Cos'è la sicurezza informatica?

La sicurezza informatica descrive le policy, gli strumenti e i ruoli associati alla difesa dei sistemi informatici e dei dati da accessi o interruzioni non autorizzati.

Demo SecOps
Informazioni utili sulla sicurezza informatica
Perché la sicurezza informatica è importante? Tipologie di sicurezza informatica Quali minacce affronta la sicurezza informatica? ServiceNow per la sicurezza informatica

Nel corso della storia, determinate materie prime hanno dominato l'economia; da sale e spezie a seta e argento, ognuna ha definito l'economia della propria epoca. Oggi, il mondo opera su un sistema globale di cambi di valuta. Dietro questi dollari e yen, però, si cela un'altra materia prima che sta cambiando il modo in cui il mondo percepisce il valore. Si tratta dei dati.

Nell'era digitale, il valore finanziario dei dati non può essere sottovalutato. Se utilizzati correttamente, consentono alle aziende di comprendere meglio la propria clientela e di creare esperienze personalizzate per gli e le acquirenti. L'analisi dei dati aiuta le imprese e gli individui a prevedere le tendenze future, a ottimizzare le strategie di marketing e a ottenere un vantaggio rispetto alla concorrenza grazie all'introduzione tempestiva di nuovi prodotti o servizi progettati per soddisfare le esigenze della clientela.

Questo valore, però, ha uno svantaggio. I criminali informatici cercano di sfruttare le vulnerabilità dei sistemi digitali per accedere a dati sensibili per scopi illeciti e ogni azienda e individuo è un potenziale obiettivo. Ecco perché proteggere i dati con misure di sicurezza informatica efficaci è fondamentale.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché la sicurezza informatica è importante?

Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate. Inoltre, con l'aumentare della nostra dipendenza dalle tecnologie digitali, aumenta anche il potenziale rischio associato alla perdita o alla distruzione di dati vitali.

A livello individuale, un attacco informatico riuscito può avere conseguenze devastanti, che vanno dal furto di identità ai tentativi di estorsione. Analogamente, le aziende sono estremamente vulnerabili, sia in termini di violazione di dati importanti, aziendali o della clientela, sia per quanto riguarda gli attacchi che mirano a interrompere le operazioni. Non solo, molte aziende dalle quali il mondo dipende maggiormente (ad esempio centrali elettriche, ospedali e società di servizi finanziari) si affidano a infrastrutture digitali critiche, vale a dire che sono costantemente sotto la minaccia di attacchi informatici.

Se utilizzata in modo efficace, la sicurezza informatica ha il potere di difendere individui e aziende da accessi non autorizzati ai dati e ai sistemi, situazione che potrebbe portare alla compromissione di identità, alla perdita della proprietà intellettuale, all'interruzione dei servizi essenziali e ad altro ancora. Le aziende che archiviano i dati della clientela hanno una responsabilità ancora maggiore perché devono proteggerli dai vettori di minacce di ogni tipo. Se non riescono in questo intento possono essere ritenute responsabili in quanto soggette alle leggi sulla protezione dei dati. Pertanto, la sicurezza informatica deve essere una priorità per tutti.

L'automazione risponde alle sfide della sicurezza informatica Scopri come l'automazione, l'orchestrazione e la collaborazione in termini di sicurezza IT possono fornire una solida difesa contro le minacce informatiche più delicate. Scarica l'eBook
Tipologie di sicurezza informatica

Le minacce informatiche si evolvono, ma al tempo stesso si diversificano. Oggi esistono migliaia di tipi distinti di minacce che hanno come bersaglio i sistemi digitali e gli utenti. Malware, ransomware, attacchi di forza bruta, iniezioni SQL, minacce persistenti avanzate (Advanced Persistent Threats, APT), exploit zero-day e varie forme di attacchi di ingegneria sociale tentano di sfruttare un insieme distinto di vulnerabilità e di aprire la strada per l'accesso degli attori delle minacce. Con una tale varietà di possibili pericoli, la sicurezza informatica deve anch'essa essere varia.

Le attuali soluzioni per la sicurezza informatica possono assumere diverse forme, tra cui:

Business Continuity Planning

Il Business Continuity Planning (BCP) è il processo di creazione di una strategia completa per garantire che un'azienda possa mantenere le sue funzioni aziendali fondamentali durante e dopo un evento destabilizzante, come un attacco informatico. Integrando la sicurezza informatica nel BCP, le aziende possono identificare potenziali rischi informatici e sviluppare piani per mitigarli in modo da garantire la continuità di business. Ciò include l'implementazione di misure quali backup dei dati, piani di ripristino in caso di disastro, strategie di risposta agli incidenti, formazione e consapevolezza continua del personale per far sì che l'azienda sia pronta a rispondere a un attacco informatico e in seguito possa riprendersi.

Sicurezza cloud

Sebbene la maggior parte degli ambienti cloud sia più sicura dei sistemi on premise, la sicurezza cloud rimane una necessità. La sicurezza informatica nel cloud include la crittografia dei dati del cloud in fase di riposo, movimento e utilizzo. Le aziende possono utilizzare una combinazione di crittografia, controlli degli accessi, backup dei dati e misure di recupero per migliorare la sicurezza cloud e proteggere dati e servizi basati sul cloud.

Sicurezza dell'infrastruttura di importanza critica

Per quanto riguarda i servizi critici che contribuiscono a mantenere il mondo in funzione, la sicurezza delle infrastrutture di importanza critica si concentra sull'identificazione dei rischi per le centrali elettriche, gli impianti di trattamento delle acque, i sistemi di trasporto e via dicendo e sulla relativa mitigazione. Una violazione della sicurezza informatica in queste aree può avere gravi conseguenze ed è per questo che il National Institute of Standards and Technology (NIST) e il Department of Homeland Security (DHS) degli Stati Uniti forniscono a queste aziende framework e altre risorse progettate per aiutarle a migliorare il loro approccio alla sicurezza.

Formazione degli utenti finali

In molti casi, la formazione è la migliore difesa contro una potenziale violazione dei dati. La formazione degli utenti finali ha la priorità di insegnare agli utenti a identificare le minacce informatiche e a evitare di eseguire le azioni che mettono a rischio i sistemi digitali delle aziende. Ciò può includere, ad esempio, che si formino gli utenti perché eliminino gli allegati e-mail sospetti, evitino di utilizzare dispositivi sconosciuti o non autorizzati sulle reti aziendali e adottino best practice per proteggere i dispositivi autorizzati mediante l'uso di password. La formazione degli utenti finali è fondamentale per creare una cultura della sicurezza informatica all'interno dell'azienda.

Sicurezza delle informazioni

Il termine "sicurezza delle informazioni" abbraccia una vasta area che include la sicurezza informatica, ma si estende anche alle informazioni non digitali. Queste possono includere dati personali, dati finanziari, proprietà intellettuale e altre informazioni riservate. Per garantire che i titolari del trattamento comprendano e rispettino i loro obblighi in merito alla protezione dei dati sensibili in tutte le loro forme, l'UE ha creato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) come parte importante della legislazione comunitaria in materia di privacy e diritti umani.

Protezione della rete

La protezione della rete si concentra sulla difesa delle reti informatiche e dell'infrastruttura computazionale da tutte le forme di accesso non autorizzato. Le soluzioni per la protezione della rete monitorano costantemente il traffico all'interno della rete, identificando rapidamente i possibili segni di intrusione e consentendo ai team della sicurezza di rispondere a potenziali minacce in tempo reale. Le misure di protezione della rete possono includere sistemi di rilevazione delle intrusioni, firewall e software antivirus, nonché criteri e procedure di sicurezza che garantiscano che solo gli utenti autorizzati possano accedervi.

Sicurezza delle applicazioni

Le applicazioni di oggi sono connesse e centralizzate; un'app compromessa può offrire all'attore di una minaccia l'accesso diretto a dati e sistemi su più reti. La sicurezza delle applicazioni deve essere integrata nel software durante la fase di progettazione e può essere costituita da revisioni del codice, test di penetrazione e crittografia avanzata.

Quali minacce affronta la sicurezza informatica?

Purtroppo, non mancano le minacce pronte a mettere alla prova anche la barriera di sicurezza informatica più avanzata. Questi criminali spesso provengono da background diversi e hanno differenti motivazioni. Ne esistono di varie tipologie, dai comuni criminali interessati a rubare e vendere dati, agli hacktivisti che cercano di attuare cambiamenti sociali o politici attraverso l'accesso illegale ai dati, alle nazioni ostili che tentano di promuovere gli interessi dei propri Paesi. Ognuno di questi attori può distribuire molteplici varianti di attacchi informatici. Detto questo, le minacce informatiche più note rientrano in una o più delle seguenti categorie:

Ingegneria sociale

Una delle categorie di minacce informatiche più comuni è l'ingegneria sociale. Questo approccio è essenzialmente digitale e comporta la manipolazione delle persone autorizzate affinché divulghino informazioni sensibili o eseguano altre azioni a vantaggio dell'attentatore. Le tattiche includono phishing, pretexting e baiting.

Malware

Il malware è un'altra vasta categoria di minacce informatiche che include qualsiasi forma di software malevolo, come virus informatici, keylogger, spyware, worm e ransomware. L'obiettivo dell'attore della minaccia quando utilizza un malware è quello di installare e attivare il software nei sistemi digitali dell'obiettivo, spesso tramite e-mail di phishing o link malevoli. Una volta distribuiti, questi programmi possono quindi rubare informazioni sensibili, sabotare i sistemi o bloccare i dati per chiedere un riscatto.

Exploit zero-day

Sebbene la maggior parte dei software sia sottoposto a una quantità significativa di attività di test e controllo qualità prima di giungere all'utente, molte applicazioni continuano ad avere vulnerabilità sconosciute. Questi exploit zero-day possono essere individuati e sfruttati dagli attentatori per ottenere l'accesso illegale a sistemi e dati.

Phishing

Il phishing è una forma di ingegneria sociale ampiamente utilizzata e consiste nell'ingannare un individuo interno all'azienda affinché riveli le proprie credenziali o installi un malware sul proprio sistema. Se da una parte il software antivirus si evolve per affrontare la minaccia o il malware in modo più efficace, dall'altra il phishing sta diventando una minaccia sempre maggiore per la sicurezza digitale.

Ransomware

Il ransomware, un sottoinsieme del malware, è progettato per crittografare i file e i sistemi di un'azienda in modo che gli utenti autorizzati non vi possano accedere. L'autore dell'attacco contatta l'azienda e richiede un pagamento in cambio della chiave di decrittazione. Rifiutarsi di pagare il riscatto può comportare l'eliminazione dei dati da parte dell'attentatore o la condivisione online delle informazioni sensibili dell'azienda.

Attacco DDoS

Un attacco Distributed Denial-of-Service (DDoS) inonda di richieste simultanee di dati il server centrale di un'azienda. Poiché i server sono in grado di gestire solo una quantità limitata di traffico, queste richieste li rallentano, ne riducono le prestazioni o li bloccano del tutto. La motivazione alla base di questi attacchi potrebbe essere quella di tenere in ostaggio i sistemi dell'azienda, creare interruzioni o può persino essere un diversivo in preparazione di altri attacchi.

Attacco di forza bruta

A volte non si tratta della qualità dell'attacco, ma della quantità. Un attacco di forza bruta utilizza software automatizzati per provare a indovinare ripetutamente le password fino a quando, per tentativi ed errori, l'attentatore non riesce a ottenere l'accesso a dati e sistemi sensibili.

Iniezione SQL

Anche i moduli online e le query sulle applicazioni possono essere compromessi per offrire ai criminali privilegi di backend nel sistema. In un'iniezione SQL, un hacker introdurrà codice malevolo in risposta a una query del database. Ciò può comportare l'accesso a dati sensibili e l'esecuzione di comandi indesiderati all'interno del sistema operativo.

APT

Le minacce persistenti avanzate (APT) sono attacchi mirati a lungo termine, progettati per non essere rilevati all'interno di una rete il più a lungo possibile. Questi attacchi possono distribuire una serie di minacce, tra cui malware, exploit zero-day e ingegneria sociale. Una volta che l'autore dell'attacco è all'interno del sistema, può utilizzare varie tecniche (come il movimento laterale, l'escalation dei privilegi e l'esfiltrazione dei dati) per accedere a informazioni sensibili e continuare l'intrusione, eludendo le tradizionali misure di sicurezza. Se non vengono bloccati, gli APT possono causare danni duraturi a un'azienda.

Prezzi di ServiceNow Security Operations Scopri i prezzi di ServiceNow SecOps. Connetti gli strumenti di sicurezza esistenti per stabilire le priorità delle vulnerabilità e degli incidenti di sicurezza e risolvere questi problemi più rapidamente. Scopri i prezzi
ServiceNow per la sicurezza informatica

Non c'è niente di più prezioso dei dati, ciò significa che i criminali informatici sono costantemente impegnati a sviluppare modalità nuove e all'avanguardia per accedere illegalmente alle fonti di informazione dell'azienda e della clientela. Questo però non vuol dire che le aziende di oggi debbano essere vittime. ServiceNow, leader nella gestione IT, fornisce la soluzione completa Security Operations (SecOps) che è in grado di aiutare le aziende a creare un approccio alla sicurezza informatica efficace e connesso. Con Security Operations, le imprese possono automatizzare il processo di rilevazione delle minacce alla sicurezza informatica e rispondere di conseguenza, riducendo i tempi di risposta e l'impatto degli incidenti. E questo è solo l'inizio.

Automatizza la risposta agli incidenti e rispondi subito alle minacce. Crea e orchestra i workflow di risposta, fornendo ai team indicazioni chiare sulle misure da adottare in caso di sospetta violazione dei dati. Identifica le vulnerabilità esistenti all'interno della rete, assegna loro una priorità ed eliminale. Applica funzionalità avanzate di analisi e reporting per creare una vista totalmente trasparente. Inoltre, fornisci un'unica fonte di dati per la gestione della conformità, in modo che tutti i soggetti coinvolti siano aggiornati sulle modalità di protezione dei dati sensibili e siano allineati con le normative in vigore.

Adotta un approccio alla sicurezza informatica efficace ed efficiente per la tua azienda. Guarda la demo di ServiceNow SecOps oggi stesso e tieni alla larga le minacce informatiche più pericolose del panorama attuale.

 

Inizia a utilizzare SecOps Demo SecOps Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è Security Operations (SecOps)? Report di analisi IDC Infobite: Sicurezza, Rischio e Conformità Schede dati Risposta agli incidenti di sicurezza Security Operations Analisi delle prestazioni per Operazioni di sicurezza eBook Maggiore sicurezza grazie all'automazione Ridimensiona le minacce informatiche con facilità Contrasta le minacce informatiche con SecOps + AIOps White paper Security Operations Modernization (Modernizzazione delle operazioni di sicurezza) A Prudent Approach to Major Security Incidents (Un approccio prudente ai principali incidenti legati alla sicurezza) Use Cases for Quickly Combatting Security Threats (Casi d'uso per combattere rapidamente le minacce alla sicurezza)