Che cos'è il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni?

Il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni descrive il rilevamento dei parametri essenziali per garantire che il software aziendale di importanza critica soddisfi gli standard relativi alle prestazioni, alla disponibilità e all'esperienza utente.

Ottieni demo
Informazioni utili sul monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni
A cosa serve il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni? Quali sono le principali funzionalità dell'APM? Quali tipologie di monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni esistono? Di quali parametri tiene traccia il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni? Quali sono i principali vantaggi del monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni? APM: cosa differenzia il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni, la gestione delle prestazioni delle applicazioni e la gestione portfolio applicazioni? In cosa differiscono il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni e l'osservabilità? Cosa differenzia gli strumenti APM dalle piattaforme APM? Quali vantaggi offrono le soluzioni APM? Quali sono le best practice per il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni? Osservabilità del cloud ServiceNow per la gestione del portfolio di applicazioni

Nel mondo odierno, altamente connesso ed estremamente digitalizzato, le applicazioni sono molto importanti. Il software moderno deve essere in grado di fare molto di più che eseguire funzioni specifiche: deve apportare un valore costante, essere sempre disponibile, rispondere immediatamente alle richieste degli utenti e fornire un'esperienza utente impeccabile. Questo al di là delle app scaricabili che la clientela inserisce nei propri dispositivi mobili. Le applicazioni aziendali guidano il lavoro quotidiano delle aziende di tutti i settori. Per questo motivo, garantire che gli strumenti e i programmi software funzionino in modo ottimale è diventata una delle principali preoccupazioni per le aziende di tutte le dimensioni.

Quando le applicazioni diventano parte integrante dell'attività di business (esterna e interna), le aziende hanno bisogno di un modo efficace e completo per controllare il loro software essenziale. Il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni può essere la risposta.

Il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (detto anche APM) osserva nel dettaglio le prestazioni del software. Con l'APM, le aziende possono controllare costantemente le prestazioni e la disponibilità delle applicazioni, tenendo traccia al contempo dell'esperienza dell'utente finale e migliorandola.

 

Espandi tutto Comprimi tutto A cosa serve il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni?

Il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni protegge e monitora i sistemi software aziendali. Le soluzioni APM monitorano costantemente le applicazioni e l'infrastruttura, raccogliendo una grande quantità di dati su vari parametri riguardanti le prestazioni, le transazioni e le interazioni degli utenti. Le aziende possono quindi analizzare questi dati per identificare potenziali problemi, fornire informazioni chiare, affrontare i colli di bottiglia delle prestazioni e ottimizzare l'utilizzo delle risorse per ottenere un maggiore risparmio sui costi.

Connettere DevOps, osservabilità e AIOps Leggi questo white paper per scoprire in che modo connettere DevOps, osservabilità e AIOps può migliorare la consegna delle applicazioni ed esplorare le soluzioni ServiceNow che possono aiutarti. Scarica il white paper
Quali sono le principali funzionalità dell'APM?

Così come le applicazioni devono eseguire un numero pressoché illimitato di funzioni, l'APM deve comprendere un'ampia gamma di casi d'uso. Tenendo presente questo aspetto, alcune delle funzionalità principali del moderno APM includono:

Rilevamento e mappatura automatici

Il primo passo per monitorare le applicazioni aziendali e quelle a contatto con la clientela è la creazione di una mappa dell'intero ecosistema di app. L'APM deve essere in grado di rilevare automaticamente le applicazioni, anche in ambienti dinamici. Inoltre, deve mappare in tempo reale l'intera infrastruttura e i relativi componenti per fornire informazioni importanti sull'architettura applicativa aziendale.

Trasparenza e monitoraggio end-to-end

Per comprendere il comportamento delle applicazioni e le variabili che possono influenzarne le prestazioni, l'APM tiene traccia del loro comportamento e della cronologia di tutte le loro transazioni. Ciò include l'utilizzo della CPU, i tempi di risposta, i tassi di errore, i tassi di richiesta, il numero di istanze e il tempo di attività. Grazie a un quadro completo e alla totale trasparenza delle prestazioni delle applicazioni, le aziende possono vedere esattamente in che modo le app influiscono sui risultati e sull'esperienza utente complessiva.

Identificazione della causa originaria

Essere in grado di vedere direttamente le prestazioni delle app consente anche di scoprire le ubicazioni dei problemi esistenti o di quelli che potrebbero emergere in futuro. Le aziende possono facilmente identificare in quale fase del loro percorso gli utenti provano frustrazione o in quale punto le applicazioni non soddisfano le aspettative. Queste cause possono anche essere analizzate per determinare esattamente il tipo di impatto che rappresentano per l'azienda.

Monitoraggio delle applicazioni mobili e desktop

L'APM estende le sue funzionalità di monitoraggio per includere applicazioni mobili e desktop. Il suo scopo è far sì che le prestazioni e l'esperienza utente su varie piattaforme siano costantemente monitorate per fornire informazioni preziose utili a ottimizzare le funzionalità tra più dispositivi.

Integrazione e automazione

Integrandosi perfettamente con altri strumenti e sistemi all'interno dello stack tecnologico di un'azienda, l'APM consente l'automazione di avvisi, notifiche e processi di correzione, semplificando i workflow di monitoraggio e risoluzione dei problemi.

KPI aziendali e analisi del percorso dell'utente

I parametri tecnici sono essenziali, ma l'APM si spinge oltre per monitorare i KPI aziendali e analizzare i percorsi degli utenti. Questo aiuta le aziende ad allineare ulteriormente le iniziative tecnologiche agli obiettivi di business, in modo che le prestazioni delle applicazioni contribuiscano direttamente al raggiungimento dei risultati desiderati.

Monitoraggio degli endpoint

Il rilevamento delle prestazioni e della disponibilità degli endpoint (come API, servizi e microservizi) è una funzione chiave del monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni. Garantisce infatti che tutti i componenti dell'ecosistema applicativo siano costantemente sotto osservazione, consentendo ai team di identificare i problemi e ottimizzare le prestazioni delle applicazioni nei momenti importanti.

Monitoraggio dell'infrastruttura desktop virtuale

Infine, l'APM estende le sue funzionalità di monitoraggio per includere l'infrastruttura desktop virtuale (VDI). Questa capacità monitora le prestazioni e la disponibilità degli ambienti desktop virtuali, garantendo un'esperienza utente fluida ed efficiente agli utenti desktop remoti e virtuali.

Quali tipologie di monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni esistono?

L'APM comprende svariati tipi di monitoraggio e tutti hanno uno scopo specifico per garantire le prestazioni del software e la soddisfazione degli utenti. I principali tipi di APM includono:

  • Monitoraggio completo dello stack 
    Questo tipo di monitoraggio offre una visione d'insieme dell'intero stack software, inclusi codice applicativo, infrastruttura e dipendenze. Ciò consente di individuare i colli di bottiglia delle prestazioni nell'intera infrastruttura, compresi quelli che potrebbero influire sull'esperienza dell'utente finale.

  • Monitoraggio dei registri  
    Questo tipo di monitoraggio prevede l'analisi dei file di registro generati dalle applicazioni e dai componenti dell'infrastruttura per rilevare errori, anomalie e problemi relativi alle prestazioni attraverso l'analisi dei dati dei registri. È un monitoraggio che risulta efficace per i team DevOps, i quali hanno il compito di rilevare e correggere i problemi, reali o possibili, durante l'intero ciclo di vita della consegna del software.

  • Monitoraggio del cloud 
    Questo tipo di monitoraggio si concentra sulle applicazioni ospitate in ambienti cloud (come AWS, Azure o Google Cloud). È un approccio che tiene traccia dell'utilizzo, della disponibilità e delle prestazioni delle risorse nelle applicazioni basate su cloud e consente alle aziende di osservare e gestire da vicino la propria infrastruttura cloud.

  • Monitoraggio sintetico  
    Questo tipo di monitoraggio simula le interazioni degli utenti all'interno dell'applicazione per valutarne le prestazioni. Generando vari tipi di interazioni sintetiche correlate a diversi scenari, questo approccio fornisce informazioni preziose sul funzionamento dell'applicazione nelle mani degli utenti effettivi.

  • Monitoraggio degli utenti finali  
    Questo tipo di monitoraggio va oltre quello sintetico perché rileva le azioni degli utenti quando utilizzano l'applicazione, ovunque si trovino. Dando priorità alle esperienze effettive degli utenti finali e misurando i tempi di caricamento, la reattività e la soddisfazione complessiva dell'applicazione, il monitoraggio degli utenti finali fornisce dati reali che sono utili alle aziende per risolvere meglio i potenziali problemi.

  • Monitoraggio del servizio 
    Questo tipo di monitoraggio fornisce dati e informazioni sul modo in cui alcuni servizi specifici interagiscono, descrivendone in modo dettagliato l'impatto sulle prestazioni del software applicativo. Si tratta di un approccio che contribuisce a garantire sicurezza, prestazioni ottimali e assicura la disponibilità del servizio.

  • Monitoraggio IoT  
    Questo tipo di monitoraggio è un approccio creato appositamente per affrontare i problemi relativi alle applicazioni Internet of Things (IoT). Monitorare la connettività dei dispositivi IoT, la trasmissione dei dati e lo stato complessivo del sistema consente ai team IT di diagnosticare e risolvere rapidamente i problemi legati alle prestazioni prima che possano influire in modo significativo sull'esperienza utente.

  • Monitoraggio dell'infrastruttura  
    Questo tipo di monitoraggio fornisce ai team un'analisi più approfondita sull'infrastruttura sottostante relativa all'applicazione (inclusi server, dispositivi di rete e data center). È utile a capire se l'infrastruttura supporta completamente l'applicazione e se è possibile affrontare per tempo eventuali problemi.

  • Monitoraggio della rete 
    Questo tipo di monitoraggio si concentra sulle prestazioni della rete e sull'utilizzo della larghezza di banda per identificare i problemi relativi alla rete che possono influire sulle prestazioni delle applicazioni. La si utilizza per migliorare le distribuzioni on e off premise.

  • Monitoraggio del database  
    Questo tipo di monitoraggio si concentra sulle prestazioni dei database che supportano le applicazioni. Include quindi il rilevamento dei tempi di esecuzione delle query, l'indicizzazione e l'utilizzo delle risorse del database.

Anche se un APM efficace può essere utile per raccogliere informazioni facilmente osservabili, è opportuno sottolineare che, per ognuna delle tipologie sopra riportate, esistono in commercio anche soluzioni di nicchia e set di strumenti in grado di fornire ai team pertinenti maggiori dati diagnostici e informazioni. L'APM resta comunque una soluzione generica affidabile per coloro che desiderano migliorare l'osservabilità complessiva.

Di quali parametri tiene traccia il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni?

L'APM si serve di un'ampia gamma di parametri per fornire alle aziende una visione olistica dello stato, dell'efficienza e dell'esperienza utente delle loro applicazioni. I seguenti parametri svolgono un ruolo fondamentale nelle attività di valutazione e ottimizzazione delle prestazioni delle applicazioni: 

Utilizzo della CPU

Questo parametro misura il carico di lavoro di un processore ed è fondamentale. L'APM monitora l'utilizzo della CPU per stabilire se l'applicazione usa in modo efficiente la potenza di elaborazione disponibile. Un utilizzo elevato della CPU può indicare la presenza di colli di bottiglia nelle prestazioni, di conflitti tra le risorse o la necessità che il team ottimizzi ulteriormente il software.

Tassi di errore

Questo parametro misura la frequenza di errori o malfunzionamenti all'interno di un'applicazione. L'APM identifica errori ed eccezioni, consentendo alle aziende di affrontare in modo proattivo i problemi prima che abbiano un impatto sugli utenti. Tassi di errore bassi indicano che l'applicazione è più stabile e affidabile.

Tracciamento delle transazioni

Questo parametro prevede il monitoraggio delle transazioni dei singoli utenti di un'applicazione. L'APM acquisisce ogni dettaglio, fornendo informazioni sul flusso delle transazioni attraverso diversi componenti e servizi. Il tracciamento delle transazioni è utile per diagnosticare i colli di bottiglia e ottimizzare le interazioni critiche degli utenti.

Numero di istanze

L'APM tiene traccia del numero di istanze, o delle istanze dei componenti delle applicazioni, eseguite contemporaneamente. Questo parametro verifica che l'applicazione si possa ampliare per soddisfare la domanda degli utenti, poiché potrebbe essere necessario aumentare le istanze durante picchi di traffico o carichi di lavoro elevati.

Richieste

Questi parametri monitorano il numero di richieste degli utenti o di chiamate API ricevute dall'applicazione. Il rilevamento delle richieste aiuta le aziende a comprendere i modelli di attività degli utenti, a identificare i picchi di traffico e a ottimizzare l'allocazione delle risorse.

Tempo di attività

Il tempo di attività misura la durata della disponibilità e dell'operatività di un'applicazione. L'APM verifica che le applicazioni soddisfino gli obiettivi riguardanti il tempo di attività e avvisa tempestivamente i team in caso di incidenti dovuti a inattività. Un tempo di attività elevato è fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti ed evitare perdite di ricavi.

Disponibilità dell'applicazione

Questo parametro è più ampio e valuta l'accessibilità e la funzionalità complessive dell'applicazione. Si serve del tempo di attività, dei tassi di errore e di altri fattori per valutare la capacità dell'applicazione di fornire i servizi previsti in modo affidabile.

Garbage Collection

I parametri di Garbage Collection (GC) si concentrano sulla gestione delle risorse di memoria nelle applicazioni. L'APM monitora l'attività GC per identificare le perdite di memoria o verificare se viene utilizzata in modo inefficiente, contribuendo a ottimizzare le prestazioni e la stabilità delle applicazioni.

Parametri dell'esperienza utente

L'APM si spinge oltre i parametri tecnici, misurando e analizzando l'esperienza utente. I parametri incentrati sull'utente includono i tempi di caricamento, i percorsi dei clic e le interazioni con l'utente. Grazie al rilevamento dell'esperienza utente, le aziende possono allineare gli sforzi compiuti in ambito tecnico alle aspettative degli utenti, migliorandone così la soddisfazione e la fedeltà.

Quali sono i principali vantaggi del monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni?

Quando le applicazioni sono lente a rispondere, subiscono crash imprevisti, non funzionano correttamente o semplicemente non soddisfano le aspettative degli utenti interni ed esterni, il danno per l'azienda può essere significativo. Purtroppo, l'ottimizzazione delle prestazioni delle applicazioni è spesso un'attività complessa e lunga. In teoria, è possibile utilizzare centinaia di applicazioni diverse contemporaneamente, ciascuna composta da milioni di righe di codice, che possono includere servizi, soluzioni e ambienti di hosting interconnessi. Il numero di problemi che possono influire negativamente sulle prestazioni delle app è quindi impressionante.

Il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni offre alle aziende la visibilità necessaria per esaminare da vicino le loro applicazioni e dipendenze nonché per identificare ed eliminare facilmente le criticità prima che possano creare problemi. I vantaggi di questo approccio includono:

Vantaggi tecnici

L'APM offre un'ampia gamma di vantaggi tecnici la cui utilità è immediata e significativa. Ecco alcuni dei principali punti di forza tecnici dell'APM relativi alla vendita:

  • Monitoraggio degli utenti reali 
    Questo tipo di monitoraggio (Real User Monitoring o RUM) fornisce analisi in tempo reale sul modo in cui gli utenti finali effettivi utilizzano e sfruttano un'applicazione, acquisendo dati sulle loro interazioni, sui tempi di caricamento e sulle variazioni geografiche delle prestazioni. Questo consente ai team IT di identificare e risolvere i problemi legati alle prestazioni che influiscono sugli utenti, migliorandone complessivamente la soddisfazione e la fedeltà.

  • Profiling delle transazioni definito dall'utente 
    Il profiling delle transazioni definito dall'utente consente di definire transazioni utente specifiche all'interno di un'applicazione e di tenerne traccia. Questo fornisce una visibilità approfondita sulle prestazioni delle transazioni critiche.

  • Monitoraggio dei componenti 
    Il monitoraggio dei componenti si concentra sul rilevamento delle prestazioni dei singoli componenti e servizi all'interno dell'architettura di un'applicazione, aiutando a individuare le cause che hanno dato origine ai colli di bottiglia delle prestazioni e facilitando la risoluzione proattiva dei problemi. 

  • Monitoraggio dell'infrastruttura 
    Il monitoraggio dell'infrastruttura tiene traccia dello stato e delle prestazioni dell'hardware di base nonché dell'infrastruttura di rete che supporta l'applicazione. Questo garantisce l'affidabilità e la disponibilità dell'infrastruttura delle applicazioni, evitando interruzioni del servizio e disagi che potrebbero influire sulle operazioni aziendali.

  • Analisi 
    Gli strumenti di analisi APM offrono funzionalità avanzate di analisi dei dati, consentendo alle aziende di rilevare modelli, anomalie e tendenze nei dati relativi alle prestazioni delle applicazioni. I team ottengono quindi le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni basate sui dati e identificare le opportunità di miglioramento.  

  • Monitoraggio SLA (Service Level Agreement, Accordo sul livello del servizio) 
    Questo tipo di monitoraggio si basa su service level agreement predefiniti per tenere traccia delle prestazioni e fare in modo che l'applicazione soddisfi i livelli del servizio concordati.

Vantaggi aziendali

Oltre ai vantaggi tecnici, l'APM offre tutta una serie di vantaggi aziendali che possono influire in modo significativo sul successo di un'azienda. Tra i principali citiamo:

  • Ottimizzazione della collaborazione  
    Le migliori soluzioni di monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni forniscono alle aziende un'unica fonte di dati. Grazie a informazioni affidabili e concordate, i team di ogni reparto possono allineare più facilmente le proprie attività e migliorare il modo di collaborare. Questo non solo crea un prodotto finale migliore, ma anche un ambiente di lavoro più gratificante e soddisfacente per le persone coinvolte. 

  • Maggiore innovazione 
    L'APM incoraggia i team ad allineare la loro visione per migliorare il modo in cui operano. I e le responsabili delle decisioni di diversi reparti hanno accesso alle stesse informazioni affidabili e ciò crea una solida base per il brainstorming e l'innovazione. 

  • Maggiore soddisfazione degli utenti 
    Sebbene esistano altri strumenti per la raccolta dei dati rilevanti delle applicazioni, pochi sono in grado di mettere le aziende in prospettiva dell'utente finale. L'APM evita di utilizzare parametri di secondo e terzo ordine e valuta direttamente quelli relativi alle prestazioni che gli utenti notano. Allo stesso tempo, aiuta le aziende a soddisfarne le aspettative, agevolando la fornitura di release più rapide, di prodotti migliori e fornendo maggiore disponibilità. Questo consente un livello di soddisfazione della clientela superiore a quello che normalmente è possibile conseguire con un monitoraggio più tradizionale. 

  • Migliore produttività  
    Gli strumenti APM offrono dati sulle prestazioni in tempo reale, consentendo alle aziende di adattare l'ambiente applicativo e di identificare e risolvere i problemi in modo proattivo. Questo approccio dedicato riduce i tempi di inattività e il tempo necessario per risolvere i problemi, permettendo al personale di concentrarsi su attività produttive che hanno un impatto più diretto sui profitti. 

  • Migliora i ricavi  
    L'APM aiuta a identificare e risolvere i problemi legati alle prestazioni prima che si aggravino, evitando costose riparazioni di emergenza e riducendo al minimo i tempi di inattività. Grazie a una riduzione delle interruzioni operative e a un utilizzo delle risorse più efficiente, le aziende sono in grado di ridurre i costi operativi, di allocare le risorse in modo strategico e di migliorare la redditività. 

  • Aumento dei tassi di conversione  
    L'APM consente alle aziende di ottimizzare le prestazioni delle transazioni critiche e delle interazioni degli utenti, garantendo un percorso del cliente più fluido e affidabile. Percorsi migliori portano a un aumento delle conversioni, il che significa maggiori vendite e lead oppure azioni degli utenti più vicine agli obiettivi aziendali.

APM: cosa differenzia il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni, la gestione delle prestazioni delle applicazioni e la gestione portfolio applicazioni?

