Le valutazioni del rischio stanno diventando sempre più importanti a causa dei pericoli insiti nella gestione di un'azienda. Questi rischi possono includere pericoli importanti come l'aumento degli attacchi informatici o persino le catastrofi naturali, ma anche conflitti e stress dei dipendenti. L'obiettivo di una valutazione del rischio è quello di determinare tutti i potenziali pericoli che possono avere un impatto sulla capacità operativa dell'azienda. Effettuando una valutazione del rischio, le aziende possono identificare i potenziali rischi e sviluppare strategie per mitigarli.
La valutazione del rischio è una delle componenti principali dell'analisi del rischio. L'analisi del rischio è un processo sistematico con molteplici fasi che intendono identificare e analizzare tutti i potenziali rischi e problemi dannosi per l'azienda, un processo continuo e regolarmente aggiornato. L'analisi dei rischi e le valutazioni del rischio sono interconnesse e possono essere utilizzate singolarmente.
La comunicazione del rischio è il processo di scambio di informazioni e opinioni sul rischio con le parti interessate. La gestione dei rischi consiste nel controllo e nella valutazione proattiva di minacce e rischi per prevenire incidenti, incertezze ed errori. Insieme alla valutazione del rischio, questi sono elementi fondamentali che aiutano a prendere decisioni informate come la mitigazione dei rischi.
L'obiettivo di una valutazione del rischio è identificare, analizzare e valutare in modo proattivo i potenziali pericoli e rischi che potrebbero avere un impatto sull'azienda. Questo può aiutare le aziende a pianificare la mitigazione dei rischi e a migliorare la loro resilienza e longevità di fronte alle sfide. L'obiettivo di una valutazione del rischio è rispondere a queste domande chiave:
- Cosa potrebbe accadere?
- In quali circostanze potrebbe accadere?
- Quali sono le possibili conseguenze?
- Quanto è probabile che si verifichi un evento del genere?
- Questo rischio è già controllato o sono necessarie ulteriori azioni?
L'esecuzione di una valutazione del rischio si compone di tre fasi principali:
- Identificazione di rischi/pericoli
Ciò comporta l'identificazione di potenziali pericoli o rischi per l'azienda, come minacce informatiche o incidenti sul lavoro. - Analisi e valutazione del rischio
Una volta identificati i pericoli o i rischi, il passo successivo consiste nell'analizzare e valutare i rischi ad essi associati. Ciò include il tentativo di determinare la gravità potenziale del danno che potrebbe causare. - Controllo del rischio
Infine, le aziende devono determinare i modi appropriati per mitigare il pericolo o controllare il rischio quando non è possibile eliminarlo. Il controllo potrebbe comportare l'implementazione di nuove politiche o procedure, la formazione dei dipendenti o persino l'investimento in nuove tecnologie o attrezzature che potrebbero ridurre il rischio.
Per eseguire una valutazione del rischio, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:
- Identificare il rischio per l'azienda
Si tratta di determinare quali aree dell'azienda sono in qualche modo a rischio e quali potrebbero essere i rischi. - Determinare la probabilità e la gravità del rischio
Ciò include la valutazione della probabilità che il rischio si concretizzi e della potenziale gravità del danno che potrebbe causare. Se qualcosa potrebbe causare danni ingenti, ma non è probabile che si verifichi, potrebbe comunque valere la pena cercare di mitigare il rischio. - Identificare le azioni necessarie per eliminare il pericolo o controllare il rischio
Una volta identificati e valutati i rischi, la persona che effettua l'analisi determinerà le modalità appropriate per eliminare il pericolo o controllare il rischio nel caso in cui il pericolo non possa essere mitigato. - Valutare l'efficacia delle misure di controllo
Una volta implementate le misure di controllo, è importante valutarne l'efficacia per garantire che il rischio sia stato mitigato o controllato. - Eseguire il monitoraggio per garantire che il controllo continui ad essere efficace
Le valutazioni del rischio devono essere effettuate in modo continuativo per garantire che le misure di controllo rimangano efficaci. Se qualcosa non è efficace, è importante cambiare strategia. Il monitoraggio include anche l'identificazione di nuovi rischi non appena si presentano. - Conservare tutti i documenti o i registri necessari
La documentazione può comprendere i dettagli del processo utilizzato per valutare il rischio, le valutazioni o le conclusioni raggiunte.
Un esempio in cui la valutazione del rischio svolge un ruolo essenziale è quello della produzione. I produttori che eseguono le valutazioni del rischio devono considerare quanto segue:
- Il ciclo di vita di un prodotto, processo o servizio.
- L'istruzione e la formazione ricevuta dai lavoratori.
- Come reagirebbe una persona in una particolare situazione. Qual è la reazione più comune da parte di una persona in caso di malfunzionamento di una particolare macchina?
È importante ricordare che la valutazione deve tenere conto non solo dello stato attuale del posto di lavoro, delle persone, della tecnologia, dei fornitori e dei processi, ma anche di tutte le situazioni potenziali. Determinando il livello di rischio associato al pericolo, il datore di lavoro e il comitato per la salute e la sicurezza (ove appropriato) possono decidere se è necessario un programma di controllo e quale livello è necessario per garantire un'organizzazione resistente.
