SSL, TLS rappresenta in realtà un processo di autenticazione dei dati meno complesso, consentendo una connessione digitale più rapida.
- TLS supporta suite di crittografia più solide e sicure, migliorando la crittografia dei dati.
Sebbene SSL fosse all’epoca rivoluzionario, TLS rappresenta l’evoluzione moderna e più sicura dei protocolli crittografici utilizzati per salvaguardare la comunicazione Internet. Oggi, TLS è lo standard per la trasmissione sicura dei dati, garantendo un'esperienza online più sicura sia per gli utenti che per le aziende. Nonostante ciò, la svolta principale nella sicurezza dei siti web rappresentata da SSL continua a sopravvivere nella terminologia. Ancora oggi, più di 20 anni dopo il rilascio iniziale di TLS, il termine SSL è ancora comunemente usato per descrivere i moderni protocolli Internet. In questo caso, per motivi di coerenza, utilizzeremo principalmente SSL per fare riferimento sia a SSL che a TLS; tieni solo presente che le moderne comunicazioni Internet si basano quasi esclusivamente su TLS.
Un certificato SSL è una credenziale digitale che svolge un ruolo fondamentale nella creazione di connessioni sicure su Internet, fungendo da indicatore di fiducia e garantendo la crittografia e l'autenticazione dei dati durante le interazioni online. Sotto forma di piccoli file di dati, i certificati SSL collegano una chiave crittografica ai dettagli di un'organizzazione. Quando vengono installati su un server web, crittografano le informazioni nel protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol), abilitando il protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) e garantendo connessioni sicure tra il server e un browser. Le connessioni HTTPS sono rappresentate nelle barre degli indirizzi del browser web da un'icona a forma di lucchetto e dalle lettere "https" prima dell'URL del sito web.
Un certificato SSL facilita la crittografia, la decrittografia e la verifica efficaci in tempo reale delle informazioni digitali trasmesse su Internet. A tal fine, il certificato SSL contiene elementi cruciali utilizzati per stabilire l'autenticità del sito web e consentire lo scambio sicuro di dati tra utenti e server. Tali informazioni includono:
- Nomi di dominio
Il certificato SSL è associato a un nome di dominio specifico, che identifica il sito web per cui viene rilasciato. Questo nome di dominio garantisce che il certificato sia valido solo per il sito web designato e non possa essere utilizzato in modo dannoso su altri domini. - Autorità di certificazione
L'autorità di certificazione (CA) è l'entità responsabile dell'emissione e della firma digitale del certificato SSL. Le CA sono organizzazioni di terze parti affidabili che convalidano l'identità del proprietario del sito web e confermano la proprietà del dominio. - Firma digitale
Per garantire l'integrità e l'autenticità del certificato SSL, la CA allega una firma digitale al certificato. Questa firma digitale è un timbro crittografico che conferma l'origine e la validità del certificato. - Data di emissione
Il certificato SSL include una data di emissione, che indica quando è stato rilasciato dall'autorità di certificazione. Queste informazioni sono rilevanti per tenere traccia del periodo di validità del certificato. - Data di scadenza
I certificati SSL hanno un periodo di validità limitato, che in genere va da pochi mesi a diversi anni. La data di scadenza nel certificato specifica quando il certificato non sarà più valido. Dopo questa data, per continuare a fornire connessioni sicure, il certificato deve essere rinnovato o sostituito. - Chiave pubblica
Un componente essenziale del certificato SSL è la chiave pubblica. Questa chiave viene utilizzata per crittografare i dati durante il processo di SSL handshake, stabilendo una connessione sicura tra il browser dell'utente e il server web. - Versione SSL
Il certificato SSL indica la versione del protocollo supportata dal sito web. Ciò garantisce la compatibilità tra il browser e il server web, consentendo di avere un canale di comunicazione sicuro utilizzando gli algoritmi di crittografia appropriati.
La certificazione SSL prevede una serie di passaggi che stabiliscono una connessione sicura e crittografata tra un server web e il browser di un utente. Questo processo viene generalmente definito SSL "handshake", in cui entrambe le parti si scambiano informazioni per riconoscersi e verificarsi a vicenda, concordare una versione del protocollo e stabilire infine quali algoritmi crittografici utilizzeranno durante la comunicazione. I passaggi specifici coinvolti in questo processo possono variare a seconda dell'algoritmo utilizzato, ma ogni handshake SSL includerà alcune variazioni nelle seguenti fasi:
L'handshake SSL inizia quando un utente tenta di accedere a un sito web protetto con TLS. Il browser dell'utente invia una richiesta di connessione al server web.
Il server web, dopo aver ricevuto la richiesta, restituisce il proprio certificato TLS al browser dell'utente. Questo certificato contiene la chiave pubblica del server, i dettagli organizzativi e la firma digitale di un'autorità di certificazione attendibile.
Il browser dell'utente verifica l'autenticità del certificato SSL. Verifica la firma digitale rispetto al certificato di origine della CA incorporato nel browser. Se il certificato è valido ed è stato emesso da una CA attendibile, il processo di verifica procede.
