Che cos'è l'Agile testing?

L'Agile testing applica i principi della metodologia Agile ai test dei prodotti, integrando test continui in ogni fase dello sviluppo.

Ottieni demo
Informazioni utili sul Workflow Agile
Qual è la differenza tra Agile testing e metodi di test tradizionali? Quali sono i vantaggi dell'Agile testing? Quali sono le fasi della strategia di Agile testing? Quali sono le diverse metodologie di Agile testing? Che cosa sono i quadranti dell'Agile testing? Crea valore più velocemente con ServiceNow

Probabilmente più di qualsiasi altra metodologia di sviluppo, l' approccio Agile allo sviluppo software ha completamente trasformato il modo in cui le aziende affrontano il processo di creazione delle app. A differenza delle metodologie "Waterfall" più tradizionali , in cui i sistemi lineari richiedono che i team completino intere fasi del progetto prima che possano iniziare le fasi successive, lo sviluppo Agile consente ai team di lavorare simultaneamente su più fasi del progetto.

I vantaggi di questo approccio includono un time-to-market più rapido, una maggiore trasparenza dei progetti e la flessibilità di orientare il progetto a metà progetto per tenere conto dei cambiamenti degli obiettivi o di altri nuovi dati. E un elemento fondamentale dell'approccio Agile è il test Agile.

In Agile, i test non devono attendere il completamento dell'aspetto di sviluppo del progetto. Al contrario, i test operano continuamente insieme ad altri sforzi di sviluppo. I tester lavorano in collaborazione con gli sviluppatori e persino con i clienti per garantire un prodotto finale di qualità superiore.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Qual è la differenza tra Agile testing e metodi di test tradizionali?

Ci sono diverse distinzioni che separano l'Agile testing dall'approccio Cascata:

La fase di test dell'approccio Cascata

Come accennato in precedenza, lo sviluppo di software tradizionale ritarda i test fino alla fine del ciclo di vita dello sviluppo. Questo perché nella metodologia Waterfall, ogni fase del progetto deve attendere il completamento della fase precedente prima che possa iniziare. Pertanto, la fase di testing e integrazione poteva essere avviata solo dopo le fasi di progettazione e implementazione del sistema, in cui il lavoro di sviluppo è già stato completato.

Questo modello di sviluppo rigido è strutturato in modo chiaro e relativamente facile da gestire. Tuttavia, ci sono anche diversi svantaggi. Quando i requisiti del progetto subiscono cambiamenti imprevisti o quando i test rivelano problemi intrinseci nelle prime fasi concettuali, l'adattamento a questi problemi può essere quasi impossibile. In parole povere, quando i test vengono ritardati fino a dopo lo sviluppo, affrontare i cambiamenti e i bug software diventa difficile e costoso e può ostacolare la capacità di un team di rispettare le scadenze. Spesso, finiscono per affrontare una scelta infelice: Ritardare il rilascio fino a quando non è possibile risolvere ogni problema o rilasciare un prodotto di livello inferiore: Si tratta di una situazione di perdita.

La fase di test dell'approccio Agile

A differenza della metodologia Waterfall, Agile insiste sul fatto che i test si verificano in ogni fase di sviluppo. Ogni volta che viene effettuato un aggiornamento del codice software, il team di test interviene e verifica automaticamente la sua funzionalità. In alternativa, è possibile utilizzare i test iniziali per determinare la forma del codice da creare. I test possono anche includere soluzioni automatizzate e test di usabilità che coinvolgono gli utenti finali.

Principi dell'Agile testing

Anche se può sembrare caotico implementare i test in ogni fase, la realtà è che i team possono produrre prodotti finali migliori in modo più rapido. A tal fine, devono aderire a diversi importanti principi Agile:

  • Feedback continuo
    Feedback continuo Coloro che effettuano i test devono costantemente distribuire i feedback dell'utenza e i risultati dei test agli sviluppatori e alle sviluppatrici.
  • Soddisfazione dei clienti
    Soddisfazione della clientela Fornire un'esperienza utente positiva deve essere l'obiettivo principale di coloro che effettuano i test di tipo Agile.
  • Comunicazione senza restrizioni
    Comunicazione senza restrizioni La comunicazione è fondamentale nell'Agile testing; incontrare direttamente gli sviluppatori e le sviluppatrici contribuisce a ridurre errori e incomprensioni e trasmette il feedback degli e delle utenti in modo molto più efficace.
  • Semplicità
    Semplicità Nella metodologia Agile, non c'è spazio per i test non necessari o per i lavori disallineati: i/le tester Agile devono eseguire tutti i test necessari, ma solo quelli necessari.
  • Adattabilità
    Adattabilità I/le tester Agile devono essere in grado di tenere il passo con le modifiche al progetto e con il feedback degli e delle utenti.
  • Collaborazione
    Collaborazione I/le tester lavorano direttamente con gli esseri umani e per gli esseri umani, privilegiando l'interazione alla tecnologia; una chiara attenzione alle persone aiuta a dare priorità all'usabilità.  
Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi dell'Agile testing?

Poiché l'Agile testing è parte integrante della metodologia di sviluppo Agile, i vantaggi che offre sono strettamente correlati agli altri vantaggi di Agile. Tra questi, si annoverano: Tra questi vantaggi vi sono:

Maggiore qualità della produzione

Poiché i test Agile consentono ai team di rilevare e correggere i difetti molto prima del processo di sviluppo, è meno probabile che i bug vengano lanciati. Allo stesso tempo, i test incorporano ogni membro del team di sviluppo, consentendo loro di applicare le proprie competenze uniche per creare un prodotto finale migliore.

Cicli di rilascio più brevi

Nello sviluppo tradizionale, il prodotto non viene rilasciato fino al completamento di ogni fase di sviluppo. Purtroppo, con il ritmo rapido dell'evoluzione tecnologica, anche pochi mesi di sviluppo limbo possono portare a funzionalità, o persino interi prodotti, completamente obsolete al momento della distribuzione. La combinazione continua di sviluppo e test durante l'intero ciclo di vita garantisce che la produzione proceda rapidamente e che le applicazioni rilasciate siano pertinenti per il mercato attuale.

Efficienza superiore

Quando i team operano come linee di assemblaggio, i tester rimangono in attesa che i progetti passino alla fase di test. I test Agile eliminano questi tempi di inattività, consentendo ai tester di operare simultaneamente con gli sviluppatori. Ciò significa che più attività vengono completate in meno tempo.

Maggiore soddisfazione dell'utente finale

I clienti e gli altri utenti finali vogliono soluzioni ora; se sono costretti ad aspettare il lancio dei prodotti, perderanno interesse. I test agili non solo consentono di velocizzare le applicazioni, ma assicurano anche che le applicazioni vengano sempre migliorate per offrire un servizio migliore all'esperienza clienti.

Quali sono le fasi della strategia di Agile testing?

Sebbene l'Agile testing avvenga in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo, una strategia dell'Agile testing efficace possiede un proprio ciclo di vita, composto da quattro fasi distinte:

1. Avvio

Spesso definita "iterazione 0", la fase iniziale del test Agile copre le basi necessarie per portare avanti i test. Ciò comporta la definizione di un business case, di un ambito e di confini per il progetto, oltre a delineare i requisiti chiave, identificare i rischi ed eseguire stime dei costi. Include anche l'identificazione e la protezione delle risorse di test essenziali (inclusi persone e strumenti).

2. 2. Iterazioni di costruzione

La maggior parte dei test Agile si verifica durante questa fase. Le iterazioni di costruzione sono azioni di test ripetute che possono essere classificate come test di conferma o test investigativi. Il test di conferma verifica che la funzione o il prodotto soddisfi lo scopo stabilito per cui è stato progettato. I test investigativi individuano bug o altri problemi non direttamente legati allo scopo del prodotto, come difetti di usabilità o integrazione.

3. Release

Man mano che il progetto si avvicina al completamento, i tester Agile devono convalidare l'intero software completato. Ciò include test di sistema completi e test di accettazione ed è generalmente molto più rigoroso rispetto ai test di metà sviluppo.

4. Produzione

Infine, una volta completati i test, il prodotto può passare alla fase di produzione.

Quali sono le diverse metodologie di Agile testing?

Man mano che diventano più competenti nello sviluppo Agile, molte organizzazioni preferiscono creare la propria metodologia di test Agile per soddisfare meglio le loro esigenze specifiche. Tuttavia, spesso aiuta a iniziare con una metodologia consolidata per poi adattarla a casi d'uso specifici. Di seguito sono riportati diversi approcci comuni ai test Agile:

Sviluppo basato sui test

Lo sviluppo basato sui test (TDD) pone i test all'inizio del processo di sviluppo Agile. I test vengono creati per ciascuna funzionalità e vengono quindi eseguiti. Se il programma non supera il test, cosa che accadrà, perché il codice per la funzionalità non è ancora stato scritto, gli sviluppatori scrivono il codice più semplice possibile per far passare il test. Gli script di test automatizzati aiutano gli sviluppatori a scrivere codice solo quando i test falliscono, eliminando il rischio di duplicazione del codice.

Sviluppo basato sui test di accettazione

Lo sviluppo basato sui test di accettazione (ATDD) è simile allo sviluppo basato sui test standard. Il fattore distintivo è che ATDD inizia con la creazione di una storia del cliente. I team possono capire come utilizzare il prodotto, quindi creare un test di accettazione da parte dell'utente per guidare lo sviluppo. Questo approccio pone le aspettative degli utenti in prima linea nel ciclo di sviluppo.

