Che cos'è l'automazione della sicurezza? Per automazione della sicurezza si intende l'uso della tecnologia per automatizzare i compiti di sicurezza, tra cui lavori amministrativi, rilevazione degli incidenti e risposta. Consente ai processi di sicurezza, alle applicazioni e all'infrastruttura di operare con un intervento umano minimo, lasciando che siano i team a gestire i carichi di lavoro in modo più efficiente. Demo sulla sicurezza
Informazioni utili sull'automazione della sicurezza
Perché l'automazione della sicurezza è importante? Quali sono i vantaggi dell'automazione basata sulla sicurezza?  Quali processi possono essere migliorati con l'automazione della sicurezza?  Quali sono gli strumenti comuni di automazione della sicurezza?  ServiceNow per l'automazione della sicurezza

La quantità di dati che le aziende di livello enterprise raccolgono, analizzano e archiviano ogni giorno cresce a un ritmo esponenziale. Questo perché i dati sono preziosi: le aziende si affidano a informazioni accurate e aggiornate per fornire dati sui propri clienti, aiutarli a superare le inefficienze operative, scoprire opportunità per nuovi prodotti o servizi e ridurre al minimo i rischi associati a varie iniziative e investimenti. Purtroppo, gli utenti autorizzati non sono gli unici a riconoscere il valore dei dati.  

Man mano che le organizzazioni si affidano sempre di più alle informazioni digitali, anche i criminali informatici elevano le loro competenze. In tutto il mondo, gli attacchi informatici causano ogni anno danni per trilioni di dollari. Di conseguenza, le aziende si stanno adoperando per rafforzare le proprie posizioni di sicurezza digitale, ma stanno scoprendo che con la crescita della necessità di professionisti esperti in materia di sicurezza, il divario tra il numero di posizioni aperte e la disponibilità di personale qualificato si sta ampliando. In risposta, molte organizzazioni si rivolgono alla tecnologia per compensare a questo disequilibrio, sotto forma di automazione della sicurezza. 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché l'automazione della sicurezza è importante? 

È una verità universale che più un sistema diventa grande, più difficile è gestirlo. Le moderne reti aziendali, oltretutto in continua espansione, possono avere migliaia di endpoint e includere centinaia di terabyte di dati. Man mano che l'infrastruttura digitale cresce, si evolve anche in termini di complessità, rendendo la sicurezza completa una prospettiva sempre più difficile. In poche parole, c'è troppa superficie di attacco da coprire, il che è un problema reso ancora più pressante dall'aumento della forza lavoro distribuita e dal numero di dispositivi non protetti utilizzati per scopi aziendali sulle reti domestiche. 

Con così tanti potenziali vettori di attacco, le operazioni di sicurezza manuali sono spesso inadeguate, troppo lente per rilevare o risolvere i problemi prima che possano causare danni, troppo incoerenti in termini di risposta e troppo propensi a introdurre errori in sistemi già complicati.  L'automazione della sicurezza allevia queste preoccupazioni. Implementando processi basati sulla tecnologia per gestire i rischi per la sicurezza, pur affidandosi alla supervisione umana, le aziende possono facilmente rendere flessibili le difese digitali per adeguarle alle reti in crescita. Inoltre, data la domanda di dati in aumento, la capacità di tenere il passo con i crescenti rischi per la sicurezza sta diventando un chiaro elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza.  

L'automazione risponde alle sfide della sicurezza informatica Scopri come l'automazione, l'orchestrazione e la collaborazione dedicate alla sicurezza IT possono fornire una solida difesa contro le minacce informatiche più serie. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi dell'automazione basata sulla sicurezza? 

L'opportunità di salvaguardare sistemi e dati sensibili su larga scala e senza un costante intervento umano spiega perché così tante aziende stanno prendendo sul serio l'automazione della sicurezza. Più specificamente, i vantaggi dell'automazione della sicurezza includono quelli descritti di seguito: 

  • Efficienza e scalabilità 
    Come già illustrato in precedenza, quando le minacce informatiche diventano più sofisticate e più frequenti, i carichi di lavoro dei team addetti alla sicurezza aumentano. L'automazione consente a questi team di gestire più compiti contemporaneamente, garantendo tempi di risposta più rapidi e una copertura più approfondita. 
  • Riduzione degli errori umani  
    Anche i professionisti più esperti possono commettere errori. Il cervello umano non è tarato per la massima precisione, soprattutto quando si trova di fronte a compiti monotoni e ripetitivi e a lunghe stringhe di numeri. I sistemi automatizzati, invece, sono perfettamente adatti per questo tipo di attività. Automatizzando alcuni processi di sicurezza, il rischio di errore umano viene praticamente eliminato.
  • Capacità di monitoraggio 24/7  
    Gli attacchi informatici possono verificarsi in qualsiasi momento. Gli strumenti di automazione della sicurezza non hanno bisogno di dormire, non si fermano e a loro non interessa rilassarsi durante il fine settimana. Questi sistemi sempre attivi e continuamente concentrati monitorano costantemente le reti e i dati per cui sono progettati, garantendo la rilevazione e la risposta immediate, anche al di fuori del normale orario di lavoro. 
  • Efficienza dei costi  
    I sistemi di sicurezza automatizzati rappresentano un investimento e i costi iniziali associati all'implementazione di queste soluzioni possono essere piuttosto elevati. Detto questo, rispetto ai costi di reclutamento, assunzione, formazione e allestimento di un grande team di sicurezza interno, l'automazione della sicurezza è generalmente l'opzione finanziariamente più praticabile. Un'automazione efficace offre un ROI senza precedenti rispetto alle soluzioni più tradizionali. 
  • Coerenza  
    Processi automatizzati garantiscono che i compiti vengano eseguiti in modo uniforme ogni volta, portando a pratiche e standard di sicurezza coerenti in tutta l'organizzazione. 
  • Analisi dei dati  
    Con le grandi quantità di dati generate dai processi di sicurezza, l'analisi umana diventa poco pratica. Gli strumenti di automazione, invece, possono setacciare rapidamente questi dati, rilevando schemi e anomalie nascosti che potrebbero indicare minacce alla sicurezza. 
Quali processi possono essere migliorati con l'automazione della sicurezza? 

Esistono molti processi diversi associati alla protezione dei sistemi e dei dati di un'organizzazione. Il vero vantaggio dell'automazione della sicurezza è che ha la capacità di gestire molti di questi processi, quelli che fino a poco tempo fa erano solo d'obbligo dei professionisti della sicurezza digitale umana, e di semplificarli. Inoltre, sebbene non tutti i processi siano un buon candidato per l'automazione, ve ne sono molti particolarmente adatti a fornire chiari vantaggi in termini di automazione.

Tra questi processi si includono i seguenti: 

Ricerca delle minacce 
In ambienti IT complessi, prevenire una violazione della sicurezza significa essere in grado di identificare rapidamente le minacce non appena si verificano. Le tecniche manuali, anche se supportate da team esperti e competenti, non hanno la velocità di individuare gli indicatori di minaccia e adottare le risposte corrette senza lasciare i dati essenziali esposti troppo a lungo. I sistemi automatizzati, invece, rispondono immediatamente al primo segnale di un'anomalia, rilevando, convalidando e aumentando automaticamente le minacce senza dover attendere gli operatori umani. 

Protezione degli endpoint 
Ogni endpoint in una rete rappresenta una nuova opportunità per i criminali informatici di ottenere l'accesso backdoor ai dati di un'azienda. Patch mancanti o obsolete, applicazioni compromesse e persino il comportamento degli utenti possono trasformare i dispositivi personali in una porta aperta per gli autori di attacchi. Le soluzioni specializzate per la protezione degli endpoint sono in grado di affrontare le attività dannose rivolte a questi dispositivi e possono facilitare processi completi e attivati dagli eventi che rilevano tempestivamente le minacce, mettono in quarantena gli endpoint interessati e avviano azioni correttive. Tutto questo può essere altrettanto importante nelle impostazioni dell'ufficio quanto per gli ambienti di lavoro remoti o ibridi. 

Risposta agli incidenti 
Il tempo necessario per rilevare e contenere una violazione della sicurezza può influenzare in modo significativo il costo complessivo dei danni. Infatti, anche poche settimane possono equivalere a una differenza di milioni di dollari. Sfruttando l'automazione, i professionisti della sicurezza hanno il potere di applicare rapidamente i rimedi ai sistemi compromessi, sviluppare strumenti che funzionano in tandem su diverse piattaforme e garantire risposte più immediate agli incidenti, riducendo il tempo a disposizione di un criminale per scongiurare il caos.

Arricchimento dei dati 
I dati di sicurezza spesso richiedono un contesto per un'interpretazione che abbia senso. L'automazione può arricchire i dati non elaborati degli eventi di sicurezza tramite riferimenti incrociati con feed di threat intelligence, dati di geolocalizzazione o altri database pertinenti. I sistemi automatizzati sono in grado di analizzare accuratamente gli incidenti per fornire un quadro più chiaro degli eventi verificatisi e delle modalità in cui sono avvenuti. Ciò non solo migliora l'accuratezza della rilevazione delle minacce, ma aiuta anche a prendere decisioni informate su come rispondere.

Autorizzazioni degli utenti 
La gestione delle autorizzazioni degli utenti può essere un compito difficile, soprattutto per le grandi organizzazioni con una forza lavoro in rotazione. L'automazione garantisce che le autorizzazioni degli utenti vengano applicate in modo coerente in base ai ruoli e ai requisiti. Può anche essere utilizzata per rivedere regolarmente le autorizzazioni e revocare quelle che non più necessarie. In tal modo si garantisce che venga concesso solo l'accesso necessario, riducendo al minimo i potenziali rischi per la sicurezza degli utenti con privilegi eccessivi o persino degli ex dipendenti. 

Quali sono gli strumenti comuni di automazione della sicurezza? 

Man mano che le minacce diventano più sofisticate e l'automazione della sicurezza si specializza, è emersa una serie di strumenti per soddisfare diversi aspetti della protezione dei dati. Questi strumenti integrano, coordinano e gestiscono i processi di sicurezza per garantire un'identificazione tempestiva e una risposta efficace alle minacce. Sebbene vi siano molte varianti, i tipi più comuni di strumenti di automazione della sicurezza includono quelli che seguono: 

SIEM (Security Information and Event Management)
Le piattaforme SIEM svolgono un ruolo fondamentale nella centralizzazione e nell'analisi dei dati di log ed eventi provenienti da diverse origini, come dispositivi di rete, sistemi e applicazioni. Offrendo analisi in tempo reale degli avvisi di sicurezza generati da queste risorse, i sistemi SIEM presentano un quadro completo della posizione di sicurezza di un'organizzazione. Questa prospettiva centralizzata consente una rilevazione e una risposta rapide alle potenziali minacce. Inoltre, grazie alle loro funzionalità di archiviazione, analisi e creazione di report a lungo termine dei dati dei log, i sistemi SIEM sono fondamentali per le organizzazioni che mirano a rimanere conformi ai vari standard normativi. 

Sistema di orchestrazione, automazione e risposta per la sicurezza (SOAR)
Gli strumenti SOAR sono progettati per migliorare l'efficienza delle operazioni di sicurezza. Per raggiungere questo obiettivo, integrano perfettamente diversi strumenti di sicurezza e automatizzano le azioni di risposta successive. Ma la loro utilità va oltre la semplice rilevazione. Le soluzioni SOAR coordinano anche i workflow personalizzati per la risposta agli incidenti, garantendo che gli avvisi siano gestiti in modo efficiente e che le minacce vengano neutralizzate in modo efficace. Riducendo al minimo gli interventi manuali e garantendo risposte coerenti, le piattaforme SOAR consentono ai team addetti alla sicurezza di affrontare una più ampia gamma di minacce in tempi ridotti.

XDR (rilevazione e risposta estese)
La funzione di XDR è un'aggiunta moderna al toolkit per la sicurezza informatica e offre un approccio integrato alla rilevazione e alla risposta alle minacce che copre più livelli di sicurezza. Contrariamente ai modelli tradizionali che possono essere limitati a segmenti specifici, con la funzione di XDR si esaminano i dati in una vasta varietà di ambienti, dagli endpoint ai server, alle reti e al cloud. Questa analisi completa aumenta le funzionalità di rilevazione, soprattutto per le minacce sfumate. Data la sua prospettiva più ampia e integrata, la funzione di XDR consente alle organizzazioni di rispondere agli incidenti di sicurezza con migliore precisione e maggiore velocità.

Prezzi di Operazioni di sicurezza ServiceNow Scopri i prezzi di ServiceNow Operazioni di sicurezza Connetti gli strumenti di sicurezza esistenti per stabilire le priorità delle vulnerabilità e degli incidenti di sicurezza e trovare soluzioni più rapidamente. Scopri i prezzi
ServiceNow per l'automazione della sicurezza

Il mondo del business digitale si sta evolvendo, sfruttando la forza lavoro remota, le operazioni cloud e le complesse soluzioni software, tutte interconnesse ed estremamente complesse. Questa espansione ha anche ampliato la superficie degli attacchi informatici, esponendo le vulnerabilità che caratterizzano le strategie di sicurezza tradizionali. Per questo motivo, sono molto richiesti potenti strumenti di automazione della sicurezza scalabili per soddisfare le crescenti esigenze. Operazioni di sicurezza di ServiceNow fornisce la soluzione. 

SecOps è un insieme di funzionalità progettate per aiutare le aziende di tutte le dimensioni a destreggiarsi in questo panorama informatico. Basato sulla Now Platform®, SecOps integra perfettamente sicurezza e IT, semplificando le risposte con workflow intelligenti, connessioni profonde e automazione potente.  

Dall'identificazione rapida degli incidenti critici con Risposta agli incidenti di sicurezza per la gestione efficiente delle vulnerabilità utilizzando il componente Risposta alle vulnerabilità, SecOps di ServiceNow assegna priorità alle minacce in base all'impatto aziendale, utilizzando al contempo l'intelligenza predittiva per ridurre i tempi di risoluzione degli incidenti. Inoltre, poiché la sicurezza deve essere dinamica quanto i sistemi che protegge, il monitoraggio continuo aiuta i criteri di sicurezza ad adattarsi ed evolversi connettendosi al ciclo di vita delle vulnerabilità scambiando i dati raccolti da oggetti osservabili e workflow. Grazie a tutto questo, le dashboard personalizzabili offrono informazioni utili per migliorare il processo decisionale e fornire agli utenti una fonte di riferimento chiara e unica per la gestione dell'ecosistema di sicurezza digitale della propria azienda.  

Operazioni di sicurezza di ServiceNow ti offre la possibilità di stare al passo con ogni minaccia alla sicurezza digitale nuova e in continua evoluzione. Fai clic qui per scoprire cosa può fare Operazioni di sicurezza per la tua organizzazione e proteggere i dati su cui si fonda.

Inizia a utilizzare Operazioni di sicurezza Identifica, definisci le priorità e rispondi alle minacce più velocemente. Scopri Operazioni di sicurezza Contattaci
Risorse Articoli Che cos'è ServiceNow? Che cos'è Operazioni di sicurezza (SecOps)? Che cos'è la sicurezza informatica? Report di analisi IDC Infobite: Sicurezza, Rischio e Conformità Schede dati Risposta agli incidenti di sicurezza Operazioni di sicurezza Analisi delle prestazioni per Operazioni di sicurezza eBook Maggiore sicurezza grazie all'automazione Ridimensiona le minacce informatiche con facilità Contrasta le minacce informatiche con SecOps + AIOps White paper Modernizzazione grazie a Operazioni di sicurezza A Prudent Approach to Major Security Incidents (Un approccio prudente ai principali incidenti legati alla sicurezza) Use Cases for Quickly Combatting Security Threats (Casi d'uso per combattere rapidamente le minacce alla sicurezza)