Successivamente, il browser genera chiavi di sessione, ossia una coppia simmetrica univoca di chiavi di crittografia chiamata "chiave pubblica" e "chiave privata." La chiave pubblica viene utilizzata per verificare le firme digitali mentre la chiave privata decrittografa il resto dei dati della sessione. Con ogni nuova sessione vengono generate nuove chiavi.
Il browser invia la chiave di sessione crittografata con la chiave pubblica del server al server web.
Con la chiave di sessione ora condivisa, sia il browser dell'utente che il server web la utilizzano per crittografare e decrittografare i dati trasmessi durante la sessione. Ciò garantisce che tutti i dati intercettati da eventuali autori degli attacchi rimangano incomprensibili.
Quando l'utente conclude l'interazione con il sito web, la sessione SSL viene terminata e le chiavi di sessione vengono eliminate.
Non occorre andare lontano per rendersi conto dei danni che possono essere causati quando i dati personali o aziendali vengono compromessi. SSL rappresenta una linea di difesa essenziale per quanto riguarda le informazioni scambiate attraverso le reti digitali, rendendole parte integrante del mantenimento di una presenza online sicura e affidabile. Crittografando i dati e verificando l'autenticità dei siti web, i certificati SSL offrono diversi vantaggi di vasta portata:
La certificazione SSL aiuta a salvaguardare le informazioni sensibili scambiate tra utenti e server web. Quando le informazioni vengono trasmesse tramite una connessione protetta, vengono crittografate, rendendo quasi impossibile agli autori di attacchi intercettare e decifrare i dati. Questo livello di protezione dei dati è fondamentale di fronte alle minacce informatiche in continua evoluzione.
Come accennato in precedenza, i siti web con certificati SSL mostrano indicatori visivi, come l'icona di un lucchetto e "https" nella barra degli indirizzi. Questi indicatori segnalano una connessione sicura, rassicurando gli utenti che i loro dati sono protetti durante le loro interazioni online. Tali segnali di affidabilità rafforzano la fiducia nei clienti, incoraggiandoli a condividere le loro informazioni, a effettuare transazioni e a interagire con il sito web in modo più intenzionale.
La certificazione SSL è spesso un prerequisito per soddisfare le normative sulla sicurezza dei dati e gli standard di settore. Implementando i certificati SSL, i siti web dimostrano il loro impegno per la sicurezza dei dati e la conformità alle normative pertinenti. Ciò riduce significativamente il rischio di violare le leggi sulla protezione dei dati e di dover affrontare le sanzioni potenzialmente ingenti previste da tali leggi.
Google e altri motori di ricerca considerano la certificazione SSL come fattore di posizionamento per i risultati della ricerca. I siti web con i certificati SSL più aggiornati hanno maggiori probabilità di posizionarsi più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, con un potenziale aumento della visibilità e del traffico. Infatti, senza una corretta configurazione SSL, Google non consentirà nemmeno a un utente di accedere a un sito web, ma lo reindirizzerà a una pagina di errore avvertendo che il sito non è sicuro. Ciò significa che un’adeguata certificazione SSL non è solo una misura di sicurezza ma anche una mossa strategica per migliorare la visibilità e la competitività online.
Un aspetto cruciale della certificazione SSL risiede nel ruolo delle autorità di certificazione responsabili della convalida dell'autenticità dei siti web e dell'emissione di certificati SSL per facilitare lo scambio sicuro dei dati. Le CA intraprendono un processo di convalida completo per stabilire la fiducia tra gli utenti di Internet, garantendo che i proprietari dei siti web siano autentici e che i loro domini siano sicuri.
Esistono tre diversi tipi di certificati SSL, che rappresentano tre livelli di convalida:
I certificati DV offrono il livello più basso di autenticazione dell'identità. Sono relativamente facili e veloci da ottenere, il che li rende adatti alle esigenze di crittografia di base. Tuttavia, i certificati DV forniscono informazioni minime sul proprietario del sito web e, in quanto tali, non garantiscono agli utenti la legittimità del sito web oltre la proprietà del dominio.
I certificati OV forniscono un livello più elevato di autenticazione, con le CA che eseguono ulteriori controlli per verificare l'esistenza e la legittimità dell'organizzazione presente dietro il sito web. Ciò include la conferma dello status giuridico, dell'indirizzo fisico e dei dettagli di contatto dell'organizzazione. Di conseguenza, i certificati OV offrono una migliore protezione del marchio e ispirano una maggiore fiducia degli utenti.
I certificati EV rappresentano il più alto standard di protezione dell'identità e del marchio. Per questi certificati SSL, le CA conducono un ampio processo di verifica, convalidando l'esistenza legale, l'ubicazione fisica e la proprietà dell'organizzazione. I siti web con certificati EV presentano una barra degli indirizzi verde prominente nella maggior parte dei browser, segnalando un forte impegno per la sicurezza e ispirando la massima fiducia possibile negli utenti.
