La distinzione tra osservabilità e monitoraggio è una distinzione delicata ma importante. Rivedere le capacità e gli obiettivi di ogni membro del team può aiutare a comprendere meglio questa distinzione e a sfruttare al meglio le proprie strategie di osservabilità.
Il monitoraggio consente agli/alle utenti di guardare e interpretare lo stato di un sistema utilizzando una serie predefinita di parametri e registri. In altre parole, consente di rilevare set noti di modalità di guasto. Il monitoraggio è fondamentale per analizzare le tendenze, creare dashboard e avvisare i team di risposta dei problemi non appena si verificano. Fornisce informazioni sul funzionamento delle applicazioni, sulla loro crescita e sul loro utilizzo. Tuttavia, il monitoraggio dipende da una chiara comprensione delle possibili modalità di guasto. In altre parole, può aiutare a identificare le "cose che sappiamo di non sapere" (rischi già noti), ma non aiuta a gestire le "cose che non sappiamo di non sapere" (rischi completamente imprevisti, non considerati e quindi impossibili da monitorare).
Questo è problematico, perché nella maggior parte dei sistemi complessi, le cose che non sappiamo di non sapere superano notevolmente quelle che sappiamo di non sapere. Per quest'ultime, è relativamente più facile prepararsi. A ciò si aggiunge lo scoraggiamento dato dal fatto che la maggior parte di queste cose che non sappiamo di non sapere, note anche come punti ciechi, si concretizzano così di rado che identificare e pianificare ciascuna di esse sarebbe un enorme spreco di energie. Ciò che le rende una minaccia per le aziende è il loro volume. Pertanto, poiché non è possibile prevedere quali siano questi problemi o monitorarli, è necessario raccogliere costantemente quanto più contesto possibile dal sistema stesso. L'osservabilità fornisce questo contesto e permette di evitare i controlli dello stato, scavando invece a fondo nel funzionamento del software stesso. Misura la tua comprensione dello stato interno di un sistema in base ai suoi output esterni, utilizzando strumenti che ti aiutano a ottenere dati approfonditi e a eseguire il monitoraggio.
Il monitoraggio è ciò che accade quando qualcosa diventa osservabile. Senza osservabilità, non è possibile monitorare.