Esistono diversi approcci alla valutazione del rischio, tra cui:
- Autovalutazioni del controllo dei rischi
Queste valutazioni sono tipicamente condotte dalla direzione e dai team dell'azienda per identificare e valutare i rischi sul posto di lavoro. - Valutazioni del rischio di progetto
Queste valutazioni prendono in considerazione progetti specifici che un'azienda spera di realizzare in un determinato momento. Queste vengono utilizzate per identificare e gestire i rischi associati a tali progetti e aiutare il progetto a procedere senza intoppi. - Valutazioni del rischio di applicazione
Queste valutazioni si concentrano su applicazioni software specifiche e vengono utilizzate per identificare e gestire i rischi associati a tali applicazioni. - Valutazioni del rischio di terzi
Queste valutazioni vengono condotte su venditori, fornitori o altre terze parti che hanno accesso alle informazioni o alle risorse di un'azienda. Le terze parti possono rappresentare un rischio per le aziende, quindi la valutazione di questi rischi può aiutare a proteggere l'azienda. - Valutazioni specifiche richieste secondo alcune leggi
Esistono requisiti legali per alcuni rischi, come la manipolazione di sostanze pericolose (secondo la normativa COSHH, 1998) e la movimentazione manuale (secondo la Manual Handling Operations Regulations, 1992).
Un grafico di valutazione del rischio si basa sul principio che un rischio ha due dimensioni principali: probabilità e impatto, ciascuno rappresentato su un asse del grafico. Ciò consente alle aziende di tracciare i rischi sul grafico, aiutandole a determinare la priorità e l'allocazione delle risorse. Il grafico di solito comprende diversi livelli di rischio, come basso, medio e alto. Utilizzando un grafico di valutazione del rischio, le aziende possono dare priorità ai rischi che richiedono attenzione immediata e allocare le risorse di conseguenza.
Se un rischio ha un impatto elevato e una bassa probabilità, l'azienda può determinare il livello di rischio che rappresenta. Se un rischio ha un'alta probabilità ma un impatto minimo, l'azienda può anche valutare il confronto con altri rischi.
L'identificazione dei rischi mediante il processo di valutazione del rischio è un elemento chiave per garantire il buon funzionamento, la resilienza e il successo dell'azienda. Gli incidenti interrompono l'attività aziendale, quindi la prevenzione e l'attenuazione del maggior numero possibile di incidenti consentono all'azienda di operare senza problemi. Effettuando una valutazione del rischio, le aziende possono:
- Creare consapevolezza dei potenziali rischi e pericoli. Ciò aiuta le aziende a comprendere i potenziali rischi e pericoli che possono influire sulle loro operazioni, consentendo loro di adottare misure proattive per mitigarli. La direzione sarà inoltre più consapevole dei rischi.
- Migliorare la resilienza. Preparandosi ai rischi e ai pericoli potenziali, le aziende possono migliorare la loro resilienza e la capacità di riprendersi rapidamente dalle interruzioni. Disporre di un piano di gestione e recupero dei rischi aiuta le aziende a riprendersi da rischi e pericoli.
- Rispettare le normative. Alcuni settori e attività possono essere soggetti a normative che richiedono valutazioni periodiche del rischio, come la sanità, la finanza e l'edilizia.
È importante sapere se la valutazione del rischio è stata completa e accurata. È inoltre essenziale accertarsi che le innovazioni, le iniziative di trasformazione o i cambiamenti nell'azienda non abbiano introdotto nuovi rischi o modificato i rischi che prima erano classificati come di minore priorità. È buona norma eseguire regolarmente una valutazione per garantire l'efficacia dei metodi di controllo. I rischi sono in continua evoluzione, quindi le aziende devono essere in grado di valutare e adattarsi ai cambiamenti che avvengono nel tempo.
Sono molti i motivi o le situazioni che potrebbero richiedere una valutazione del rischio, eccone alcuni:
- Prima dell'introduzione di nuovi processi, servizi o attività. Prima di implementare nuovi processi, servizi o attività, è necessario eseguire una valutazione del rischio per identificare potenziali rischi e pericoli.
- Prima che vengano apportate modifiche a processi, servizi o attività esistenti. Quando vengono apportate modifiche a processi, servizi, attività o strumenti esistenti, è necessario eseguire una valutazione del rischio per identificare i potenziali rischi che potrebbero derivare da tali modifiche.
- Quando vengono identificati dei pericoli. Se viene identificato un pericolo sul posto di lavoro, è necessario eseguire una valutazione del rischio per determinare il rischio associato a tale pericolo e sviluppare misure di controllo appropriate.
È importante monitorare i punteggi di rischio calcolati dalle valutazioni del rischio per garantire che le misure di controllo rimangano efficaci. Inoltre, è necessario eseguire una valutazione periodica dei rischi per identificarne di nuovi. Mantenendo sotto controllo i rischi, le aziende possono:
- Garantire l'efficacia delle misure di controllo. Le revisioni periodiche possono garantire che il piano di gestione del rischio e le misure di controllo funzionino efficacemente quando vengono messe in pratica.
- Identificare i rischi di cambiamento. Man mano che un'azienda si evolve e vengono introdotte tecnologie, processi o attività innovativi, potrebbero emergere nuovi rischi. Il monitoraggio dei rischi può aiutare le aziende a identificare nuovi rischi e a intraprendere misure per controllare i rischi.