Si dice che nulla di buono dura per sempre, e questo è certamente vero per i singoli certificati SSL. Il ciclo di vita del certificato SSL è costituito da una serie di fasi cruciali che governano la creazione, l'emissione, la gestione e l'eventuale scadenza o revoca dei certificati SSL. Questo ciclo di vita può essere suddiviso nelle cinque fasi riportate di seguito:
Il ciclo di vita del certificato SSL inizia quando il proprietario o l'amministratore di un sito web avvia una richiesta di certificato. Durante questa fase, il richiedente fornisce all'autorità di certificazione le informazioni essenziali sul dominio, sull'organizzazione e sui dettagli di contatto. Queste informazioni sono necessarie per verificare la legittimità del richiedente e del dominio che desidera proteggere.
Una volta che la CA riceve la richiesta di certificato e convalida le informazioni fornite, emette il certificato SSL. Questo certificato contiene la chiave pubblica e altri dettagli essenziali necessari per stabilire connessioni sicure tra i browser degli utenti e il server web.
Dopo l'emissione, la CA consegna il certificato SSL al proprietario o all'amministratore del sito web. Il proprietario del sito web installa quindi il certificato sul proprio server web, consentendo al reparto IT di facilitare la comunicazione sicura e crittografata.
Durante tutto il ciclo di vita del certificato, è essenziale tenere traccia di tutti i vari certificati installati negli endpoint di una rete. Il processo di rilevamento (noto anche come "scansione") garantisce che i certificati prossimi alla fine del loro ciclo di vita vengano identificati in modo che possano essere rinnovati.
Poiché i certificati SSL hanno periodi di validità limitati, prima o poi scadono e devono essere rinnovati. Inoltre, nelle situazioni in cui la chiave privata viene compromessa o il certificato diventa obsoleto, si rende necessaria la revoca del certificato. La revoca di un certificato lo invalida prima della sua naturale scadenza, garantendo che non possa essere utilizzato in modo dannoso.
Ottenere un certificato SSL è essenziale per le aziende che desiderano garantire la conformità alle normative, proteggere la propria presenza online e stabilire la fiducia con i propri utenti. Il processo di acquisizione di un certificato SSL non è estremamente complicato, ma include diverse fasi importanti che devono essere prese in considerazione prima che una CA decida di rilasciare la certificazione.
Le fasi di acquisizione di un certificato SSL sono:
Il primo passo consiste nel determinare il tipo di certificato SSL più adatto alle esigenze dell'organizzazione. A seconda del livello di autenticazione dell'identità e protezione del marchio richiesto, l'organizzazione può scegliere tra certificati DV, OV ed EV.
Successivamente, l'organizzazione deve scegliere un'autorità di certificazione prestigiosa e affidabile per rilasciare il certificato SSL. Esistono diverse CA ben note nel settore, ognuna delle quali offre vari tipi di certificati SSL. È essenziale selezionare una CA che sia in linea con i requisiti dell'organizzazione e soddisfi gli standard di sicurezza necessari.
Una volta selezionata la CA, l'organizzazione invia una richiesta di certificato. Questa richiesta in genere comporta la fornitura di informazioni sul nome di dominio, dettagli dell'organizzazione e informazioni di contatto. La CA verifica tali informazioni per garantire la legittimità del richiedente e del dominio protetto.
A seconda del tipo di certificato SSL scelto, la CA può eseguire diversi livelli di convalida. Per i certificati DV, il processo di convalida è relativamente semplice, concentrandosi principalmente sulla verifica della proprietà del dominio. Per i certificati OV ed EV, vengono effettuati controlli aggiuntivi per convalidare l'esistenza legale dell'organizzazione, l'ubicazione fisica e altri dettagli pertinenti.
Infine, una volta completata la convalida, la CA rilascia il certificato SSL all'organizzazione insieme alla chiave privata associata. L'organizzazione installa quindi il certificato SSL sul proprio server web per abilitare connessioni sicure e crittografate.
La certificazione SSL è una misura di sicurezza fondamentale per le interazioni online poiché protegge i dati sensibili da potenziali minacce. Sfortunatamente, con la continua evoluzione di Internet, il volume dei certificati tra le aziende è in rapido aumento, rendendo la gestione dei certificati una sfida continua. ServiceNow Gestione dei certificati affronta questa sfida a testa alta.
Gestione dei certificati è un potente strumento per centralizzare e coordinare la gestione dei certificati in un'intera organizzazione. Con un inventario completo dei certificati, le aziende possono facilmente identificare e monitorare tutti i propri certificati SSL nell'intera infrastruttura. Il dashboard dei certificati offre una vista riepilogativa di tutti i certificati, offrendo una chiara comprensione del loro stato. Inoltre, il rinnovo dei certificati può essere automatizzato, garantendo che i dati chiave (e la reputazione aziendale) siano al sicuro dal rischio che i certificati scaduti passino inosservati.
Inoltre, ServiceNow può automatizzare il processo di rinnovo dei certificati utilizzando un workflow automatizzato per ridurre il rischio di impatto sui servizi.
Di' addio al monitoraggio manuale dei certificati e ai complicati processi di rinnovo; ServiceNow Certificate Management è facilmente scalabile, consentendo una gestione fluida dei certificati SSL in linea con l'evoluzione digitale. Richiedi subito una demo!