L'amministrazione di sistema come concetto ha iniziato a prendere forma negli anni '1960 e '1970, quando le organizzazioni hanno iniziato ad adottare computer mainframe per gestire l'elaborazione dei dati più complessa. Inizialmente, gli amministratori di sistema (chiamati anche sysadmins) avevano il compito di gestire queste macchine di grandi dimensioni. Con l'avanzare della tecnologia informatica negli anni '1980, il ruolo si è ampliato fino a includere la gestione di una serie di sistemi hardware e software. L'introduzione di personal computer, reti locali (LAN) e Internet negli anni '1990 ampliò ulteriormente l'ambito dell'amministrazione di sistema, richiedendo ai sysadmins di sviluppare nuove competenze in rete, sicurezza e supporto per gli utenti.
Il ruolo di amministratore di sistema continua a evolversi. Con l'avvento delle pratiche di cloud computing, virtualizzazione e DevOps negli anni '2000 e '2010, gli amministratori di sistema di oggi dovrebbero possedere competenze diversificate che includono non solo la gestione IT tradizionale, ma anche funzionalità di sviluppo e programmazione. Gli amministratori moderni gestiscono ambienti ibridi che spaziano tra data center on premise e piattaforme cloud. Svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della sicurezza informatica, nell'ottimizzazione delle prestazioni e nel supporto della continuità di business. Forse, cosa più importante, ci si aspetta che si adattino per soddisfare i progressi tecnologici emergenti, pur essendo consapevoli e supportando le mutevoli esigenze della propria organizzazione.
Il lavoro dell'amministratore di sistema moderno si estende essenzialmente a ogni area DELL'IT. Pertanto, il ruolo richiede competenze diverse. Dovrai lavorare con varie tecnologie, tra cui server di applicazioni e file, desktop, router, reti wide-area, database e sistemi di sicurezza informatica. Coloro che intraprendono questo percorso professionale dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di competenze in più sistemi operativi, come Linux e Microsoft, oltre a competenze in scripting, automazione e programmazione. Con la crescente importanza del cloud computing e della virtualizzazione, queste competenze sono diventate essenziali.
Gli amministratori di sistema hanno un'ampia gamma di responsabilità, che contribuiscono a garantire il funzionamento regolare dell'infrastruttura digitale di un'organizzazione. Questi compiti comprendono competenze sia tecniche che interpersonali, consentendo ai sysadmins di mantenere e ottimizzare le prestazioni del sistema, supportando al contempo le esigenze degli utenti finali. Sebbene gli obblighi possano passare da un'azienda all'altra (o anche di giorno in giorno), gli amministratori di sistema sono in genere coinvolti nei seguenti aspetti:
- Configurazione e gestione dell'infrastruttura aziendale
gli amministratori configurano e gestiscono i sistemi hardware e software necessari per le operazioni aziendali, garantendo che tutti i componenti funzionino insieme come previsto. - Gestione degli accessi e delle autorizzazioni degli utenti
creazione e gestione degli account utente, gli amministratori garantiscono che gli utenti autorizzati abbiano accesso appropriato alle risorse di cui hanno bisogno, mantenendo al contempo i protocolli di sicurezza. - Analizzare i processi e creare automazioni
gli amministratori identificano le aree di miglioramento e sviluppano soluzioni automatizzate per migliorare l'efficienza. - Eseguire backup e ripristini di sicurezza giornalieri
gli amministratori creano e gestiscono backup di dati critici e garantiscono che le informazioni essenziali possano essere ripristinate in caso di perdita di dati. - Monitorare i sistemi IT e avvisare i team di potenziali situazioni
gli amministratori di sistema sono gli occhi sulle applicazioni e sulle reti dell'azienda; monitorano costantemente le prestazioni del sistema, le funzionalità, l'utilizzo e lo stato generale dell'istanza. Sono inoltre direttamente coinvolti nella sicurezza dei sistemi, identificando e affrontando potenziali problemi prima che si trasformino. - Risoluzione dei problemi e risoluzione dei problemi
quando si riscontrano problemi hardware, software o di rete, i sinadmins aiutano a diagnosticare e risolvere il potenziale problema. - Creazione di backlog di dati
gli amministratori di sistema sviluppano e gestiscono registri delle prestazioni e dei problemi del sistema, fornendo dati preziosi per la risoluzione dei problemi e la pianificazione futura.
Se si è interessati a diventare amministratori di sistema , è necessario possedere una combinazione di competenze tecniche e interpersonali per gestire in modo efficace l'infrastruttura IT di un'organizzazione. La competenza tecnica garantisce di poter gestire le complessità dei sistemi IT, mentre le competenze interpersonali consentono loro di interagire con utenti e colleghi, fornendo un supporto fondamentale e mantenendo le operazioni.
Le competenze chiave che rientrano in queste aree includono:
Per gli amministratori di sistema, sono essenziali solide competenze trasversali, poiché interagiscono frequentemente con vari stakeholder di un'organizzazione, fornendo supporto e risolvendo i problemi sotto pressione.
- Comunicazione
una comunicazione efficace è fondamentale per i sysadmins, in quanto li aiuta a spiegare chiaramente i problemi tecnici e le soluzioni agli utenti non tecnici e a collaborare con i team IT e aziendali. - Gli amministratori di sistema multitasking
spesso destreggiano più attività contemporaneamente, come la gestione degli aggiornamenti di sistema e la risoluzione dei problemi degli utenti. - Capacità di risoluzione dei problemi
la capacità di diagnosticare e risolvere i problemi in modo efficiente è fondamentale per mantenere il tempo di attività del sistema e ridurre al minimo le interruzioni. - Competenze analitiche
in molti casi, l'amministratore di sistema dovrà risolvere problemi complessi, a volte con accesso a informazioni limitate. L'analisi delle prestazioni del sistema e l'identificazione di potenziali miglioramenti o minacce sono un aspetto chiave del ruolo di sysadmin. - Competenze organizzative
gli amministratori devono destreggiarsi tra vari asset, programmi e progetti IT. Le solide competenze organizzative li aiutano a evitare che queste aree diventino caotiche e ingestibili. - Processo decisionale
le competenze decisionali rapide e informate sono intrinseche all'amministrazione del sistema, soprattutto quando si tratta di problemi di sistema sensibili al fattore tempo che possono richiedere un'attenzione immediata.
L'esperienza tecnica è la spina dorsale del ruolo di amministratore di sistema. La padronanza delle varie tecnologie e sistemi garantisce che possano mantenere e ottimizzare l'infrastruttura IT in modo efficace.
- Una conoscenza approfondita dei sistemi operativi
la competenza in più sistemi operativi, come Linux, Windows e macOS, è fondamentale per gestire ambienti IT diversificati. - Competenze di cloud computing
la conoscenza di piattaforme cloud come AWS, Azure e Google Cloud è sempre più importante, poiché sempre più organizzazioni adottano infrastrutture ibride e basate su cloud. - La conoscenza dei server di rete e web
la gestione dei server di rete e web comporta la configurazione, la protezione e la manutenzione di questi sistemi per garantire connettività e prestazioni affidabili. - Familiarità con DHCP
comprendere il protocollo DHCP (Dynamic host Configuration Protocol) è fondamentale per la gestione della rete, consentendo ai sysadmins di assegnare indirizzi IP dinamicamente. - Esperienza con i principali strumenti DevOps
molti amministratori di sistema operano all'interno degli ambienti DevOps, collaborando strettamente con i team di sviluppo e operazioni. Per implementare e gestire le pratiche DevOps, devono essere in grado di utilizzare strumenti pertinenti come Docker, Kubernetes e sistemi di versioning come Git. - Le competenze di programmazione e scripting
in linguaggi di scripting come Java, Python, Bash e PowerShell consentono ai sysadmins di automatizzare le attività ripetitive e migliorarne l'efficienza. - Comprensione dell'infrastruttura cloud
la conoscenza dei componenti e dei servizi dell'infrastruttura cloud aiuta i sysadmins a progettare e gestire sistemi scalabili e resilienti basati su cloud. - Competenze nella gestione della configurazione
strumenti come Ansible, Puppet e Chef vengono utilizzati per automatizzare e gestire le attività di configurazione, garantendo coerenza e affidabilità in tutta l'infrastruttura IT.
Il ruolo dell'amministratore di sistema include molti aspetti della gestione della rete. Ciò ha portato alcuni ad avvicinarsi al titolo come se fosse sinonimo di "amministratore di rete" Tuttavia, sebbene sia gli amministratori di sistema che gli amministratori di rete svolgano un ruolo nella gestione dell'infrastruttura IT di un'organizzazione, esiste una differenza significativa nelle loro responsabilità e nelle loro aree di interesse.
- Gli amministratori di rete si concentrano specificamente sulla gestione dei componenti di rete di un'infrastruttura IT. Le loro responsabilità principali includono la configurazione e la manutenzione dei dispositivi di rete, la configurazione e la gestione delle LAN e delle reti WAN (Wide area Network), il monitoraggio delle prestazioni della rete e la garanzia della sicurezza della rete. Sebbene vi sia una certa sovrapposizione con alcune responsabilità di sysadmin, l'obiettivo dell'amministratore di rete è quello di mantenere canali di comunicazione stabili e sicuri all'interno dell'organizzazione, consentendo un trasferimento dei dati e una connettività senza problemi.
- Gli amministratori di sistema sono responsabili della gestione e della manutenzione complessiva di sistemi e server informatici. Le loro attività possono includere alcune delle responsabilità relative alla rete e all'hardware di un amministratore di rete, ma includono anche la gestione dei sistemi operativi, la garanzia che le tecnologie siano aggiornate, la risoluzione dei problemi tecnici, la gestione degli account utente e l'esecuzione di backup e ripristino regolari dei dati. Garantiscono che l'intera infrastruttura IT funzioni in modo fluido ed efficiente e che i sistemi IT supportino le operazioni quotidiane dell'organizzazione.
- In altre parole, gli amministratori di sistema hanno un ambito più ampio rispetto agli amministratori di rete che si concentrano più specificamente sulle attività e sui problemi relativi alla rete. Detto questo, alcuni datori di lavoro possono ancora utilizzare questi termini in modo intercambiabile.
Gli amministratori di sistema sono necessari in un'ampia gamma di settori, ciascuno con requisiti e applicazioni specifici:
- Servizi finanziari
nel settore finanziario, i sysadmins gestiscono ambienti IT complessi che coinvolgono sistemi bancari, elaborazione delle transazioni e database finanziari. Garantiscono la sicurezza dei dati e la conformità agli standard normativi, mantenendo l'integrità e la disponibilità delle informazioni finanziarie.
Gli amministratori del settore sanitario gestiscono le cartelle cliniche elettroniche (EHR), i sistemi di imaging medicale e le reti di comunicazione. Svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dei dati e la conformità alle normative sanitarie e aiutano a supportare un'assistenza sanitaria efficace attraverso sistemi IT affidabili.- Governo e militare
gli enti governativi e le organizzazioni militari impiegano amministratori di sistema, promuovendo una maggiore sicurezza ed efficienza nei loro sistemi di comunicazione e archiviazione dei dati. Gli amministratori di questi settori devono navigare in protocolli di sicurezza rigorosi in quanto potrebbero essere responsabili della gestione delle informazioni sensibili . - Gli amministratori delle telecomunicazioni
nelle aziende di telecomunicazioni supervisionano reti, data center e sistemi di comunicazione. Poiché le aziende di telecomunicazioni possono supportare milioni di utenti, è importante che gli amministratori di sistema assegnino priorità all'alta disponibilità e alla sicurezza all'interno di queste infrastrutture IT. - Gli studi legali
e i fornitori di servizi legali richiedono ai sysadmins di gestire i sistemi di gestione dei documenti, il software di gestione dei casi e la sicurezza della rete.
Gli amministratori di sistema hanno diversi percorsi di carriera potenziali, ognuno dei quali offre possibilità di specializzazione e avanzamento:
- Amministratore di rete
gli amministratori di rete si concentrano sulla manutenzione di hardware e software di rete, garantendo connettività e prestazioni affidabili. Configurano e gestiscono router, switch e firewall e monitorano le prestazioni della rete. - Amministratore del database
gli amministratori del database gestiscono e gestiscono i database, garantendo l'integrità, le prestazioni e la sicurezza dei dati. Lavorano con vari sistemi di gestione dei database per supportare applicazioni e servizi. - Amministratore cloud
gli amministratori cloud gestiscono l'infrastruttura e i servizi basati su cloud. Lavorano con varie piattaforme cloud, gestendo attività come provisioning, monitoraggio e risoluzione dei problemi delle risorse cloud. - Architetto di sistema
gli architetti di sistema progettano e supervisionano l'implementazione dell'infrastruttura IT, garantendo che soddisfi le esigenze dell'organizzazione e tenendo conto di fattori quali scalabilità, sicurezza e prestazioni. - Esperti di sicurezza informatica
gli esperti di sicurezza informatica si concentrano sulla protezione dei sistemi IT dalle minacce esterne e interne. Implementano misure di sicurezza, conducono valutazioni dei rischi e rispondono agli incidenti di sicurezza, garantendo che i dati e i sistemi dell'organizzazione siano accessibili solo agli utenti autorizzati. - Consulenti IT
consulenti IT forniscono consigli esperti alle organizzazioni in merito all'ottimizzazione della propria infrastruttura IT. Valutano i sistemi attuali, raccomandano miglioramenti e aiutano a implementare nuove tecnologie.
Come affermato in precedenza, gli amministratori di sistema svolgono un ruolo centrale nel mantenimento della stabilità, della sicurezza e dell'efficienza dell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Anche se il loro lavoro spesso passa inosservato quando tutto funziona senza problemi, gli amministratori di sistema sono comunque parte integrante del funzionamento fluido dei processi IT. Più specificamente, gli amministratori di sistema contribuiscono al successo aziendale:
Una delle attività più importanti di un amministratore di sistema è garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo efficace in tutta l'organizzazione. Spesso scoprono nuovi modi per migliorare i processi e facilitare una migliore comunicazione e collaborazione tra i diversi reparti. Implementando protocolli e autorizzazioni multilivello, i sysadmins aiutano a collegare varie divisioni, rendendo più facile per loro lavorare insieme in modo efficiente. Questa collaborazione migliorata può portare a migliorare le sinergie delle business unit, con un conseguente aumento della coesione e della produttività dell'organizzazione.
Gli amministratori di sistema spesso fungono da prima linea di difesa contro le vulnerabilità della sicurezza, in particolare quelle causate dalla negligenza degli utenti. Lavorando a stretto contatto con i team di sicurezza e conformità, gli amministratori di sistema garantiscono che le BEST practice siano integrate direttamente nelle operazioni di sistema. Questo approccio proattivo aiuta a mitigare i rischi e a proteggere l'organizzazione da potenziali minacce informatiche.
Enterprise Resource Planning (ERP), Customer Relationship Management (CRM) e altri sistemi aziendali possono offrire opzioni di personalizzazione significative. Tuttavia, un'eccessiva personalizzazione può portare a complessità non necessarie, aumentando la difficoltà e i costi della manutenzione di questi sistemi nel lungo termine. Un buon amministratore di sistema gestirà e semplificherà le personalizzazioni, riducendo al minimo il debito tecnico e garantendo che i sistemi rimangano efficienti e convenienti. La gestione proattiva aiuta a ridurre i costi operativi a lungo termine, migliorando al contempo la sostenibilità complessiva dell'infrastruttura IT dell'organizzazione.
