La gestione prodotti è il processo strategico di un'organizzazione per ogni fase del ciclo di vita dei prodotti, che tiene in considerazione sia le esigenze aziendali sia quelle dei consumatori.
I responsabili di prodotto hanno molti compiti. Di seguito, elenchiamo le attività più importanti che devono supervisionare:
- Definizione del problema
Ogni prodotto dovrebbe risolvere un problema, quindi la prima fase della gestione prodotti consiste nel determinare i punti critici che il prodotto dovrà affrontare. I responsabili di prodotto spesso conducono ricerche: analizzano i feedback degli utenti e gli utenti tipo, cercano di comprendere le lacune nel mercato e studiano la concorrenza, esaminano eventuali problemi con gli strumenti o i prodotti attuali o collaborano con stakeholder e team di prodotto. - Quantificazione dell'opportunità
In seguito, i responsabili devono definire dei traguardi in linea con i loro obiettivi di business e che rendano i "passi successivi" concreti e attuabili. Ciò richiede un notevole lavoro di strategia ad alto livello per creare una sequenza temporale realistica che giustifichi l'investimento nello sviluppo del prodotto. - Ricerca di potenziali soluzioni
Una volta individuati esigenze e obiettivi, è il momento di testare e definire una soluzione. Trovare la soluzione giusta è un compito che richiede creatività e impegno da parte dell'intero team piuttosto che solo del responsabile. Quando i responsabili di prodotto comprendono che la soluzione migliore è vicina, conducono ricerche sugli utenti e raccolgono feedback sui modelli di lavoro per testare la soluzione nella realtà. In questo modo, avranno una solida visione dei prodotti con parametri misurabili per il monitoraggio del successo. - Creazione di un MVP
Per sviluppare un prodotto utile non basta un solo tentativo: i manager devono creare una prima versione del prodotto (MVP, Minimum Viable Product), cioè una versione semplificata del prodotto target con le funzioni di base del prodotto desiderato. Questa versione deve essere rilasciata sul mercato per testare la funzionalità e l'accoglienza del prodotto da parte del pubblico. Un MVP ti aiuta ad anticipare i potenziali problemi, a comprendere la tua strategia di messaggistica e a modificare il prodotto prima che inizi a la produzione in serie. - Creazione di un ciclo di feedback
È necessario raccogliere feedback dal mercato e utilizzare l'analisi dei dati per perfezionare il prodotto. Questa fase aiuta il team a comprendere meglio le percezioni e le sensazioni della clientela, in modo da poter modificare il proprio approccio in base al feedback. - Definizione della strategia
Una volta completata la fase di feedback, è necessario consolidare la strategia e la sequenza temporale di sviluppo, costruzione, marketing, ecc. del prodotto. La strategia deve integrare la ricerca dettagliata che è stata condotta, l'empatia verso la clientela e la narrazione più adeguata per rendere il prodotto un successo. - Avanzamento dell'esecuzione
Una volta messa a punto la strategia per il prodotto, il ruolo del responsabile di prodotto è proprio quello di guidare l'esecuzione del lancio del prodotto. I responsabili di prodotto, infatti, sono a capo dei team di sviluppo e progettazione per realizzare la vision del prodotto e definire le priorità per garantire che tutto funzioni in modo regolare e puntuale.
Come puoi vedere nell'elenco delle attività sopra riportato, non basta solo un manager per svolgere tutte le attività correlate alla gestione prodotti: esistono diversi ruoli chiave a vari livelli di un'azienda che rendono efficiente la gestione prodotti.
Nella gestione prodotti sono inclusi diversi ruoli di livello base che possono essere svolti in stage, nella gestione del prodotto associata e junior, particolarmente adatti a studenti universitari qualificati, persone che hanno appena concluso gli studi e a coloro i quali desiderano acquisire esperienza ed entrare nel loro campo di interesse. I ruoli base a livello di attività prevedono sia la gestione pratica dei prodotti sia esercizi di formazione.
I ruoli della gestione prodotti di livello medio rientrano nella categoria generale dei responsabili di prodotto e le persone qualificate per questo ruolo in genere hanno fatto uno stage o sono state responsabili di prodotto junior e ora possono lavorare in modo più autonomo. Questa posizione richiede maggiore competenza di leadership in quanto prevede un certo livello di sicurezza nella guida di team di progettazione e sviluppo, per fare sì che i prodotti vengano creati con precisione e competenza.
Queste posizioni di alto livello, ad esempio quelle di responsabili di prodotto senior o responsabili di prodotto Scrum, richiedono molta esperienza: è necessario aver lavorato a lungo nella creazione dei prodotti e nella comprensione delle esigenze dei clienti. In queste posizioni, avrai un ruolo più importante nella supervisione del personale di livello base e svolgerai potenzialmente anche un lavoro pratico.
In questa categoria rientrano anche i direttori di prodotto o i VP di gestione prodotti, che sono responsabili dell'intero reparto di gestione prodotti e del processo di sviluppo dei prodotti dall'inizio alla fine. Di solito, la posizione è piuttosto elevata, quindi il superiore della persona che la occupa è il CEO o altri membri Executive.
Come puoi vedere, il campo della gestione prodotti è molto ampio, ma può essere scomposto in quattro categorie fondamentali:
- Gestione prodotti incentrata sulla clientela
Questo aspetto della gestione prodotti pone al centro l'esperienza clienti e come il prodotto può essere più utile per la clientela. La narrazione, il marketing, il supporto clienti e le vendite saranno particolarmente importanti per i manager in quest'area. - Gestione prodotti incentrata sull'azienda
Un responsabile di prodotto incentrato sull'azienda verosimilmente ha un background nelle vendite e comprende le fasi di finanziamento, sviluppo e miglioramento e il loro impatto sull'azienda. Deve conoscere il mercato all'interno e all'esterno, comprendere la concorrenza e specializzarsi nel posizionamento dei prodotti nel proprio settore specifico. - Gestione prodotti incentrata sull'ingegneria/tecnologia
Questo aspetto della gestione prodotti si occupa del prodotto, del suo sviluppo e del suo funzionamento. Un responsabile che si concentra su questi aspetti ha una maggiore familiarità con l'IT o l'ingegneria software e comprende meglio la funzione del prodotto in modo tale che sia utile per la clientela. - Gestione prodotti incentrata sul design
Questi responsabili si concentrano sul responsabile di prodotto dal punto di vista del design del prodotto e della sua utilità nell'esperienza utente del consumatore. La facilità d'uso, l'interfaccia e la funzionalità sono le priorità principali di questo tipo di gestione prodotti.
Molte persone ritengono che vi sia una grande differenza tra lavorare su prodotti B2B (business-to-business) e B2C (business-to-consumer). Tuttavia, sebbene vi siano alcune differenze evidenti, esistono anche diverse similitudini.
I manager B2B devono concentrarsi sulla vendita ad altre aziende e questo può influenzare il modo in cui il prodotto viene progettato e commercializzato. Spesso, è utile un approccio più tecnico perché le aziende hanno bisogno soprattutto di strumenti e risorse che rendano le loro operazioni più efficaci o redditizie. Inoltre, chiunque acquisti il tuo prodotto o approvi un budget non è sempre l'utente finale, quindi possono essere necessari più utenti tipo e passi predefiniti per conquistare il pubblico giusto.
I manager B2C vendono direttamente al consumatore, quindi invece di concentrarsi sugli impatti aziendali che avrà il prodotto, possono concentrarsi sulle preoccupazioni del singolo consumatore immediato.
Indipendentemente dal fatto che si operi B2B o B2C, una gestione prodotti efficace richiede diverse proposte di valore e una comprensione dei segmenti di nicchia e dei punti critici da affrontare. Esistono giustificazioni emotive, finanziarie e pratiche per entrambi i tipi di utenti, ma quelle delle aziende possono essere un po' diverse rispetto a quelle dei consumatori. Il B2B, ad esempio, richiederà un impegno maggiore nella persuasione del cliente in termini di vendite e costo di acquisizione. Tuttavia, i responsabili di prodotto di solito riescono ad adattarsi a entrambi i campi, anche se hanno più esperienza nell'uno o nell'altro.
Anche se gestione prodotti e sviluppo prodotti risultano simili, non sono la stessa cosa. La gestione prodotti è un campo più ampio e strategico che tiene conto dell'intero ciclo di vita dei prodotti. Un responsabile di prodotto ha molti ruoli e si concentra sulla vision dell'azienda, non solo del prodotto.
Lo sviluppo prodotti è più incentrato sul processo che trasforma un'idea di prodotto da concetto astratto in prodotto reale che può essere commercializzato. Questi team sono composti da sviluppatori di software, progettisti, ingegneri e professionisti del controllo qualità per garantire il corretto funzionamento del prodotto. I team di gestione prodotti e sviluppo prodotti lavorano a stretto contatto anche se ricoprono ruoli distinti e hanno priorità diverse.
Un approccio di sviluppo software Agile alla gestione prodotti è un processo che sottopone il prodotto a diverse iterazioni e si concentra sul rilascio continuo di versioni migliorate nelle iterazioni successive. Questo tipo di gestione tende a essere più fluido e flessibile rispetto agli approcci tradizionali: è progettato per aumentare la velocità, migliorare la collaborazione e, in ultima analisi, adattarsi ai trend di mercato in corso e in continua evoluzione.
La gestione prodotti non è un'impresa da poco e, negli attuali ambienti competitivi e basati sulla tecnologia, i responsabili hanno bisogno di software in grado di tenere il passo con i team e le scadenze. Per garantire che le persone e le molte parti in movimento della strategia di gestione prodotti complessiva siano in linea con gli obiettivi aziendali, è più importante che mai utilizzare un sistema di gestione portfolio strategica.
L'obiettivo della gestione portfolio strategica è facilitare il raggiungimento dei risultati aziendali concentrandosi sul rendere la vision della strategia per i prodotti tanto gestibile quanto realistica. Grazie a strumenti che ti aiutano a creare piani chiari e flessibili, a comprendere il mercato target e gli obiettivi e a semplificare il processo decisionale, puoi sfruttare al massimo il budget e gli sforzi del tuo team per ottenere risultati preziosi.
Scopri di più sulla soluzione Strategic Portfolio Management di ServiceNow e ottieni gli strumenti necessari per visualizzare i tuoi obiettivi, allineare gli investimenti e, in ultima analisi, migliorare i risultati aziendali.