Che cos'è la gestione dell'innovazione?

La gestione dell'innovazione è un approccio aziendale strategico che prevede l'acquisizione, la pianificazione, l'organizzazione, la promozione e il controllo delle idee innovative.

Demo ITBM
Sommario
Innovazione aziendale Quali sono i vantaggi della gestione dell'innovazione? Che cos'è il processo di gestione dell'innovazione? Gestione dell'innovazione con ServiceNow
Espandi tutto Comprimi tutto Innovazione aziendale

Gestire l'innovazione può essere difficile. Alcuni sostengono che non sia possibile gestirla: dipende troppo dall'ispirazione e dai lampi di genio, per essere pianificabile. Tuttavia, gran parte della leadership aziendale moderna ritiene che, attraverso la definizione di strategie e processi mirati, prevedere e guidare l'innovazione sia possibile. Questo consente di creare un vero valore di business e fornire un servizio migliore a personale e clientela. Dopo il vaglio e l'approvazione di un'idea, si può procedere alla pianificazione per lo sviluppo e la consegna.

L'innovazione aziendale non si limita ai lampi di genio creativi: riguarda tutti i passaggi per l'ideazione e l'introduzione di concetti utili, prodotti, servizi, strategie e così via. Queste idee contribuiscono a creare un cambiamento positivo per l'azienda, differenziandola dalla concorrenza. Nella maggior parte dei casi, le strategie aziendali dovrebbero ricadere in una delle seguenti tre categorie: gestione aziendale, crescita aziendale e innovazione aziendale. La gestione dell'innovazione svolge un ruolo in ciascuna di queste categorie. In quanto tale, non è solo un termine estremamente ampio, ma anche di vitale importanza per il successo continuo.

 

Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi della gestione dell'innovazione?

L'innovazione è quasi universalmente riconosciuta come qualcosa di positivo per le aziende. Le organizzazioni puntano a essere rivoluzionarie, definire nuovi standard e proporre idee all'avanguardia. Ma l'innovazione, di per sé, non è vantaggiosa se non offre vantaggi a personale, stakeholder o clientela.


La gestione dell'innovazione dipende dalla suddivisione dell'innovazione in parti quantificabili e misurabili. Una volta raggiunto questo obiettivo, le aziende possono iniziare a vedere i reali vantaggi della gestione dell'innovazione e iniziare a lavorare per definire pratiche gestionali efficaci.

Tra i principali vantaggi della gestione dell'innovazione:

Acquisizione di nuove idee

Il vantaggio più evidente della gestione dell'innovazione è la maggiore capacità di raccogliere e organizzare nuove idee preziose. Gli strumenti di gestione dell'innovazione semplificano la raccolta di tali dati da tutta l'organizzazione e li raggruppano in un'unica posizione dove vengono monitorati e organizzati per una rapida revisione.

Identificazione dei concetti con potenziale più alto

Provare qualcosa di nuovo porta sempre con sé dei rischi. La gestione dell'innovazione riconosce e accetta questa realtà, concentrandosi sulla massima riduzione del rischio possibile e sull'identificazione delle idee con maggiore possibilità di successo. In questo modo le aziende possono investire più tempo e denaro nelle innovazioni che hanno più probabilità di essere redditizie.

Abbassamento dei costi e aumento del rendimento

Le idee obsolete e i processi inefficaci in genere hanno qualcosa in comune: non sono economicamente convenienti. Una visione chiara e calcolata delle nuove innovazioni aiuta le aziende a identificare le aree in cui la spesa è eccessiva e a sostituire i concetti obsoleti con quelli che hanno maggiore probabilità di generare un ROI migliore.

Attrazione dei migliori talenti

I migliori talenti sono attratti dalle aziende che si spingono oltre i limiti. Le organizzazioni note per la capacità di innovare in genere ricevono richieste da potenziali candidati e candidate di alto livello. Inoltre, poiché le aziende innovative attirano in modo naturale i talenti innovativi, i nuovi assunti e le nuove assunte continuano a promuovere un cambiamento positivo all'interno dell'azienda stessa.

Risoluzione dei problemi ricorrenti

Nel corso del tempo le organizzazioni tendono ad accettare sempre più i problemi ricorrenti, fino al punto in cui continuano a impiegare soluzioni inefficienti o semplicemente a tollerare perdite piuttosto che continuare a ricorrere a soluzioni inefficaci. La gestione dell'innovazione promuove nuovi approcci per risolvere questi problemi, consentendo alle aziende di correggere i problemi ricorrenti e trovare soluzioni migliori in modo più efficace.

Promozione del coinvolgimento

L'innovazione non può avvenire senza tener conto della forza lavoro. Comprendere il punto di vista del personale e collaborare per il crowdsourcing delle idee offre dati unici. Il personale si sente più coinvolto nelle decisioni principali e promuove il pensiero lungimirante, la comunicazione continua e l'inclusione. Il risultato finale è una forza lavoro più soddisfatta e maggiormente coinvolta, conscia dell'importanza delle sue opinioni.

Informazione costante degli utenti

Una gestione efficace dell'innovazione non solo consente agli utenti di aggregare le idee, ma anche di tenere traccia delle idee in fase di revisione, approvazione o esecuzione. Gli strumenti di gestione dell'innovazione includono sistemi di avviso che segnalano agli utenti tutti i cambiamenti di stato delle idee in corso.

Che cos'è il processo di gestione dell'innovazione?

L'innovazione dipende fortemente dall'afflusso di nuove idee positive. Ma la creatività è solo il primo passo. Una gestione efficace dell'innovazione si basa su processi consolidati per garantire che le idee possano avere le migliori chance di trasformarsi in innovazioni di successo.

Sebbene le organizzazioni possano adottare approcci leggermente diversi, il processo di gestione dell'innovazione standard segue la struttura di base proposta di seguito:

Invio

Come accennato in precedenza, la creatività è il primo passo della gestione dell'innovazione. Tuttavia, una volta prodotta un'idea, è necessario considerarla e definire il percorso che la trasformerà in un'innovazione di successo. Lavorando all'interno di uno strumento di gestione dell'innovazione, l'ideatore o l'ideatrice dell'idea la invia, creando un record digitale che verrà utilizzato per valutare e gestire l'idea nell'intero processo.

Archiviazione

Una volta inviata, l'idea viene archiviata nel sistema, dove gli utenti autorizzati possono accedervi facilmente, recuperarla e collaborare al suo sviluppo. Un'adeguata archiviazione delle idee è essenziale per la gestione dell'innovazione, poiché offre un'unica posizione centralizzata da dove individuare e perseguire nuove idee.

Organizzazione

Avere una posizione centrale per condividere e gestire le idee è un buon punto di partenza. Tuttavia, una volta che le idee vengono archiviate, è necessario organizzarle correttamente in categorie pertinenti. La classificazione delle idee contribuisce a garantire che le possibili innovazioni vengano esaminate dagli stakeholder pertinenti.

Collaborazione

Grazie all'organizzazione delle idee in categorie pertinenti, è possibile esaminarle e discuterne. I migliori strumenti di gestione dell'innovazione includono opzioni di collaborazione affidabili, in cui ideatori/ideatrici e stakeholder possono porre domande, fornire feedback e suggerimenti e persino votare le idee che vorrebbero vedere implementate.

Gestione e valutazione

La fase di collaborazione aiuta a eliminare le idee ad alto rischio/basso rendimento e offre a tutte le parti interessate la possibilità di trasformare i suggerimenti migliori in qualcosa su cui lavorare. Dopo aver chiarito e raccolto le idee, gli stakeholder possono eseguire una valutazione finale prima di procedere allo sviluppo, mentre i/le responsabili delle idee possono prendere le decisioni finali sull'approvazione o il rifiuto di idee specifiche. Le idee approvate vengono associate alle attività e lo strumento di gestione dell'innovazione può continuare a tenere traccia dell'idea attraverso le diverse fasi di sviluppo, fornendo aggiornamenti di stato durante l'intero ciclo di vita.

Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
Gestione dell'innovazione con ServiceNow

ServiceNow IT Business Management fornisce gli strumenti, le risorse e il supporto necessario per il cambiamento positivo e la creazione di valore dalle iniziative aziendali. Grazie alle soluzioni Innovation Management integrate, il coinvolgimento del personale e la promozione dell'innovazione non sono mai stati più facili o efficaci.

L'app ServiceNow Innovation Management offre controlli intuitivi tramite cui gli utenti possono inviare idee, tenere traccia di quelle inviate, visualizzare e discutere le idee inviate dagli altri, filtrare le idee per stato e categoria e votare le idee che desiderano vedere implementate.

Grazie all'offerta di una posizione centrale e accessibile, l'app Innovation Management consente una collaborazione semplice ed efficace attraverso l'uso di schede interattive per i commenti. L'apprendimento automatico individua le idee simili per facilitare la rimozione dei duplicati. Le idee approvate possono essere rapidamente convertite in attività essenziali, in modo da consentire il monitoraggio rapido delle innovazioni migliori che creano un valore reale per le organizzazioni, il personale e la clientela.

ServiceNow cambia il modo in cui le aziende si approcciano alla gestione dell'innovazione. Scopri i vantaggi per la tua attività.

Scopri di più su ServiceNow ITBM

Genera valore con una strategia IT e aziendale allineata utilizzando la nostra soluzione scalabile ITBM.

Demo ITBM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere