Che cos'è la gestione delle patch?

La gestione delle patch descrive i processi e gli strumenti progettati per rilevare, distribuire e implementare in modo efficace gli aggiornamenti software nei sistemi IT di un'azienda.

Demo Security
Informazioni utili sulla gestione delle patch
Perché la gestione delle patch è importante? Quali sono gli ulteriori vantaggi della gestione delle patch? Che cos'è il processo di gestione delle patch? Quali sono le best practice per la gestione delle patch? Sviluppare resilienza informatica con ServiceNow

Sicurezza Internet

Inviamo e riceviamo dati via Internet costantemente, sia nella nostra vita personale che in ogni settore aziendale. Ciò significa che Internet è un obiettivo primario per gli hacker quando possono accedere alle informazioni tramite applicazioni e browser basati sul web, cosa che la sicurezza Internet cerca di prevenire. Questo tipo di sicurezza IT monitora il traffico Internet in entrata per individuare eventuali software dannosi utilizzando firewall, antimalware, antispyware e software simili.

Nessun software è privo di difetti. Anche dopo aver superato le rigorose fasi di test che generalmente precedono la distribuzione, le applicazioni possono continuare a contenere difetti e punti deboli di cui non si era tenuto conto, molti dei quali potrebbero non essere individuati per un certo periodo di tempo. Allo stesso modo, le minacce alla sicurezza dei dati sono in continua evoluzione e creano potenzialmente nuovi vettori di attacco, rendendo obsolete le misure di sicurezza delle app in precedenza efficaci.

Le patch consentono ai team di sviluppo di aggiornare sistemi e applicazioni, eseguire processi di manutenzione e correzione e migliorare prestazioni e usabilità dopo il rilascio del software. Tuttavia, sebbene le patch siano essenziali per mantenere aggiornati gli asset dell'IT, molte aziende ritengono che il loro numero elevato per software e sistemi possa creare problemi. Per garantire che tutte le tecnologie aziendali pertinenti siano aggiornate ed esenti da vulnerabilità di sicurezza note, le organizzazioni utilizzano la gestione delle patch.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché la gestione delle patch è importante?

Le aziende moderne dipendono fortemente dai software di calcolo, che gestiscono potenzialmente centinaia o addirittura migliaia di applicazioni per semplificare i processi interni, migliorare la comunicazione, monitorare le prestazioni e molto altro. La gestione manuale delle patch per tutte queste diverse applicazioni è estremamente dispendiosa in termini di tempo e distoglie i professionisti dedicati dalle attività aziendali principali. La gestione manuale delle patch è inoltre soggetta all'errore umano e può portare a vulnerabilità esposte o a una riduzione delle prestazioni delle app quando le patch vengono trascurate o applicate in modo errato.

Una soluzione efficace per la gestione delle patch elimina questi problemi. Applicando l'automazione al monitoraggio e all'installazione degli aggiornamenti, la gestione delle patch aiuta le organizzazioni a considerare e gestire tutte le patch software da cui dipendono i sistemi e i dispositivi impiegati.

Esaminiamo più da vicino le diverse aree specifiche che traggono vantaggio dalla gestione delle patch:

Sicurezza

Gli attori delle minacce escogitano costantemente nuovi approcci e scoprono i punti deboli della sicurezza che potrebbero sfruttare a loro vantaggio. Quando si identificano le vulnerabilità e si rilasciano gli aggiornamenti di sicurezza, la gestione delle patch garantisce la loro immediata applicazione riducendo i rischi per l'organizzazione e la clientela.

Conformità

I nuovi pericoli spesso richiedono nuove normative in materia di trattamento dei dati e privacy dei consumatori. La gestione delle patch aiuta le organizzazioni a mantenere la conformità con le nuove leggi che vengono introdotte, tutelando contro le conseguenze delle applicazioni senza patch (e quindi non conformi).

Disponibilità

I sistemi senza patch sono maggiormente soggetti a bug e arresti anomali. La gestione delle patch mantiene aggiornati i sistemi dissipando la preoccupazione delle aziende per i tempi di inattività non previsti.

Funzionalità

Non tutte le patch riguardano sicurezza, manutenzione o riparazione. Spesso i team di sviluppo rilasciano nuove funzionalità nelle patch software, migliorando l'offerta relativa ai prodotti. Senza un sistema di gestione delle patch, le aziende potrebbero perdere l'occasione di sfruttare tutte le funzionalità offerte dalle applicazioni che utilizzano.

Garanzie/assistenza

I team di sviluppo software si aspettano che gli utenti restino aggiornati su tutte le patch. Di fatto, la maggior parte rifiuterà di tenere fede alle garanzie di sistema a meno che gli utenti non utilizzino le versioni più aggiornate. Analogamente, alcuni provider potrebbero non essere disposti a fornire supporto agli utenti per applicazioni o sistemi senza patch.

L'automazione risponde alle sfide della sicurezza informatica Scopri come l'automazione, l'orchestrazione e la collaborazione in termini di sicurezza IT possono fornire una solida difesa contro le minacce informatiche più delicate. Scarica l'eBook
Quali sono gli ulteriori vantaggi della gestione delle patch?

Oltre a migliorare e rafforzare le aree indicate in precedenza, la gestione delle patch comporta numerosi altri vantaggi. Tra questi, si annoverano:

Responsabilità ridotta

Una percentuale significativa di violazioni informatiche può essere ricondotta direttamente alle vulnerabilità derivanti dall'assenza di patch. Le aziende che non adempiono ai propri obblighi di tutela dei dati della clientela possono essere ritenute legalmente responsabili. Una corretta gestione delle patch fornisce una linea di difesa essenziale non solo per le informazioni sui clienti, ma anche per le organizzazioni che le raccolgono.

Miglioramento dell'esperienza clienti

Per i clienti niente è più frustrante di usare applicazioni difettose e che non funzionano correttamente. Con la gestione delle patch, le aziende che si interfacciano con la clientela possono garantire che le tecnologie funzionino come previsto, correggendo bug e vulnerabilità non appena si verificano e creando un'esperienza cliente più positiva.

Sourcing delle patch accurato

Un aspetto fondamentale della gestione delle patch consiste nell'identificare quali applicare. Grazie a un efficace sourcing delle patch, le organizzazioni possono monitorare le fonti di intelligence delle patch per trovare e applicare gli aggiornamenti pertinenti non appena vengono rilasciati.

Assegnazione delle priorità migliorata

In presenza di un gran numero di patch importanti da distribuire e di risorse limitate disponibili per farlo, la gestione delle patch può essere sfruttata per assegnare priorità agli aggiornamenti in base al tipo, alla gravità, al fornitore e ad altri fattori.

Distribuzione efficiente

La pianificazione automatizzata può stabilire i tempi migliori per l'applicazione degli aggiornamenti, compresi gli orari al di fuori del normale orario di lavoro. Ciò consente di ridurre al minimo i tempi di inattività del sistema e impedisce che gli scenari di riavvio si ripercuotano sulla produttività.

Monitoraggio/creazione di report ottimali

La gestione delle patch semplifica l'accesso ai criteri delle patch, il monitoraggio delle modifiche di stato della rete e l'identificazione delle patch mancanti e dei tentativi di applicazione patch non riusciti, garantendo trasparenza completa in tempo reale su tutti gli aggiornamenti imprevisti e pianificati. È possibile generare report dettagliati con un semplice clic.

Che cos'è il processo di gestione delle patch?

Una gestione efficace delle patch deve offrire di più della mera installazione dei nuovi aggiornamenti che possono essere implementati. Per garantire l'efficacia, l'efficienza e l'economia delle patch, le organizzazioni di successo seguono una strategia di gestione delle patch. I passaggi chiave di tale strategia includono: 

  • Inventario di tutti gli asset dell'IT pertinenti 
    Una gestione efficace delle patch dipende da un inventario completo di tutte le applicazioni e i sistemi operativi, assieme a relativi tipi di versioni, indirizzi IP, proprietari e posizioni fisiche. Poiché la maggior parte degli ambienti IT non è statica, programmare con frequenza un inventario degli asset dell'IT aiuta a mantenere ordinate e sotto mano tutte le informazioni.  
  • Standardizzazione degli asset con lo stesso tipo di versione 
    Identificare e applicare patch non è così complesso quando si tratta di sistemi e sistemi operativi con versione dello stesso tipo. Standardizza gli asset ove possibile, in modo che i successivi processi di correzione possano funzionare in modo più agevole.
  • Inventario di tutti i controlli di sicurezza 
    Quando si dispone di una chiara panoramica sull'intero complesso di asset dell'IT pertinenti, il passo successivo consiste nel redigere l'inventario di tutti i controlli di sicurezza che potrebbero essere messi in atto per proteggerli. Annota gli elementi che ciascun controllo protegge e gli asset a cui ognuno è associato.  
  • Associazione di vulnerabilità note e asset 
    Confronta ogni asset IT pertinente con la gamma completa di vulnerabilità segnalate. In questo modo otterrai informazioni essenziali da utilizzare per creare una panoramica sui rischi per la sicurezza dell'organizzazione.
  • Assegnazione delle priorità in base al rischio 
    Dopo aver confrontato le vulnerabilità note con gli asset dell'IT, le organizzazioni devono classificare e assegnare priorità alle patch in base al rischio che ciascuna rappresenta. A seconda delle esigenze delle organizzazioni, le patch più critiche possono essere programmate per essere applicate in anticipo rispetto agli altri aggiornamenti non essenziali.
  • Test delle patch in un ambiente sicuro 
    A volte una patch può presentare problemi indesiderati in grado di avere un impatto negativo su applicazioni, sistemi o perfino intere organizzazioni. Prima di procedere all'applicazione di una patch, esegui dei test su un campione rappresentativo in un ambiente controllato.
  • Applicazione degli aggiornamenti 
    Dopo aver convalidato le patch e definito le priorità, è il momento di iniziare ad applicare gli aggiornamenti. È consigliabile distribuire le patch in batch ad asset specifici, in modo da limitare l'impatto a un'area limitata in caso di eventuali problemi che permangono dopo la fase di test. 
  • Monitoraggio per garantire il successo 
    Dopo aver distribuito una patch, continua a monitorare l'asset per rilevare eventuali anomalie potenzialmente risultato di un aggiornamento.
Quali sono le best practice per la gestione delle patch?

A seconda degli asset dell'IT di un'organizzazione, è opportuno prestare attenzione quando ci si approccia ai processi di gestione delle patch. Considera le seguenti best practice per la gestione delle patch:

Intenzione

La gestione intenzionale delle patch, basata su una chiara comprensione del motivo alla base delle iniziative, aiuta tutte le persone coinvolte a impegnarsi per ottenere i risultati sperati. L'importanza della gestione delle patch deve essere ben compresa e comunicata in tutta l'organizzazione. Ciò contribuirà a garantire un'adozione diffusa di qualsiasi soluzione di gestione delle patch e ad assicurarsi l'appoggio dei principali decision maker.

Definizione delle aspettative

Tutti i team o le persone che avranno un ruolo attivo nella gestione delle patch dovranno comprendere chiaramente le loro responsabilità, nonché le metriche o gli obiettivi pertinenti di cui saranno responsabili.

Promozione della responsabilità

La gestione delle patch deve essere molto più di un ideale: un processo misurabile e responsabile. Sfruttare gli accordi organizzativi (inclusi i service level agreement) aiuta i team a concentrarsi sui propri obiettivi e a progredire per raggiungerli.

Esecuzione di test prima dell'applicazione

Applicazioni e sistemi informatici sono estremamente complessi e c'è sempre la possibilità che un nuovo aggiornamento possa creare problemi indesiderati. Non implementare mai una nuova patch senza prima testarla in un ambiente controllato. Una volta verificata la patch, è comunque consigliabile applicarla a un gruppo isolato di computer prima di diffonderla nell'intera rete.

Collaborazione efficace

Come affermato in precedenza, la gestione delle patch è responsabilità di più team e reparti. Una comunicazione efficace tra questi aiuta a prevenire i disservizi. Allo stesso modo, è importante stabilire un linguaggio comune quando si utilizza la terminologia tecnica, in modo che tutte le persone coinvolte possano operare in sintonia.

Creazione di un piano di ripristino

Come sempre, è buona prassi stabilire un piano e formare i team pertinenti sulle azioni da intraprendere in caso di problemi con la soluzione di gestione delle patch. Collabora con i team IT e la dirigenza per creare e pubblicare un piano di questo tipo e assicurati che tenga conto del maggior numero possibile di scenari.

Prezzi di ServiceNow Security Operations Scopri i prezzi di ServiceNow SecOps. Connetti gli strumenti di sicurezza esistenti per stabilire le priorità delle vulnerabilità e degli incidenti di sicurezza e risolvere questi problemi più rapidamente. Scopri i prezzi
Sviluppare resilienza informatica con ServiceNow

Il software aziendale è tutto fuorché statico: si tratta di un insieme dinamico e in continua evoluzione di sistemi e applicazioni, che deve essere aggiornato regolarmente per garantire completa efficacia. La gestione delle patch consente alle aziende di rilevare e distribuire rapidamente le patch software non appena vengono rilasciate, riducendo al minimo i rischi di abbassamento delle prestazioni e di esposizione alle vulnerabilità. La gestione delle patch, tuttavia, è solo parte della soluzione. Per una completa resilienza informatica, le organizzazioni di successo si affidano a Security Operations (SecOps) di ServiceNow.

SecOps utilizza orchestrazione della sicurezza, automazione e risposta (SOAR), congiuntamente alla gestione delle vulnerabilità basata sul rischio, per una trasformazione digitale sicura in tutta l'azienda. SecOps offre al reparto IT un quadro completo sul livello di sicurezza, promuovendo l'agilità operativa e contribuendo a dare priorità ai rischi e alla risoluzione dei problemi IT. Inoltre, considerando che un'azienda è dinamica almeno quanto i software su cui fa affidamento, SecOps raggruppa le applicazioni essenziali in pacchetti scalabili, in modo che il software possa crescere facilmente con l'azienda e soddisfare le specifiche esigenze in continua evoluzione.

ServiceNow sta rivoluzionando la gestione delle patch e portando la resilienza informatica a un livello mai visto prima. Scopri di più su Security Operations e ottimizza l'approccio alla sicurezza della tua azienda.

Inizia a utilizzare SecOps

Identifica, definisci le priorità e rispondi alle minacce più velocemente.

Esplora SecOps Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è Security Operations (SecOps)? Che cos'è la sicurezza informatica? Report di analisi IDC Infobite: Sicurezza, Rischio e Conformità Schede dati Risposta agli incidenti di sicurezza Security Operations Analisi delle prestazioni per Operazioni di sicurezza eBook Maggiore sicurezza grazie all'automazione Ridimensiona le minacce informatiche con facilità Contrasta le minacce informatiche con SecOps + AIOps White paper Security Operations Modernization (Modernizzazione delle operazioni di sicurezza) A Prudent Approach to Major Security Incidents (Un approccio prudente ai principali incidenti legati alla sicurezza) Use Cases for Quickly Combatting Security Threats (Casi d'uso per combattere rapidamente le minacce alla sicurezza)