La protezione della rete descrive gli strumenti, le misure, i processi e i ruoli dedicati alla salvaguardia delle reti da attacchi informatici e altre minacce alla sicurezza.
Sebbene i sistemi informatici esistessero già dalla metà del XX secolo, il mondo non è entrato davvero nell'era dell'informazione finché tali sistemi non sono stati in grado di connettersi. Oggi, la maggior parte dei computer è connessa tramite la rete ad altri sistemi digitali. Ciò consente loro di scambiare dati, condividere risorse e migliorare la propria capacità e funzionalità in modo più semplice ed efficiente. Questa evoluzione, però, può essere accompagnata da alcuni pericoli: ogni endpoint di una rete informatica può diventare un punto di ingresso per i malintenzionati che tentano di accedere ai dati sensibili. Una volta all'interno, è relativamente semplice per loro muoversi liberamente da un sistema connesso all'altro.
Per rispondere a queste minacce, le aziende moderne si avvalgono della protezione della rete.
La protezione della rete è il cuore della sicurezza informatica, ma si concentra maggiormente sulla difesa dei sistemi informatici interconnessi e dei loro vari endpoint. La protezione della rete, quindi, comprende tutta una serie di misure studiate per preservare l'infrastruttura computazionale sottostante da accessi non autorizzati, uso improprio o furto. Ciò comporta la creazione di un luogo sicuro per dispositivi, applicazioni, utenti e dati che consenta loro di operare e scambiare informazioni senza correre rischi. Implementando misure di protezione della rete, le aziende possono tenere traccia del traffico di rete, analizzarlo e rispondere rapidamente a potenziali minacce, garantendo che l'infrastruttura di rete critica rimanga al sicuro da attacchi malevoli.
In altre parole, la protezione della rete comprende ogni aspetto, dalla formazione degli utenti all'analisi dei dati di rete, alla prevenzione delle intrusioni, alla risposta. Senza l'adozione di adeguate misure di protezione, la rete e i dati dell'azienda potrebbero essere vulnerabili alla pirateria informatica, agli attacchi di phishing, ai virus, ai malware e ad altre minacce alla sicurezza.
Le moderne reti aziendali sono estremamente complesse in quanto riuniscono potenzialmente migliaia di endpoint e vengono scalate man mano che vengono aggiunti nuovi dispositivi e nuove applicazioni. Per difendere un sistema così dinamico, la protezione della rete adotta un modello a livelli in cui policy e strumenti sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni area e forniscono livelli di difesa eseguendo vari controlli. Questi controlli possono essere suddivisi in tre categorie di soluzioni di protezione della rete:
Spesso, il punto più debole della protezione della rete è l'elemento umano. Gli utenti autorizzati, come i membri del personale e delle aziende appaltatrici, possono inavvertitamente (o anche intenzionalmente) esporre ad attacchi i sistemi e i dati sensibili. Contro queste "minacce interne" le aziende devono creare controlli amministrativi: politiche e procedure per la gestione del comportamento degli utenti all'interno della rete. In genere, si tratta di fornire formazione sulla consapevolezza della sicurezza, sui piani di risposta agli incidenti e sulle politiche riguardanti le password e il controllo degli accessi. L'obiettivo è quello di istruire coloro che hanno accesso alla rete e di limitare al contempo l'accesso alla sola area dell'attività in corso.
Non tutte le minacce alla protezione della rete sono virtuali. I controlli fisici sono le misure di sicurezza adottate per proteggere gli asset fisici di un'azienda: telecamere di sicurezza, dispositivi IoT (Internet of Things), router ecc. I controlli fisici sono particolarmente importanti per le aziende che archiviano in sede dati sensibili o asset preziosi. Questi controlli, come le serrature delle porte e gli scanner biometrici, sono progettati per impedire l'accesso non autorizzato a queste risorse e per rilevare eventuali violazioni o attività malevole e rispondere di conseguenza.
Se i controlli fisici aiutano a proteggere hardware e dispositivi nel mondo reale, i controlli tecnici sono le barriere digitali all'interno della rete stessa. Questi controlli includono firewall, sistemi di rilevazione delle intrusioni, crittografia e software antivirus. I controlli tecnici sono fondamentali per la protezione dalle minacce informatiche interne ed esterne in quanto identificano potenziali pericoli e avvisano automaticamente i team di risposta.
In parole povere, la protezione della rete fa in modo che solo gli utenti verificati possano accedere alle risorse di rete importanti, impedendo al contempo che malintenzionati e minacce interne mettano in pericolo i dati sensibili. Questo consente alle aziende di continuare a fornire servizi di rete alla clientela e al personale senza interruzioni. Più nello specifico, un'efficace protezione della rete offre i seguenti vantaggi aziendali:
Esiste un rischio elevato che va di pari passo con la protezione della rete e a causarlo non sono soltanto gli utenti malintenzionati. Dato che i pericoli associati ai dati compromessi sono in continua crescita, i governi di tutto il mondo hanno deciso di applicare leggi volte a garantire che le aziende che raccolgono e archiviano i dati della clientela siano responsabili della loro sicurezza. Se correttamente implementate, le soluzioni di protezione della rete, oltre a ridurre il rischio di una violazione dei dati, assegnano priorità alla conformità normativa. Ciò consente alle aziende di ogni dimensione di evitare sanzioni per la mancata protezione dei dati degli utenti.
Chi ha accesso a varie autorizzazioni può avere un impatto rilevante sull'integrità del sistema di rete e sui dati. La protezione della rete contribuisce alla gestione degli accessi alla rete stabilendo controlli affinché gli utenti siano correttamente verificati e nessuno possa interagire con risorse di cui non ha bisogno. Inoltre, la gestione degli accessi può aiutare le aziende a monitorare il comportamento degli utenti e a prevenire potenziali minacce prima che si verifichino.
La clientela sa che la sua sicurezza digitale dipende dalle funzionalità di protezione della rete delle aziende con cui scelgono di fare affari. Anche una piccola violazione può portarla a cercare altre opzioni. La protezione della rete è la risposta al problema. Implementando misure di sicurezza efficaci, le aziende possono dimostrare il proprio impegno per la salvaguardia dei dati della clientela e guadagnarsi la sua fiducia. Una reputazione positiva in ambito di sicurezza può anche attrarre una clientela nuova e nuovi partner per i quali la privacy e la sicurezza dei dati sono molto importanti.
Infine, la protezione della rete incoraggia la trasformazione digitale perché consente alle aziende di adottare nuove tecnologie e prodotti innovativi senza esporsi a rischi maggiori. Se le innovazioni rivoluzionano il modo di lavorare e collaborare, la protezione della rete supporta il personale moderno e al tempo stesso protegge gli asset digitali più importanti.
Le minacce digitali sono sempre in continua evoluzione. Questo significa che le aziende devono adottare un approccio onnicomprensivo per proteggere i sistemi di rete, i dati e i dispositivi essenziali. Un approccio efficace alla protezione della rete deve essere in grado di contrastare tutti i vari rischi informatici che le aziende di oggi devono affrontare.
Tra le tipologie più comuni di protezione della rete che le aziende devono implementare, figurano:
Il controllo degli accessi è il processo che limita i dati e le risorse in modo che solo gli utenti e i dispositivi autorizzati vi possano accedere. Può essere implementato a vari livelli, esiste ad esempio il controllo degli accessi fisici, quello degli accessi alla rete o quello degli accessi alle applicazioni.
I programmi di software antivirus proteggono i computer e le reti da malware di tutti i tipi, inclusi virus, worm e i cavalli di Troia. I programmi antivirus rilevano e rimuovono eventuali codici malevoli presenti nel sistema, ma devono essere costantemente aggiornati per tenere conto delle nuove minacce.
La sicurezza delle applicazioni è un argomento vasto che riguarda gli strumenti e le strategie per proteggere le applicazioni software da attacchi informatici e altre minacce digitali. Ciò include procedure quali la codifica sicura, i test di vulnerabilità e la gestione delle patch.
L'analisi comportamentale è un tipo di protezione della rete che utilizza algoritmi di machine learning per analizzare il comportamento degli utenti e rilevare anomalie che potrebbero indicare una minaccia per la sicurezza. Può essere utilizzata per identificare minacce interne e rilevare attacchi in tempo reale, consentendo ai team di risposta di agire prima che gli infiltrati possano causare danni gravi.
La sicurezza cloud protegge i dati e le applicazioni ospitate in ambienti cloud. Essa comprende il controllo degli accessi, la crittografia dei dati e la conformità alle normative specifiche del settore.
La prevenzione della perdita di dati (Data Loss Prevention, DLP) descrive gli strumenti e i processi utilizzati per proteggere i dati sensibili da perdite o danni. Può includere misure quali la crittografia dei dati, il controllo degli accessi e il monitoraggio della rete.
La sicurezza delle e-mail ha lo scopo di rafforzare i sistemi di posta elettronica e prevenire attacchi di phishing, spam e download di malware. Può includere il filtraggio delle e-mail da mittenti non verificati, la scansione degli allegati alla ricerca di codice malevolo e l'applicazione di politiche di sicurezza in materia di posta elettronica per il personale.
Un firewall è un sistema di protezione della rete che monitora e controlla il traffico in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza prestabilite. Funge da barriera tra una rete interna sicura e affidabile e una rete pubblica non affidabile (come Internet). I firewall impediscono l'accesso non autorizzato a una rete e possono anche bloccare il traffico malevolo.
La sicurezza delle reti industriali è incentrata sulla protezione dei sistemi OT (Operational Technology) utilizzati negli ambienti industriali, come gli impianti di produzione e le reti elettriche. La segmentazione della rete, il controllo degli accessi e i sistemi di rilevazione delle intrusioni sono tutti intrinseci alla sicurezza delle reti industriali.
I sistemi di prevenzione delle intrusioni (Intrusion Prevention Systems, IPS) sono apparecchiature di protezione della rete che rilevano e prevengono il traffico di rete malevolo. Utilizzano una combinazione di metodi di rilevamento basati sulla firma e sul comportamento per rilevare e bloccare gli attacchi. Inoltre, questi sistemi possono rispondere automaticamente a un attacco bloccando il traffico proveniente dall'indirizzo IP di origine.
La sicurezza dei dispositivi mobili protegge smartphone, tablet e altri dispositivi mobili da varie forme di compromissione. Per farlo, si affida a una solida crittografia dei dati e gestione dei dispositivi nonché all'accesso sicuro alle risorse aziendali.
La segmentazione della rete è il processo di divisione di una rete in sottoreti o segmenti più piccoli per migliorare la sicurezza. Si ottiene creando barriere tra diverse parti della rete, limitando l'accesso alle risorse e alle applicazioni in base ai ruoli degli utenti o all'autorizzazione ottenuta dalla sicurezza.
La gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM) raccoglie e analizza i dati relativi alla sicurezza provenienti da una vasta gamma di fonti, tra cui firewall, sistemi di rilevazione delle intrusioni e strumenti di sicurezza.
Una VPN (Virtual Private Network) è una connessione sicura e crittografata tra due dispositivi su una rete non protetta. Le VPN vengono comunemente utilizzate da coloro che lavorano da remoto per accedere in modo sicuro alle risorse aziendali dall'esterno dell'ufficio. Inoltre, le VPN consentono alle aziende di collegare in modo sicuro più filiali.
La sicurezza web è progettata per proteggere i siti e le applicazioni web dagli attacchi online e dall'accesso di backend illegale. Comprende codifica sicura, test di vulnerabilità e firewall per applicazioni web.
L'approccio alla sicurezza della tua azienda è efficace quanto la tua protezione della rete. Purtroppo, le minacce alla rete continuano a evolversi e stare al passo con le esigenze di sicurezza in costante evoluzione può diventare molto più che un lavoro a tempo pieno. ServiceNow ti può aiutare.
Basato sulla pluripremiata Now Platform®, ServiceNow Security Operations riunisce l'orchestrazione della sicurezza, l'automazione e la risposta (SOAR) in un'unica posizione centralizzata, ottimizzando la protezione della rete nel processo. Utilizza Configuration Management Database (CMDB) per associare gli incidenti di sicurezza ai servizi aziendali e all'infrastruttura IT per assegnare priorità alle minacce in base al loro potenziale impatto. Applica workflow intelligenti e automazione ottimizzata tramite intelligenza artificiale per semplificare le risposte IT. Quindi, migliora ulteriormente la protezione della rete con Security Incident Response e Vulnerability Response. Con ServiceNow, tutto ciò è possibile.
Offri alle tue reti la protezione di cui hanno bisogno per supportare il personale, la clientela e il tuo successo duraturo. Guarda la demo di ServiceNow oggi stesso!