Che cos'è la pianificazione strategica?

La pianificazione strategica è il processo con cui si definisce la direzione che un'organizzazione deve intraprendere e si prendono decisioni sull'allocazione delle risorse necessarie per raggiungere la meta definita. La pianificazione strategica deve prendere in considerazione gli obiettivi a lungo termine, le sfide esterne e le capacità interne.

Demo SPM
Informazioni utili sulla pianificazione strategica
Perché la pianificazione strategica è importante? Quali sono i vantaggi della pianificazione strategica? Che cos'è il processo di pianificazione strategica? A chi spetta la responsabilità di condurre la pianificazione strategica? Quali sono i diversi tipi di piani strategici? Quale ruolo svolgono la gestione strategica e le mappe strategiche? ServiceNow per la pianificazione strategica

Qualunque azienda, che si tratti di una startup emergente o di una multinazionale attiva in tutto il mondo, opera tenendo sempre di vista determinati obiettivi. Questi obiettivi, spesso considerati come compiti cardine ai fini del successo, svolgono un ruolo fondamentale nella definizione della traiettoria dell'azienda. Sono i punti di riferimento utilizzati per allineare dipendenti, leader e stakeholder e farli convergere verso una visione condivisa.

Purtroppo, ottenere un simile allineamento non è quasi mai semplice e immediato. Nel labirinto di strutture organizzative, obiettivi divergenti di reparto e diversi set di competenze, raggiungere una sinergia può essere difficile. La difficoltà di destreggiarsi in questo intricato panorama mette ben in evidenza l'importanza della pianificazione strategica. Oltre a tracciare un percorso chiaro per raggiungere gli obiettivi prefissati, questo approccio sistematico garantisce infatti che tutti lavorino non solo insieme, ma anche in modo da sostenersi e rafforzarsi a vicenda per far progredire l'organizzazione nella stessa direzione positiva.

Per contribuire a raggiungere questa visione condivisa, le organizzazioni di successo si affidano alla pianificazione strategica.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché la pianificazione strategica è importante?

Allinearsi sugli obiettivi da raggiungere a livello dell'intera organizzazione è un fattore essenziale per definire il successo futuro. La pianificazione strategica fornisce alle aziende una roadmap per il loro sviluppo e la loro crescita futuri, per far sì che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda e sia possibile coordinare gli sforzi tra i vari team e reparti per raggiungere gli obiettivi prestabiliti e cambiare rotta in modo efficace nel caso in cui dovessero variare.

In questo modo le aziende sono in grado di prendere decisioni più informate, di adattarsi al mutare delle circostanze e di mantenere un vantaggio competitivo nel proprio settore di attività. In particolare, i dirigenti hanno la responsabilità di gestire i continui cambiamenti e i rischi derivanti dalle condizioni di mercato, il tutto mentre si adoperano per accelerare i tempi in modo da conseguire più valore con gli sforzi dell'organizzazione. La domanda che devono porsi è: cosa permetterà di ottenere il massimo valore aggiunto a fronte delle limitazioni di tempo, budget e risorse?

La pianificazione strategica li aiuta a trovare una risposta prendendo in considerazione le esigenze dei clienti in termini di time-to-market e aiutandoli in ultima analisi a essere agili nel processo decisionale e nella definizione degli obiettivi. Vale anche la pena notare che la pianificazione strategica è un processo continuo che richiede flessibilità e capacità di adattamento di pari passo con l'evolversi degli ambienti interni ed esterni dell'organizzazione. La padronanza di questo processo è una delle competenze più preziose che i dirigenti possano sviluppare.

Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi della pianificazione strategica?

La pianificazione strategica offre una serie di vantaggi alle organizzazioni, aiutandole a superare le sfide, prendere decisioni informate e raggiungere il successo sul lungo periodo. Alcuni dei vantaggi principali sono:

  • Direzione e priorità chiare: la pianificazione strategica fornisce un senso di direzione chiaro e unitario per l'intera organizzazione. Allinea gli sforzi di tutti verso obiettivi e priorità comuni, riducendo la confusione e rendendo più mirate le azioni.
  • Allineamento degli sforzi: se tutti i dipendenti comprendono la missione, la visione e gli obiettivi dell'organizzazione, possono collaborare in modo più coeso. Questo allineamento si traduce in una migliore collaborazione, un coordinamento più efficace e un senso dello scopo condiviso.
  • Processo decisionale basato sulle informazioni: la pianificazione strategica comporta un'analisi approfondita dei fattori interni ed esterni. Queste informazioni rendono più efficace il processo decisionale, in quanto i leader possono anticipare le sfide e sfruttare in modo efficace le opportunità presenti.
  • Allocazione delle risorse: identificando le priorità e le iniziative chiave, la pianificazione strategica permette di allocare in modo più efficiente ed efficace risorse quali il budget, il tempo e la forza lavoro. In questo modo si evita di sprecare risorse per iniziative meno importanti.
  • Adattamento al cambiamento: le organizzazioni devono fare i conti con un ambiente aziendale dinamico e in continua evoluzione. La pianificazione strategica fornisce alle organizzazioni la flessibilità necessaria per adattarsi alle circostanze in evoluzione, allineando tutti gli aspetti del lavoro ai nuovi obiettivi e alle nuove strategie senza allontanarsi dal percorso chiaro tracciato per raggiungere il successo a lungo termine.
  • Visione di lungo termine: la pianificazione strategica si concentra sugli obiettivi e le aspirazioni di lungo termine. Questa prospettiva lungimirante garantisce che le decisioni a breve termine siano allineate alla visione più ampia dell'organizzazione, impedendo azioni miopi.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: coinvolgere nel processo di pianificazione strategica gli stakeholder, tra cui dipendenti, clienti, investitori e partner, li fa sentire più partecipi e inclini a impegnarsi attivamente per il successo dell'organizzazione.
  • Misurazione dei progressi: la pianificazione strategica include la definizione di obiettivi misurabili e parametri delle prestazioni con cui le organizzazioni possono tenere traccia dei progressi compiuti e correggere a mano a mano la rotta in base alle necessità.
  • Miglioramento della comunicazione: una comunicazione chiara del piano strategico in tutta l'organizzazione favorisce la trasparenza e la comprensione. I dipendenti a tutti i livelli sono al corrente delle priorità dell'organizzazione e possono contribuire in modo significativo al loro raggiungimento.
  • Attrazione delle risorse: un piano strategico solido è in grado di attirare investitori, partner e i migliori talenti. Dimostra l'impegno profuso dall'organizzazione per la crescita e la sostenibilità, rendendola una prospettiva interessante per gli stakeholder esterni.
  • Coinvolgimento e soddisfazione dei dipendenti: è più probabile che i dipendenti si sentano coinvolti e motivati quando comprendono la direzione perseguita dall'organizzazione e in che modo il loro lavoro contribuisce al suo successo.
Che cos'è il processo di pianificazione strategica?

Nel pianificare la strategia, lo scopo è offrire valore e allineamento all'azienda. Gestire il tempo e il budget è importante, ma non è di alcun vantaggio all'organizzazione se non influisce direttamente sulla strategia aziendale. Seguire questi cinque passaggi chiave può contribuire a garantire che la tua strategia non si limiti a risparmiare tempo e denaro, bensì sostenga il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine della tua organizzazione.

Identificazione

Il fulcro della pianificazione strategica è la capacità di identificare lo scopo dell'organizzazione, ossia gli obiettivi perseguiti e qualunque preoccupazione, sfida o opportunità che possa influire sul suo successo. A tal fine, le organizzazioni ricorrono ai piani di portfolio, che servono a offrire una gamma di "lenti" o prospettive attraverso cui visualizzare il lavoro. Questo approccio personalizzato migliora la comprensione strategica della situazione attuale, allineandola al contesto più ampio.

Definizione delle priorità

Le grandi aziende sono caratterizzate da una quantità notevole di attività, iniziative ed elementi di lavoro provenienti da diversi reparti. In tale ottica, definire le priorità del portfolio assume un'importanza fondamentale. La gestione e il rilevamento dei backlog provenienti da queste molteplici fonti possono rappresentare un compito oneroso e complesso, in particolare per le aziende di livello Enterprise. Per superare queste difficoltà, i migliori strumenti di prioritizzazione del portfolio offrono tre viste distinte – elenco, Kanban e gerarchia – con cui i responsabili della pianificazione possono raccogliere, esaminare e classificare le iniziative e gli elementi di lavoro, ottenendo una panoramica consolidata in un'unica area di lavoro.

Sviluppo

Una volta definite le priorità, il passo successivo consiste nel tracciare la rotta da seguire. Il Roadmap Planning offre agli stakeholder una vista panoramica dei piani interfunzionali, dalle iniziative principali alle attività più marginali. Queste roadmap ricollegano ogni attività svolta in seno all'organizzazione all'obiettivo strategico originale. Indipendentemente dalle modalità di esecuzione del lavoro, i responsabili della pianificazione possono creare delle roadmap per tutte le richieste, monitorare le dipendenze esistenti tra le attività e risolvere prontamente gli eventuali conflitti. I compiti cardine e le percentuali di completamento permettono di tenere traccia dei progressi compiuti.

Implementazione

Una volta in possesso di una roadmap chiara, è tempo di agire. La fase di implementazione prevede l'effettivo roll out delle attività, delle iniziative e dei progetti identificati e classificati in ordine di priorità nelle fasi precedenti. I leader possono fare affidamento su strumenti efficaci per automatizzare e allineare il lavoro a tutti i livelli dell'organizzazione, garantendo il raggiungimento degli obiettivi.

Aggiornamento

La pianificazione strategica non è un lavoro una tantum: affinché una strategia rimanga pertinente sono essenziali aggiornamenti e revisioni regolari. Un monitoraggio costante per tenere traccia dei progressi continui, il feedback regolare da parte degli stakeholder, modifiche continue al piano in base al feedback degli utenti e revisioni periodiche orientate al lungo termine sono tutte attività utili per far sì che tutti rimangano perfettamente allineati agli obiettivi e alla situazione in costante evoluzione dell'azienda. Il processo di pianificazione strategica è iterativo e dinamico, per dare modo alle organizzazioni di adattarsi alle condizioni in continua evoluzione senza perdere di vista gli obiettivi a lungo termine. Il ciclo di identificazione, definizione delle priorità, sviluppo, implementazione e aggiornamento aiuta le organizzazioni a mantenere invariata la propria direzione strategica e reagire in modo efficace sia alle sfide che alle opportunità che si presentano.

A chi spetta la responsabilità di condurre la pianificazione strategica?

La pianificazione strategica è in genere uno sforzo collaborativo che coinvolge vari individui e gruppi all'interno di un'organizzazione. Poiché richiede molto tempo, dedizione e lavoro mirato, conviene che questo processo sia guidato da un team appositamente istituito, composto da tutta una serie di rappresentanti che possono far confluire punti di vista eterogenei nel processo di definizione della strategia. Alcuni dei gruppi o delle figure chiave includono:

  • CEO/Presidente: il leader responsabile in ultima analisi della definizione della direzione e visione generale dell'organizzazione.
  • Team esecutivo: dirigenti senior e responsabili di reparto che apportano la propria esperienza per definire la direzione strategica e garantire l'allineamento nelle diverse aree funzionali.
  • Team interfunzionale: un gruppo eterogeneo di leader e manager di vari reparti che contribuiscono al processo di pianificazione con le loro conoscenze e competenze.
  • Ufficio gestione progetti (PMO): il PMO fornisce un framework strutturato per assegnare le priorità ai progetti, allocare le risorse e gestire le tempistiche. Fungendo da ponte tra strategia ed esecuzione, il PMO garantisce che le iniziative strategiche vengano tradotte in progetti attuabili.
  • Project manager/facilitatore: è necessario che vi sia anche un project manager esclusivamente dedicato a supervisionare il processo di pianificazione, coordinare le riunioni e assicurare che il processo venga portato avanti senza intoppi.
  • Personale e responsabili della frontline: sia i dipendenti che i manager svolgono un ruolo diretto nelle operazioni dell'organizzazione, quindi il loro contributo è indispensabile per comprendere la realtà e le funzioni dell'azienda.
  • Stakeholder: clienti, investitori e partner possono tutti contribuire con informazioni strategiche importanti per stabilire la direzione e le esigenze della tua azienda e del tuo marchio.
Quali sono i diversi tipi di piani strategici?

La pianificazione strategica tende a essere un processo dirigenziale, ma non si applica a un solo livello o tipo di gestione. Poiché l'organizzazione si articola su più livelli, è necessario prendere in considerazione e coinvolgere nella pianificazione ogni singolo aspetto delle operazioni. I piani si possono suddividere in tre categorie, a livello di business unit, aziendale e funzionale.

Business

Focus: questo tipo di piano è incentrato su una business unit, una linea di prodotti o un segmento di mercato specifici all'interno dell'organizzazione.

Ambito di applicazione: delinea le strategie e le azioni che la business unit intraprenderà per raggiungere i suoi obiettivi e contribuire al successo complessivo dell'organizzazione.

Componenti: un piano strategico di business include in genere analisi di mercato, posizionamento competitivo, strategie di crescita, piani di sviluppo dei prodotti, strategie di marketing e proiezioni finanziarie specifiche per la business unit.

Aziendale

Focus: il piano strategico aziendale si concentra sull'intera organizzazione e ne definisce la direzione generale e le priorità.

Ambito di applicazione: delinea le strategie che guidano l'organizzazione, spesso in relazione a molteplici business unit, linee di prodotti e mercati.

Componenti: un piano strategico aziendale include la missione, la visione e i valori dell'organizzazione, i suoi obiettivi generali, le strategie di allocazione delle risorse, piani relativi a fusioni e acquisizioni, strategie di diversificazione e approcci relativi alla gestione dei rischi.

Funzionale

Focus: i piani strategici funzionali riguardano aree funzionali o reparti specifici all'interno dell'organizzazione, come ad esempio marketing, operazioni, risorse umane, finanza o tecnologia.

Ambito di applicazione: questi piani descrivono in dettaglio in che modo una particolare funzione contribuirà al raggiungimento degli obiettivi aziendali e delle singole business unit.

Componenti: un piano strategico funzionale delinea le strategie relative alla funzione specifica, come le strategie di reclutamento e fidelizzazione delle risorse umane, le campagne di marketing, i piani di innovazione tecnologica o l'ottimizzazione della filiera.

Quale ruolo svolgono la gestione strategica e le mappe strategiche?

Le mappe strategiche e altre tattiche di gestione svolgono un ruolo cruciale nel guidare le organizzazioni mediante la pianificazione strategica. Durante la pianificazione strategica sono presenti molte variabili in evoluzione, quindi è importante utilizzare uno strumento o un metodo dinamico che permetta di collaborare e visualizzare il modo in cui si svilupperà il piano.

Le mappe strategiche sono spesso realizzate per aiutare i dirigenti a comprendere le relazioni causa-effetto della loro strategia complessiva. Ad esempio, potresti voler capire meglio come ridurre i costi migliorando al contempo un determinato processo aziendale, e una mappa strategica che delinea i dettagli di tale relazione può risultare di aiuto nel processo decisionale.

Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
ServiceNow per la pianificazione strategica

Nei mercati odierni in continua evoluzione, allineare il lavoro di un'azienda ai suoi obiettivi di breve e lungo termine non è solo una priorità, ma una vera e propria necessità. L'allineamento tra lavoro e obiettivi è la chiave per massimizzare l'efficienza, incentivare la collaborazione e promuovere una crescita costante, e la pianificazione strategica è il mezzo che può rendere possibile questo allineamento. Tuttavia, senza gli strumenti e le risorse giusti a disposizione, anche gli sforzi strategici più intensi e con le migliori intenzioni potrebbero non sortire gli effetti sperati.

Gli strumenti messi a disposizione da ServiceNow Strategic Planning stanno rivoluzionando le soluzioni adottate dalle organizzazioni per conciliare le persone, le loro attività e i loro obiettivi. Allinea tutto il lavoro alla strategia, assegna priorità alle iniziative e crea roadmap visive. Tieni traccia degli obiettivi in automatico nei tuoi approcci agili, a cascata o ibridi. Applica funzionalità potenti, come il Framework degli obiettivi e i Piani di portfolio per personalizzare l'allineamento strategico. Utilizza lo strumento per l'assegnazione della priorità alla pianificazione per garantire che gli sforzi messi in campo dal tuo personale siano indirizzati nelle aree che contano maggiormente. Con le Roadmap ibride, infine, tutto il lavoro tradizionale, agile e ibrido viene gestito da un'unica piattaforma centralizzata, offrendo ai leader la possibilità di visualizzare le dipendenze e risolvere i potenziali conflitti in modo proattivo.

Quando si tratta di collegare il lavoro del tuo personale agli obiettivi della tua azienda, gli strumenti giusti possono fare la differenza. ServiceNow è il tuo alleato per raggiungere gli obiettivi che contano di più. Scopri di più sulla soluzione Strategic Planning di ServiceNow e preparati ad allineare la tua azienda come mai prima d'ora.

Inizia a utilizzare Strategic Portfolio Management Scopri in che modo ServiceNow sta guidando la rivoluzione dei KPI e preparati a orientare la tua azienda al successo. Esplora SPM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere