Le organizzazioni moderne devono affrontare un'ampia varietà di rischi, dalle minacce informatiche ai cambiamenti normativi, alla volatilità finanziaria e agli ostacoli operativi. Questi rischi, se non gestiti correttamente, possono influire gravemente sulla crescita di un'organizzazione, comprometterne la reputazione e (in casi estremi) metterne a repentaglio l'esistenza. Data la complessità e l'interconnessione di questi rischi, è chiaro che gli approcci tradizionali e compartimentati alla gestione del rischio non sono più efficaci. Questo riconoscimento ha portato le aziende a una soluzione più completa: la Gestione dei rischi integrata o IRM.
IRM è un concetto e un framework olistico progettato per unificare e semplificare l'approccio di un'organizzazione alla gestione dei rischi a tutti i livelli e in qualsiasi reparto. Identificando, valutando e affrontando strategicamente i rischi in modo coordinato, l'IRM facilita la comprensione e la gestione coese del profilo di rischio dell'organizzazione. Questo approccio non solo migliora il processo decisionale e la conformità, ma promuove una cultura consapevole dei rischi, posizionando le aziende a crescere in un clima di incertezza. In quanto tale, l'IRM è una strategia fondamentale per le organizzazioni che mirano a superare i rischi molteplici del panorama aziendale odierno, sfruttando al contempo tutte le opportunità di crescita e innovazione.
I termini gestione dei rischi integrata e gestione dei rischi aziendali (ERM) vengono talvolta utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene l'ERM e l'IRM siano entrambe fondamentali per guidare le organizzazioni nella gestione dei rischi che devono affrontare, la realtà è che enfatizzano diversi aspetti di questa gestione, riflettendo approcci e obiettivi unici.
L'ERM si concentra sulla prospettiva più ampia dei rischi e sul loro potenziale impatto sulla capacità di un'organizzazione di raggiungere i propri obiettivi aziendali. Comprende un'ampia gamma di rischi (finanziari, operativi, strategici e di conformità, tra gli altri), osservando in che modo questi rischi possono influenzare le prestazioni e la sostenibilità dell'organizzazione. L'ERM è in grado di allineare la propensione al rischio e alla strategia, migliorare le decisioni in materia di risposta al rischio e ridurre al minimo imprevisti e perdite. Essenzialmente, l'ERM si prefigge di comprendere e ridurre l'impatto aziendale di rischi ampliati, garantendo che le pratiche di gestione del rischio siano completamente integrate nel processo di pianificazione strategica.
L'IRM risponde alla necessità di gestire i rischi attraverso un'unica lente, indipendentemente dalla posizione in cui si trova all'interno di un'organizzazione. Rischi associati ai processi digitali e aziendali, alla sicurezza delle informazioni, a terzi, alle interruzioni guidate dalla tecnologia o ad altro. Il tipo di rischio non è importante per l'IRM. Ciò che conta è la visibilità e la capacità di attribuire priorità a questi rischi in maniera olistica.
La tecnologia svolge un ruolo chiave in questo mandato. Utilizzando strumenti digitali per fornire informazioni in tempo reale, automatizzare i processi di gestione dei rischi e promuovere una visione integrata dei rischi in tutti i silos e gruppi funzionali dei reparti, l'IRM supporta una strategia di gestione dei rischi più agile e reattiva, in linea con le esigenze dell'era digitale.
Gestire efficacemente le complessità dei rischi moderni comporta una serie di chiari vantaggi aziendali. Tra quelli più significativi vi sono i seguenti:
- Processo decisionale più informato
L'IRM fornisce informazioni accurate e coerenti. Integra le prospettive di rischio nella pianificazione strategica, garantendo che le decisioni siano basate su una conoscenza approfondita delle esposizioni al rischio e dei loro potenziali effetti. - Maggiore conformità e sicurezza
Grazie all'IRM, le organizzazioni possono soddisfare i requisiti di conformità in modo più efficiente, sfruttando dati sicuri e affidabili. Questa posizione proattiva sulla conformità riduce i rischi di sanzioni legali e danni alla reputazione. - Maggiore flessibilità e adattabilità
L'IRM migliora la capacità di un'organizzazione di gestire i cambiamenti (ad esempio fusioni e acquisizioni) fornendo framework per affrontare i rischi associati alle nuove strutture organizzative. - Funzionalità di visibilità e di gestione del rischio ampliate
Con una chiara panoramica del modo in cui i diversi rischi influiscono sugli obiettivi strategici e operativi, le aziende possono sfruttare l'IRM per utilizzare un unico sistema per monitorare e gestire molteplici rischi. In questo modo si migliora la comprensione delle interazioni tra i vari tipi di rischio. - Analisi dei rischi più realistica
Poiché prende in considerazione gli eventi esterni e le loro implicazioni, l'IRM contribuisce a un'analisi più accurata dei rischi, supportando migliori decisioni e strategie manageriali per attenuare tali rischi in modo efficace. - Migliore identificazione delle opportunità
Il processo dell'IRM identifica non solo i rischi, ma anche le opportunità di efficienza e innovazione durante la fase di valutazione del rischio, promuovendo una cultura di miglioramento continuo. - Ottimizzazione delle risorse
Il processo decisionale guidato abilitato dall'IRM assicura una migliore allocazione delle risorse, concentrandosi sulle attività in cui i rischi sono ben gestiti e il ritorno sull'investimento è ottimizzato. - Attenzione culturale maggiormente spiccata alla maturità del rischio
L'adozione di una strategia IRM promuove una cultura proattiva e consapevole del rischio all'interno dell'organizzazione. Questo cambiamento incoraggia una più ampia comprensione del rischio come parte integrante della pianificazione e delle operazioni strategiche. - Collaborazione tra i vari reparti ottimale
L'IRM colma il divario tra le diverse unità organizzative, migliorando la comunicazione e la collaborazione. Questo approccio integrato assicura che tutti i reparti contribuiscano e traggano vantaggio dalle attività di gestione del rischio dell'organizzazione. - Migliore visibilità dello stato corrente
Attestazioni, valutazioni dei rischi e monitoraggio continuo dei controlli, operazioni integranti dell'IRM, assicurano che i report sullo stato di rischio e sulla posizione in ambito di conformità siano sempre affidabili, aggiornati e disponibili. - Preparazione e resilienza alle emergenze
Attraverso la valutazione proattiva dei rischi e l'integrazione con la gestione della continuità aziendale, l'IRM migliora in modo significativo la preparazione di un'organizzazione di fronte a disastri imprevisti o altri eventi dirompenti. - Risparmio sui costi
L'identificazione e la riduzione anticipata dei rischi consentono all'IRM di contribuire a evitare potenziali perdite e ridurre i costi associati alla gestione del rischio. Ciò consente un utilizzo più efficiente delle risorse e può ridurre significativamente le spese relative agli incidenti e al loro esito. - Consapevolezza della propensione al rischio
L'IRM favorisce una chiara comprensione della propensione al rischio dell'organizzazione, allineando le attività che richiedono l'assunzione del rischio con gli obiettivi strategici. In tal modo si garantisce che i rischi siano calcolati, sostenendo la crescita senza compromettere la stabilità. - Assegnazione delle priorità ai progetti
Con una visione completa del rischio in tutta l'organizzazione, l'IRM offre alle aziende la possibilità di assegnare priorità ai progetti in base al loro valore corretto per il rischio. In tal modo si garantisce che le risorse siano allocate a iniziative in linea con la propensione al rischio e agli obiettivi strategici dell'organizzazione. - Allineamento strategico totale
Allineando la gestione del rischio agli obiettivi aziendali, l'IRM assicura che le organizzazioni non siano solo protette da potenziali svantaggi, ma siano anche posizionate per cogliere le opportunità di crescita derivanti da una valutazione del rischio completa.
L'implementazione di una strategia di gestione dei rischi integrata è un processo complesso che può facilmente presentare alcuni ostacoli da superare. Le aziende devono affrontare una serie di sfide prima di poter realizzare il pieno potenziale dell'IRM e usufruire dei numerosi vantaggi descritti in precedenza. Di seguito sono riportati alcuni degli ostacoli più evidenti che un'organizzazione può incontrare durante il passaggio a una soluzione IRM efficace:
- Sponsorizzazione da parte del team esecutivo
L'IRM richiede un supporto continuo da parte del top management per via del suo ampio impatto. Per risolvere questo problema, salvaguarda l'impegno con regolari briefing sul valore dell'IRM nel migliorare il processo decisionale e l'attenuazione del rischio, sottolineando il suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi strategici. - Stima dei costi e dei parametri
Spesso, i costi reali e i parametri chiave dell'IRM potrebbero non essere immediatamente evidenti. Scopri queste variabili implementando un approccio "a fasi", iniziando con progetti pilota per affinare le stime e i parametri dei costi, sfruttando le lezioni apprese per procedere con la scalabilità delle iniziative IRM. - Proprietà dei dati
L'IRM richiede una chiara proprietà dei dati in tutta l'organizzazione. Lo sviluppo di un framework di governance dei dati che definisce ruoli, responsabilità e processi per la gestione dei dati contribuisce a garantire responsabilità e chiarezza. - Conformità normativa
L'evoluzione delle normative aggiunge complessità alle relazioni all'interno delle organizzazioni e può comportare pesanti sanzioni in caso di non conformità. Le aziende possono proteggersi da queste insidie adottando un framework IRM flessibile in grado di adattarsi facilmente ai cambiamenti normativi, incorporando un sistema di monitoraggio normativo per restare sempre al passo con i requisiti di conformità. - Incertezza del mercato
I mercati in espansione sono naturalmente più volatili, introducendo livelli più elevati di incertezza. Utilizza strumenti di valutazione dei rischi e la pianificazione di scenari per valutare i potenziali cambiamenti di mercato e i rispettivi impatti, consentendo una maggiore agilità nelle risposte strategiche.
- Qualità e coerenza dei dati
Mantenere un investimento elevato in strumenti e pratiche di gestione della qualità dei dati per migliorare l'accuratezza e la coerenza dei dati. - Scalabilità della soluzione
La soluzione IRM deve essere sufficientemente scalabile e flessibile per adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali. Quando si sceglie il software IRM, dai priorità alle opzioni che offrono modularità e scalabilità e che consentono di apportare modifiche man mano che l'organizzazione si evolve. - Dipendenza da diverse fonti di dati
Affidarsi a dati incoerenti o obsoleti provenienti da fonti interne ed esterne può portare a conclusioni errate. Elimina questo pericolo stabilendo partnership con fornitori di dati affidabili e implementando processi per la convalida e gli aggiornamenti regolari dei dati.
La creazione di una cultura di consapevolezza dei rischi implica la formazione e il coinvolgimento dei dipendenti a tutti i livelli sull'importanza della gestione dei rischi e sul modo in cui le loro azioni possono influire sul profilo di rischio dell'organizzazione. Promuovi un ambiente in cui le considerazioni sui rischi siano parte dei processi decisionali quotidiani. Questo è fattibile attraverso una formazione regolare, una comunicazione chiara dei criteri di gestione del rischio e incoraggiando un approccio proattivo all'identificazione e alla segnalazione di potenziali rischi.
L'allineamento degli obiettivi aziendali con la strategia informatica e i requisiti di conformità assicura che le attività di gestione dei rischi supportino gli obiettivi dell'organizzazione, anziché procedere in silo. Le organizzazioni devono rivedere e aggiornare regolarmente le proprie strategie di gestione dei rischi per riflettere i cambiamenti degli obiettivi aziendali, dei progressi tecnologici e del panorama normativo. In questo modo, garantiscono che le attività IRM siano pertinenti, mirate e direttamente collegate ai profitti.
Una documentazione efficace aiuta a mantenere un record chiaro delle attività di gestione dei rischi, facilitando gli audit e i controlli di conformità. Aiuta inoltre a comunicare con gli stakeholder come vengono gestiti i rischi. Le organizzazioni devono sviluppare e mantenere una documentazione completa, chiara e accessibile e riferire regolarmente agli stakeholder in merito alle prestazioni e ai risultati dell'IRM.
La scelta della tecnologia giusta è fondamentale per implementare in modo efficace l'IRM. Gli strumenti scelti devono supportare le specifiche esigenze di gestione dei rischi dell'organizzazione, tra cui l'identificazione, la valutazione, la riduzione e il monitoraggio dei rischi. Inoltre, devono essere in grado di offrire scalabilità, flessibilità e integrazione, consentendo loro di adattarsi all'evoluzione del profilo di rischio e dell'ambiente tecnologico dell'organizzazione.
Come indicato in precedenza, il rischio aziendale è onnipresente. Le organizzazioni si trovano costantemente a dover affrontare un mare di incertezze, dalle minacce informatiche ai cambiamenti normativi alla volatilità finanziaria e alle interruzioni della filiera. Ciascuna di queste sfide può avere un impatto significativo sull'efficienza operativa, sulla reputazione e sulla capacità di generare ricavi di un'organizzazione. In questo contesto, l'IRM presenta un chiaro vantaggio strategico.
Infatti, rappresenta un approccio completo e coeso alla gestione e alla riduzione dei rischi, integrando queste pratiche in ogni livello della strategia, delle operazioni e della cultura di un'organizzazione. Questa integrazione è fondamentale per passare da una posizione difensiva a una offensiva nei confronti dei rischi, consentendo alle organizzazioni di anticipare e prepararsi proattivamente alle potenziali minacce prima che si materializzino.
L'approccio olistico sostenuto dall'IRM assicura che le aziende non siano semplicemente attrezzate per gestire gli eventi avversi, ma che siano capaci di identificare e sfruttare le opportunità. Integrando i processi e le considerazioni della gestione dei rischi nel tessuto del processo decisionale organizzativo, l'IRM favorisce la preparazione e la resilienza. Allinea la gestione del rischio agli obiettivi aziendali, garantendo che ogni decisione presa contribuisca agli obiettivi generali.
Quando le organizzazioni si trovano in un labirinto di rischi emergenti, l'IRM offre un quadro strategico per identificare, valutare e ridurre i rischi in tutti gli aspetti dell'azienda. Aiuta le aziende non solo a proteggersi, ma anche a cogliere le opportunità che possono presentare i rischi. Gestione dei rischi integrata (IRM) di ServiceNow è un potente strumento progettato per definire questi principi in organizzazioni di ogni tipo e settore.
Basata sulla potente Now Platform®, l'IRM offre una suite di funzionalità che consentono alle organizzazioni di semplificare i processi di gestione del rischio. Queste funzionalità includono valutazioni automatizzate dei rischi, dashboard in tempo reale per il monitoraggio dei rischi e analisi avanzate per informazioni più approfondite sull'esposizione al rischio. E questo è solo l'inizio: i vantaggi della gestione dei rischi integrata si estendono oltre la semplice riduzione dei rischi. Usufruisci di un processo decisionale più efficace, di una migliore gestione della conformità e di un modello operativo complessivamente più resiliente. Gestione dei rischi integrata di ServiceNow promuove una cultura proattiva di gestione dei rischi, garantendo che questi vengano continuamente identificati, valutati e affrontati in linea con gli obiettivi aziendali essenziali.
Fai clic qui per una demo delle soluzioni ServiceNow e scopri come trasformare il tuo approccio al rischio. Ottimizza la tua azienda per avere successo nonostante le incertezze, con la gestione dei rischi integrata.