Che cos'è la digital forensics?

La digital forensics, o informatica forense, è il processo di scoperta, analisi e conservazione delle prove elettroniche per indagare sui crimini informatici.

Demo legale
Informazioni utili sulla digital forensics
Qual è la storia della digital forensics? Quali sono i vantaggi della digital forensics? Quali sono le fasi della digital forensics? Quali sono le tecniche della digital forensics? Quali sono le tipologie di digital forensics? Esempi di strumenti impiegati dalla digital forensics Quali sono le sfide della digital forensics? ServiceNow per la digital forensics

Questo ambito fondamentale delle moderne procedure investigative è finalizzato all'estrazione di dati preziosi da prove elettroniche e alla loro trasformazione in intelligence utilizzabile. Il processo prevede una meticolosa sequenza di fasi: identificazione delle fonti digitali pertinenti, acquisizione dei dati mantenendo al contempo la loro integrità, elaborazione e analisi dettagliata e infine presentazione delle informazioni derivate.

Incentrata sull'acquisizione dettagliata delle prove incorporate in media digitali quali computer, telefoni cellulari, server e reti, la digital forensics consente ai team investigativi di esaminare e salvaguardare meticolosamente le prove elettroniche. La digital forensics contribuisce in modo significativo alla comprensione di crimini informatici, violazioni della sicurezza e illeciti digitali.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Qual è la storia della digital forensics?

La storia della digital forensics va di pari passo con l'aumento dei crimini informatici. A causa dell'assenza di leggi specializzate, prima degli anni '70 i crimini informatici venivano trattati come reati convenzionali. Il Florida Computer Crimes Act del 1978 introdusse il concetto di crimini digitali per combattere la modifica e l'eliminazione non autorizzate dei dati. In seguito alla diffusione dei crimini informatici, furono emanate leggi statali in materia di copyright, privacy, molestie e altro ancora.

Negli anni '80, le leggi federali iniziarono a includere i reati derivanti dall'uso dei computer. Le forze dell'ordine crearono unità specializzare, come il Computer Analysis and Response Team dell'FBI. Negli anni '90 la domanda di risorse di digital forensics aumentò, portando alla maturazione del settore. Tuttavia, standardizzazione e formazione continuavano a mancare. Con gli anni 2000, la necessità di standardizzazione e cooperazione divenne più stringente, con la conseguente creazione di linee guida e trattati come la Convenzione sulla criminalità informatica. Gli standard ISO, i programmi commerciali di formazione e la crescente complessità dei media digitali hanno ulteriormente plasmato il campo.

Give Your Legal Team a Home Base Scarica questo eBook per scoprire in che modo le esperienze self-service e l'acquisizione strutturata delle richieste legali aiutano l'ufficio legale a velocizzare la propria risposta. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi della digital forensics?

Forse uno dei vantaggi più significativi è l'integrità e la protezione del sistema. La digital forensics salvaguarda l'integrità del sistema analizzando meticolosamente i sistemi informatici, identificando le vulnerabilità e scoprendo le violazioni della sicurezza. Ciò consente alle organizzazioni di rafforzare le proprie difese contro potenziali incidenti informatici e migliorare il proprio livello di sicurezza complessivo. In caso di violazioni del sistema o della rete, la digital forensics assume il ruolo cruciale di acquisire informazioni essenziali, preservando sistematicamente le prove digitali per offrire informazioni sull'entità della violazione e sui danni che ne derivano.

La digital forensics funge anche da potente strumento per il monitoraggio efficiente dei criminali informatici. Tracciando le loro impronte digitali, questa disciplina raccoglie prove convincenti che possono essere utilizzate per l'azione penale. Le prove raccolte tramite la digital forensics hanno un peso legale e sono ammissibili in tribunale; in questo modo, consentono alle organizzazioni di perseguire un'azione legale contro i criminali informatici con prove concrete, garantendo la responsabilità e facilitando la giustizia. La digital forensics è uno strumento indispensabile nelle moderne strategie di sicurezza informatica. Non solo aiuta le organizzazioni a mitigare i rischi, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel rintracciare i criminali informatici e nel garantire le basi legali necessarie per la giustizia.

Quali sono le fasi della digital forensics?

La digital forensics prevede un processo sistematico composto da cinque fasi fondamentali. Dall'identificazione alla presentazione, ogni fase è cruciale per sfruttare al massimo i vantaggi della digital forensics.

Identificazione

La fase iniziale del processo di digital forensics è l'identificazione, una fase critica che pone le basi per l'intera indagine. Questa fase implica la comprensione e la definizione chiara dello scopo dell'indagine. Che si tratti di criminalità informatica, violazione dei dati o di qualsiasi incidente digitale, l'identificazione dell'ambito e degli obiettivi aiuta a indirizzare le fasi successive.

Una corretta identificazione comporta la valutazione delle risorse necessarie per l'indagine, comprese le risorse umane e tecnologiche. L'allocazione corretta delle risorse in questa fase garantisce un avanzamento fluido nelle fasi successive di conservazione, analisi, documentazione e presentazione, portando a un'indagine forense digitale di successo.

Conservazione

La seconda fase del processo, la conservazione, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'integrità e la credibilità delle prove digitali raccolte. Durante questa fase, i dati identificati vengono isolati, messi in sicurezza e conservati con cura per evitare manomissioni, alterazioni o contaminazioni. Ciò garantisce che le prove rimangano immutate e riflettano lo stato originario, il che è fondamentale per la loro ammissibilità nei procedimenti legali. La conservazione comporta l'utilizzo di varie tecniche, come la creazione a scopo operativo di copie o immagini forensi di supporti di archiviazione, senza utilizzare i dati originali.

L'isolamento e la salvaguardia delle prove sono fondamentali per impedire l'accesso non autorizzato o alterazioni involontarie che potrebbero compromettere l'accuratezza e l'autenticità dei risultati. Nell'ambito digitale, dove i dati possono essere facilmente modificati o cancellati, la fase di conservazione funge da barriera protettiva contro la perdita e la manipolazione dei dati.

Analisi

La fase di analisi rappresenta il cuore dell'indagine, poiché comporta un attento esame e un'interpretazione delle prove digitali conservate. Per svelare in modo efficace i dettagli nascosti all'interno dei dati, gli esperti di digital forensics individuano gli strumenti e le tecniche specifici richiesti in base alla natura del caso. Alcuni di questi strumenti possono essere software specializzati per il recupero dei dati e algoritmi di decrittografia avanzati per l'accesso a informazioni criptate.

Durante l'analisi, i dati elaborati vengono sottoposti a un esame completo. Vengono utilizzate varie tecniche forensi come ricerca di parole chiave, ricostruzione della sequenza temporale, data carving e riconoscimento dei pattern. Questo esame meticoloso mira a estrarre informazioni pertinenti, identificare potenziali indizi e scoprire connessioni nascoste. I risultati dell'analisi forniscono le basi per costruire una narrazione coerente che includa le informazioni emerse, le persone coinvolte e chiarisca il modo in cui le prove digitali supportano gli obiettivi investigativi.

Documentazione

La documentazione funge da struttura portante per la conservazione dei dati, e garantisce trasparenza, responsabilità e la capacità di ricostruire il processo investigativo. Durante questa fase, viene creato un archivio preciso di tutti i dati visibili e di procedure, metodologie e osservazioni. Questa documentazione non solo aiuta a ricreare digitalmente la scena del crimine, ma consente anche una revisione approfondita dell'intera indagine.

La fase di documentazione include un resoconto dettagliato delle azioni intraprese durante l'indagine, tra cui l'identificazione, la conservazione e l'analisi delle prove digitali. Questo archivio è essenziale per mantenere l'integrità dell'indagine e assicurare la credibilità dei risultati in tribunale. La documentazione corretta include informazioni quali l'apparecchiatura e il software utilizzati, le metodologie applicate, i marcatori temporali e qualsiasi deviazione dalle procedure standard. Inoltre, include il ragionamento alla base delle decisioni prese durante l'indagine, che è utile per spiegare il processo agli stakeholder non tecnici o durante i procedimenti giudiziari.

Presentazione

La fase finale del processo di digital forensics, la presentazione, è il momento in cui un'indagine meticolosa si trasforma in una narrazione chiara e convincente. Questa fase prevede la sintesi e la spiegazione delle conclusioni in seguito all'analisi delle prove digitali. L'obiettivo è presentare i risultati in un modo facilmente comprensibile e convincente sia per il pubblico tecnico che per quello non tecnico, in modo che possano essere utilizzati in procedimenti legali, strategie di sicurezza informatica o processi decisionali all'interno dell'organizzazione.

Durante la presentazione, gli esperti di digital forensics elaborano report completi che descrivono le prove raccolte, le metodologie impiegate e le informazioni acquisite. Il report spiega la sequenza degli eventi, i ruoli delle diverse parti e l'impatto dell'incidente. Inoltre, deve includere un chiaro collegamento tra prove e conclusioni, dimostrando in che modo i dati analizzati supportano gli obiettivi investigativi. Una comunicazione efficace è fondamentale, in quanto potrebbe essere necessario condividere il report con forze dell'ordine, professionisti in ambito legale, dirigenti o altri stakeholder.

Quali sono le tecniche della digital forensics?

Le tecniche della digital forensics comprendono una gamma di metodi specializzati utilizzati per scoprire, analizzare e interpretare le prove digitali. Queste tecniche includono steganalisi, analisi forense stocastica, analisi cross-drive, analisi live e recupero dei file eliminati.

Steganalisi

La steganografia comporta l'occultamento di informazioni all'interno di altri file o dati apparentemente innocui. La steganalisi è il processo di rilevazione ed estrazione di informazioni nascoste da questi file. Gli esperti di digital forensics utilizzano vari strumenti e tecniche per identificare e recuperare i dati nascosti, che potrebbero essere utilizzati per scopi dannosi, come la comunicazione segreta o l'esfiltrazione dei dati. Analizzando i file del carrier e utilizzando algoritmi avanzati, la steganalisi aiuta a scoprire contenuti nascosti e può essere utile per comprendere l'intento e le azioni dei criminali informatici.

Analisi stocastica

L'analisi forense stocastica sfrutta metodi statistici e probabilistici per analizzare le prove digitali. Questa tecnica riconosce l'incertezza intrinseca degli artefatti digitali dovuta a fattori come la crittografia, il danneggiamento dei dati e le strutture variabili dei dati. I modelli stocastici possono stimare la probabilità che si verifichino determinati eventi, aiutando nella ricostruzione degli eventi e migliorando l'accuratezza delle conclusioni investigative. È particolarmente utile in scenari in cui la sequenza esatta degli eventi non è chiara o in cui gli approcci deterministici tradizionali potrebbero non essere sufficienti.

Analisi cross-drive

L'analisi cross-drive consiste nell'esame e nel confronto dei dati tra più dispositivi di archiviazione. Questa tecnica aiuta gli investigatori forensi a individuare connessioni, relazioni o pattern tra diversi dispositivi che potrebbero essere collegati a un caso particolare. Collegando le informazioni provenienti da varie fonti, l'analisi cross-drive può rivelare relazioni nascoste tra individui, gruppi o attività. Questa tecnica è particolarmente efficace nel caso di crimini informatici organizzati o di attività dannose collaborative distribuite su più dispositivi.

Analisi live

L'analisi live, nota anche come live forensics, consiste nell'esame di un sistema mentre è ancora operativo. Questa tecnica richiede strumenti e competenze specializzati nell'estrazione da un sistema attivo di dati volatili, come processi in esecuzione, connessioni di rete e file aperti, senza interromperne la funzionalità. L'analisi live viene spesso utilizzata quando è fondamentale conservare i dati volatili, in quanto l'arresto del sistema potrebbe portare alla perdita dei dati. Può fornire informazioni su attacchi informatici in corso, attività sospette o malware che potrebbero non risultare evidenti da una tradizionale analisi post-incidente.

Recupero file eliminati

Il recupero dei file eliminati è il processo di recupero dei file che sono stati eliminati intenzionalmente o accidentalmente da un dispositivo di archiviazione. Anche se i file potrebbero sembrare cancellati, le tracce della loro esistenza rimangono spesso sui supporti di archiviazione fino a quando non vengono sovrascritti. Gli strumenti e le tecniche di digital forensics possono essere utilizzati per recuperare questi resti, consentendo agli investigatori di ottenere prove cruciali che qualcuno potrebbe aver tentato di nascondere. Il recupero dei file eliminati è essenziale nei casi in cui i sospetti hanno tentato di coprire le proprie tracce, in quanto può fornire informazioni preziose sulle loro attività e intenzioni.

Quali sono le tipologie di digital forensics?

Ogni ambito della digital forensics svolge un ruolo specifico nelle indagini su crimini informatici, incidenti di sicurezza e altri illeciti digitali. Insieme, queste tecniche aiutano i professionisti delle forze dell'ordine e della sicurezza informatica a comprendere le circostanze degli incidenti digitali e a individuare i responsabili.

Disk forensics

La disk forensics si concentra sull'analisi dei dati memorizzati su dispositivi di archiviazione fisici come dischi rigidi, unità a stato solido e supporti ottici. Gli investigatori esaminano file system, partizioni e strutture dei dati per recuperare i file eliminati, individuare le informazioni nascoste e stabilire le sequenze temporali degli eventi. La disk forensics aiuta a individuare le prove relative a crimini informatici, accessi non autorizzati e violazioni dei dati, fornendo informazioni sulle attività degli utenti e sulla manipolazione dei dati.

Network forensics

La network forensics acquisisce e analizza il traffico di rete per svolgere indagini sugli incidenti di sicurezza e gli attacchi informatici. Ricostruisce gli eventi, identifica gli accessi non autorizzati e traccia le attività dannose, svelando metodi di attacco come l'esfiltrazione dei dati e la comunicazione con i server di comando e controllo.

Wireless forensics

La wireless forensics si concentra sull'esame dei dispositivi e delle reti di comunicazione wireless, che comprendono reti Wi-Fi, dispositivi Bluetooth e altre tecnologie wireless. Questo approccio serve a svelare accessi non autorizzati, interazioni con i dispositivi e potenziali violazioni della sicurezza all'interno degli ambienti wireless.

Database forensics

La database forensics consiste in un esame meticoloso dei database e dei loro contenuti per rilevare istanze di accesso non autorizzato o di manomissione dei dati. Investigatori qualificati analizzano log dei database, tabelle, query e stored procedure, rivelando anomalie e stabilendo una sequenza cronologica di eventi associati alla manipolazione o alle violazioni dei dati. Questo processo è essenziale per scoprire prove digitali di crimini informatici o attività non autorizzate sui database.

Malware forensics

La malware forensics consiste nell'analisi di un software dannoso per comprenderne il comportamento, la funzionalità e le ripercussioni. Gli investigatori esaminano meticolosamente campioni di malware per scoprirne l'origine, i mezzi di diffusione e i potenziali danni ai dati. Questa forma di analisi forense svolge un ruolo fondamentale nella comprensione degli attacchi informatici e nell'elaborazione di strategie preventive efficaci.

Computer forensics

Computer forensics è un termine generale che comprende diversi ambiti, come la disk forensics, la memory forensics e la malware forensics. Consiste nell'analisi sistematica degli artefatti digitali sui computer e supporta le indagini relative a un'ampia gamma di crimini informatici e incidenti di sicurezza.

Memory forensics

La memory forensics consiste nell'analisi della memoria volatile (RAM) di un computer o di un dispositivo per scoprire processi in esecuzione, file aperti e altri dati che potrebbero non essere accessibili tramite la tradizionale disk forensics. Questa tecnica è fondamentale per indagare su attacchi avanzati, rootkit e altre attività dannose che potrebbero non essere rilevati nell'analisi statica.

Mobile device forensics

La mobile device forensics si concentra sull'estrazione e l'analisi dei dati da smartphone, tablet e altri dispositivi mobili. Gli investigatori recuperano messaggi di testo, registri delle chiamate, e-mail, dati delle applicazioni e altre informazioni rilevanti per ricostruire gli eventi e raccogliere prove relative ai crimini informatici che coinvolgono dispositivi mobili.

Forensic data analysis

La forensic data analysis comporta l'esame e l'interpretazione approfonditi di grandi set di dati per scoprire modelli e informazioni relativi a un'indagine. Utilizza tecniche che vanno dall'analisi dei dati alla statistica per elaborare e interpretare le prove digitali, aiutando gli investigatori a trarre conclusioni significative da set di dati complessi.

Esempi di strumenti impiegati dalla digital forensics

Esiste un'ampia gamma di software progettati per aiutare gli investigatori a raccogliere e analizzare le prove digitali. Ecco una panoramica con diverse categorie ed esempi di strumenti utilizzati dalla digital forensics.

  • Strumenti di analisi forense che lavorano sulla memoria in esecuzione (WindowsSCOPE): questi strumenti si concentrano sull'analisi della memoria volatile (RAM) dei sistemi in esecuzione. Utilizzato nella memory forensics, WindowsSCOPE è uno strumento che consente agli investigatori di acquisire e analizzare i processi in esecuzione, le connessioni di rete e i file aperti. Aiuta a svelare le attività nascoste e i rootkit che possono eludere le tradizionali analisi basate su disco.

  • Piattaforme commerciali di analisi forense (CAINE e Encase): piattaforme commerciali come CAINE (Computer Aided INvestigative Environment) e Encase forniscono suite complete di strumenti per la digital forensics. CAINE è una piattaforma open source con una varietà di strumenti per il recupero dei dati, l'analisi della memoria e altro ancora. Encase è una piattaforma commerciale che offre funzionalità come disk imaging, recupero dati e analisi avanzata.

  • Strumenti open source (Wireshark e HashKeeper): Wireshark è uno strumento open source ampiamente utilizzato nella network forensics, e consente agli investigatori di acquisire e analizzare il traffico di rete per l'ispezione a livello di pacchetto. HashKeeper è progettato per accelerare le indagini sui file di database creando database hash, facilitando l'identificazione rapida dei file noti.

  • Strumenti di acquisizione dischi/dati (FTK Imager e DC3DD): questi strumenti facilitano l'acquisizione e l'imaging dei supporti di archiviazione, garantendo l'integrità dei dati durante il processo di raccolta. Due esempi sono FTK Imager e DC3DD, che creano copie bit per bit per l'analisi delle unità senza alterare i dati originali.

  • Strumenti di visualizzazione file (Hex Fiend e X-Ways Forensics): Gli strumenti di visualizzazione dei file consentono agli investigatori di esaminare vari tipi di file senza alterarne il contenuto. Strumenti come Hex Fiend e X-Ways Forensics forniscono viste esadecimali e di testo dei file, aiutando a comprendere le strutture dei file e a scoprire informazioni nascoste.

  • Strumenti di analisi forense per rete e database (NetworkMiner): Gli strumenti della Network forensics, come NetworkMiner e Network Forensic Analysis Tool (NFAT), aiutano ad analizzare il traffico di rete alla ricerca di prove di crimini informatici. Gli strumenti di analisi dei database, come SQL Power Injector, aiutano a rilevare le vulnerabilità e gli accessi non autorizzati ai database.

  • Strumenti di analisi specializzati (Autopsy, RegRipper, Volatility): Autopsy è una piattaforma di digital forensics open source con un'interfaccia grafica che supporta varie attività forensi, tra cui analisi dei file, ricerca di parole chiave e generazione di sequenze temporali. RegRipper si concentra sull'analisi dei dati di registro di Windows. Volatility è un framework per la memory forensics che aiuta a estrarre informazioni utili dai dump della RAM.

Questi strumenti favoriscono l'acquisizione, la conservazione, l'analisi e la presentazione dei dati, aiutando gli investigatori a raccogliere le prove per comprendere il contesto di crimini informatici, incidenti di sicurezza e altre attività digitali.

Quali sono le sfide della digital forensics?

La digital forensics presenta diverse sfide che investigatori e professionisti legali devono affrontare. Una sfida significativa è il potenziale costo elevato associato allo svolgimento di indagini approfondite. L'acquisizione di hardware e software specializzati e la formazione delle risorse può mettere a dura prova i budget, in particolare per le organizzazioni più piccole o le forze dell'ordine. La complessità di alcuni casi potrebbe richiedere il coinvolgimento di esperti con competenze iperspecializzate, aumentando ulteriormente i costi.

Un'altra sfida consiste nella necessità che i professionisti legali conoscano a fondo sistemi informatici, reti e tecnologie digitali. Ciò è fondamentale per interpretare in modo efficace i risultati delle indagini di digital forensics e assicurarsi che le prove siano presentate in modo corretto in un contesto legale. Senza questa competenza tecnica, le prove digitali potrebbero essere interpretate o rappresentate in modo errato, con il rischio di inficiare i procedimenti giudiziari.

Gli strumenti e le metodologie utilizzati nella digital forensics devono anche rispettare standard rigorosi per garantire la validità e l'ammissibilità delle prove in tribunale. Il mancato rispetto di questi standard potrebbe comportare il rifiuto o la contestazione delle prove durante i procedimenti legali. La rapida evoluzione della tecnologia e la varietà di ambienti digitali rendono complesso il mantenimento di questi standard, richiedendo aggiornamenti e adattamenti continui delle pratiche forensi.

Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
ServiceNow per la digital forensics

Legal Matter Management di ServiceNow estende le sue funzionalità al settore legale, inclusa la digital forensics. Offre un approccio sicuro e incentrato sul progetto per la gestione di casi legali complessi. Con modelli predefiniti e configurabili, i team legali possono accelerare il processo di distribuzione e ottenere un migliore controllo su fasi, attività, tappe fondamentali e proprietà.

Inoltre, l'applicazione Legal Matter Management di ServiceNow fornisce modelli preconfezionati per la digital forensics e le indagini legali, facilitando una risoluzione più rapida di questioni complesse. Questo approccio integrato consente di monitorare e risolvere in modo efficiente le query di eDiscovery, sia di custodia che non, migliorando la visibilità e l'efficienza in tutta l'azienda e aiutando a ridurre al minimo i rischi e preservare la privacy. Scopri di più su Legal Service Delivery di ServiceNow.

Scopri di più su Legal Service Delivery Rendi più moderne le operazioni legali con una fornitura del servizio efficiente. Esplora Legal Service Delivery Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la gestione questioni? Schede dati Fornisci servizi legali alla velocità del business Legal Matter Management App per pratiche legali di ServiceNow® eBook Ottieni dati sulle tue operazioni legali Think Big: come trasformare le operazioni legali White paper Il team legale moderno: come accelerare i risultati aziendali attraverso operazioni legali efficienti Practical Guide to Launching an Employee Experience Platform (Guida pratica al lancio di una piattaforma per l'esperienza dei dipendenti)