La sicurezza IT è una strategia informatica utilizzata per proteggere le informazioni impedendo l'accesso non autorizzato agli asset aziendali, come dispositivi, reti e dati.
Le informazioni aziendali non hanno prezzo, ma senza sicurezza IT, le informazioni non protette possono mettere a rischio l'intera azienda. Le aziende si affidano fortemente ai dispositivi digitali, alle reti e ai sistemi di archiviazione dei dati per condurre le proprie operazioni, tra cui l'archiviazione e l'elaborazione di informazioni sensibili come dati finanziari, informazioni sui clienti e proprietà intellettuale. Questi dati digitali sono incredibilmente utili e convenienti per la forza lavoro e i clienti, ma la stessa praticità rende più facile anche per gli hacker danneggiare il tuo marchio. Fortunatamente, un ottimo team IT con gli strumenti di sicurezza giusti può offrire la protezione migliore per l'integrità dell'azienda e dei dati.
Le aziende devono affrontare molte minacce provenienti da criminali informatici che lavorano per sfruttare i punti deboli degli asset aziendali, motivo per cui la sicurezza IT è così essenziale. Truffatori e hacker che prendono di mira i tuoi dati e dispositivi puntano ad accedere alle tue informazioni e ai tuoi processi, il che può danneggiare l'azienda e la vita dei clienti.
Man mano che la tecnologia avanza, le abilità degli hacker si evolvono, il che significa che una violazione della sicurezza diventa più facile e causa costi maggiori. Questi criminali cercheranno di ottenere dati sensibili (quelli dei dipendenti e dei clienti), proprietà intellettuale, segreti commerciali e tenteranno persino di danneggiare la reputazione del marchio, rendendo pubbliche informazioni classificate. Inoltre, quasi ogni aspetto dell'azienda moderna ora si svolge online, dalla comunicazione e marketing, fino al servizio clienti e alle transazioni finanziarie. Ciò significa che ci possono essere conseguenze gravi, se un hacker riesce a ottenere l'accesso alla rete e agli asset online.
Con un sistema di sicurezza IT solido e dedicato, i tuoi esperti IT possono proteggere asset, clienti e dipendenti senza rallentare l'attività. La sicurezza IT non solo impedisce innanzitutto il verificarsi di violazioni, ma aiuta anche a rispondere agli incidenti, in modo che le funzioni online e digitali non vengano danneggiate o messe fuori uso a lungo. Una corretta sicurezza IT coinvolge sia un team di esperti, sia gli strumenti e le pratiche giusti che aiutano a monitorare e gestire rischi, minacce e incidenti reali.
Sebbene sicurezza IT, sicurezza delle informazioni (InfoSec) e sicurezza informatica siano tutte strettamente correlate, esistono differenze chiave tra loro.
L'InfoSec si concentra maggiormente sui processi e sugli strumenti creati per proteggere le informazioni sensibili dalle violazioni. La sicurezza IT è più incentrata sulla protezione dei dati digitali, in particolare attraverso la protezione della rete informatica. Essenzialmente, la differenza tra le due dipende dalla forma in cui vengono memorizzati i dati e da come vengono protetti.
Infine, la sicurezza informatica, che, rispetto alla "sicurezza IT" presa come termine più ampio, rappresenta un aspetto più focalizzato della sicurezza che dà priorità alle pratiche di autorizzazione e alla protezione. L'uso non autorizzato dei dati informatici è un problema enorme per le aziende che operano online, quindi la sicurezza informatica ha lo scopo di proteggere i sistemi basati su Internet dalle minacce informatiche che compromettono l'accesso alle autorizzazioni. Questa protezione si estende a hardware, software e dati.
La sicurezza IT è un termine generale che ha molti livelli e punti focali, che si possono suddividere nelle seguenti categorie.
Uno dei principali tipi di sicurezza è la sicurezza della rete, che protegge le reti da utenti non autorizzati o dannosi. Quando gli hacker possono accedere a una rete, possono anche accedere ai dati a lei connessi. Oltre ai dati a rischio, una rete compromessa significa anche che gli utenti autorizzati potrebbero non avere lo stesso accesso sicuro alla rete, il che vanifica i processi aziendali. Proteggendo la rete da un uso improprio o da modifiche non autorizzate, si protegge l'integrità, l'usabilità e l'affidabilità di tale rete e, di conseguenza, dell'azienda.
Inviamo e riceviamo dati via Internet costantemente, sia nella nostra vita personale che in ogni settore aziendale. Ciò significa che Internet è un obiettivo primario per gli hacker quando possono accedere alle informazioni tramite applicazioni e browser basati sul web, cosa che la sicurezza Internet cerca di prevenire. Questo tipo di sicurezza IT monitora il traffico Internet in entrata per individuare eventuali software dannosi utilizzando firewall, antimalware, antispyware e software simili.
I dispositivi sono una parte essenziale dell'infrastruttura aziendale nel mondo di oggi, ma ogni dispositivo è anche un endpoint che si connette a una rete molto più ampia. La sicurezza degli endpoint è progettata per rafforzare dispositivi come telefoni cellulari, tablet, pc portatili e computer fissi, e impedire a tali dispositivi di accedere a reti dannose che mettono a rischio i dati o l'organizzazione. Ciò avviene sotto forma di software di protezione da malware e software di gestione dei dispositivi.
