I clienti moderni si aspettano di più dalle aziende che frequentano. Oltre a fornire semplicemente prodotti di qualità per soddisfare le esigenze degli acquirenti, le organizzazioni di oggi devono operare in modo etico e responsabile e fungere da forza positiva sulla scena mondiale.
Tuttavia, sebbene molte delle aziende più importanti di oggi si siano assunte la responsabilità di dare priorità alla coscienza e all'integrità sociale, è ancora necessario una governance più formale. I requisiti legali (sotto forma di leggi, linee guida e normative applicabili dai governi federali e statali) stabiliscono standard rigorosi e misurabili per le aziende, contribuendo a garantire che le organizzazioni che operano all'interno di giurisdizioni specifiche lo facciano in modo sicuro, equo e in linea con le aspettative stabilite.
Naturalmente, le leggi non sono statiche; sono in continua evoluzione e cambiamento e le aziende devono rimanere completamente aggiornate su tutte le normative pertinenti, o rischiano di essere penalizzate. Per salvaguardare i propri interessi e garantire che operino entro i limiti della legge, le organizzazioni di ogni settore dipendono dalla conformità alle normative.
Le aziende hanno lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti e generare ricavi. La conformità alle normative aiuta a supportare questi obiettivi. Il mancato rispetto degli statuti normativi comporta in genere multe, cause legali e indagini costose, tutte attività che possono compensare i guadagni in termini di ricavi e interrompere la capacità di un'organizzazione di condurre affari. Anche la conformità è fondamentale per mantenere la reputazione di un'azienda. In un'epoca in cui le informazioni vengono rapidamente diffuse, qualsiasi passo falso normativo può diventare rapidamente di dominio pubblico, danneggiando l'immagine di un marchio e influenzando negativamente la fiducia dei consumatori.
Il Sarbanes-Oxley Act (SOX), ad esempio, sottolinea il ruolo fondamentale della conformità nel mantenimento dell'integrità finanziaria e della fiducia pubblica nelle aziende. Come framework normativo, la SOX impone rigorosi controlli interni e audit frequenti per prevenire le frodi finanziarie e garantire report finanziari accurati. SOX impone la responsabilità ai massimi livelli della leadership aziendale, proteggendo gli investitori da inesattezze finanziarie e riducendo il rischio di scandali finanziari che potrebbero danneggiare la reputazione aziendale. Inoltre, la conformità SOX promuove la trasparenza operativa e rafforza i protocolli di sicurezza dei dati, aiutando le aziende a evitare sanzioni e multe legali significative.
Un altro esempio è NERC-CIP, creato per garantire che l'infrastruttura critica delle aziende energetiche e di servizi pubblici sia adeguatamente mantenuta e protetta dalle minacce informatiche. Abbiamo visto gli effetti disastrosi sotto forma di incendi che possono verificarsi quando l'infrastruttura non viene mantenuta correttamente, con conseguenti cause legali e un deterioramento della fiducia pubblica.
Detto questo, la conformità alle normative non si limita a evitare le punizioni; una maggiore attenzione alla conformità spinge le aziende a innovare, in particolare in settori come la regolamentazione ambientale, in cui la conformità può stimolare lo sviluppo di tecnologie più ecologiche e pratiche più sostenibili.
Inoltre, un potente programma di conformità può migliorare l'efficienza operativa semplificando i processi e stabilendo controlli di sicurezza dei dati più completi. Man mano che le violazioni dei dati diventano sempre più frequenti e le minacce sono più varie, la conformità alle leggi sulla protezione dei dati è un imperativo assoluto. La mancata protezione dei dati sensibili può causare danni irreparabili, sia all'azienda stessa che al suo rapporto con i clienti.
In poche parole, i processi e le strategie di conformità normativa forniscono indicazioni alle organizzazioni che lavorano per raggiungere i loro obiettivi. Per supportare questo obiettivo, i reparti di gestione della conformità in genere si assumono la responsabilità di garantire che la propria organizzazione rispetti pienamente tutti gli obblighi legali ufficiali.
L'importanza della conformità alle normative è dimostrata dai vantaggi che offre: Può essere un vantaggio competitivo. Per ribadire, le aziende che utilizzano programmi di conformità efficaci in genere sperimentano i seguenti vantaggi:
I programmi di conformità aiutano le organizzazioni a rimanere consapevoli e a rispettare le leggi pertinenti. Questo approccio proattivo riduce significativamente il rischio di subire violazioni legali, azioni legali e restrizioni che possono interrompere le normali operazioni e portare a multe o altre sanzioni più severe. Garantendo il rispetto della legge, la conformità normativa aiuta le aziende a evitare indesiderate intrusioni legali, in modo da potersi concentrare sulle attività aziendali principali.
I consumatori e i partner aziendali favoriscono sempre di più le aziende che non solo hanno successo, ma operano anche in modo etico e responsabile. Ad esempio, molti clienti scelgono di fare affari con organizzazioni che dimostrano il rispetto delle normative ESG rispetto a quelle che hanno un impatto negativo sull'ambiente. Pertanto, un solido record di conformità migliora il marchio e la reputazione di un'azienda. Dimostrare un impegno per la conformità può diventare una parte importante dell'identità del marchio di un'azienda, promuovendo la fiducia e la fidelizzazione tra clienti, investitori e dipendenti.
I programmi di conformità spesso prevedono l'implementazione di procedure e BEST practice standardizzate. Questa standardizzazione non solo semplifica i workflow, ma aiuta anche a mantenere un ambiente di lavoro più sicuro. Ad esempio, la conformità alle normative sulla salute e la sicurezza sul lavoro garantisce un ambiente di lavoro privo di rischi per la salute ingiustificati, riducendo la probabilità di incidenti e migliorando al contempo la produttività complessiva.
La conformità normativa consente di creare condizioni di gioco sul mercato. Garantendo che tutte le aziende rispettino le stesse regole e standard, la conformità favorisce una concorrenza leale e sana. Ciò è particolarmente importante nei settori in cui la non conformità può fornire un vantaggio ingiusto, come la riduzione dei costi.
Un programma di conformità efficace aiuta le aziende a mitigare i rischi prima che diventino problemi importanti. Questo aspetto della gestione del rischio è fondamentale per la sostenibilità e la redditività a lungo termine; riducendo al minimo i rischi di sanzioni legali e danni alla reputazione e creando un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente, un programma di conformità può contribuire alla salute finanziaria e alla stabilità di un'azienda.
Sebbene la conformità normativa serva a uno scopo fondamentale e offra una serie di vantaggi, comporta anche alcune sfide che le organizzazioni devono superare. Molti di questi ostacoli derivano dalla natura dinamica delle normative stesse e dalla complessità di integrarle nelle strutture e nelle culture aziendali esistenti.
Tra i vantaggi chiave figurano:
Le leggi si sviluppano e cambiano in risposta alle circostanze sociali, il che rende difficile prevedere le tendenze normative future. Il panorama legale può essere imprevedibile; per mitigarlo, le organizzazioni possono investire in strumenti di previsione della conformità e impegnarsi in normali benchmark di settore. Rimanere aggiornati sulle novità normative e sviluppare una rete con gli enti del settore può anche fornire informazioni tempestive sui potenziali cambiamenti.
Il mantenimento della conformità, ad esempio la conformità ai requisiti SOX e NERC-CIP, spesso comporta spese considerevoli relative a test e audit. Per mitigare questi costi, le aziende possono utilizzare tecnologie di audit avanzate, esternalizzare a società specializzate e automatizzare i processi di conformità per ridurre il lavoro manuale. Queste strategie aiutano a semplificare le operazioni e potenzialmente a ridurre le spese associate ai test di conformità.
Molte aziende dispongono di professionisti dedicati alla gestione della conformità, ma ciò non significa che la conformità normativa sia esclusivamente responsabilità dei responsabili e dei responsabili della conformità. Garantire che tutti all'interno dell'organizzazione operino nel rispetto della legge e in linea con gli standard stabiliti richiede un cambiamento culturale. Purtroppo, creare e promuovere una tale cultura può essere difficile. Le aziende possono affrontare questi problemi ottenendo l'approvazione dei valori di conformità da parte della leadership e offrendo una formazione continua del personale insieme a una comunicazione chiara sull'importanza della conformità. Incorporare la conformità nei parametri delle prestazioni e premiare i comportamenti conformi può rafforzare ulteriormente questo valore.
I professionisti della conformità possono aiutare le aziende a collegare i punti di riferimento per il rispetto delle normative. Il problema, man mano che la conformità alle normative diventa un obiettivo sempre più importante per le organizzazioni, è che la crescente domanda limita la disponibilità di potenziali assunzioni con queste preziose competenze. Le organizzazioni devono concentrarsi sulla creazione di percorsi di carriera interessanti per i loro ruoli di conformità, offrire formazione e sviluppo continui e prendere in considerazione la possibilità di collaborare con gli istituti di formazione per sviluppare programmi di formazione specializzati sulla conformità.
Nell'azienda, anche i cambiamenti più positivi possono portare a interruzioni. L'integrazione perfetta dei processi di conformità nelle operazioni aziendali esistenti può rallentare o interrompere i processi essenziali. È possibile compensare queste interruzioni utilizzando un software di automazione e gestione della conformità che consente ai dipendenti di interagire facilmente con il team addetto alla conformità.
Infine, un aspetto fondamentale della conformità normativa è prevedere in che modo le leggi emergenti possono influire sull'azienda. Comprendere e quantificare l'impatto delle nuove normative sulle operazioni aziendali e sulla redditività richiede un'analisi dettagliata dei dati. Le aziende possono utilizzare l'analisi predittiva e la modellazione per valutare il potenziale impatto delle nuove normative. È necessario condurre audit regolari e valutazioni dell'impatto per valutare gli effetti continui della conformità sulle operazioni aziendali.
Garantire la conformità alle normative è un processo continuo che richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. Ciò comporta diversi passaggi chiave progettati per supportare le organizzazioni mentre lavorano per soddisfare i requisiti legali e specifici del settore. Come panoramica, le fasi chiave di questo processo includono:
Identificare le normative pertinenti
Il primo passo verso la conformità consiste nel determinare quali leggi e normative sono applicabili all'organizzazione. Ciò include la comprensione delle norme federali, statali e comunali che potrebbero avere un impatto diretto o indiretto sull'azienda o dettare il modo in cui deve operare. Una comprensione completa di queste normative aiuta a garantire che tutte le aree pertinenti siano coperte e che l'azienda non sia tenuta agli standard di cui non è a conoscenza.
Determinazione dei requisiti applicabili
Dopo aver identificato tutte le normative pertinenti, la fase successiva consiste nell'individuare i requisiti specifici all'interno di queste normative che riguardano l'organizzazione. Ciò assume la forma di un'analisi dettagliata delle normative per comprenderne l'applicazione nel contesto dell'azienda e quali cambiamenti potrebbero essere necessari per rendere l'azienda conforme.
Condurre un audit interno
Prima di poter implementare nuovi processi, è importante avere un quadro chiaro dello stato attuale della conformità normativa dell'organizzazione. Un audit interno può fornire tali informazioni, identificando le aree di non conformità e altre lacune che potrebbero richiedere miglioramenti. In questo modo si imposta una baseline da cui creare o modificare i processi di conformità.
Raccolta di prove di conformità per audit futuri
Raccogli e organizza le prove delle pratiche di conformità correnti e di eventuali azioni correttive intraprese. Questa fase garantisce che, quando si verificano audit esterni, l'organizzazione disponga di prove concrete per dimostrare gli sforzi di conformità e l'integrità operativa. La conservazione di record e documentazione dettagliati in questa fase faciliterà i processi di audit e supporterà le richieste di conformità durante le revisioni normative che potrebbero verificarsi in date successive.
