Con software di gestione aziendale si fa riferimento a sistemi e applicazioni progettati come soluzioni end-to-end per supportare, gestire e automatizzare le funzioni aziendali.
Per le piccole e medie imprese che stanno iniziando ora la loro attività, la gestione della clientela e dei processi aziendali può essere piuttosto semplice. I singoli programmi e strumenti vengono introdotti per soddisfare esigenze specifiche e, in genere, non è troppo difficile tenere traccia di ciascuna di queste soluzioni. Tuttavia, quando queste stesse aziende iniziano a crescere, può aumentare il livello di complessità. Una maggiore complessità comporta un aumento esponenziale dei carichi di lavoro degli amministratori e delle amministratrici, che a loro volta tendono a essere soggetti a inefficienze, imprecisioni e burnout.
Un software di gestione aziendale può essere una valida risposta per fronteggiare tale problema. Riunendo più applicazioni diverse in un'unica suite e introducendo funzionalità di automazione avanzate nei workflow aziendali essenziali, gli amministratori possono gestire in modo più efficace diverse aree dell'azienda, come finanza, operazioni, personale ecc.
Poiché i software di gestione aziendale sono progettati per supportare un'ampia gamma di settori e riunire molti tipi di soluzioni in un unico sistema, non esiste una soluzione di gestione aziendale che vada bene per ogni caso d'uso. Al contrario, è importante che le singole aziende siano consapevoli dei propri bisogni quando scelgono una soluzione di gestione aziendale e conoscano le opzioni disponibili. Di seguito sono riportati alcuni esempi comuni di diversi tipi di software di gestione aziendale:
Un software di gestione aziendale per la contabilità è progettato per aiutare il personale amministrativo a controllare i dati finanziari fondamentali. Il software deve essere in grado di connettersi a singoli moduli finanziari per gestire inventario, ordini di acquisto e altre attività rilevanti. Questo tipo di gestione aziendale generalmente comprende anche la creazione di report finanziari, ad esempio bilanci, rendiconti dei flussi di cassa, report di utili e perdite ecc.
La gestione dei contenuti riguarda i documenti essenziali all'interno di un'azienda. I sistemi di gestione dei contenuti consentono alle aziende di caricare, accedere, recuperare, condividere ed eseguire il backup di file e documenti in modo più efficace e sicuro. Si applica a qualsiasi documento utilizzato all'interno di un'azienda, dalle buste paga agli ordini di acquisto, ai contratti e molto altro.
I sistemi CRM (Customer Relationship Management) sono strumenti organizzativi per monitorare, registrare e coordinare le interazioni con la clientela, con l'obiettivo di ottimizzare i servizi e migliorare il valore per essa. Sebbene molte aziende si affidino in modo significativo ai sistemi CRM, in realtà questo tipo di sistema è più adatto alle attività di vendita e marketing. I sistemi CSM (Customer Service Management) invece ripartono dal CRM, ma in aggiunta forniscono una visione completamente unificata del modo in cui la clientela interagisce con l'azienda nel suo complesso.
La gestione delle risorse umane (HR) riguarda i processi e le soluzioni pertinenti al personale dell'azienda ed è valida anche per gestire aziende appaltatrici e fornitrici terze. Questa forma di gestione aziendale include la pianificazione e il rilevamento delle ore del personale, la gestione degli stipendi e l'amministrazione dei benefit.
La gestione delle risorse è un'ampia categoria di software di gestione aziendale che include la gestione delle risorse umane, la gestione degli asset e quella dell'inventario. Oltre al personale, la gestione delle risorse tiene traccia e coordina le finanze, le tecnologie, le materie prime e tutte le altre risorse finite che potrebbero necessitare di una pianificazione, allocazione, distribuzione e contabilizzazione.
L'automazione del marketing, la generazione di lead, l'e-mail marketing, la gestione dei social media e le analisi di marketing/vendite rientrano tutti nella categoria della gestione del marketing e delle vendite. Questo tipo di software utilizza l'automazione per fidelizzare la clientela e tenere traccia di potenziali clienti attraverso la pipeline di vendita e per aiutare i team di vendita a individuare e chiudere nuovi lead.
Sebbene la creazione di report e l'analisi siano spesso incluse come parti essenziali di altre soluzioni di gestione aziendale, è opportuno menzionare questa particolare categoria anche singolarmente. I sistemi di creazione di report e analisi monitorano i parametri fondamentali, incorporano una business intelligence importante per analizzare i dati e presentare dati preziosi in dashboard e contrassegnano eventuali potenziali aree problematiche.
La gestione progetti viene utilizzata per coordinare, controllare e automatizzare i workflow aziendali. Essa può includere notifiche automatiche, rilevamento delle ore e assegnazione delle attività.
Il software di gestione aziendale è progettato per svolgere un'ampia gamma di attività di gestione. Per questo motivo, i possibili vantaggi possono essere tanto diversi quanto le sue funzionalità. In generale, tuttavia, il software di gestione aziendale offre i seguenti vantaggi:
Probabilmente il principale vantaggio del software di gestione aziendale è che consente alle organizzazioni di controllare una gamma completa di applicazioni aziendali da un hub centralizzato. Invece di dover gestire differenti controlli, interfacce, password e aziende fornitrici per soddisfare gli attuali bisogni aziendali, le aziende possono usufruire di una soluzione di gestione semplificata coordinata tramite un unico sistema. Qualsiasi aggiornamento del software o dei dati pertinenti si riflette su tutte le applicazioni connesse.
La gestione aziendale non riunisce solo strumenti e soluzioni, ma anche i reparti. Tutte le persone coinvolte hanno accesso diretto a un'unica piattaforma e a un'unica fonte di dati, facilitando una comunicazione e una coordinazione migliori su progetti, strategie e risultati.
Implementando soluzioni di automazione efficaci in tutte le applicazioni connesse, le organizzazioni possono ridurre significativamente gli errori. Questo aumento della precisione dei dati non solo contribuisce a evitare errori costosi, ma offre anche alle aziende set di dati più affidabili su cui esaminare le prestazioni, valutare i progetti e creare una strategia.
L'automazione dei processi consente alle aziende di ottenere di più, applicando meno risorse (ad esempio denaro, tempo o dipendenti). In altre parole, se basato su tecnologie di automazione efficaci, il software di gestione aziendale può essere una soluzione affidabile per le aziende che desiderano ottenere di più dai propri investimenti.
Sebbene il software di gestione aziendale offra un valore reale combinando le applicazioni e gli strumenti pertinenti in un unico sistema di controllo, non è necessariamente una soluzione adatta a tutte le esigenze. Le organizzazioni che operano nel mercato dei software di gestione aziendale devono essere consapevoli delle loro esigenze e dedicare del tempo a valutare le loro opzioni prima di impegnarsi in tal senso.
Prendi in considerazione i seguenti fattori:
Per quanto riguarda la distribuzione di software di gestione aziendale, le aziende hanno a disposizione alcune opzioni. La scelta di una soluzione basata su cloud consentirà all'azienda di sfruttare a pieno le funzionalità del software, senza doversi assumere la responsabilità dell'installazione, la configurazione, la manutenzione, la riparazione, l'aggiornamento o la sicurezza. D'altro canto, una soluzione on premise offre alle aziende più libertà di scegliere esattamente il modo in cui gestiscono le proprie funzioni aziendali, ma le rende anche le sole responsabili della gestione e della sicurezza del software stesso.
Data la complessità delle aziende moderne, molte organizzazioni avranno bisogno che il proprio software di gestione aziendale offra più funzionalità rispetto a quelle preconfigurate. In questo caso, tali organizzazioni dovrebbero dare priorità a soluzioni di gestione aziendale in grado di integrarsi facilmente con applicazioni autonome e che consentano un approccio personalizzato.
Sebbene ogni azienda sia unica, le aziende che operano negli stessi settori spesso condividono gli stessi requisiti di base. Di conseguenza, esistono diverse opzioni software di gestione aziendale progettate per soddisfare le esigenze specifiche di determinati settori. Le aziende potrebbero iniziare la ricerca nel proprio settore prima di passare ad altre possibilità.
Infine, quando investono in software di gestione aziendale, le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione le proprie dimensioni, nonché la crescita prevista. In generale, più grande e complessa è l'azienda, maggiore sarà il numero di controlli, automazione e allineamento tra tecnologie e dati di cui avrà bisogno perché funzioni in modo efficiente. Invece, le aziende più piccole saranno probabilmente in grado di operare in modo efficace con il software di gestione aziendale standard.
Quando le aziende crescono, la loro capacità di gestire la clientela e i processi aziendali potrebbe non essere in grado di tenere il passo. Gli strumenti e le risorse giusti possono contribuire a colmare questo divario, ma il software di gestione aziendale è solo l'inizio: per ottenere scalabilità e agilità reali, le organizzazioni di tutto il mondo si servono di Strategic Portfolio Management (SPM) (SPM) di ServiceNow.
SPM di ServiceNow è un insieme di filosofie, funzionalità e processi riuniti e supportati da tecnologie integrate, progettati per collegare strategia, fornitura e risultati aziendali. Basato sulla potente Now Platform®, SPM riunisce informazioni dettagliate su ogni aspetto dell'azienda, in modo che i team dispongano sempre di informazioni accurate e aggiornate per orientare le loro decisioni.
Accedi ai dati pertinenti con un semplice clic, tieni traccia delle release in tempo reale e da un'unica posizione centrale, ottimizza e automatizza processi complessi e completa più progetti in meno tempo. Comunica i piani agli e alle stakeholder e sfrutta un'unica fonte di dati in tutta l'organizzazione, mettendo la parte fondamentale del lavoro nel contesto strategico appropriato. Coordina, collabora e connettiti come mai prima d'ora. Grazie a Strategic Portfolio Management di ServiceNow, tutto è possibile.
SPM di ServiceNow offre la possibilità di portare il software di gestione aziendale a un livello mai visto prima, utile tanto per il lavoro quotidiano quanto per le grandi iniziative strategiche.