Che cos'è l'eccellenza operativa?

L'eccellenza operativa è l'obiettivo di promuovere le prestazioni aziendali attraverso pratiche efficienti e trasparenti per ridurre costi e rischi operativi e offrire una migliore qualità del servizio.

Sommario
Eccellenza delle operazioni o eccellenza operativa? Perché l'eccellenza operativa è importante? Quali sono i vantaggi dell'eccellenza operativa? Quali pratiche costituiscono l'eccellenza operativa? Automazione ed eccellenza operativa Come implemento l'eccellenza operativa nella mia organizzazione? L'eccellenza operativa con ServiceNow
Espandi tutto Comprimi tutto Eccellenza delle operazioni o eccellenza operativa?

L'eccellenza operativa è talvolta indicata come eccellenza delle operazioni. Entrambi i termini vengono utilizzati in modo intercambiabile e si riferiscono all'obiettivo di promuovere le prestazioni aziendali attraverso pratiche efficienti, trasparenti e a valore aggiunto che aiutano a ridurre costi e rischi operativi e a offrire una migliore qualità e capacità di servizio all'azienda. I termini "eccellenza operativa" ed "eccellenza delle operazioni" sono talvolta abbreviati in OpEx.

Perché l'eccellenza operativa è importante?

Senza una solida base che lega il contesto corretto alle azioni pertinenti, le organizzazioni non riescono ad allinearsi e raggiungere lo stato desiderato in tutta tranquillità. Una strategia organizzativa unificata, progettata per raggiungere l'eccellenza operativa, può aiutare i ruoli di leadership aziendale ad affrontare le pressioni più comuni che si riscontrano in tutte le operazioni, come:

  • Ridurre i costi e gestire le operazioni di servizio aziendali con efficienza
  • Comunicare agli e alle stakeholder l'impegno per le iniziative ESG
  • Dimostrare agli e alle stakeholder la resilienza dell'organizzazione
  • Svolgere le operazioni aziendali in modo efficiente e scalabile
Quali sono i vantaggi dell'eccellenza operativa?

Quando più parti dell'azienda lavorano in sinergia, il risultato è migliore. A seconda di come si gestisce l'azienda, questo potrebbe significare combinare le potenzialità della gestione aziendale, della sicurezza, di governance e magari anche dei social network in un'unica piattaforma operativa. Il risultato è la capacità di sviluppare processi efficaci, trasparenti e affidabili mettendo l'organizzazione in una posizione tale da servire meglio tutti e tutte le stakeholder, che si tratti di clienti, del personale o del pianeta. Altri vantaggi includono:

  • Aiutare i leader a rimanere strategici
  • Aiutare l'organizzazione a creare un vantaggio competitivo
  • Impattare positivamente sull'ambiente sostenendo i valori di sostenibilità di clienti e colleghi/e
Quali pratiche costituiscono l'eccellenza operativa?

Global business services (GBS)

I Global business services (GBS) possono essere definiti come un modello organizzativo concepito per fornire servizi aziendali end-to-end all'interno di una singola funzione che altrimenti verrebbe svolta all'interno dei centri di servizi condivisi dei reparti (ad es. IT, HR, Finanza e così via).

Le organizzazioni GBS vengono spesso istituite per realizzare workflow scalabili a costi contenuti, migliorando al contempo la qualità e la governance dei servizi in tutta l'azienda. Oltre a gestire le operazioni di back office, le organizzazioni GBS vengono incaricate sempre più spesso della fornitura di funzionalità aziendali avanzate e complesse come trasformazione, miglioramento continuo, analisi e altro ancora.

GBS riunisce queste funzioni operative interne di servizio, tradizionalmente separate e in silo, in un'unica organizzazione a supporto dell'azienda. Le organizzazioni che promuovono l'efficienza attraverso GBS hanno i seguenti obiettivi:

  • Connessione di processi end-to-end e contemporaneamente riduzione dei costi
  • Unificazione delle esperienze dei servizi per i dipendenti
  • Visibilità condivisa su tutti i casi di servizio
  • Miglioramento continuo agile ed efficiente

Rischio e resilienza in tempo reale

Cosa significa resilienza al rischio? Un'organizzazione è considerata resiliente al rischio quando dispone delle risorse e dei processi necessari per prevedere e gestire le sfide future e capitalizzare le opportunità. È ancora più efficace quando rischio e resilienza vengono gestiti in tempo reale.

I programmi GRC (Governance, Risk, and Compliance) aiutano le aziende ad affrontare i rischi e rispettare i requisiti di conformità. Oggi che le aziende di tutto il mondo adottano processi di trasformazione digitale e piattaforme basate su cloud, questi programmi sono ancora più fondamentali. Sebbene queste innovazioni consentano a personale e clientela di accedere facilmente a servizi e processi digitali, queste esperienze fluide comportano anche maggiori rischi.

Le organizzazioni con processi e strumenti GRC obsoleti si espongono a rischi inutili e finiscono per trovarsi in una posizione di svantaggio competitivo. È possibile evitare tutto questo con l'implementazione di moderne pratiche di gestione del rischio e della conformità integrate nei workflow digitali, allo scopo di ottenere nuovi dati e migliorare i processi decisionali.

Risultati strategici

Le organizzazioni possono ottenere risultati strategici modificando l'approccio tradizionale alla gestione del portfolio progetti (PPM) e alla gestione strategica del portfolio (SPM). L'SPM consente alle organizzazioni di assegnare priorità e finanziare ciò che conta di più, creare una roadmap per guidare gli investimenti, comunicare piani e tenere traccia dei progressi, consentendo ai team di pianificare ed eseguire il lavoro in base alle proprie esigenze, consolidando e centralizzando al contempo quelle aziendali.

Per creare un ambiente SPM, le organizzazioni devono seguire tre passaggi distinti:

  • Tracciare una roadmap della strategia per massimizzare i risultati
  • Allineare gli investimenti per implementare la strategia
  • Realizzare valore rapidamente utilizzando qualsiasi metodologia disponibile

Impegno ambientale, sociale e di governance (ESG)

L'impegno ambientale, sociale e di governance (ESG) riguarda il guidare la crescita aziendale creando al contempo un futuro più sostenibile, equo ed etico per il mondo. 

Quando le organizzazioni operano in modo responsabile e perseguono opportunità per risolvere le sfide sociali, sono in grado di proporre soluzioni a problemi che vanno dalla crisi climatica alla povertà, fino alle disuguaglianze e alla fame. L'evoluzione in questo senso del settore privato è un mercato in crescita. Quando un'azienda sceglie di operare in modo responsabile e promuove pratiche ambientali e sociali positive, i vantaggi per i consumatori e il pianeta sono incommensurabili.

Sebbene la maggior parte delle organizzazioni svolga attività ESG, sono in poche a disporre di un modello operativo e di pianificazione coerente a livello aziendale o di una base tecnologica che le aiuti a raggiungere gli obiettivi ESG con l'evoluzione delle esigenze.

Una best practice ESG consiste nell'integrare workflow atti a rendere operativi i pilastri ESG del programma su un'unica piattaforma. I workflow interagiscono con i controlli operativi per la strategia, la gestione, il controllo e la creazione di report a livello dell'intero ecosistema. Questo approccio di superamento dei silo consente di allineare gli investimenti agli obiettivi. Per ottenere risultati ottimali, si combinano gli sforzi ESG con altre priorità e processi aziendali.

Automazione ed eccellenza operativa

Poiché tutto può cambiare in un attimo, è importante che i processi operativi siano sempre aggiornati. L'automazione può migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti. Quando l'azienda è in grado di offrire livelli di servizio elevati in modo prevedibile anche in momenti di incertezza, la clientela lo nota e lo apprezza.

Nel caso del servizio clienti, non tutti i problemi vengono risolti con la massima efficacia dai contact center. Alcune richieste vengono gestite in modo più semplice e veloce attraverso le funzionalità self-service. Per risolvere problemi più complessi, il personale di supporto deve spesso collaborare con altri team dell'organizzazione. Questo è un esempio di automazione sul lavoro che aiuta a promuovere l'eccellenza operativa.

Come implemento l'eccellenza operativa nella mia organizzazione?

  • Inizia anzitutto con l'esperienza dei dipendenti. Per offrire alla clientela un'esperienza di successo è necessario innanzitutto guardare al modo in cui opera l'azienda. Inizia a comprendere i ruoli dei membri del personale e concentrati su come servire la clientela in modo appropriato. 
  • Crea workflow digitali e riduci il numero di attività manuali. Abilita l'assegnazione automatica delle attività e implementa strutture di creazione di report per garantire che siano state intraprese le azioni necessarie.
  • Unifica tutti i sistemi, i criteri e i processi su un'unica piattaforma. In questo modo le soluzioni operative e tecnologiche potranno crescere in linea con la traiettoria futura del tuo business.
  • Trova un partner per l'implementazione che condivida la tua ambizione, aiuti l'organizzazione a crescere e sia in grado di portare i tuoi servizi a un livello superiore.
Prezzi della Gestione operazioni IT di ServiceNow Vedi i prezzi di ServiceNow ITOM, che aiuta la tua organizzazione a ottenere visibilità su infrastruttura e app e a fornire servizi aziendali ad alte prestazioni. Scopri i prezzi
L'eccellenza operativa con ServiceNow

Elemento chiave per promuovere l'eccellenza operativa è unificare la fornitura dei servizi al fine di migliorare i processi aziendali di tutta l'organizzazione. Ciò si ottiene sostituendo la complessa combinazione di sistemi e processi di gestione delle diverse business unit con workflow efficienti e integrati, il tutto su un'unica piattaforma.

Funzionalità che crescono con il tuo business

Solo ServiceNow può dare vita alle tue soluzioni grazie alla potenza della Now Platform. Trasforma la tua azienda con l'eccellenza operativa.

Scopri le soluzioni Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è ITOM? Che cos'è il cloud computing? Report di analisi IDC: Accelerare l'automazione dell'IT The Forrester Wave™: AIOps - ServiceNow Autonomous Service Operations - ServiceNow Schede dati Il valore del CMDB Visibilità ITOM ServiceNow Agent Client Collector (ACC) eBook Concetti essenziali di CMDB Aumentare la Visibilità del Servizio Migliora sensibilmente la disponibilità del servizio White paper ServiceNow ITOM CMDB Le operazioni di servizio basate sull'IA fanno crescere l'azienda Ottieni i vantaggi dell'AIOps in poche settimane