Il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni è talvolta confuso con un altro APM: la gestione delle prestazioni delle applicazioni. Il primo, però, è dedicato al rilevamento di parametri specifici, mentre la seconda adotta un approccio più ampio. 

La gestione delle prestazioni delle applicazioni descrive la disciplina di sviluppo e gestione di un'intera strategia relativa alle prestazioni delle applicazioni, che include, tra l'altro, il monitoraggio. Gli efficaci strumenti di gestione delle prestazioni delle applicazioni includono anche il monitoraggio, che consente alle aziende di rivedere i parametri essenziali in una vasta gamma di applicazioni e servizi e di utilizzarli per identificare e risolvere i problemi relativi alle prestazioni nell'intera suite di applicazioni.

Infine, la gestione del portfolio di applicazioni integra sia il monitoraggio che la gestione delle prestazioni delle applicazioni concentrandosi su una prospettiva di livello superiore. Mentre il monitoraggio delle prestazioni si occupa del rilevamento di parametri specifici in questo ambito e la gestione delle prestazioni implica la conduzione della strategia complessiva riguardante le prestazioni, la gestione del portfolio comprende la valutazione strategica e l'ottimizzazione dell'intero portfolio di applicazioni e dello stack tecnologico di un'azienda. Ciò include le decisioni relative alle applicazioni su cui investire, da ritirare o da sostituire per allinearsi agli obiettivi e alle priorità di business. L'APM aiuta le aziende ad allocare le risorse in modo efficace per far sì che le applicazioni diano il loro contributo al conseguimento degli obiettivi di prestazione generali.

In cosa differiscono il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni e l'osservabilità?

Anche l'osservabilità è un concetto distinto dall'APM. Si tratta infatti di un approccio più ampio e completo alla comprensione di sistemi software complessi. Acquisisce una gamma di dati più ampia, tra cui registri, tracce, parametri ed eventi, da varie fonti presenti all'interno dell'ambiente di un'applicazione. La maggior parte delle soluzioni di osservabilità può eseguire in sostanza le stesse funzionalità che le aziende cercano in una soluzione APM, ma dispongono di capacità aggiuntive per ampliarsi in ambienti cloud nativi. L'osservabilità offre anche la possibilità di leggere i dati in modo flessibile ed eseguire analisi ad hoc. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile nelle architetture moderne, distribuite e basate su microservizi, in cui il tradizionale monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni potrebbe risultare insufficiente.

Pertanto, l'osservabilità è un termine generico che comprende l'APM, giacché incorpora strumenti aggiuntivi per un'analisi più completa delle prestazioni e del comportamento delle applicazioni. Potremmo anche dire che l'APM è il termine generico e l'osservabilità rientra nella sua sfera di competenza.

Cosa differenzia gli strumenti APM dalle piattaforme APM?

Le soluzioni APM possono essere ulteriormente classificate come strumenti o piattaforme. Mentre gli "strumenti" APM sono singole app software o soluzioni progettate per monitorare e gestire le prestazioni di una specifica applicazione (o di un set di applicazioni), le piattaforme APM comprendono intere suite di strumenti di monitoraggio e gestione delle prestazioni delle applicazioni, che le rendono soluzioni più complete e olistiche.

La differenza più significativa tra queste due categorie è l'ambito di utilizzo: gli strumenti APM vengono generalmente usati per risolvere problemi specifici riguardanti le prestazioni di un'applicazione, mentre le piattaforme APM sono più adatte per ambienti complessi e distribuiti e forniscono una visione unificata dell'intero panorama applicativo di un'azienda.

Quali vantaggi offrono le soluzioni APM?

Le piattaforme e gli strumenti APM forniscono informazioni chiare sulle prestazioni delle applicazioni, ma possono fare anche di più. I seguenti vantaggi comprendono funzionalità avanzate che sono fondamentali nel panorama digitale complesso e dinamico di oggi:

Visibilità cloud all'avanguardia

Grazie all'integrazione perfetta con gli ambienti cloud, le soluzioni APM offrono visibilità cloud all'avanguardia. Ciò consente alle aziende di monitorare da vicino e senza problemi le prestazioni e lo stato delle applicazioni e dei servizi ospitati in questo ambiente. Potendo disporre di informazioni approfondite sulle risorse basate su cloud, le soluzioni APM aiutano a garantirne un utilizzo ottimale. Inoltre, migliorano la gestione del costo e la scalabilità delle applicazioni. Le informazioni fornite sono preziose nell'era del cloud-centric computing e consentono alle aziende di sfruttare le risorse cloud in modo efficiente, mantenendo al contempo le massime prestazioni.

Automazione continua

L'APM facilita l'automazione continua delle attività di monitoraggio delle prestazioni. Queste soluzioni possono rilevare i problemi, raccogliere dati e attivare avvisi in base a soglie o anomalie predefinite in modo automatico. L'automazione semplifica il processo di monitoraggio, riduce la necessità di interventi manuali e accelera la risoluzione dei problemi. Automatizzando le attività di routine, le soluzioni APM liberano tempo e risorse preziose per attività più strategiche, migliorando l'efficienza operativa e la reattività.

Assistenza AI

Molte soluzioni APM incorporano funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning (ML). Queste funzionalità intelligenti possono analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli e prevedere potenziali problemi di prestazioni prima che influiscano sugli utenti. La rilevazione delle anomalie gestita dall'AI e dalla Root Cause Analysis consentono alle aziende di affrontare i problemi in modo proattivo, migliorando così l'affidabilità delle applicazioni e la soddisfazione degli utenti. Inoltre, l'assistenza AI fornisce informazioni basate sui dati, favorendo il processo decisionale e migliorando l'ottimizzazione.

Collaborazione tra team

Le soluzioni APM promuovono la collaborazione tra team, dato che forniscono un'unica fonte di dati sulle prestazioni delle applicazioni e consentono ai team di vari reparti, come lo Sviluppo, le Operazioni e il Business, di accedere alle stesse informazioni affidabili. Questo allineamento facilita la comunicazione, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale, abbattendo i silo e migliorando la collaborazione complessiva. L'APM favorisce la comprensione condivisa degli obiettivi e dei problemi legati alle prestazioni. In questo modo il lavoro di squadra interfunzionale è più efficace.

Esperienza utente e analisi aziendale

Oltre che sui parametri tecnici, le soluzioni APM si concentrano sull'esperienza utente e sull'analisi aziendale. Forniscono informazioni sul modo in cui le prestazioni delle applicazioni influiscono sugli utenti finali e sui risultati aziendali. Analizzando le interazioni degli utenti, i tassi di conversione e altri parametri incentrati sugli utenti, le soluzioni APM aiutano le aziende ad allineare gli sforzi compiuti in ambito tecnico agli obiettivi di business stabiliti. Questo approccio incentrato sull'utente garantisce che l'ottimizzazione delle prestazioni delle applicazioni contribuisca direttamente al miglioramento della soddisfazione degli utenti, all'aumento dei ricavi e al successo aziendale complessivo.

Quali sono le best practice per il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni?

L'APM è in grado di aiutare le aziende a ottimizzare l'efficienza e l'efficacia delle applicazioni. Detto questo, per sfruttarne appieno i vantaggi, le imprese devono supportarlo con gli strumenti e i processi giusti. Ecco alcuni suggerimenti su come ottenere il massimo dal monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni:

Scegli gli strumenti giusti

Visti i numerosi vantaggi associati al monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni, non sorprende che attualmente siano disponibili così tanti strumenti APM. Al momento di prendere in considerazione un'opzione APM, affidati a quelle che forniscono una soluzione completa in grado di monitorare l'intero stack dell'infrastruttura nella lingua corretta delle app. Inoltre, i principali strumenti APM si concentrano molto sull'esperienza utente e acquisiscono dati pertinenti per creare informazioni affidabili e utili in grado di aiutare le aziende a collegare le prestazioni del software a importanti risultati aziendali.

Crea avvisi automatici

L'APM è stato progettato per monitorare le app, ma spetta ai team del reparto intraprendere azioni decisive sulla base delle informazioni fornite dal monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni. Per fare in modo che i dati importanti non vengano trascurati, si consiglia alle aziende di impostare avvisi automatici all'interno dello strumento di monitoraggio delle applicazioni in base a parametri predeterminati. In caso di imprevisto, gli avvisi consentono ai team di agire immediatamente.

Stabilisci processi interni

Per essere efficace, l'APM deve essere in grado di lavorare all'interno dei processi aziendali esistenti, ma, se non sono chiari, non sono pienamente consolidati o cambiano continuamente, è probabile che i vantaggi delle prestazioni delle applicazioni siano meno evidenti.

Definisci le regole giuste

Sebbene esistano alcuni strumenti APM preconfigurati che possono fornire informazioni utili sulle prestazioni del software, in genere le soluzioni più efficaci sono quelle configurabili in base ai bisogni aziendali specifici. Opera all'interno dell'APM per definire quale comportamento è "normale" e quale costituisce una deviazione, in modo che gli avvisi siano sempre pertinenti al risultato aziendale.

Distribuisci in tutta l'organizzazione

All'interno dell'azienda ci sono gruppi e individui che devono conoscere a fondo l'APM. Questi includono sviluppatori e team IT che sono direttamente responsabili della distribuzione dello strumento e della risoluzione di eventuali problemi potenziali. Tuttavia, affinché la soluzione sia più completa, l'APM deve essere distribuito in tutta l'azienda, la quale potrà trarne vantaggio grazie alla creazione di una cultura del monitoraggio delle prestazioni e della comprensione della connessione intrinseca tra le prestazioni delle app e il successo aziendale.

Prezzi di Osservabilità del cloud Scegli un pacchetto per trovare un'edizione di Osservabilità del cloud ServiceNow adatta alle tue esigenze. Scopri i prezzi
Osservabilità del cloud ServiceNow per la gestione del portfolio di applicazioni

Per ottimizzare veramente l'impatto complessivo delle applicazioni essenziali, le aziende hanno bisogno dell'Osservabilità del cloud ServiceNow. La soluzione rappresenta lo standard di settore per la raccolta in un unico workflow di tutti i dati pertinenti disponibili, aspetto che consente alle aziende di rilevare facilmente i cambiamenti e di passare dall'effetto alla causa originaria. Ciò permette loro di semplificare la gestione degli eventi e di fornire ai team un quadro completo sulle prestazioni delle applicazioni che utilizzano. L'obiettivo finale? Creare una soluzione di osservabilità realmente unificata, riunendo i principali workflow di osservabilità man mano che si incrociano con i dati relativi alla registrazione, ai parametri e al tracciamento. ServiceNow va oltre, unificando il vasto patrimonio tecnologico (ma troppo spesso frammentato), in modo che i clienti aziendali possano gestire tutto tramite un'unica piattaforma.

Osservabilità del cloud si adatta perfettamente alle esigenze aziendali offrendo funzionalità come notebook, il supporto OpenTelemetry per la neutralità dei fornitori, un potente Motore di correlazione, Unified Query Language (UQL) per tutti i tipi di dati, funzionalità di accesso native per il cloud, avvisi utili, dashboard unificate e la mappatura dei servizi per gli ambienti cloud nativi.

Passa dalla risoluzione dei problemi reattiva all'ottimizzazione proattiva delle applicazioni; prova oggi stesso Osservabilità del cloud ServiceNow.

Scopri di più su Osservabilità del cloud Lascia che il nostro personale esperto ti mostri come Osservabilità del cloud ServiceNow può aiutare la tua organizzazione ad accelerare la transizione alle applicazioni native del cloud. Scopri Osservabilità del cloud Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'osservabilità? What Is OpenTelemetry? (Che cos'è OpenTelemetry?) Report di analisi Gartner nomina ServiceNow visionaria in APM e osservabilità Schede dati Cloud Insights Deliver agile multi-cloud governance with ServiceNow® ITOM Optimization (Governance multi-cloud agile con ServiceNow® Ottimizzazione ITOM) Orchestrazione eBook Nuove soluzioni per la gestione dei cambiamenti con ITIL 4 Gorilla Guide® Condensed Edition: IT Asset Management Accelera la trasformazione dei software in tutta l'azienda White paper Scala la trasformazione del cloud Cloud Management Adotta il cloud con ServiceNow e Azure