L'ingresso nel campo dell'amministrazione del sistema richiede una combinazione di istruzione formale, esperienza pratica, certificazioni pertinenti e ricerca di lavoro tradizionale. In primo luogo, gli aspiranti amministratori di sistema dovrebbero concentrarsi sulla creazione di una solida base nei principi IT e sull'acquisizione di esperienza pratica per sviluppare le competenze necessarie per gestire ambienti IT complessi. Di seguito sono riportati alcuni passaggi chiave per diventare un amministratore di sistema:
Un solido background formativo è fondamentale per una carriera nell'amministrazione dei sistemi. Il conseguimento di una laurea in informatica, tecnologia dell'informazione o un campo correlato fornisce una comprensione completa dei sistemi informatici, delle reti e dello sviluppo di software, essenziali per il ruolo di amministratore di sistema. Alcune università offrono anche programmi specializzati nell'amministrazione dei sistemi o nella gestione della rete. Se decidi di proseguire la tua formazione conseguendo un master in un campo pertinente, potresti ottenere uno stipendio iniziale più elevato. Anche le certificazioni possono aiutarti a dimostrare la tua competenza. A partire da certificazioni come Certified System Administrator (CSA), CompTIA A+, Network+ e Security+ possono fornire una base valida e, per una serie di competenze più completa, è possibile seguire il percorso di apprendimento ServiceNow System Administrator . Questo percorso di apprendimento si concentra sulla configurazione, la gestione e la manutenzione delle piattaforme ServiceNow, rendendolo una credenziale preziosa per i professionisti in ambienti moderni basati su cloud. Ti fornisce le conoscenze necessarie per ottimizzare le funzionalità di ServiceNow, contribuendo a semplificare le operazioni aziendali e la gestione dei servizi IT.
L'istruzione può fornire una solida base per l'amministrazione dei sistemi, ma è l'esperienza personale che si baserà su questa base. I tirocini offrono opportunità preziose per sviluppare le competenze pratiche necessarie per diventare sysadmin. Lavorando in situazioni reali insieme ad amministratori di sistema esperti, otterrai dati unici che ti aiuteranno a continuare la tua carriera. Cerca tirocini durante o dopo la tua formazione formale per contribuire a creare un set di competenze completo. Allo stesso tempo, intraprendi progetti IT personali per affinare le tue competenze, oltre a stage o incarichi. La configurazione di un laboratorio domestico, la gestione di piccole reti o il contributo a progetti open source possono fornire esperienza pratica e aiutarti a dimostrare le tue capacità ai potenziali datori di lavoro.
Il tuo curriculum è la tua vetrina professionale e deve riflettere la tua formazione, le certificazioni e l'esperienza pertinente. Assicurati che il tuo curriculum evidenzi le tue competenze in sistemi operativi, reti, cloud computing e strumenti o tecnologie specifici. Personalizza il curriculum per ogni candidatura, sottolineando le qualifiche che si allineano alla descrizione del lavoro.
Inizia a candidarti per le posizioni IT entry level per ottenere un'esperienza iniziale. Inizia con ruoli come tecnici dell'help desk o specialisti del supporto IT. Una volta acquisita un'esperienza sufficiente, individua le posizioni degli amministratori di sistema che corrispondono alle tue competenze e alle tue aspirazioni professionali. La collaborazione con i professionisti del settore e l'utilizzo di schede di lavoro possono aiutarti a scoprire opportunità adeguate.
Diventare un amministratore di sistema offre un percorso professionale dinamico e gratificante NELL'IT, ma sapere esattamente come iniziare può essere una prospettiva scoraggiante. Siamo qui per aiutarti.
Il percorso professionale di ServiceNow elimina ogni incertezza dall'ingresso nel campo dell'amministrazione dei sistemi. Forniamo una formazione completa per aiutarti a sviluppare le tue competenze tecniche e i tuoi dati sui percorsi di certificazione per convalidare le tue competenze e farti emergere dai datori di lavoro. Inoltre, grazie al supporto di una community dedicata e amichevole tramite forum e altre risorse, avrai sempre accesso a informazioni preziose per migliorare ulteriormente il tuo percorso professionale.
Inizia oggi stesso e scopri di più sul tuo percorso per diventare amministratore di sistema.