Che cos'è un Centro di Eccellenza Cloud (CCoE)?

Un Centro di Eccellenza Cloud centralizza l'adozione e la governance del cloud IT, agendo con una capacità di consulenza e promuovendo la trasformazione IT nel business.

Ottieni demo
Sommario
Quali sono i tipi di rischio legati al CCoE? Perché il CCoE è importante? Come viene implementato un CCoE? Qual è la struttura di un CCoE? Quali sfide deve affrontare il CCoE? CCoE con ServiceNow

Per ridefinire e ottimizzare le aziende per il mondo moderno, la trasformazione digitale deve essere veramente trasformativa, abbracciando ogni aspetto di un'azienda. Tuttavia, coinvolgendo così tante parti, può essere difficile garantire un corretto coordinamento tra le varie business unit. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di spostare l'infrastruttura on premise e le applicazioni sul cloud. Senza procedure chiare, standard universali e una totale collaborazione tra i team, l'adozione di un modello operativo cloud può essere molto più che destabilizzante; può risultare dannosa per il raggiungimento degli obiettivi aziendali essenziali.

Per affrontare queste sfide, le aziende si rivolgono ai Centri di Eccellenza Cloud (CCoE). Un CCoE è un'entità all'interno dell'azienda, solitamente composta da un team o da un gruppo di team, che si occupa di gestire e coordinare le procedure ottimali di adozione del cloud in tutta l'azienda nonché di fornire supporto. Ciò consente di offrire un approccio strutturato all'adozione e alla gestione del cloud. Se implementato correttamente, un CCoE consente all'azienda di affrontare le sfide dell'adozione del cloud non appena si presentano, accelerando e migliorando la trasformazione digitale dell'azienda nel processo.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono i tipi di rischio legati al CCoE?

Sebbene tutti i Centri di Eccellenza Cloud operino essenzialmente con lo stesso scopo, ovvero consentire e migliorare le iniziative di adozione del cloud attraverso la funzione e il supporto centralizzati di governance del cloud, la forma specifica che ogni CCoE assume dipende dalle esigenze dell'azienda.  

La maggior parte delle imprese ritiene che le proprie esigenze di adozione del cloud siano soddisfatte al meglio utilizzando uno o più dei seguenti tipi di CCoE:

CCoE di consulenza

Un CCoE di consulenza si concentra principalmente sul fornire indicazioni strategiche alle Business unit, ciò include la valutazione e la selezione dei provider di servizi cloud, la definizione delle policy di governance e la gestione dei costi del cloud. Questi CCoE lavorano a stretto contatto con i leader delle business unit per allineare la strategia cloud con gli obiettivi di business e sono particolarmente adatti per le aziende che hanno una struttura IT centralizzata e richiedono un approccio più consultivo all'adozione del cloud.

CCoE funzionale

Poiché forniscono competenze tecniche alle Business unit nel processo di adozione dei servizi cloud, i team CCoE funzionali sono responsabili della definizione di standard tecnici, della creazione e dell'applicazione di policy; si occupano inoltre di formare l'azienda sulle best practice per il cloud. Questo tipo di CCoE è adatto alle aziende che hanno una struttura IT decentralizzata e richiedono un approccio più tattico all'adozione del cloud.

CCoE prescrittivo

Infine, il CCoE prescrittivo offre una struttura per l'adozione del cloud. Questo tipo di CCoE in genere prevede una serie di processi e procedure predefiniti che le aziende devono seguire per adottare il cloud. I CCoE prescrittivi vengono spesso utilizzati in settori altamente regolamentati in cui la conformità è fondamentale e richiede un approccio più rigoroso all'adozione del cloud.

In ultima analisi, la chiave per far sì che l'adozione del cloud abbia successo sta nell'avere una chiara visione delle esigenze e degli obiettivi aziendali e nel lavorare a stretto contatto con il CCoE corretto per supportare tali obiettivi. 

Perché il CCoE è importante?

I Centri di Eccellenza Cloud stanno diventando sempre più popolari tra le aziende di vari settori. Ciò è dovuto al fatto che la governance, la trasparenza e il coordinamento offerti dai CCoE hanno una serie di chiari vantaggi per le aziende. Tra questi:

Coerenza

Data la complessità dell'adozione del cloud, è fondamentale che le aziende creino una strategia uniforme e coordinata. Implementando un approccio strutturato all'adozione del cloud, i CCoE aiutano a garantire che tutte le business unit dell'azienda seguano gli stessi processi e le stesse procedure. Ciò consente di eliminare potenziali errori, garantendo al contempo che tutti i soggetti coinvolti aderiscano alle best practice per l'adozione del cloud. Inoltre, i CCoE allineano le soluzioni cloud agli obiettivi di business generali dell'azienda.

Efficienza

Nell'adozione del cloud, ogni azione deve essere intenzionale, economica ed efficace. I CCoE favoriscono una maggiore efficienza poiché forniscono un punto di contatto centrale per l'adozione e la gestione del cloud e ne ottimizzano l'utilizzo. In questo modo si riducono i tempi e gli sforzi necessari per gestire le soluzioni cloud e si migliora nel contempo l'accuratezza delle attività svolte.

Accelerazione

Va da sé che fornendo una maggiore efficienza, il CCoE corretto può consentire ai team IT di concentrarsi su altre attività strategiche e critiche. Questo permette alle aziende di raggiungere più rapidamente gli obiettivi. Inoltre, le iniziative del CCoE forniscono ai team e ai reparti procedure chiare e semplificate da seguire, riducendo i tempi di ritardo, eliminando i colli di bottiglia ed evitando lo spreco di energie.

Costi ridotti

Infine, i CCoE possono anche portare a un risparmio sui costi, fornendo un approccio strutturato all'adozione e alla gestione del cloud. In questo modo le aziende possono evitare di commettere costosi errori e garantire al contempo che le soluzioni cloud siano allineate agli obiettivi di business generali. Inoltre, i CCoE offrono una governance affidabile e favoriscono una comunicazione efficace, riducendo i costi associati al lavoro all'interno dell'ambiente cloud.

Come viene implementato un CCoE?

I Centri di Eccellenza Cloud hanno le potenzialità per migliorare l'adozione del cloud e aiutare le aziende di ogni dimensione a ottenere di più dalla tecnologia su cui si basano. Detto questo, l'implementazione di un CCoE richiede un'attenta pianificazione e un'esecuzione intenzionale. Le aziende che desiderano creare un CCoE devono prendere in considerazione i seguenti passaggi: 

  • Definire propositi e obiettivi
    Prima di implementare un CCoE, l'azienda deve innanzitutto determinare cosa spera di ottenere con esso (migliorare l'adozione del cloud, ridurre i costi, ecc.). Assicurarsi che gli obiettivi del CCoE siano allineati agli obiettivi di business generali favorisce la concentrazione di tutte le parti coinvolte.
  • Identificare gli stakeholder
    Poiché l'adozione del cloud è una parte importante della trasformazione digitale e questa interessa ogni parte dell'azienda, probabilmente si dovranno prendere in considerazione diversi stakeholder (tra cui Business unit, team IT e service provider cloud). I responsabili decisionali devono identificare questi stakeholder e assicurarsi che ciascuno di essi sia pienamente aggiornato sul caso aziendale, sullo scopo e sugli obiettivi del CCoE.
  • Definire ruoli e responsabilità
    Dopo aver chiarito gli obiettivi e aver identificato gli stakeholder, il passo successivo consiste nel formare il team del CCoE. Il team deve essere abbastanza piccolo per agire rapidamente e in modo decisivo, ma sufficientemente grande da includere rappresentanti del livello esecutivo, dell'IT, degli utenti finali e di altre funzioni principali. I titoli professionali dei membri del team CCoE possono includere IT manager, Cloud architect, Systems Architect, Database Administrator, Security Architect, App developer, Cloud engineer e Network engineer. I singoli membri del team incarnano un'ampia gamma di competenze e sono estremamente preziosi.
  • Stabilire politiche e procedure di governance
    Una volta creato il team, è il momento di stabilire le procedure e le politiche che il CCoE dovrà seguire. Queste devono delineare le modalità di funzionamento del CCoE, ad esempio come devono essere prese le decisioni, come devono essere gestite le comunicazioni e altro ancora. Ciò include lo sviluppo di best practice per l'adozione e la gestione del cloud che siano basate su standard di settore, ma siano personalizzabili in base alle esigenze specifiche dell'azienda.
  • Fornire formazione e supporto
    Sebbene gli stakeholder portino naturalmente il proprio bagaglio di competenze al CCoE, sapere come applicarle in modo efficace per operare come un team richiede una certa formazione. Le aziende devono essere in grado di fornire tale formazione per garantire che tutti gli stakeholder abbiano ciò di cui hanno bisogno per implementare efficacemente le politiche e le procedure CCoE.
  • Monitorare e adattare
    Infine, è importante che l'azienda non permetta al CCoE di rimanere inattivo. Monitorare le prestazioni del CCoE e adeguare le politiche e le procedure in base alle necessità contribuirà a mantenere tutto perfettamente allineato agli obiettivi di business stabiliti per gli anni a venire.
Qual è la struttura di un CCoE?