Sviluppo basato sul comportamento

Un'estensione naturale dello sviluppo basato sul comportamento (BDD) di ATDD inizia anche con la creazione di una storia utente. Tuttavia, questa storia deve essere collegata direttamente a un risultato aziendale, specificando il motivo per cui, dal punto di vista aziendale, la funzionalità è in fase di sviluppo. I test vengono quindi creati per guidare lo sviluppo nella direzione dei risultati aziendali desiderati.

Test esplorativi

Mentre gli script di test automatizzati vengono utilizzati nelle metodologie di test TDD, ATDD e BDD, i test esplorativi seguono l'approccio manuale. Si affida ai tester umani per generare test pertinenti mentre esplorano il prodotto in via di sviluppo. Sebbene non sia strutturato o veloce come le metodologie di test sopra elencate, i test esplorativi sfruttano appieno le competenze e l'intuizione dei tester ed è efficace per individuare i problemi correlati al rischio che potrebbero sfuggire ad altri approcci ai test.

Test basati sulla sessione

I test basati sulla sessione portano i test esplorativi a un livello superiore. Anziché basarsi così pesantemente sugli istinti del tester, aggiunge una struttura con cui possono essere condotti i test. All'inizio di ogni test basato su sessione, i tester creano un charterche descrive esattamente ciò che il team spera di scoprire con il test. Questo è seguito da un test mirato e ininterrotto, dopo il quale viene riportato il test. Avviando test esplorativi con un obiettivo chiaro in mente, i tester possono garantire che nessuna area venga trascurata.

Che cosa sono i quadranti dell'Agile testing?

I test Agile prevedono molti approcci e tipi di test diversi, il che può rendere difficile determinare quali test sono più appropriati in quali circostanze e se i test manuali o automatizzati sono l'approccio migliore. Per guidare i team di sviluppo, molte aziende si affidano ai quadranti Agile testing.

I quadranti dell'Agile testing forniscono una tassonomia essenziale per i test: i team possono determinare rapidamente il tipo di codice da scrivere osservando i due quadranti di sinistra e imparare di più sul codice che hanno scritto nei due quadranti di destra. I quattro quadranti sono i seguenti: I quattro quadranti sono i seguenti:

Quadrante 1: Categorizzazione dei casi e instradamento

Questo quadrante include test che esistono per migliorare il codice e il prodotto. Generalmente sono automatizzati e vengono eseguiti durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo delle app con lo scopo di fornire agli sviluppatori un feedback sulla qualità del codice.

Quadrante 2: Automatizzato e manuale

Il secondo quadrante è dedicato ai test che aiutano a migliorare i risultati aziendali del prodotto. Combinando script manuali e automatizzati, questi test aiutano a garantire che il prodotto faccia ciò che dovrebbe e a generare valore sia per l'azienda che per i suoi clienti.

Quadrante 3: Manuale

Fornendo feedback sui test nei due quadranti precedenti, il Quadrant 3 consiste in test di accettazione, usabilità e esplorativi da parte dell'utente. Questi test manuali servono a testare il prodotto stesso e l'esperienza utente e a fornire agli sviluppatori informazioni essenziali sul prodotto per garantire che possa svolgere la funzione designata.

Quadrante 4: Strumenti

Il quadrante 4 prevede test relativi ai requisiti non funzionali del prodotto, come la sicurezza dei dati, la stabilità e la compatibilità. Questi test delle prestazioni basati sulla tecnologia si basano su strumenti in grado di automatizzare il processo di test.

Insieme, questi quadranti offrono una visione olistica dei test del software per aiutare a prendere decisioni informate. Tuttavia, non forniscono un mezzo per dare priorità ai test: Queste decisioni devono essere prese dai team stessi.

Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
Crea valore più velocemente con ServiceNow

Lo sviluppo di software agile ha cambiato il modo in cui le organizzazioni di tutte le forme e dimensioni creano software e il testing Agile è una parte importante di questa rivoluzione. Tuttavia, con test costanti integrati in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo, i processi di test possono diventare rapidamente confusi.

ServiceNow, leader del settore nelle soluzioni di gestione IT, fornisce gli strumenti di cui le aziende hanno bisogno per ottenere il massimo dai test Agile. L' applicazione ServiceNow test Management 2,0 aiuta a organizzare e semplificare la gestione dei processi di test. I manager possono creare e monitorare facilmente test e set di test, creare piani e cicli di test, assegnare risorse e valutare i test e i risultati dei test. Allo stesso modo, i tester usufruiscono di un maggiore supporto per la creazione di test e set di test, l'esecuzione di test e la registrazione dei risultati e la segnalazione dei difetti.

Offri ai tuoi test la potenza necessaria per ottimizzare lo sviluppo Agile. Prova ServiceNow test Management 2,0 e porta i test più avanti che mai.

Scopri di più su ServiceNow SPM Crea più valore con una strategia di IT e aziendale allineata utilizzando la nostra soluzione scalabile SPM. Esplora Strategic Portfolio Management Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere