Tradizionalmente, il matter management riguarda la gestione di tutte le attività e strategie che hanno a che vedere con il coinvolgimento di consulenti esterni e con la fatturazione elettronica. Ma in molti casi, questo approccio si è rivelato insufficiente. Oggi, l'approccio moderno al legal matter management copre l'intera gamma di attività originate dai processi legali interni dell'organizzazione, tra cui ricerca, reclami, conformità, controversie, contenziosi, contratti, proprietà intellettuale, oltre agli aspetti più comuni associati ai sistemi di matter management esterni. Guardando a tutti gli affari legali come a questioni interne, l'organizzazione può assegnare meglio le priorità e allocare il lavoro, in alcuni casi decidendo di fare gestire internamente un lavoro che altrimenti svolgerebbe un consulente esterno dai propri avvocati di talento o dai team di servizi condivisi dedicati.
Il matter management interno descrive processi e strumenti che aiutano i team operativi a ottimizzare la fornitura di servizi legali.
Strutturando i servizi legali, è possibile raccogliere in anticipo i dati relativi al servizio legale, riducendo inefficienze e tagliando il tempo perso per passare informazioni tra i/le dipendenti e i team legali. Inoltre, creando un'unica area di lavoro centrale in cui rivedere le richieste e semplificare le attività complesse, questi team possono fornire un adempimento più rapido e accurato.
In termini più semplici, il matter management consente alle organizzazioni di affrontare e risolvere meglio i problemi legali interni, in modo rapido, affidabile e coerente.