Come precisato in precedenza, un Centro di Eccellenza Cloud efficace richiede una stretta e chiara collaborazione tra vari reparti, team e risorse IT. Tenendo presente questo, la maggior parte dei modelli CCoE dovrà includere queste funzioni nell'ambito della propria struttura di base:

Adozione del cloud

Ha la responsabilità di guidare architetti di soluzioni e team tecnici nell'adozione di soluzioni cloud, ciò comporta la valutazione delle esigenze aziendali, l'identificazione dei casi di utilizzo del cloud, la selezione dei servizi cloud appropriati e lo sviluppo di piani di migrazione per garantire una transizione al cloud priva di problemi.

Strategia cloud

Questa funzione si concentra sulla definizione del caso aziendale per l'adozione del cloud, sulla definizione degli obiettivi di adozione del cloud, sulla creazione di una roadmap per il cloud e sulla gestione del programma e dei project manager responsabili dell'attuazione della strategia cloud.

Governance del cloud

La governance del cloud ha la responsabilità principale di garantire che le soluzioni cloud distribuite dall'azienda soddisfino tutti i requisiti normativi e di conformità. Ciò include la creazione di policy, la definizione di procedure e di standard per l'utilizzo del cloud nonché il monitoraggio dell'utilizzo del cloud e la gestione dei rischi correlati al cloud.

Piattaforma cloud

Questa funzione gestisce l'infrastruttura cloud e i servizi utilizzati dall'azienda. Ciò implica la scelta dei servizi cloud e la loro configurazione, la gestione degli account del cloud e la fornitura di supporto agli utenti del cloud.

Automazione del cloud

Questa funzione automatizza la distribuzione, la configurazione e la gestione delle risorse del cloud. Questo implica lo sviluppo di script, modelli e workflow per automatizzare le attività sul cloud e migliorare l'efficienza.

Quali sfide deve affrontare il CCoE?

L'adozione del cloud rappresenta un cambiamento importante per qualsiasi azienda. Ulteriori informazioni sull'adozione del cloud qui. Come per qualsiasi cambiamento, ciò significa che i team CCoE dovranno superare degli ostacoli. In poche parole, implementare e gestire un Centro di Eccellenza Cloud può essere difficile. Identifichiamo allora alcune delle sfide più comuni che un CCoE efficace potrebbe dover affrontare.

Insufficiente supporto da parte dei dirigenti

Senza il supporto e il sostegno dei dirigenti di alto livello, gli stakeholder potrebbero avere difficoltà a ottenere le risorse e i fondi necessari per creare un CCoE. Non avere l'appoggio del team esecutivo può anche portare alla mancanza di consenso da parte di altri reparti e team e ciò potrebbe ostacolare lo sviluppo di una strategia cloud coerente in tutta l'azienda.

Resistenza al cambiamento

Il cambiamento è essenziale per consentire alle aziende di adattarsi al variare delle circostanze e delle aspettative. Tuttavia, anche cambiare è difficile e alcuni dipendenti potrebbero mostrarsi restii all'utilizzo delle nuove tecnologie o temere l'impatto dell'adozione del cloud sul proprio lavoro.

Mancanza di competenze ed esperienza

L'implementazione e la gestione di un CCoE richiede un alto livello di competenza tecnica e abilità specialistiche. Le aziende potrebbero avere difficoltà a trovare le persone giuste con le competenze adeguate per guidare il CCoE e questo potrebbe impedire loro di creare una strategia di adozione del cloud efficace.

Silos di informazioni

L'adozione del cloud spesso coinvolge più reparti e team. Di conseguenza, i silos e la mancanza di collaborazione possono rappresentare un grosso problema. Reparti differenti, infatti, potrebbero avere priorità, processi e set di strumenti diversi, aspetto che renderebbe difficile stabilire una strategia cloud coesa in tutta l'azienda.

Timori riguardo sicurezza e conformità

Naturalmente, il trasferimento di dati e applicazioni sul cloud solleva timori riguardo la sicurezza e la conformità. Le aziende devono garantire che le proprie soluzioni cloud soddisfino i requisiti normativi e che i dati che possiedono siano totalmente protetti da accessi non autorizzati.

Prezzi della Gestione operazioni IT di ServiceNow Vedi i prezzi di ServiceNow ITOM, che aiuta la tua organizzazione a ottenere visibilità su infrastruttura e app e a fornire servizi aziendali ad alte prestazioni. Scopri i prezzi
CCoE con ServiceNow

L'adozione del cloud è un aspetto importante della trasformazione digitale e questo lo rende una priorità assoluta per le aziende di tutto il mondo. Tuttavia, anche l'adozione del cloud può rappresentare una sfida. Per far sì che la transizione abbia successo, le aziende più importanti si affidano alla soluzione Cloud Excellence di ServiceNow, basata su Now Platform®, una soluzione completa leader nel settore che consente alle aziende di pianificare, scalare e gestire il cloud. ServiceNow dispone di un set completo di funzionalità per facilitare il tuo percorso verso il cloud.

Pianificare la modernizzazione delle app

I CTO desiderano modernizzare le app, ma anche dimostrare il ROI del cloud. Poiché molti processi aziendali non dispongono di automazione e visibilità interaziendale, spesso notano che alcune app ridondanti sono in esecuzione sia on premise che nel cloud. Inoltre, temono di non disporre dei giusti parametri di rischio quando trasformano le app per il cloud. La prima cosa da fare è chiudere le app che non sono necessarie. Le app sono supportate da risorse dell'infrastruttura di base, come hardware e software. Il recupero dell'infrastruttura non necessaria che supporta la chiusura delle app contribuisce a recuperare il ROI desiderato in origine.  

Inoltre, i team possono tenere traccia della spesa per il cloud e gestirla in base alle dimensioni corrette e all'analisi delle ore di lavoro. Possono inoltre stimare il costo del trasferimento delle licenze nel cloud, consentendoti di decidere dove risparmiare più denaro 

Scalabilità del processo cloud con l'automazione

I team del Centro di Eccellenza Cloud ci chiedono spesso come possiamo fornire cataloghi self-service ai loro utenti. Il CCoE e il team delle operazioni di assistenza collaborano per consentire agli utenti di richiedere servizi cloud in base a policy standard che utilizzano un processo ripetibile e mantengono la possibilità di essere sottoposti ad audit. ServiceNow automatizza le richieste cloud, gli incidenti e i processi di gestione delle modifiche senza rallentare gli utenti quando richiedono servizi cloud. Una volta che questi servizi sono operativi, i team ne ottengono la completa visibilità tramite la mappatura dei servizi basata su tag e la rilevazione basata sugli eventi.

Gestire i servizi cloud

La domanda principale che i team di Cloud Ops ci pongono è come gestire i servizi e gli ambienti cloud. Guidare l'automazione è di fondamentale importanza, ad esempio, con AIOps, che può riunire automaticamente i dati provenienti da fonti on premise e cloud per evitare il peggioramento del servizio. AIOPS per il cloud si integra con strumenti di monitoraggio come Azure Monitor e AWS CloudWatch, correlando eventi, parametri e log per analizzarli in modo uniforme, migliorando efficienza e prevedibilità nell'analisi di comportamenti e modelli che potrebbero causare interruzioni del servizio.

I team possono analizzare le configurazioni e inviare avvisi in base a modifiche evidenti integrando gli strumenti DevOps. Questi avvisi forniscono una serie di informazioni molto più complete per risolvere un problema.

La gestione dell'approccio alla sicurezza è essenziale per la salute e le prestazioni costanti dei servizi cloud. Possiamo fornire controlli di sicurezza e configurazione pronti all'uso, ma anche realizzare l'integrazione con altri strumenti, come Prisma Cloud di Palo Alto Network, per fornire sicurezza nativa per il cloud.

Scopri di più su IT Operations Management di ServiceNow e sostieni il team che supporta la trasformazione digitale della tua azienda. 

Funzionalità che crescono con il tuo business Prevedi i problemi prima che si verifichino con ServiceNow. Scopri ITOM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITOM? Che cos'è il cloud computing? Report di analisi IDC: Accelerare l'automazione dell'IT The Forrester Wave™: AIOps - ServiceNow Autonomous Service Operations - ServiceNow Schede dati Il valore del CMDB Visibilità ITOM ServiceNow Agent Client Collector (ACC) eBook Concetti essenziali di CMDB Aumentare la Visibilità del Servizio Migliora sensibilmente la disponibilità del servizio White paper ServiceNow ITOM CMDB Le operazioni di servizio basate sull'IA fanno crescere l'azienda Ottieni i vantaggi dell'AIOps in poche settimane