DevSecOps, una combinazione di sviluppo, sicurezza e operazioni, è un approccio integrato allo sviluppo software che automatizza e integra la sicurezza in tutte le fasi, favorendo la collaborazione tra sviluppatori, esperti di sicurezza e team delle operazioni per creare un software efficiente e sicuro.
La verità è che molte pratiche di DevOps rinviano tradizionalmente le considerazioni sulla sicurezza alle fasi successive del ciclo di sviluppo. Questo approccio, sebbene risulti efficiente sotto alcuni aspetti, può esporre le organizzazioni a vulnerabilità e rischi significativi. Per contrastare questo pericolo, le organizzazioni stanno passando a DevSecOps, un approccio trasformativo che integra gli elementi fondamentali di sviluppo, sicurezza e operazioni in un processo di sviluppo software fluido ed efficiente.
Grazie all'unione di sviluppo, sicurezza e operazioni, DevSecOps garantisce che la sicurezza sia molto più che un aspetto secondario, rendendola parte integrante di ogni fase dello sviluppo, dalla progettazione iniziale alla distribuzione e alla consegna. Promuovendo la collaborazione tra sviluppatori, specialisti della sicurezza e team delle operazioni, DevSecOps crea un ciclo di vita dello sviluppo software rapido, iterativo e automatizzato che dà priorità sia all'efficienza che alla sicurezza.
In altre parole, laddove la sicurezza faceva parte di un team isolato con processi isolati, un ciclo DevSecOps può integrare tutti gli aspetti dello sviluppo rapido.
Come suggerisce il nome, DevSecOps è una metodologia nata da DevOps. È stata creata per conservare gli ovvi vantaggi dati dalla combinazione di sviluppo software e operazioni, ma concentrando maggiormente l'attenzione sulla sicurezza integrata in ogni fase.
Pertanto, DevOps e DevSecOps sono due approcci allo sviluppo software strettamente correlati ma distinti, ognuno con un proprio focus e obiettivi specifici. DevOps (abbreviazione di Development e Operations, ovvero sviluppo e operazioni) mira principalmente a migliorare la collaborazione e a semplificare i processi tra i team di sviluppo e operazioni IT. Dà priorità alla distribuzione rapida, all'automazione e all'integrazione e consegna continue (CI/CD), mettendo in primo piano velocità, agilità ed efficienza nello sviluppo software.
DevSecOps fa la stessa cosa, ma si spinge oltre. Questo approccio estende la filosofia di DevOps incorporando la sicurezza come componente fondamentale per l'intero ciclo di vita dello sviluppo software. Sebbene entrambi gli approcci diano importanza alla collaborazione e all'automazione, DevSecOps pone un'ulteriore enfasi sulle considerazioni riguardanti la sicurezza in ogni fase, dalla progettazione iniziale alla distribuzione e oltre. Questa integrazione proattiva delle misure di sicurezza ha lo scopo di ridurre le vulnerabilità e i rischi, rendendola una risposta essenziale alle minacce in continua evoluzione del panorama della sicurezza informatica.
È importante sottolineare anche che DevSecOps (e DevOps) sono concetti distinti rispetto alla metodologia Agile. DevSecOps e Agile mirano entrambi a migliorare lo sviluppo software, ma hanno scopi e aree di focus differenti. Agile è un approccio più ampio che comprende varie metodologie, come Scrum e Kanban, che si concentrano sullo sviluppo iterativo, sulla collaborazione con la clientela e sulla risposta rapida ai cambiamenti. Ciò incoraggia l'adattabilità e la fornitura di una prima versione del prodotto (MVP, Minimum Viable Product) attraverso modifiche incrementali, migliorando la soddisfazione della clientela.
Se da un lato Agile promuove l'agilità nello sviluppo e nella gestione dei progetti, DevSecOps restringe il suo focus per garantire che la sicurezza rappresenti una parte integrante di ogni fase dello sviluppo software. Agile può aiutare a fornire i software più velocemente, mentre DevSecOps mira a offrire i prodotti non solo in modo rapido, ma anche sicuro, affrontando in modo proattivo le vulnerabilità della sicurezza.
DevSecOps si basa essenzialmente su tre obiettivi chiave che, nel complesso, mirano a creare un processo di sviluppo software più efficiente, collaborativo e (soprattutto) sicuro. Tali obiettivi sono essenziali per ottenere un approccio solido e reattivo alla sicurezza software:
Uno dei principi fondamentali di DevSecOps è l'automazione. Automatizzando le pratiche di sicurezza (scansione delle vulnerabilità, analisi dei codici e gestione delle configurazioni), le organizzazioni possono assicurarsi che i controlli di sicurezza siano coerenti, ripetibili e integrati perfettamente nella pipeline di sviluppo. L'automazione non solo accelera il processo di sviluppo, ma aiuta anche a identificare e mitigare precocemente le vulnerabilità, riducendo il rischio di violazioni della sicurezza.
DevSecOps abbatte i tradizionali silos organizzativi promuovendo la collaborazione interfunzionale e incoraggiando sviluppatori, specialisti della sicurezza e team delle operazioni a collaborare a stretto contatto. Questo approccio collaborativo garantisce che la sicurezza non sia una questione che riguarda un solo team, ma diventi una responsabilità condivisa, consentendo un approccio più olistico e proattivo all'identificazione e alla risoluzione dei problemi di sicurezza. La collaborazione interfunzionale promuove inoltre una maggiore comprensione del ruolo di ciascun team nel processo di sviluppo software, portando a una migliore comunicazione e a pratiche di sicurezza più efficaci.
DevSecOps promuove infine il monitoraggio continuo dei sistemi software e dell'infrastruttura. Ciò significa che i controlli di sicurezza non sono un'implementazione una tantum, ma vengono costantemente rivalutati e regolati in base alle necessità. Il monitoraggio continuo aiuta le organizzazioni a rimanere vigili contro le minacce e le vulnerabilità in continua evoluzione, consentendo risposte tempestive agli incidenti di sicurezza e garantendo che il software rimanga sicuro e protetto per tutto il ciclo di vita.
DevSecOps è un approccio poliedrico che incorpora vari componenti, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento dei propri obiettivi di integrazione della sicurezza nel processo di sviluppo software. Sebbene non si tratti di un elenco completo, i componenti chiave di DevSecOps includono:
Le pipeline CI/CD automatizzano la creazione, i test e la distribuzione dei software. Sono essenziali in DevSecOps per garantire che i controlli di sicurezza, come la scansione delle vulnerabilità e l'analisi dei codici, vengano applicati in modo coerente e continuo durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo.
Infrastructure as Code consente l'approvvigionamento e la gestione automatizzati degli elementi dell'infrastruttura. Trattando le configurazioni dell'infrastruttura come codici, l'IaC consente configurazioni di sicurezza coerenti e con controllo delle versioni, riducendo il rischio di configurazioni errate e vulnerabilità e conservando al contempo i costi.
Il monitoraggio in tempo reale delle applicazioni e dell'infrastruttura trasforma in realtà il sogno di una rivelazione tempestiva di incidenti e vulnerabilità della sicurezza. Il monitoraggio continuo fornisce informazioni sul comportamento del software in fase di esecuzione, aiutando i team a rispondere rapidamente a potenziali minacce.
Una registrazione e un'analisi dei registri efficaci sono fondamentali per la risoluzione dei problemi e l'identificazione degli incidenti di sicurezza man mano che si verificano. Se configurata correttamente, la registrazione può fornire dati essenziali sulla strategia di sicurezza di un sistema, migliorando al contempo la risposta agli incidenti.
Le architetture di container e microservizi favoriscono l'isolamento e l'agilità. Purtroppo, però, possono anche presentare delle sfide legate alla sicurezza. DevSecOps garantisce che la sicurezza sia integrata nelle strategie di containerizzazione e microservizi, tra cui la scansione delle vulnerabilità delle immagini dei container.
Una comunicazione e una collaborazione efficaci tra i team sono fondamentali per DevSecOps. Garantisce infatti che le considerazioni sulla sicurezza vengano condivise, comprese e adottate durante l'intero processo di sviluppo, migliorando il livello di sicurezza generale.
Gli strumenti automatizzati di analisi dei codici esaminano i codici per rilevare le vulnerabilità della sicurezza, gli errori di codifica e la conformità agli standard di sicurezza. L'integrazione dell'analisi dei codici nella pipeline di sviluppo aiuta i team DevSecOps a individuare situazioni potenzialmente problematiche prima che possano sfuggire di mano.
DevSecOps incorpora pratiche di gestione dei cambiamenti per valutare e mitigare l'impatto sulla sicurezza delle modifiche alle configurazioni software e dell'infrastruttura. La gestione dei cambiamenti garantisce che le modifiche vengano apportate in modo sicuro e con disagi minimi per i processi o l'esperienza utente.
Per le organizzazioni che vogliono evitare sanzioni severe e danni alla reputazione a lungo termine, la conformità alle normative di settore e alle policy di sicurezza interne è fondamentale.
DevSecOps include processi e strumenti per tenere traccia dei requisiti di conformità e applicarli, riducendo il rischio di mancata conformità e di incorrere nelle sanzioni associate.
La modellazione delle minacce valuta le potenziali minacce e vulnerabilità della sicurezza in un'applicazione o in un sistema, aiutando i team a dare priorità alle misure di sicurezza e a progettare i controlli di sicurezza in modo efficace.
I programmi di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza istruiscono i team di sviluppo, operativi e di sicurezza in merito alle best practice, alle minacce emergenti e ai principi di sicurezza. Dal momento che i team ben informati sono meglio attrezzati per implementare le misure di sicurezza in modo efficace, la formazione rappresenta una componente fondamentale di DevSecOps.
DevSecOps si affida a una suite di strumenti per la sicurezza delle applicazioni per automatizzare e rafforzare le pratiche di sicurezza durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo software, per rilevare le vulnerabilità, valutare la qualità dei codici e garantire distribuzioni sicure. Di seguito sono riportati quattro tipi fondamentali di strumenti per la sicurezza delle applicazioni utilizzati in DevSecOps:
Gli strumenti SAST analizzano il codice sorgente o i codici binari compilati di un'applicazione senza eseguirla. Scansionano la base di codici per individuare potenziali vulnerabilità, errori di codifica e problemi di sicurezza. Gli strumenti SAST sono integrati nella pipeline di sviluppo, consentendo agli sviluppatori di identificare e risolvere i problemi nelle prime fasi del processo di codifica (uno dei principi fondamentali di DevSecOps). Questo approccio proattivo garantisce che la sicurezza venga presa in considerazione sin dall'inizio e riduce il rischio di vulnerabilità che si propagano fino all'applicazione finale.
L'SCA si concentra sull'identificazione e sulla gestione dei componenti open source e delle librerie di terze parti utilizzati in un'applicazione. Questa categoria di strumenti verifica le vulnerabilità note in tali dipendenze e fornisce dati approfonditi sulle licenze, garantendo la conformità. Gli strumenti SCA sono fondamentali in DevSecOps per mantenere un inventario chiaro dei componenti, tenere traccia delle vulnerabilità e applicare aggiornamenti tempestivi per mitigare i rischi di sicurezza associati a librerie obsolete o vulnerabili.
Infine, gli strumenti DAST valutano le applicazioni dall'esterno simulando attacchi del mondo reale. Queste finte minacce interagiscono con le applicazioni in esecuzione, cercando vulnerabilità, configurazioni errate e punti deboli della sicurezza. Gli strumenti DAST sono particolarmente utili in DevSecOps per valutare la sicurezza delle applicazioni distribuite nell'ambiente di test o produzione. Aiutano a identificare i problemi che potrebbero non emergere attraverso la sola analisi statica e garantiscono che la strategia di sicurezza dell'applicazione venga valutata in un contesto più realistico.
Gli strumenti IAST combinano elementi sia di SAST che di DAST. Valutano le vulnerabilità delle applicazioni in esecuzione e analizzano anche il codice sorgente. Gli strumenti IAST sono importanti in DevSecOps perché forniscono feedback in tempo reale durante il tempo di esecuzione delle applicazioni. Ciò aiuta i team a individuare e risolvere i problemi di sicurezza in un ambiente dinamico, allineando la sicurezza al processo continuo di integrazione e consegna.
Il settore dell'IT è in continua evoluzione, così come i pericoli che lo minacciano. Una strategia DevSecOps efficace può mantenere le aziende competitive e agili, preservandone la conformità e consentendo loro di adattarsi costantemente ai cambiamenti necessari.
Più nello specifico, DevSecOps offre vantaggi considerevoli in vari settori in cui i software svolgono un ruolo fondamentale per le operazioni, la conformità e la sicurezza. I settori fondamentali che traggono vantaggio dalle pratiche di DevSecOps includono:
Le agenzie governative gestiscono grandi quantità di dati sensibili e hanno una responsabilità essenziale per la sicurezza informatica e la conformità. DevSecOps aiuta le organizzazioni governative a semplificare i processi di sviluppo software, garantendo al contempo il rispetto dei requisiti normativi e di sicurezza. Consente aggiornamenti rapidi e patch per gestire la sicurezza.
Il settore finanziario si trova ad affrontare minacce continue da parte di criminali informatici che cercano di sfruttare le vulnerabilità per ricavarne un guadagno finanziario. DevSecOps è particolarmente utile in questo caso, poiché consente agli istituti finanziari di rilevare e mitigare rapidamente i problemi di sicurezza. L'automazione garantisce che le applicazioni finanziarie rimangano sicure e conformi alle rigorose normative di settore, mantenendo al contempo l'agilità nella fornitura di nuovi servizi.
Il settore sanitario deve salvaguardare i dati dei pazienti e rispettare rigide normative in materia di privacy (come l'HIPAA). DevSecOps aiuta le organizzazioni sanitarie a monitorare e migliorare costantemente la sicurezza dei loro sistemi e applicazioni. Questo approccio garantisce che i software del settore sanitario siano solidi, sicuri e conformi agli standard di settore, riducendo il rischio di violazioni dei dati.
I software sono parte integrante della funzionalità e della sicurezza dei moderni veicoli. DevSecOps consente alle case automobilistiche di identificare e risolvere le vulnerabilità della sicurezza nei componenti software, riducendo il rischio di attacchi informatici ai veicoli. DevSecOps facilita inoltre gli aggiornamenti tempestivi per risolvere i problemi di sicurezza e migliorare le prestazioni dei veicoli.
L'IoT comprende una vasta gamma di dispositivi interconnessi, ciascuno dei quali presenta potenziali vulnerabilità di sicurezza. DevSecOps garantisce che i dispositivi IoT e il relativo software di supporto siano costruiti tenendo conto della sicurezza. Il monitoraggio continuo e le valutazioni automatizzate della sicurezza aiutano a prevenire gli accessi non autorizzati e a proteggere dalle minacce legate all'IoT.
Sebbene DevSecOps offra numerosi vantaggi, la sua adozione può presentare alcune sfide per le organizzazioni. Due delle sfide principali sono:
L'integrazione di vari strumenti di sicurezza nella pipeline di DevSecOps può risultare complessa e dispendiosa in termini di tempo. Diversi strumenti possono avere problemi di compatibilità, richiedere script personalizzati o creare funzionalità sovrapposte, rendendo difficile ottenere un flusso di lavoro perfetto.
Soluzione: Per far fronte a questa sfida, le organizzazioni possono utilizzare piattaforme o toolchain DevSecOps progettate appositamente per un'integrazione semplificata. Queste piattaforme offrono set di strumenti preconfigurati e flussi di lavoro standardizzati, riducendo la complessità dell'integrazione degli strumenti di sicurezza. Inoltre, l'adozione di tecnologie di containerizzazione e orchestrazione, come Docker e Kubernetes, può contribuire a semplificare la distribuzione e la gestione degli strumenti.
DevSecOps non solo introduce modifiche tecniche, ma richiede anche un importante cambiamento culturale in termini di metodologie di sviluppo. I team possono opporre resistenza alle modifiche di flussi di lavoro e processi stabiliti, soprattutto quando si tratta di responsabilità di sicurezza condivise tra i diversi reparti.
Soluzione: Superare la resistenza culturale richiede una comunicazione e una formazione efficaci. Le organizzazioni devono offrire programmi di formazione e sensibilizzazione per aiutare i membri dei team a comprendere i vantaggi di DevSecOps e il loro ruolo al suo interno. Anche incoraggiare la collaborazione interfunzionale e definire aspettative chiare in merito alle responsabilità di sicurezza può facilitare una transizione culturale più fluida. Inoltre, il supporto della leadership e un approccio graduale verso l'adozione di DevSecOps possono aiutare ad allentare la resistenza e a creare una cultura che valuti la sicurezza come una responsabilità condivisa.
DevSecOps può includere alcune sfide che le organizzazioni devono superare. Tuttavia, questi ostacoli sono meno significativi rispetto ai potenziali vantaggi di un'iniziativa DevSecOps implementata correttamente. I vantaggi principali includono:
In un ambiente DevSecOps, i team di sviluppo possono fornire codici migliori e più sicuri a una velocità notevolmente più elevata. Questo approccio rapido e conveniente alla consegna dei software riduce al minimo la necessità di correzioni di sicurezza post-sviluppo, riducendo sia i ritardi che le spese. Le pratiche di sicurezza integrate si traducono in processi più efficienti, aiutando le organizzazioni a conservare le loro preziose risorse.
DevSecOps introduce processi di sicurezza informatica fin dall'inizio del ciclo di sviluppo. Attraverso la revisione continua dei codici, i controlli, le scansioni e i test, i problemi di sicurezza vengono identificati e risolti tempestivamente. I problemi di sicurezza vengono mitigati prima dell'introduzione di ulteriori dipendenze, rendendo meno costosa la correzione delle vulnerabilità quando le misure di protezione vengono implementate nelle prime fasi del processo di sviluppo.
Un vantaggio davvero degno di nota di DevSecOps è la sua capacità di gestire rapidamente le nuove vulnerabilità di sicurezza identificate. Integrando la scansione delle vulnerabilità e l'applicazione di patch nel ciclo di release, DevSecOps riduce la finestra di opportunità di cui dispongono gli autori delle minacce per sfruttare le vulnerabilità nei sistemi di produzione rivolti al pubblico. Questa risposta rapida aiuta le organizzazioni a rimanere al passo con le potenziali minacce alla sicurezza.
DevSecOps si basa sull'automazione, consentendo ai controlli di sicurezza di integrarsi perfettamente nelle serie di test automatizzate. Che un'organizzazione utilizzi una pipeline di integrazione continua/consegna continua o che adotti un approccio di sviluppo moderno, i test automatizzati garantiscono che le dipendenze software vengano mantenute ai livelli di patch appropriati e che il codice venga sottoposto a un'analisi statica e dinamica completa prima della distribuzione finale.
Con l'evolversi delle organizzazioni, si evolvono anche le loro esigenze in termini di sicurezza. DevSecOps si presta a processi ripetibili e adattivi, garantendo che le misure di sicurezza rimangano coerenti in tutti gli ambienti dinamici che si adattano ai nuovi requisiti. Le implementazioni mature di DevSecOps comprendono una serie di pratiche di automazione e gestione, tra cui gestione della configurazione, orchestrazione, container e ambienti informatici senza server.
DevSecOps non si limita a rispondere alle vulnerabilità della sicurezza, ma lavora attivamente per prevenirle. Integrando la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo, le potenziali vulnerabilità vengono identificate e risolte precocemente, riducendo al minimo le possibilità di violazioni della sicurezza e la necessità di costose azioni risolutive.
Un principio fondamentale di DevSecOps è anche uno dei suoi principali vantaggi: tutti sono responsabili della sicurezza. Questa responsabilità condivisa incoraggia la collaborazione tra i team di sviluppatori, specialisti della sicurezza e responsabili delle operazioni, promuovendo una cultura in cui la sicurezza non è un aspetto secondario, ma una responsabilità collettiva. Questo approccio migliora la comunicazione e garantisce che la sicurezza rappresenti una priorità durante tutto il percorso di sviluppo software.
Usufruire dei vantaggi offerti da DevSecOps richiede alcuni cambiamenti significativi in termini di cultura e processi di un'organizzazione. Fortunatamente, l'adozione di DevSecOps non è solo difficile. Quando si effettua questo passaggio, è importante tenere in considerazione i seguenti aspetti:
- Pianificazione
Nella fase di pianificazione, i team collaborano, discutono e sviluppano una strategia di sicurezza. - Codifica
Successivamente, gli sviluppatori utilizzano le tecnologie DevSecOps per produrre codici sicuri, tra cui revisioni dei codici, analisi statica dei codici e hook pre-commit. - Creazione della versione
La fase di creazione prevede l'analisi automatizzata della sicurezza dei codici, tra cui test del software applicativo statico, test delle unità e analisi dei componenti software. - Eseguire test
Nella fase di test, gli strumenti DAST rilevano i flussi e le vulnerabilità delle applicazioni. - Release
La fase di release si concentra sulla revisione delle configurazioni dell'ambiente, del controllo degli accessi e delle impostazioni di sicurezza. - Distribuzione
La distribuzione comporta la risoluzione dei problemi di sicurezza specifici del sistema di produzione live, comprese le variazioni di configurazione e la convalida dei certificati. - Operatività
Il personale delle operazioni esegue la manutenzione periodica e monitora le vulnerabilità zero-day. Gli strumenti Infrastructure as Code (IAC) possono contribuire a proteggere l'infrastruttura in modo efficace. - Monitorare
Gli strumenti di monitoraggio continuo sono essenziali per il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni del sistema e l'identificazione degli exploit di sicurezza.
È fondamentale per gli sviluppatori acquisire le competenze necessarie per risolvere i problemi di sicurezza senza consultare esperti o fornitori esterni. È necessario il consenso manageriale a tutti i livelli per evitare conflitti o sovrapposizioni di responsabilità, che possono creare confusione e impedire una perfetta sinergia tra team.
Per i team può essere difficile riunire strumenti frammentati per rispettare le policy di sicurezza. I fornitori di soluzioni per la sicurezza tradizionali hanno modificato i propri prodotti per soddisfare le esigenze di DevSecOps, come la flessibilità e la facilità d'uso necessarie agli sviluppatori e le funzionalità di analisi e reporting di cui hanno bisogno i CISO e i team di sicurezza.
Le aziende stanno implementando sempre più scansioni automatizzate come aspetto delle pipeline CI/CD. Tuttavia, il debito di sicurezza o il numero di vulnerabilità che gli sviluppatori non hanno scelto di risolvere possono rendere i risultati di CI/CD non così evidenti. L'implementazione di un passaggio a DevSecOps dovrebbe ridurre esponenzialmente le vulnerabilità esistenti, soprattutto con la combinazione di test del codice manuali e automatizzati.
Le aziende saranno in grado di fornire prodotti migliori con l'implementazione di metodologie Agile e DevSecOps. È necessario il consenso manageriale a tutti i livelli che contribuisca a promuovere la progettazione di sviluppo, sicurezza e operazioni senza inutili silos. Un'azienda deve dedicare il tempo necessario alla creazione di flussi di lavoro di livello superiore, quindi restringerli per contribuire a creare un sistema DevSecOps migliore che possa far parte di un obiettivo organizzativo più ampio.
I membri dei team devono essere coinvolti nelle operazioni DevSecOps fin dall'inizio, in ogni fase di un'azione. Ciò rafforza la capacità di limitare il lavoro in corso, migliorare la consegna, gestire le interruzioni del servizio e lavorare nel rispetto delle linee guida sulla conformità.
Oltre a rispettare le fasi sopra indicate, un'implementazione di DevSecOps di successo richiede alle organizzazioni di adottare una serie di best practice in linea con i principi di integrazione della sicurezza durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo software. Queste pratiche aiutano a migliorare la sicurezza, la collaborazione e l'efficienza nei processi DevSecOps:
L'approccio shift-left consiste nello spostare le pratiche e le considerazioni sulla sicurezza nelle prime fasi del ciclo di vita dello sviluppo software. Incoraggia gli sviluppatori a risolvere in modo proattivo i problemi di sicurezza durante lo sviluppo dei codici anziché come attività post-sviluppo. Attraverso questo spostamento, le vulnerabilità vengono identificate e mitigate il prima possibile, diminuendo il rischio di violazioni della sicurezza e riducendo al minimo i costi per la risoluzione.
La formazione e la consapevolezza in materia di sicurezza sono fondamentali per DevSecOps. Le organizzazioni devono investire in programmi di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza per tutti i membri dei team, inclusi sviluppatori, responsabili delle operazioni e specialisti della sicurezza. Tale formazione fa in modo che tutti comprendano le best practice relative alla sicurezza, le minacce emergenti e i requisiti di conformità. I team ben informati sono meglio attrezzati per implementare le misure di sicurezza in modo efficace, promuovendo una cultura attenta alla sicurezza.
Promuovere una cultura DevSecOps è fondamentale per un'implementazione di successo. Ciò implica la creazione di un ambiente in cui prosperano la collaborazione, la comunicazione e la responsabilità condivisa per la sicurezza. I team devono lavorare in modo coeso, abbattendo i silos e promuovendo la collaborazione interfunzionale tra sviluppatori, professionisti della sicurezza e team delle operazioni. Incoraggiare una cultura in cui la sicurezza è integrata in ogni aspetto del processo di sviluppo è essenziale per il successo di DevSecOps.
Le organizzazioni devono implementare potenti meccanismi di monitoraggio e creazione di report per tenere traccia dei cambiamenti, monitorare le attività e mantenere la visibilità nella pipeline di DevSecOps. Ciò garantisce che le misure di sicurezza, i requisiti di conformità e l'avanzamento dello sviluppo software siano ben documentati e possano essere sottoposti ad audit quando necessario. Tracciabilità, verificabilità e visibilità sono componenti fondamentali di DevSecOps: queste pratiche migliorano la responsabilità, la trasparenza e la capacità di affrontare efficacemente i problemi di sicurezza.
DevSecOps ha rivoluzionato il modo in cui le organizzazioni applicano i principi di sicurezza in ogni fase dello sviluppo software. Detto questo, le soluzioni DevSecOps più efficaci dipendono fortemente dall'accesso ai giusti strumenti, tecnologie e risorse. Per garantire il successo delle iniziative DevSecOps, rivolgiti a ServiceNow Security Operations.
Security Operations (SecOps) fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per dare priorità alla sicurezza nella tua azienda. Crea flussi di lavoro intelligenti ottimizzati tramite l'intelligenza artificiale per accelerare la risposta agli incidenti. Applica la gestione delle vulnerabilità basata sui rischi in tutta la tua infrastruttura e in tutte le applicazioni. Utilizza aree di lavoro collaborative per unire i tuoi team e consentire loro di gestire i rischi e risolvere i problemi IT. Esamina con attenzione il tuo approccio alla sicurezza, con dashboard basate sui ruoli e report in tempo reale, ma soprattutto, approfitta della facilità d'uso e dell'integrazione che derivano da una soluzione di sicurezza basata sulla pluripremiata Now Platform ®.
Ottimizza agilità, flessibilità e sicurezza nella tua azienda; contatta subito ServiceNow!
Identifica, definisci le priorità e rispondi alle minacce più velocemente.