Internet ha spianato la strada a tecnologie di connettività ancora più avanzate, tra cui il cloud, che ha reso la salvaguardia del cloud un'importante aggiunta alla sicurezza IT. La sicurezza del cloud include applicazioni, dati e identità che vengono spostati nel cloud e direttamente connessi a Internet.
Queste funzioni cloud non sono protette dalla sicurezza basata su computer e richiedono invece soluzioni di sicurezza per gli ambienti basati su cloud, in particolare per le applicazioni software-as-a-service (SaaS) presenti nel cloud pubblico. I team IT utilizzano i sistemi CASB (Cloud Access Security Broker),SIG (secure Internet gateway) e la tecnologia UTM (Unified Threat Management) basata su cloud per completare la sicurezza del cloud.
Infine, la sicurezza delle applicazioni, che ha molto più a che fare con la codifica rispetto agli altri tipi di sicurezza. Poiché le applicazioni sono codificate al momento della loro creazione, tale codice deve essere codificato attraverso la migliore sicurezza possibile per evitare gli attacchi e identificare le vulnerabilità che possono esistere nel software.
Tutti i tipi di violazioni della sicurezza avranno un impatto significativamente negativo sull'azienda, se un criminale informatico ha successo. Le violazioni principali possono significare un intruso che non viene rilevato nella rete, mentre altri hacker si concentrano sul malware. Gli esempi seguenti mostrano attività fraudolente che la sicurezza IT cerca costantemente di prevenire.
APT è l'acronimo di Advanced and Persistent Threat (minacce persistenti avanzate) e, come suggerisce il nome, gli hacker utilizzano l'APT per attuare una strategia a lungo termine e rubare dati sensibili nel tempo. Ci riescono accedendo al sistema e infiltrandosi in una fonte come un computer senza generare avvisi. Da lì, possono spiare i processi interni e, infine, sabotare la rete e tutto ciò che vi è connesso. In questo modo, possono ottenere l'accesso permanente all'intero sistema e diffondere malware ovunque.
Il malware è un termine ampio che include qualsiasi tipo di programma, codice o software dannoso che si infiltra nei sistemi e danneggia intenzionalmente gli asset. Il malware può danneggiare gli endpoint e i dispositivi, le reti o i server e può presentarsi sotto forma di virus, worm, programmi ransomware, trojan, keylogger, spyware e altro ancora.
Un altro tipo di minaccia alla sicurezza è il phishing, in cui i truffatori inviano e-mail o messaggi elettronici falsi e fraudolenti che il destinatario potrebbe non riconoscere come pericolosi. I professionisti in un'azienda sono spesso presi di mira e indotti con l'inganno a condividere dati riservati, facendo clic su un collegamento dannoso o scaricando un file che installa un virus sui loro dispositivi.
Un attacco DDoS (Denial-of-Service) è un attacco guidato dai bot in cui un numero enorme di richieste viene inviato al server della vittima e i servizi sono ostruiti poiché il server è sovraccarico. Si tratta di un attacco mirato progettato da un criminale informatico per interrompere le operazioni con richieste false, rendendo impossibile per la forza lavoro continuare a svolgere attività di base o fornire un servizio completo.
Ci saranno sempre nuove minacce e vulnerabilità che circondano gli asset digitali, ma la sicurezza IT li tiene fuori dalla portata di hacker e criminali informatici che potrebbero sfruttare tali punti deboli.
Con una responsabilità così importante, è saggio disporre dei sistemi e degli strumenti migliori per garantire che la sicurezza IT possa contare su tutte le risorse necessarie per difendere con successo l'azienda. Ciò significa implementare firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, software antivirus, protezione degli endpoint, crittografia e formazione sulla consapevolezza della sicurezza per i dipendenti. Inoltre, è necessario un piano formale di risposta agli incidenti che gli esperti IT utilizzano per rispondere agli incidenti di sicurezza e ridurre al minimo l'impatto di eventuali violazioni in modo rapido ed efficace.
Tutto questo può apparire difficile e può sembrare una grande quantità di tecnologia di cui tenere traccia, ma ServiceNow offre Security Operations (SecOps), un sistema di gestione che tiene il team informato e organizzato in merito alla sicurezza informatica. I componenti principali offerti da questo programma includono:
Aiuta i team IT a rispondere in modo più rapido ed efficiente a incidenti e vulnerabilità con i workflow intelligenti, l'automazione e le funzionalità di connessione profonda del nostro software. Con le soluzioni di orchestrazione, automazione e risposta per la sicurezza (SOAR), è possibile eliminare gli errori, ridurre al minimo l'impatto sugli incidenti e comprendere meglio le esigenze degli sforzi per la sicurezza con la dashboard.
Su un'unica piattaforma, gli esperti IT possono cercare le vulnerabilità e coordinarsi in modo armonico tra loro per dare priorità ai rischi più critici, rispondere in modo più rapido ed efficiente, e fornire visibilità in tempo reale.
Questi strumenti aiuteranno a tutelare la reputazione aziendale, combattere le tattiche avanzate che gli hacker utilizzano per infiltrarsi nei sistemi, proteggere i dati sensibili e risparmiare, prevenendo il presentarsi di problemi. Scopri di più su come la piattaforma Security Operations di ServiceNow può aiutarti a rafforzare la tua sicurezza IT!
Identifica, definisci le priorità e rispondi alle minacce più velocemente.