Stabilire e documentare i processi di conformità
Una volta identificati i requisiti e completato l'audit iniziale, è giunto il momento di adeguare le operazioni interne per affrontare meglio qualsiasi area di rischio. Stabilisci e documenta chiaramente i processi di conformità. Fornisci indicazioni chiare sulle responsabilità e sugli obiettivi individuali all'interno di questi processi e registra accuratamente ogni cambiamento per utilizzarlo in audit futuri.
Formazione sulla conformità
La conformità è una responsabilità a livello aziendale; tutti hanno un ruolo da svolgere. Devono essere fornite sessioni di formazione regolari per informare i dipendenti e gli stakeholder sui processi di conformità, sulla loro importanza e su eventuali aggiornamenti alle normative.
Monitorare e valutare le modifiche alle normative
La conformità non è un'attività una tantum, ma richiede un'attenzione continua. Le normative spesso cambiano ed è importante monitorare costantemente queste modifiche per determinare se si applicano all'azienda. Quando vengono identificate le modifiche rilevanti, le organizzazioni devono muoversi rapidamente per aggiornare di conseguenza i processi di conformità e riformare il personale secondo necessità.
A parte i processi di base, esistono ulteriori misure che un'organizzazione può adottare per promuovere un'efficace conformità normativa. Queste "BEST practice" includono quanto segue:
Monitora costantemente il panorama normativo per eventuali cambiamenti. Ciò include rimanere informati sulle normative specifiche del settore e sui cambiamenti legali più ampi a livello giurisdizionale. In questo modo, le aziende possono adattare le proprie strategie di conformità in modo tempestivo ed efficace.
Creare un codice di condotta per la conformità. Questo documento deve illustrare l'impegno dell'organizzazione verso pratiche eque, sicure ed etiche, fungendo da linee guida di conformità per i dipendenti nelle operazioni quotidiane e nel processo decisionale.
Assegna priorità ai test e definisci i controlli. In questo modo si eviterà un sovraccarico di controlli man mano che le normative aumentano. Armonizzando i controlli per coprire più normative, è possibile ridurre al minimo i test e la manutenzione non necessari, migliorando l'efficienza e la gestibilità dei controlli.
Rivedere e aggiornare regolarmente la politica di conformità per garantire che rimanga pertinente, identificando e correggendo eventuali punti deboli della politica e adeguandola per allinearla alle ultime modifiche normative. Queste revisioni aiutano a mantenere un framework di conformità utile e aggiornato.
L'automazione delle attività correlate alla conformità può migliorare significativamente l'efficienza e la precisione. Le automazioni possono monitorare i cambiamenti normativi, gestire la documentazione e garantire che i processi di conformità vengano seguiti in modo coerente in tutta l'organizzazione. Questo approccio basato sulla tecnologia semplifica la gestione della conformità e riduce il rischio di errori umani.
Formalizza l'impegno dell'organizzazione per la conformità redigendo e condividendo una politica di conformità normativa dettagliata.
Una politica di conformità normativa è un insieme formalizzato di linee guida e procedure stabilite da un'organizzazione per garantire il rispetto degli standard legali e delle normative di settore pertinenti alle proprie operazioni. Questa politica funge da pilastro per guidare il comportamento e le decisioni dell'organizzazione in conformità ai requisiti normativi esterni. Lo scopo di tale politica è duplice: Ha lo scopo di prevenire violazioni legali che possono portare a sanzioni, cercando al contempo di mantenere l'integrità e la reputazione dell'organizzazione agli occhi delle autorità di regolamentazione, dei clienti e del pubblico in generale.
La politica in genere delinea le leggi e le normative specifiche applicabili all'azienda, descrive in dettaglio le responsabilità e le aspettative dei dipendenti a tutti i livelli e descrive i processi per il monitoraggio e la segnalazione della conformità. Ciò può includere protocolli per audit regolari, programmi di formazione per il personale e metodi per affrontare e correggere le violazioni della conformità. Definendo chiaramente questi aspetti, una politica di conformità normativa aiuta a creare una cultura di conformità all'interno dell'organizzazione, garantendo che tutte le attività siano condotte nel quadro legale e negli standard etici stabiliti dagli organismi normativi.
A seconda della sede di un'azienda e della sua base clienti, un'organizzazione dovrà potenzialmente conoscere molte normative locali, statali, federali ed estere diverse. Inoltre, settori specifici sono spesso disciplinati da leggi e standard propri; le normative specifiche del settore sono altrettanto essenziali da includere in qualsiasi iniziativa di conformità normativa.
Sebbene sia consigliabile che ogni azienda effettui una valutazione dettagliata delle normative all'interno dei propri settori, alcune importanti normative di settore di cui tenere conto includono:
SOX: Questa legge è stata emanata in risposta a scandali finanziari come Enron e WorldCom. SOX impone rigorosi regolamenti finanziari e di revisione contabile per proteggere gli azionisti e il pubblico da errori contabili e pratiche fraudolente.
Family Educational Rights and Privacy Act (FERPA): Per istituti di istruzione e altre organizzazioni che raccolgono dati sugli studenti.
Health Information Technology for Economic and Clinical Health (HITECH) and Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA): Per gli operatori sanitari e altre aziende o gruppi che raccolgono, archiviano o trasferiscono i dati digitali dei pazienti.
Standard PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard): Per i processi di pagamento, le aziende e i gruppi che archiviano e trasferiscono dati finanziari digitali.
NIST Risk Management Framework Sviluppato dal National Institute of Standards and Technology (NIST), questo framework fornisce un processo completo che integra le attività di sicurezza, privacy e gestione del rischio. Viene utilizzato dalle agenzie federali degli Stati Uniti e da altre entità per gestire i rischi per la sicurezza IT.
NERC Critical Infrastructure Protection: Applicati dalla North American Electric Reliability Corporation (NERC), questi standard sono progettati per garantire gli asset necessari per il funzionamento del sistema elettrico di massa in Nord America. Coprono asset fisici e informatici essenziali per una rete elettrica affidabile.
California Consumer Privacy Act del 2018 (CCPA): Questo atto rafforza i diritti dei residenti in California in merito ai loro dati personali e impone responsabilità di protezione dei dati alle aziende che raccolgono o vendono tali informazioni.
Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR): Un regolamento fondamentale per le imprese che operano nell'Unione europea o che si occupano dei dati dei residenti nell'UE. Il GDPR è noto per i suoi rigorosi requisiti di protezione dei dati, che forniscono alle persone un controllo significativo sui loro dati personali e impongono pesanti sanzioni in caso di mancata conformità.
ServiceNow, identificato come leader nella Forrester Wave for Governance, Risk, and Compliance (GRC) Platforms Q4 2023, è fondamentale per aiutare le organizzazioni a concentrarsi sul rispetto delle aspettative di conformità normativa.
Progettato per semplificare e rafforzare la conformità alle normative attraverso una suite completa di strumenti e funzionalità, ServiceNow Integrated Risk Management (IRM) integra i processi di gestione del rischio e conformità in un unico sistema di azione, semplificando le operazioni all'interno dei framework legali e normativi.
L'IRM fornisce visibilità in tempo reale, per una visione olistica della posizione di rischio e dello stato di conformità dell'organizzazione. I workflow automatizzati aumentano la produttività e contribuiscono a ridurre i costi, mentre l'intelligenza artificiale avanzata migliora il processo decisionale essenziale, aspetti critici nella gestione e nella mitigazione dei rischi in modo tempestivo ed efficace. Inoltre, il monitoraggio continuo e le valutazioni automatizzate dei rischi consentono alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi senza compromettere l'efficienza operativa.
Per le aziende che desiderano migliorare la propria strategia di conformità, ServiceNow IRM offre una soluzione potente e affidabile. Scopri come ServiceNow può trasformare i tuoi sforzi di conformità normativa; demo ServiceNow oggi stesso!